FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Tabelle X 200 Micro
Tabelle
Rispondi Nuova Discussione
musbeppe957
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
qualcuno ha per caso delle tabelle sul Nikkor 200 micro AF-D f/4 sul rapporto distanza/diaframma
e profondità di campo ottenuta?
Non sono sicuro ma tempo fa avevo visto qualcosa di simile ed ora ho una esigenza di capire qualcosa di più su quest'ottica.

Grazie

Beppe
nikosimone
Messaggio: #2
QUOTE(musbeppe957 @ Jul 27 2015, 07:42 PM) *
rapporto distanza/diaframma e profondità di campo ottenuta?


Non dipende dall'obiettivo ma dalla lunghezza focale.
Ci sono parecchie app per cellulari che fanno tutti questi calcoli.

Ad esempio c'è Photoaide con cui si possono fare veramente un sacco di conti...
...se non hai problemi con l'Inglese.
sarogriso
Messaggio: #3
QUOTE(musbeppe957 @ Jul 27 2015, 07:42 PM) *
Ciao a tutti,
qualcuno ha per caso delle tabelle sul Nikkor 200 micro AF-D f/4 sul rapporto distanza/diaframma
e profondità di campo ottenuta?


Magari ho capito male ma con il semplice dof se imposti sensore-focale-apertura-distanza hai la tua pdc, se poi inizi ad aggiungerci tubi di prolunga allora cambia il discorso.

saro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(musbeppe957 @ Jul 27 2015, 07:42 PM) *
Ciao a tutti,
qualcuno ha per caso delle tabelle sul Nikkor 200 micro AF-D f/4 sul rapporto distanza/diaframma
e profondità di campo ottenuta?

La profondità di campo dipende, in prima approssimazione, dal rapporto di ingrandimento (che, per un dato obiettivo, dipende dalla distanza di messa a fuoco), dall'apertura e dal valore del cerchio di confusione.
Più precisamente, occorre anche valutare il fattore pupillare (P) ovvero il rapporto tra i diametri delle pupille di entrata e di uscita. In un teleobiettivo il fattore pupillare è tale da avere UN PO' PIU' profondità di campo a parità di diaframma e ingrandimento rispetto ad un'ottica simmetrica quale un "normale" 50 mm. Al contrario, un grandangolo retrofocus per reflex si comporta im modo da dare MENO pdc a parità di apertura e ingrandimento.
Per maggiori info vedi pag. 18 del mio pdf, qui.
nikosimone
Messaggio: #5
ho controllato su Photo Aide e c'è anche il tuo obiettivo.

se te lo scarichi ti puoi fare i calcoli al micron...
...a che servirà poi?!?!



sarogriso
Messaggio: #6
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 12:33 PM) *
...a che servirà poi?!?!

....a smettere di scattare messicano.gif
nikosimone
Messaggio: #7
QUOTE(sarogriso @ Jul 28 2015, 01:08 PM) *
....a smettere di scattare messicano.gif



guru.gif


io però mi riferivo al differente livello di precisione tra un calcolatore dof generico ed uno con i parametri di uno specifico obiettivo.

che differenza vuoi che ci sia tra i due calcoli?
0,quaccheccosa%?

rolubich
Messaggio: #8
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 12:33 PM) *
ho controllato su Photo Aide e c'è anche il tuo obiettivo.

se te lo scarichi ti puoi fare i calcoli al micron...
...a che servirà poi?!?!


Farà anche i calcoli al micron ma, in regime macro, se non tiene conto del fattore pupillare (e dubito che lo faccia perchè non penso abbia nel suo data base i diametri delle pupille d'entrata ed uscita di tutti gli obiettivi), i risultati non rispecchieranno la realtà. Per questo che le tabelle della PDC del 200mm f/4 potrebbero essere utili più di un calcolatore.

Ci potrebbe essere una differenza attorno al 40% sulla PDC, non è proprio trascurabile, è circa un diaframma.




Per Beppe:

se hai la necessità di un calcolatore che tiene conto del fattore pupillare, l'unico adatto che mi è capitato di vedere è questo:

http://toothwalker.org/optics/vwdof.html




nikosimone
Messaggio: #9
QUOTE(rolubich @ Jul 28 2015, 01:22 PM) *
Farà anche i calcoli al micron ma, in regime macro, se non tiene conto del fattore pupillare (e dubito che lo faccia perchè non penso abbia nel suo data base i diametri delle pupille d'entrata ed uscita di tutti gli obiettivi), i risultati non rispecchieranno la realtà. Per questo che le tabelle della PDC del 200mm f/4 potrebbero essere utili più di un calcolatore.

