FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dubbi Su Calibrazione Monitor
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Vado subito al sodo, tanto se siete al bar siete già un po' brilli, no? tongue.gif

Devo creare due diversi profili per il monitor secondo l'illuminazione ambiente (luce del giorno diffusa e luce artificiale)?

Con il software Spyder3 devo impostare il punto di bianco a 6500° (come consigliato da Datacolor) oppure a 5000° (come consigliato da Canon)? Ovviamente il monitor non ha questa regolazione ma è un'impostazione del software di calibrazione.

Messaggio modificato da Bobtele il Jan 3 2013, 03:32 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ma quelli che sanno calibrare il monitor sono tutti astemi? smile.gif

Se la luminosità deve essere impostata a 120cd come si fa a sapere a quanto corrisponde la scala della luminosità del monitor? Io ad esempio la tengo a 0 (zero) e vedo bene anche di giorno (sul mio monitor va da 0 a 100, alcuni su internet danno come valore corretto 17-18).

Allora io ordino un prosecco e dico: ma se tu mi progetti, costruisci, vendi e recapiti un monitor per fotografia che deve essere calibrato secondo uno standard interplanetario a 120 candele di luminosità (luminanza?), perchè non mi dici a quanto ca*** corrispondono 120 candele? Mi va bene se lo scrivi sul manuale, sulla scatola, dietro al monitor, sulla bolla del vettore, sul sito internet, ... smile.gif
federico777
Messaggio: #3
QUOTE(Bobtele @ Jan 3 2013, 08:07 PM) *
Ma quelli che sanno calibrare il monitor sono tutti astemi? smile.gif

Se la luminosità deve essere impostata a 120cd come si fa a sapere a quanto corrisponde la scala della luminosità del monitor? Io ad esempio la tengo a 0 (zero) e vedo bene anche di giorno (sul mio monitor va da 0 a 100, alcuni su internet danno come valore corretto 17-18).

Allora io ordino un prosecco e dico: ma se tu mi progetti, costruisci, vendi e recapiti un monitor per fotografia che deve essere calibrato secondo uno standard interplanetario a 120 candele di luminosità (luminanza?), perchè non mi dici a quanto ca*** corrispondono 120 candele? Mi va bene se lo scrivi sul manuale, sulla scatola, dietro al monitor, sulla bolla del vettore, sul sito internet, ... smile.gif


Piano con gl'insulti, astemio non me l'aveva mai detto nessuno messicano.gif

La luminanza del monitor (in genere si suggeriscono valori fra i 120 e i 140 cd/m^2) te la dice la tua sonda durante il processo di calibrazione, mica si fa a occhio, un valore di luminosità impostato su un monitor può corrispondere ad una luminanza completamente diversa su un altro monitor (il mio ad esempio va attorno a 7 di luminosità nel menu OSD, per ottenere circa 140 cd/m2 di luminanza). E' perfettamente inutile che ti si dica "a quanto corrispondono" 140 candele per metro quadro, nel senso che puoi trovare la definizione su Wikipedia o su un dizionario di questa unità di misura, ma se non hai lo strumento per misurarla sarebbe comunque un dato inutile. Sarebbe come dover pesare 35 grammi esatti di lievito, puoi pure sapere "a cosa corrisponde" un grammo, ma senza una bilancia di precisione come pensi di fare? Vai a occhio e ne metti 20 oppure 70, e poi il dolce viene male... biggrin.gif

Federico

Messaggio modificato da federico777 il Jan 3 2013, 08:21 PM
walter lupino
Messaggio: #4
Immagino che funzioni come la versione 4, che ho: durante la calibrazione ti consiglia una valore (es. 120) e ti dice il valore attuale (es. 80), tu aumenti un po' a caso, e premi su "aggiorna". Leggi il nuovo valore, modifica di nuovo se del caso, e prosegui così finchè non raggiungi un valore molto prossimo al target prefissato.

Come descritto qui, nella seconda pagina, che fa riferimento alla tua versione.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(federico777 @ Jan 3 2013, 08:20 PM) *
La luminanza del monitor (in genere si suggeriscono valori fra i 120 e i 140 cd/m^2) te la dice la tua sonda durante il processo di calibrazione, mica si fa a occhio, ...


Grazie Federico, ora è più chiaro.

QUOTE(walter lupino @ Jan 3 2013, 08:21 PM) *
Come descritto qui, nella seconda pagina, che fa riferimento alla tua versione.


Ma a me non appare questa cosa... hmmm.gif
federico777
Messaggio: #6
QUOTE(Bobtele @ Jan 3 2013, 08:33 PM) *
Grazie Federico, ora è più chiaro.
Ma a me non appare questa cosa... hmmm.gif


Purtroppo io conosco il software X-rite degli Eye-One e non quello degli Spyder, non posso seguirti passo passo, ma mi viene in mente che magari c'è una qualche opzione tipo "controlli avanzati" da selezionare, per poter avere accesso a tutte le schermate come quella che ti ha riportato Walter (nelle sonde X-rite si può appunto scegliere Basic o Advanced nella procedura, all'inizio).

Federico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Ora riprovo, comunque io ho la versione Pro non la Elite dell'esempio...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Bobtele @ Jan 3 2013, 08:47 PM) *
Ora riprovo, comunque io ho la versione Pro non la Elite dell'esempio...


Ho risolto, in fase di calibrazione dovevo attivare il controllo della luminosità ambiente. Il punto di bianco è stato messo in automatico a 5800k, suppongo sia giusto così... quindi, se ho capito (vabbè mi prendo i rischi del caso smile.gif) dovrò creare un nuovo profilo per la luce del giorno e tenere sempre collegata la sonda che misura la luce per eventuali aggiustamenti on the road, o no?
walter lupino
Messaggio: #9
QUOTE(Bobtele @ Jan 3 2013, 09:25 PM) *
Ho risolto, in fase di calibrazione dovevo attivare il controllo della luminosità ambiente. Il punto di bianco è stato messo in automatico a 5800k, suppongo sia giusto così... quindi, se ho capito (vabbè mi prendo i rischi del caso smile.gif) dovrò creare un nuovo profilo per la luce del giorno Esatto e tenere sempre collegata la sonda che misura la luce per eventuali aggiustamenti on the road, o no? Io la imposto per una richiesta di controllo ogni mese, prima controllavo più spesso ma non erano necessari aggiustamenti; tolgo la sonda dopo ogni calibrazione.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Mi sembra di aver capito che se si lascia la sonda collegata questa fa un controllo della luminosità ogni 10 minuti e all'occorrenza avverte se è il caso di modificare la luminosità del monitor, ad esempio per la luce del giorno che è più variabile potrebbe far comodo... o forse può essere un controllo superfluo?
walter lupino
Messaggio: #11
Beh prova, ma non diventarci pazzo ... smile.gif Una calibrazione diurna ed una notturna sono già sufficienti, io postproduco la sera perchè la luce ambiente è più controllata.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(walter lupino @ Jan 3 2013, 09:52 PM) *
Beh prova, ma non diventarci pazzo ... smile.gif Una calibrazione diurna ed una notturna sono già sufficienti, io postproduco la sera perchè la luce ambiente è più controllata.


E' giusto, a me cominciava già a dare fastidio quella lucina blu... wink.gif

Grazie, ho finalmente imparato a calibrare il monitor Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio