FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Colori Saturi in Stampa ?
Rispondi Nuova Discussione
PIEFIS
Messaggio: #1
Dopo circa 1000 scatti (D50) in modalità program i colori dei files, belli a video, non mi soddisfano assolutamente con la stampa, nonostante diversi laboratori provati.

Colori brillanti, carichi e caldi sembrano un sogno!!!!!!

Cosa posso fare????? Non credo possibile che sia necessaria una pp che, per ottenere i risultati desiderati, dovrebbe essere molto pesante, xché altrimenti viva l’analogico!!!!!!!

Scusate lo sfogo ma ...........??? cosa posso fare!!!!!!! E’ una frustrazione enorme vedere delle belle cose al video e dei colori “neutri e spenti” sulla carta.

Colpa della scarsa luminosità dell’obiettivo del KIT????

In modalità A – P od M i risultati potrebbero essere migliori, fuori dai settaggi preimpostati dalla macchina in modalità program ???????
Francesco Martini
Messaggio: #2
...I laboratori seri che fanno stampe perfette bisogna cercarli bene.... dry.gif Quindi non e' colpa ne' dell'ottica ne' dai settaggi del modo di esposizione della macchina...Quello che vedi a monitor deve essere riprodotto fedelmente sulla stampa...
Compra una buona ink-jet e stampa da te...Vedrai la differenza!!!!
Francesco Martini
Diogene
Messaggio: #3
Se a video sono perfette, trovo abbastanza strano che in stampa siano inguardabili, nonostante il livello meno che mediocre dei laboratori.
Credo che dovresti fornirci qualche dato in più, per esempio le impostazioni della macchina, e soprattutto postare qualche immagine.
xdiver
Messaggio: #4
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 28 2006, 10:49 AM) *

...I laboratori seri che fanno stampe perfette bisogna cercarli bene.... dry.gif Quindi non e' colpa ne' dell'ottica ne' dai settaggi del modo di esposizione della macchina...Quello che vedi a monitor deve essere riprodotto fedelmente sulla stampa...
Compra una buona ink-jet e stampa da te...Vedrai la differenza!!!!
Francesco Martini


Quoto al 100%. Da quando ho iniziato a stampare da me le foto con una buona ink-jet (della concorrenza) finalmente ho iniziato ad avere le foto che mi aspettavo dalla mia Nikon. In mancanza devi fare diverse prove nei laboratori di stampa.

Saluti.
filippogalluzzi
Messaggio: #5
Allora, per produrre stampe buone , bisogna che tutta la catena, dalla fotocamera al lab sia adeguata-
Per prima cosa, verifica che il tuo monitor sia correttamente profilato.
Poi verifica la congruenza dei profili colore dalla fotocamera, al tuo pc, al lab.

Devi altresì essere SICURO che i lab che hai provato siano ottimi.
Io non ho questi problemi e le mie stampe, escono sempre molto buone!

Non ti abbattere a non dare la colpa al digitale e alla fotocamera.
Se utilizzati correttamente funzionano bene, altrimenti NO!
Massimo.Novi
Messaggio: #6
QUOTE(PIEFIS @ Aug 28 2006, 10:39 AM) *

Dopo circa 1000 scatti (D50) in modalità program i colori dei files, belli a video, non mi soddisfano assolutamente con la stampa, nonostante diversi laboratori provati.

Colori brillanti, carichi e caldi sembrano un sogno!!!!!!

Cosa posso fare????? Non credo possibile che sia necessaria una pp che, per ottenere i risultati desiderati, dovrebbe essere molto pesante, xché altrimenti viva l’analogico!!!!!!!

Scusate lo sfogo ma ...........??? cosa posso fare!!!!!!! E’ una frustrazione enorme vedere delle belle cose al video e dei colori “neutri e spenti” sulla carta.

Colpa della scarsa luminosità dell’obiettivo del KIT????

In modalità A – P od M i risultati potrebbero essere migliori, fuori dai settaggi preimpostati dalla macchina in modalità program ???????


Ciao

Se vedi colori vivi o comunque normali a video e "neutri e spenti" sulla carta il motivo potrebbe essere che lo spazio colore impostato è AdobeRGB che non viene correttamente convertito in sRGB al momento della stampa.

Verifica che spazio colore usi e eventualmente scatta sia con spazio AdobeRGB (II) sia con sRGB (I e III) e poi seguendo il tuo normale processo di elaborazione porta le foto a stampare e verifica i risultati. Se scatti in RAW (NEF) verifica quale spazio colore è impostato al momento di salvare da Capture.

