FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D70 Ed Esposizione Semispot E Spot
pulsante AE-L/AF-L
Rispondi Nuova Discussione
salvatore_
Messaggio: #26
aspetta ...
forse non sono stato chiaro ...
voglio dire se sovraesponi tramite il comando "tieni premuto compensazione esposizione e ruoti la ghiera" ... chiaro???

Ragazzi, mi son spiegato ... o no??
lucaoms
Messaggio: #27
QUOTE(salvatore_ @ Oct 21 2005, 01:51 PM)
aspetta ...
forse non sono stato chiaro ...
voglio dire se sovraesponi tramite il comando "tieni premuto compensazione esposizione e ruoti la ghiera" ... chiaro???

Ragazzi, mi son spiegato ... o no??
*


se sei in modalita' A per sovraesporre userai apposito comando (+-) (perche' i tempi non puoi gestirli) idem in S...... in manuale decidendo tu tempi e diframma allora sovras/sottoesp con doppia ghiera gestendo la coppia tempo/diafr.
ma solo in manuale
salvatore_
Messaggio: #28
Allora ragazzi mi rispiego con un esempio ...

Imposto la macchina in A e misuro l'esposizione che mi da lei (l'esposimetro in automatico) su un determinato oggetto lasciandola magari ferma sul tavolo o sul treppiedi.

Leggo:
Tempo = 1/500
Diaframma = 2.8 (naturalmente resterà sempre cosi perchè in A)

Utilizzo la compensazione dell'esposizione impostandola a +2.0

Leggo:
Tempo = 1/125
Diaframma = 2.8 (proprio perchè ripeto sono in A e quindi l'ho scelto io)

--------------------------------------------------------------

E' chiaro il discorso??
La macchina, giustamente, per sovraesporre o sottoesporre gioca sempre sull'accoppiata tempo/diaframma ... solo che se non sei in M ma in A ad esempio lei gestisce il tempo ... viceversa se fossi in S le gestirebbe il diaframma ...
Quindi in un qualche modo vai a gestire cmq gli altri parametri ...
chiaro lucaoms??

Spero di essermi spiegato ... e comunque potete sempre provare!!!
salvatore_
Messaggio: #29
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 02:00 PM)
se sei in modalita' A per sovraesporre userai apposito comando (+-) (perche' i tempi non puoi gestirli) idem in S...... in manuale decidendo tu tempi e diframma allora sovras/sottoesp con doppia ghiera gestendo la coppia tempo/diafr.
ma solo in manuale
*




Si userai come ho già detto l'apposito comando ... ma l'esposimetro funziona sempre allo stesso modo!!! accoppiata tempo-diaframma!!!

Spero l'esempio di prima sia stato compreso ...
lucaoms
Messaggio: #30
QUOTE(salvatore_ @ Oct 21 2005, 02:04 PM)
Allora ragazzi mi rispiego con un esempio ...

Imposto la macchina in A e misuro l'esposizione che mi da lei (l'esposimetro in automatico) su un determinato oggetto lasciandola magari ferma sul tavolo o sul treppiedi.

Leggo:
Tempo = 1/500
Diaframma = 2.8 (naturalmente resterà sempre cosi perchè in A)

Utilizzo la compensazione dell'esposizione impostandola a +2.0

Leggo:
Tempo = 1/125
Diaframma = 2.8 (proprio perchè ripeto sono in A e quindi l'ho scelto io)

--------------------------------------------------------------

E' chiaro il discorso??
La macchina, giustamente, per sovraesporre o sottoesporre gioca sempre sull'accoppiata tempo/diaframma ... solo che se non sei in M ma in A ad esempio lei gestisce il tempo ... viceversa se fossi in S le gestirebbe il diaframma ...
Quindi in un qualche modo vai a gestire cmq gli altri parametri ...
chiaro lucaoms??

Spero di essermi spiegato ... e comunque potete sempre provare!!!
*


a me il discorso di sovra/sotto esp è chiaro (forse da una decina di anni) ed e sinetetizzato dal mio post precedente....
ripeto il concetto: per sovra/sotto esporre in A o S usi il tasto sovra sotto esp (po come vada ad influire sui dati di scatto detto pulsante è chiaro) se sei in M puoi decidere tu ,senza usare il tasto, come e quanto sovra/sotto esp.
ma un neofita(che magari a mente non sa calcolare il rapporto lunghezza focale/tempo/diaframma) usando la funzione M poterbbe scattare anche a 1/1000 f16 sun un 200 mm di focale...per questo prima ho detto che bisogna conoscere (se si vuole lavorare in M) una coppia teorica tempi/dia
ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 01:49 PM)
bisogna pero' conoscere gia una giusta accoppiata tempi/diaframmi
(so che tu marco la conosci) ma magari utenti alle prime in M si incasinano un po la vita....
ciao
*


E' vero Luca, ma in questo modo anche chi inizia allena il cervello e non fa lavorare solo i "programmini" della macchina....

Tra poco parto per Cherasco, so che è OT ma sono carico biggrin.gif

Franz
salvatore_
Messaggio: #32
... e no
... perkè cmq l'esposimetro della macchina continuerà a funzionare
... infatti se sei in M ti uscirà mentre guardi nel mirino cmq la scala che segnala il seguente disegnino ... un po' come la lancetta di una volta appunto

-2 ...... 0 ....... +2

... vedendo quindi poi dove ti trovi saprai scendere subito di tempo o di diaframma ... e fermarti magari a +0,3 o a +0,7 per sovraesporre ... idem ma con segno inverso per sottoesporre ...