Ci potrebbe essere una differenza attorno al 40% sulla PDC, non è proprio trascurabile, è circa un diaframma.
Per Beppe:

se hai la necessità di un calcolatore che tiene conto del fattore pupillare, l'unico adatto che mi è capitato di vedere è questo:

http://toothwalker.org/optics/vwdof.html


il "circle of confusion" lo calcola da solo importando macchina e obiettivo, puoi anche aggiustarlo a piacimento,
il fattore pupillare non so.


cmq, alzo le mani perchè da un paio di mesi porto gli occhiali e sono fuori gioco:
queste differenze non le posso vedere per sopraggiunti limiti d'età.



rolubich
Messaggio: #10
QUOTE(musbeppe957 @ Jul 27 2015, 07:42 PM) *
Ciao a tutti,
qualcuno ha per caso delle tabelle sul Nikkor 200 micro AF-D f/4 sul rapporto distanza/diaframma
e profondità di campo ottenuta?
Non sono sicuro ma tempo fa avevo visto qualcosa di simile ed ora ho una esigenza di capire qualcosa di più su quest'ottica.

Grazie

Beppe


Qui c'è il manuale
nikosimone
Messaggio: #11
cmq, prendendo la formula di Riccardo, nondovrebbero servire più di 5 minuti per farsele le tabelle,
basta conoscere i valori di circolo di confusione, e rapporto pupillare e poi con un foglio excel...


a me risultano
CdC = 0,0333
P del Nikon 200/4 = 0,6


di conseguenza sul RR 1:1...

F 4 PDC = 0,710 mm
F 4,5 PDC = 0,799 mm
F 4,8 PDC = 0,852 mm
F 5 PDC = 0,888 mm
F 5,6 PDC = 0,995 mm
F 6,3 PDC = 1,119 mm
F 6,7 PDC = 1,190 mm
F 7,1 PDC = 1,261 mm
F 8 PDC = 1,421 mm
F 9 PDC = 1,598 mm
F 9,5 PDC = 1,687 mm
F 10 PDC = 1,776 mm
F 11 PDC = 1,954 mm
F 12 PDC = 2,131 mm
F 13 PDC = 2,309 mm
F 14 PDC = 2,486 mm
F 16 PDC = 2,842 mm
F 18 PDC = 3,197 mm
F 19 PDC = 3,374 mm
F 20 PDC = 3,552 mm
F 22 PDC = 3,907 mm

sbaglio?
rolubich
Messaggio: #12
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 02:22 PM) *
cmq, prendendo la formula di Riccardo, nondovrebbero servire più di 5 minuti per farsele le tabelle,
basta conoscere i valori di circolo di confusione, e rapporto pupillare e poi con un foglio excel...


a me risultano
CdC = 0,0333
P del Nikon 200/4 = 0,6


di conseguenza sul RR 1:1...

F 4 PDC = 0,710 mm
F 4,5 PDC = 0,799 mm
F 4,8 PDC = 0,852 mm
F 5 PDC = 0,888 mm
F 5,6 PDC = 0,995 mm
F 6,3 PDC = 1,119 mm
F 6,7 PDC = 1,190 mm
F 7,1 PDC = 1,261 mm
F 8 PDC = 1,421 mm
F 9 PDC = 1,598 mm
F 9,5 PDC = 1,687 mm
F 10 PDC = 1,776 mm
F 11 PDC = 1,954 mm
F 12 PDC = 2,131 mm
F 13 PDC = 2,309 mm
F 14 PDC = 2,486 mm
F 16 PDC = 2,842 mm
F 18 PDC = 3,197 mm
F 19 PDC = 3,374 mm
F 20 PDC = 3,552 mm
F 22 PDC = 3,907 mm

sbaglio?


E' più o meno quello che ottengo con il programma che ho indicato, cioè un 33% in più di PdC.




sarogriso
Messaggio: #13
Bene, con i calcoli si siamo e per un lavoro ponderato con tutto il tempo a disposizione credo sia l'ottimale ma in campo aperto come misurate la distanza supporto/soggetto in modo tanto esatto per non vanificare tutte le finezze date dai calcoli?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 02:22 PM) *
cmq, prendendo la formula di Riccardo, nondovrebbero servire più di 5 minuti per farsele le tabelle,
...
sbaglio?


Mi pare che il fattore pupillare di 0,6 dovrebbe essere quello con l'obiettivo focheggiato all'infinito (adesso non ricordo) e, soprattutto, si riferisce alla versione AI (non alla versione AF ED).
P va determinato per un dato RR (basta un righello millimetrato per stimare P); infatti, P cambia al variare della distanza di messa a fuoco (ovvero al muoversi delle lenti) e quindi il calcolo "esatto" lo può fare solo chi ha i dati di progetto.
Ottimo il link al sito di Paul van Walree (toothwalker), che è una delle poche persone veramente competenti che si incontrano in quell'oceano di ignoranza che è il web.
rolubich
Messaggio: #15
QUOTE(sarogriso @ Jul 28 2015, 04:00 PM) *
Bene, con i calcoli si siamo e per un lavoro ponderato con tutto il tempo a disposizione credo sia l'ottimale ma in campo aperto come misurate la distanza supporto/soggetto in modo tanto esatto per non vanificare tutte le finezze date dai calcoli?