Le impostazioni A, P, M ecc. servono solo alla valutazione dell'esposizione e a parità di ISO, tempi e diaframmi non c'è alcuna differenza nella resa dei colori. In alcune modalità "dedicate" lo spazio colore viene predefinito ma non è il tuo caso.

Suppongo naturalmente che il monitor sia abbastanza neutro o calibrato e non aggiunga dominanti di colore.

Spero essere stato utile.

Saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
ricordati anche che e' assolutamente necessario (almeno secondo me) calibrare il monitor.

andrea
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #8
QUOTE(PIEFIS @ Aug 28 2006, 10:39 AM) *

...Dopo circa 1000 scatti (D50) in modalità program i colori dei files, belli a video, non mi soddisfano assolutamente con la stampa, nonostante diversi laboratori provati...Colori brillanti, carichi e caldi sembrano un sogno!!!!!!

1- ...Cosa posso fare? Non credo possibile che sia necessaria una pp che, per ottenere i risultati desiderati, dovrebbe essere molto pesante, xché altrimenti viva l’analogico!...

2- ...Colpa della scarsa luminosità dell’obiettivo del KIT?

3- In modalità A – P od M i risultati potrebbero essere migliori, fuori dai settaggi preimpostati dalla macchina in modalità program ?

Cambio il titolo da COLORI ORRENDI in "Colori Saturi in Stampa ?" che penso più coerente con lo svolgimento.

Fermo restando che... non è possibile ottenere una immagine a colori da un TV bianconero... Fermo restando quindi che in stampa si potrà ottenere la saturazione possibile e tipica di ogni tecnologia ma non quella di un monitor... Fermo restando che la saturazione di un diapositiva sottoesposta è tutt'altro argomento...

1- La stampa su carta chimica fatta in laboratorio deve dare, ovviamente, la stessa saturazione ottenuta con origini analogiche. La scelta della tecnologia voluta (laser, LED, Fibre ottiche ecc. ecc.), della carta, degli sviluppi e degli spazi colore idonei, permetterà di gestire la massima saturazione ricercata.

2- La luminosità dell'obiettivo non ha alcuna influenza se non nelle possibilità di tempo e diaframma.

3- Le modalità d'esposizione cambiano solo i criteri di priorità. Una foto viene esposta dalla luce in base al tempo, al diaframma e alla sensibilità ISO indifferentemente se queste sono state impostate in M, S, P, A...

Se desidera stampare "in proprio" magari usando una getto d'inchiostro, potrà seguire e partecipare ad una discussione di questi giorni:

Stampa Fotografie...

Se utilizza inchiostri e carte originali potrà "solo" seguire le impostazioni di gestione colore. Se adotta inchiostri e carte non originali dovrà occuparsi anche del nuovo necessario profilo colore.

G.M
meialex1
Messaggio: #9
oltre ai consigli dati posso solo aggiungere un mio parere personale,
La dslr necessita sempre di un pò di pp, se vuoi ottenere il meglio dei tuoi file e questo è stato accertato da una piccola esperienza personale, e dalle migliaia di discussioni aperte in merito.
Posso solo aiutarti dandoti un paio di consigli, spero ti possano essere utili.

Come è stato già detto, la prima cosa è : Calibrare il proprio monitor, questo lo potrai fare solo acquistando uno strumento idoneo o se sei più fortunato trovare qualche amico che ce l ha e magari te lo presta.

Fatta questa prima mossa (FONDAMENTALE se vuoi il 100% dei file) puoi :

1) provare a scattare in Nef e quindi correggere il tuo file con software dedicati come il Capture NX (scaricabile dal sito in versione trial) o usando il photoshop.

2) una volta elaborati i tuoi file salvali in un cd - dvd (possibilmente in tiff, ma davi chiedere al tuo laboratorio se supporta tale formato, altrimenti usa il jpeg) e portali al laboratorio di stampa, chiedendo loro di nn inviarle tramite internet (in quando alla compressione già fatta in casa a volte se ne somma un altra) ma di mandare via tramite supporto (cd - dvd)

Aspetta le stampe e giudica il lavoro
Se sei soddisfatto lascia tutto così, se vedi che qualcosa nn quadra, gira altri laboratori.
Bastano poche foto e un pò di pazienza, una volta trovato il lab. giusto, se sei proprio tanto pignolo con la stampa, chiedi i profili stampa (al lab.) e mettili nel tuo pc.