Penso comunque che stiamo pensando allo stesso modo, ma scrivendo in modo un po' diverso ... tutto qui!!!

lucaoms
Messaggio: #33
QUOTE(salvatore_ @ Oct 21 2005, 02:25 PM)
... e no
... perkè cmq l'esposimetro della macchina continuerà a funzionare
... infatti se sei in M ti uscirà mentre guardi nel mirino cmq la scala che segnala il seguente disegnino ... un po' come la lancetta di una volta appunto

-2 ...... 0 ....... +2

... vedendo quindi poi dove ti trovi saprai scendere subito di tempo o di diaframma ... e fermarti magari a +0,3 o a +0,7 per sovraesporre ... idem ma con segno inverso per sottoesporre ...

Penso comunque che stiamo pensando allo stesso modo, ma scrivendo in modo un po' diverso ... tutto qui!!!
*


credo anche io
ciao
lucaoms
Messaggio: #34
QUOTE(Franz @ Oct 21 2005, 02:22 PM)
E' vero Luca, ma in questo modo anche chi inizia allena il cervello e non fa lavorare solo i "programmini" della macchina....

Tra poco parto per Cherasco, so che è OT ma sono carico  biggrin.gif

Franz
*


forse (ma sara' difficile) vi raggiungo domenica, so che ci sara anche mauro e fabio....
ciao
bruttabertuccia
Messaggio: #35
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 12:58 PM)
??? cosa intendi
*




il discorso si è spostato, comunque Luca io intendevo che se il problema è mantenere un'esposizione e poi reinquadrare, oltre a bloccare l'esposizione puoi lavorare in M.
Misuri quindi regoli l'esposizione su quello che ti interessa e poi ricomponi l'inquadratura a piacere, sicuro che la coppia che hai scelto non cambia più.
Con le meccaniche senza programmi non si faceva/fa così?
daniele.calistri
Messaggio: #36
QUOTE(lucaoms @ Oct 21 2005, 12:49 PM)
bisogna pero' conoscere gia una giusta accoppiata tempi/diaframmi
(so che tu marco la conosci) ma magari utenti alle prime in M si incasinano un po la vita....
ciao
*



Perché devi conoscere la giusta accoppiata? L'esposimetro è sempre in funzione e ti permette di vedere come stai sovra o sottoesponendo rispetto a quanto suggerito dalla macchina. Il vantaggio del manuale è che puoi usare meglio e in modo più preciso il semispot e lo spot per impostare una giusta accoppiata e poi utilizzarla per le inquadrature che vuoi senza doverti preoccupare di tenere bloccata l'esposizione.
Io personalmente non uso quasi mai il matrix e tendo ad usare il semispot regolando di volta in volta l'area di prevalenza secondo le necessità e lavorando poi in M o A. In caso di A preferisco usare l'opzione di blocco dell'esposizione fino a nuova pressione del pulsante Ae-L. Trovo che sia molto comoda sulla D70s perché, finché l'esposimetro è attivo, l'esposizione rimane bloccata tra uno scatto e l'altro. Con l'F100 dopo ogni scatto perdo la memorizzazione.

Con un pò di pratica credo che il semispot sia il miglior sistema di misurazione, anche se hai fretta.
lucaoms
Messaggio: #37
QUOTE(dcalistri @ Oct 21 2005, 06:05 PM)
Perché devi conoscere la giusta accoppiata? L'esposimetro è sempre in funzione e ti permette di vedere come stai sovra o sottoesponendo rispetto a quanto suggerito dalla macchina. Il vantaggio del manuale è che puoi usare meglio e in modo più preciso il semispot e lo spot per impostare una giusta accoppiata e poi utilizzarla per le inquadrature che vuoi senza doverti preoccupare di tenere bloccata l'esposizione.
Io personalmente non uso quasi mai il matrix e tendo ad usare il semispot regolando di volta in volta l'area di prevalenza secondo le necessità e lavorando poi in M o A. In caso di A preferisco usare l'opzione di blocco dell'esposizione fino a nuova pressione del pulsante Ae-L. Trovo che sia molto comoda sulla D70s perché, finché l'esposimetro è attivo, l'esposizione rimane bloccata tra uno scatto e l'altro. Con l'F100 dopo ogni scatto perdo la memorizzazione.

Con un pò di pratica credo che il semispot sia il miglior sistema di misurazione, anche se hai fretta.
*


io non credo esista il miglior sistema di misurazione in assoluto perche' dipende sempre dai casi......io un panorama non lo misuro certo con semispot... magari un ritratto si ......indipendentemente dalla fretta
ciao
daniele.calistri
Messaggio: #38
QUOTE(lucaoms @ Oct 22 2005, 11:35 AM)
io non credo esista il miglior sistema di misurazione in assoluto perche' dipende sempre dai casi......io un panorama non lo misuro certo con semispot... magari un ritratto si ......indipendentemente dalla fretta
ciao
*


Concordo che non esista un miglior sistema di esposizione in assoluto. Mi riferivo al suo uso in molte situazioni diverse e, secondo me, è spesso più valido del matrix anxhe se non hai tempo di pensare troppo all'esposizione o hai bisogno di scattare velocemente.

Comunque io lo uso anche per paesaggi....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2