In campo aperto si va a spanne. smile.gif






QUOTE(RPolini @ Jul 28 2015, 04:15 PM) *
Mi pare che il fattore pupillare di 0,6 dovrebbe essere quello con l'obiettivo focheggiato all'infinito (adesso non ricordo) e, soprattutto, si riferisce alla versione AI (non alla versione AF ED).
P va determinato per un dato RR (basta un righello millimetrato per stimare P); infatti, P cambia al variare della distanza di messa a fuoco (ovvero al muoversi delle lenti) e quindi il calcolo "esatto" lo può fare solo chi ha i dati di progetto.
Ottimo il link al sito di Paul van Walree (toothwalker), che è una delle poche persone veramente competenti che si incontrano in quell'oceano di ignoranza che è il web.


Solo per gli obiettivi a lenti flottanti (IF, CRC, zoom) o per tutti?
nikosimone
Messaggio: #16
QUOTE(rolubich @ Jul 28 2015, 04:21 PM) *
In campo aperto si va a spanne. smile.gif


Solo per gli obiettivi a lenti flottanti (IF, CRC, zoom) o per tutti?



Che quello era messicano.gif

Spanna più o spanna meno.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(sarogriso @ Jul 28 2015, 04:00 PM) *
Bene, con i calcoli si siamo e per un lavoro ponderato con tutto il tempo a disposizione credo sia l'ottimale ma in campo aperto come misurate la distanza supporto/soggetto in modo tanto esatto per non vanificare tutte le finezze date dai calcoli?

Per una stima sufficientemente buona della pdc si può trascurare il fattore pupillare. Come dice sempre l'ottimo Paul van Walree (qui), le differenze sono di pochi decimi di mm (su una pdc che è però dell'ordine di grandezza del mm quando si va a 1:1 e f/8). La cosa divertente del fattore pupillare è che (a parità di rapporto di riproduzione) i teleobiettivi danno più pdc dei grandangoli smile.gif
nikosimone
Messaggio: #18
QUOTE(rolubich @ Jul 28 2015, 03:49 PM) *
E' più o meno quello che ottengo con il programma che ho indicato, cioè un 33% in più di PdC.



33% in più rispetto a che?


QUOTE(RPolini @ Jul 28 2015, 04:22 PM) *
Per una stima sufficientemente buona della pdc si può trascurare il fattore pupillare. Come dice sempre l'ottimo Paul van Walree (qui), le differenze sono di pochi decimi di mm (su una pdc che è però dell'ordine di grandezza del mm quando si va a 1:1 e f/8). La cosa divertente del fattore pupillare è che (a parità di rapporto di riproduzione) i teleobiettivi danno più pdc dei grandangoli smile.gif



Cmq sia, se qualcuno mi fornisce i valori corretti ai vari rapporti di riproduzione le tabelle ve le faccio in 2 minuti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
In questa bell'immagine di Pierre Toscani (qui) si noti come pupilla di entrata (PE) e pupilla di uscita (PS) del 60 Micro siano uguali all'infinito (e quindo lo schema è simmetrico); però a 1:1 PE diventa maggiore di PS (e l'apertura massima, N, passa da 2,82 a 5,03, mentre la lunghezza focale diminuisce da 60 a 49,4 mm).

Messaggio modificato da RPolini il Jul 28 2015, 03:33 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(rolubich @ Jul 28 2015, 04:21 PM) *
Solo per gli obiettivi a lenti flottanti (IF, CRC, zoom) o per tutti?

La risposta la trovi qui. Come noterai, le pupille di entrata e di uscita restano inalterate se porti a 1:1 il 60 micro con un dispositivo di allungamento del tiraggio (ad es. tubi o soffietto). Un obiettivo macro che non abbia lenti flottanti si comporta esattamente allo stesso modo (la ghiera di messa a fuoco non fa null'altro che allontanare tutte le lenti, allo stesso modo, dal piano sensibile). Nota anche come la focale non cambi, ma l'apertura cambia di più (da 2,82 a 5,72) rispetto al caso in cui porti a 1:1 lo stesso obiettivo facendo flottare le lenti interne.

Messaggio modificato da RPolini il Jul 28 2015, 03:59 PM
rolubich
Messaggio: #21
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 04:25 PM) *
33% in più rispetto a che?


Rispetto a considerare il fattore pupillare uguale a 1.






QUOTE(RPolini @ Jul 28 2015, 04:55 PM) *
La risposta la trovi qui. Come noterai, le pupille di entrata e di uscita restano inalterate se porti a 1:1 il 60 micro con un dispositivo di allungamento del tiraggio (ad es. tubi o soffietto). Un obiettivo macro che non abbia lenti flottanti si comporta esattamente allo stesso modo (la ghiera di messa a fuoco non fa null'altro che allontanare tutte le lenti, allo stesso modo, dal piano sensibile). Nota anche come la focale non cambi, ma l'apertura cambia di più (da 2,82 a 5,72) rispetto al caso in cui porti a 1:1 lo stesso obiettivo facendo flottare le lenti interne.


Grazie.
sarogriso
Messaggio: #22
QUOTE(RPolini @ Jul 28 2015, 04:22 PM) *
Per una stima sufficientemente buona della pdc si può trascurare il fattore pupillare. Come dice sempre l'ottimo Paul van Walree (qui), le differenze sono di pochi decimi di mm (su una pdc che è però dell'ordine di grandezza del mm quando si va a 1:1 e f/8). La cosa divertente del fattore pupillare è che (a parità di rapporto di riproduzione) i teleobiettivi danno più pdc dei grandangoli smile.gif


Tanto per essere chiari lungi da me l'intento di denigrare gli esempi e tabelle di calcolo mostrate, spesso anche se nella pratica certe tecniche vengono poi "arrotondate" da una certa componente di manualità è pur sempre interessante ed istruttivo conoscerne i lati teorici, smile.gif

in tutti i casi trovo che la fotografia ravvicinata, specie in campo aperto, necessita di una infinità di accortezze tutt'altro che facili da eseguire, in primis la direzione della luce e in special modo se usata in più direzioni in modo artificiale, inquadratura e appunto scelta della zona a fuoco completano il tutto, fare degli scatti banali mi riesce abbastanza bene per quelli buoni siamo ancora in alto mare. tongue.gif

saro
nikosimone
Messaggio: #23
QUOTE(sarogriso @ Jul 28 2015, 05:35 PM) *
Tanto per essere chiari lungi da me l'intento di denigrare gli esempi e tabelle di calcolo mostrate, spesso anche se nella pratica certe tecniche vengono poi "arrotondate" da una certa componente di manualità è pur sempre interessante ed istruttivo conoscerne i lati teorici, smile.gif

in tutti i casi trovo che la fotografia ravvicinata, specie in campo aperto, necessita di una infinità di accortezze tutt'altro che facili da eseguire, in primis la direzione della luce e in special modo se usata in più direzioni in modo artificiale, inquadratura e appunto scelta della zona a fuoco completano il tutto, fare degli scatti banali mi riesce abbastanza bene per quelli buoni siamo ancora in alto mare. tongue.gif

saro




Sinceramente l'unico utilizzo che riesco ad immaginare è per la preparazione degli scatti di un focus stacking.




QUOTE(RPolini @ Jul 28 2015, 04:15 PM) *
Mi pare che il fattore pupillare di 0,6 dovrebbe essere quello con l'obiettivo focheggiato all'infinito (adesso non ricordo) e, soprattutto, si riferisce alla versione AI (non alla versione AF ED).


Io l'ho trovato riferito alla minima distanza non all'infinito...
... se era sbagliato ninzó.
sarogriso
Messaggio: #24
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 06:15 PM) *
Sinceramente l'unico utilizzo che riesco ad immaginare è per la preparazione degli scatti di un focus stacking.


Ma non so, magari mi sbaglio ma vedo il focus stacking non solo come mezzo per poter usare l'ottica nella apertura dove otticamente ha resa migliore ma forse anche come "ciambella salvagente", ovvio che in questo caso non si deve essere "spilorci" sul numero degli scatti, un filo di fuoco in più davanti solo per sicurezza, un paio di centimetri dietro oltre il voluto e quel tanto che basta di sovrapposizione tra gli scatti dovrebbe esonerare i calcoli, poi in post buttare il superfluo resta l'atto finale.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(rolubich @ Jul 28 2015, 05:35 PM) *
Grazie.

E' un piacere smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
60 Micro E 105 Micro sbucchi 28 02-04-2005 01:55
Micro: Cambiare 105 2.8 Micro Ais Con Zoom 70-180 Micro Afd Iux 20 21-03-2014 10:19
Micro 55 F2.8 E Micro Afd 60 F2.8 Fedro 19 28-01-2007 19:20
60 Micro O 105 Micro Usato? christian.coco 13 10-12-2004 16:54
60mm Micro Oppure 105mm Micro domenick 10 23-09-2004 21:42
2 Pagine: V   1 2 >