Se sei ancora più pignolo stampa in casa con una stampante "seria" e allora si che ti esalterai...........!!!!
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #10
QUOTE(meialex1 @ Aug 28 2006, 04:35 PM) *

oltre ai consigli dati posso solo aggiungere un mio parere personale,
La dslr necessita sempre di un pò di pp, se vuoi ottenere il meglio dei tuoi file e questo è stato accertato da una piccola esperienza personale, e dalle migliaia di discussioni aperte in merito....

Grazie per il prezioso contributo ma devo aggiungere la mia...

Leggo sempre che la PP è indispensabile ma io sono ormai più di 5 anni che le foto delle vacanze non le tocco minimamente.
Espongo in ripresa come desidero, uso il contrasto e la nitidezza come gradita in stampa e quando rientro...

Scelgo le foto e masterizzo SENZA alcuna modifica. Consegno il CD con i JPG da stampare, richiedo le quantità ed il formato e...
...le foto che mi consegnano sono normalmente al 99% esattamente come le volevo.

Tutt'altro discorso per "capolavori", still life, controluce scattati senza flash, doppie esposizioni, panoramiche in composizione a mosaico e tutte le innumerevoli potenzialità del digitale.

Ma su "semplici" scatti non sbagliati in ripresa, basta il rispetto degli spazi colore.
La "cosa" che il digitale necessità la post produzione sempre ora mi lascia quantomeno perplesso. Prima da negativo luminosità, contrasto e colore veniva gestito in stampa, ora lo si può tenere sotto controllo in ripresa lasciando allo stampatore la sola esigenza di gestire il contrasto. Cosa che molti laboratori gestiscono scatto per scatto.

G.M
Brenno
Messaggio: #11
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 28 2006, 10:49 AM) *

...I laboratori seri che fanno stampe perfette bisogna cercarli bene.... dry.gif Quindi non e' colpa ne' dell'ottica ne' dai settaggi del modo di esposizione della macchina...Quello che vedi a monitor deve essere riprodotto fedelmente sulla stampa...
Compra una buona ink-jet e stampa da te...Vedrai la differenza!!!!
Francesco Martini


Non posso che cofermare, di recente ho acquistato una stampante esacromia di una nota marca, i risultati sono strepitosi. Personalmente non ho mai ottenuto colori più fedeli da nessun laboratorio.
Con questo non intendo asserire che i laboratori non sono validi... probabilmente sono io che non sono riuscito a trovarne uno valido.

Per la cronaca il procedimento da me seguito prevede solo un aumento del contrasto di 0,10 rispetto al file originale.. mando in stampa ed escono foto perfettamente identiche a ciò che vedo al video.

meialex1
Messaggio: #12
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 28 2006, 04:51 PM) *

Grazie per il prezioso contributo ma devo aggiungere la mia...

Leggo sempre che la PP è indispensabile ma io sono ormai più di 5 anni che le foto delle vacanze non le tocco minimamente.
Espongo in ripresa come desidero, uso il contrasto e la nitidezza come gradita in stampa e quando rientro...

Scelgo le foto e masterizzo SENZA alcuna modifica. Consegno il CD con i JPG da stampare, richiedo le quantità ed il formato e...
...le foto che mi consegnano sono normalmente al 99% esattamente come le volevo.

Tutt'altro discorso per "capolavori", still life, controluce scattati senza flash, doppie esposizioni, panoramiche in composizione a mosaico e tutte le innumerevoli potenzialità del digitale.

Ma su "semplici" scatti non sbagliati in ripresa, basta il rispetto degli spazi colore.
La "cosa" che il digitale necessità la post produzione sempre ora mi lascia quantomeno perplesso. Prima da negativo luminosità, contrasto e colore veniva gestito in stampa, ora lo si può tenere sotto controllo in ripresa lasciando allo stampatore la sola esigenza di gestire il contrasto. Cosa che molti laboratori gestiscono scatto per scatto.

G.M


Posso essere daccordo con il tuo discorso solo dopo che hai una piena padronanza della tua dslr, allora riesci a scattare agendo on-board, in modo tale che i tuoi file siano già pronti per la stampa.
Personalmente regolo contrasto, nitidezza e spazio colore in determinati modi solo per immagini sportive o per quel tipo di immagine che urge la consegna e nn si ha il tempo necessario per il ritocco. (quì lo scatto è sempre in jpeg)
Per il resto, dal matrimonio allo still- life (per quanto poco ne faccio) alle foto personali, setto sempre nel modo migliore la dslr, ma con la pp riesco ad ottenere il mio obbiettivo (o almeno cerco tongue.gif ). (mentre quì lo scatto è Nef)

Messaggio modificato da meialex1 il Aug 28 2006, 04:56 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio