FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Macro A Basso Costo
Rispondi Nuova Discussione
PierFrancesco95
Messaggio: #1
Salve a tutti, vi pongo cone da titolo questo quesito perché vorrei entrare nel mondo del macro, ma, sono un ragazzo con moltissime ristrettezze economiche... quindi, a vostro avviso ci sono delle ottiche macro a basso prezzo? (Max 100/150€) Se prendessi un 50mm 1.8d e vi aggiungessi i Tubi di prolunga sarebbe una soluzione ideale?
(Possiedo una nikon d3100)
Grazie mille in anticipo delle risposte.
MatteoBr
Iscritto
Messaggio: #2
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 21 2014, 01:23 AM) *
Salve a tutti, vi pongo cone da titolo questo quesito perché vorrei entrare nel mondo del macro, ma, sono un ragazzo con moltissime ristrettezze economiche... quindi, a vostro avviso ci sono delle ottiche macro a basso prezzo? (Max 100/150€) Se prendessi un 50mm 1.8d e vi aggiungessi i Tubi di prolunga sarebbe una soluzione ideale?
(Possiedo una nikon d3100)
Grazie mille in anticipo delle risposte.

Secondo me il 50 1.8 non fa per te!
Aspetta qualcuno piu esperto!
MarcoD5
Messaggio: #3
Soluzioni economiche ci sono, tipo le lenti close-up addizionali, il 50ino con i tubi di prolunga va anche bene per inizio, tempi indietro si usavano anche i soffietti, prova vedere sui mercatini dell'usato

Messaggio modificato da marcomc76 il Nov 21 2014, 06:48 AM
Antonio Canetti
Messaggio: #4
con il budget a disposizione: lenti addizionali o tubi di prolunga senza automatismi (i kenko DG che mantengono tutti gli automatismi superi i 200 euro), per i soffietti la Nikon non avendo aggiornati per le digitali si fanno fatica a montarli e soprattutto a montare i cavetti flessibili per lo scatto.

Antonio
PierFrancesco95
Messaggio: #5
Quindi se prendessi il 50mm 1.8d e dei tubi di prolunga o lenti addizionali andrebbe bene?
a vostro parere quali dei due é meglio? Lenti addizionali o tubi di prolunga?
(Possiedo un nikkor 18-55 e un tamron 70-300, potrei usarli con questi obiettivi o sarebbe meglio un ottica più luminosa tipo il 50?)
Antonio Canetti
Messaggio: #6
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 21 2014, 11:02 AM) *
Quindi se prendessi il 50mm 1.8d e dei tubi di prolunga o lenti addizionali andrebbe bene?

per iniziare a vedere quali difficolta vai incontro la risposta è si, il percoso giusto direi prima le lenti addizionali, poi i tubi per poi passare ad ottice veraemten macro


a vostro parere quali dei due é meglio? Lenti addizionali o tubi di prolunga?

nessuno dei due meglio le ottiche macro o meglio in casa Nikon le ottiche Micro


(Possiedo un nikkor 18-55 e un tamron 70-300, potrei usarli con questi obiettivi o sarebbe meglio un ottica più luminosa tipo il 50?)


direi di si perché in macro, si aumeta il tiraggio e la luce diventa sempre più fioca fono a diventare necessario l'uso del flash (naturalemnte dedicati alla macro) per ottenere dei buoni risultati.




Antonio




Paolo66
Messaggio: #7
Prova a cercare un 55 micro usato.
giovanni949
Messaggio: #8
Tubi di prolunga preferibilmente automatici e ti levi lo sfizio (poche decine di euro sulla baia). Se ti piace e vuoi esagerare anello di inversione e col cinquantino ti diverti, ci vorrebbe un flash ma niente di speciale, basta poca potenza, ma che sia automatico TTL. Tutto il resto può aspettare per vedere se la macro ti attizza davvero. Lascia perdere le lenti, quelle buone costano quanto un micro usato ed i risultati non sono all'altezza e col cinquantino non danno grandi risultati ed anche i soffietti che complicano la vita (per ora).
Ovvio ci dovrai studiare ma provare costa poco, poi avrai tempo per imparare da professionista.
giovanni949
Messaggio: #9
Tubi di prolunga preferibilmente automatici e ti levi lo sfizio (poche decine di euro sulla baia). Se ti piace e vuoi esagerare anello di inversione e col cinquantino ti diverti, ci vorrebbe un flash ma niente di speciale, basta poca potenza, ma che sia automatico TTL. Tutto il resto può aspettare per vedere se la macro ti attizza davvero. Lascia perdere le lenti, quelle buone costano quanto un micro usato ed i risultati non sono all'altezza e col cinquantino non danno grandi risultati ed anche i soffietti che complicano la vita (per ora).
Ovvio ci dovrai studiare ma provare costa poco, poi avrai tempo per imparare da professionista.
PierFrancesco95
Messaggio: #10
guardando in giro ho trovato un micro 55 AI f3.5 a circa 120/130 euro e un 50 1.8d a 80 euro (più circa 20 euro per i tubi plasticoni) quindi... quale delle due soluzioni mi consigliate? anche quei 30 euro in meno farebbero la differenza, la differenza sul macro è grande anche con i tubi? (scatto sempre con tutto in manuale quindi non ho problemi a montare obiettivi AI)
Paolo66
Messaggio: #11
Dovendo anche prendere il 50, che non hai, un pensierino al 55 lo farei, tanto la 3100 i "D" li usa solo a fuoco manuale.

Il F/3.5 ai, che hai trovato, da quello che si legge, pare comportarsi molto bene.


Volendo, leggo anche che la D3100 Può montare lenti Pre-AI con supporto per il telemetro elettronico. Ho visto che si trovano dei pre-ai pure a meno di 90 euro...

Per divertirti non hai che l'imbarazzo della scelta.
wink.gif
PierFrancesco95
Messaggio: #12
il 55 3.5 ho scoperto essere p (quindi pre ai)... quindi posso montarlo lo stesso? perché in giro ho letto che ci volevano delle modifiche...
PierFrancesco95
Messaggio: #13
no ok P non è pre ai quindi non ho problemi a montarli... ma comunque a parte wikipedia tutti i siti dicono non essere compatibile con i pre ai la d3100

quindi mi consigliate di comprare il micro 55 seppur datato bis nonno? (è P quindi non so se sia come l'AI)

Messaggio modificato da PierFrancesco95 il Nov 21 2014, 09:47 PM
PierFrancesco95
Messaggio: #14
pur di sembrare idiota... si, posso montare tutti gli obiettivi!!! biggrin.gif
http://www.nikonschool.it/experience/obiet...uova-DSLR_2.php
mikifano
Messaggio: #15
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 21 2014, 10:11 PM) *
pur di sembrare idiota... si, posso montare tutti gli obiettivi!!! biggrin.gif
http://www.nikonschool.it/experience/obiet...uova-DSLR_2.php


ti invidio!
come vorrei poter usare uno dei tanti 200/4 pre ai che si trovano a 150 euro sulla D90
robermaga
Messaggio: #16
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 21 2014, 08:40 PM) *
guardando in giro ho trovato un micro 55 AI f3.5 a circa 120/130 euro e un 50 1.8d a 80 euro (più circa 20 euro per i tubi plasticoni) quindi... quale delle due soluzioni mi consigliate? anche quei 30 euro in meno farebbero la differenza, la differenza sul macro è grande anche con i tubi? (scatto sempre con tutto in manuale quindi non ho problemi a montare obiettivi AI)

I micro 55 3,5 sono tutti uguali come schema e ti garantisco che sono delle lame. La variazione è avvenuta col 55 f2,8 pure esso eccellente. Per come la vedo io, tenendo conto del risparmio è la soluzione migliore, malgrado la perdita degli automatismi.
Un' altra potrebbe essere prendere un 50, f1,8. Solo che le lenti ci vorrebbero buone e quelle costano, siamo sempre li. Se per altri usi non hai bisogno della luminosità 1,8 (parlo del 50ino), andrei dritto sul micro 55.

R.
neom
Messaggio: #17
Senza dubbio il 55 3.5 per quelle cifre. Ne ho sistemato da poco uno e seppur da usare in manuale è spesso montato, ha una resa ottica notevole, almeno su fx! 120euro è un buon prezzo se l'ottica è in ottimo stato.

Messaggio modificato da neom il Nov 22 2014, 12:16 AM
PierFrancesco95
Messaggio: #18
QUOTE(robermaga @ Nov 22 2014, 12:07 AM) *
I micro 55 3,5 sono tutti uguali come schema e ti garantisco che sono delle lame. La variazione è avvenuta col 55 f2,8 pure esso eccellente. Per come la vedo io, tenendo conto del risparmio è la soluzione migliore, malgrado la perdita degli automatismi.
Un' altra potrebbe essere prendere un 50, f1,8. Solo che le lenti ci vorrebbero buone e quelle costano, siamo sempre li. Se per altri usi non hai bisogno della luminosità 1,8 (parlo del 50ino), andrei dritto sul micro 55.

R.

date le nuove possibilità di scelta ho visto pure il nikkor 105 f/4 micro che comprato dall'estero pagherei uguale al 55 in italia (all'estero di 55 f/3.5 non ne ho quasi trovati)... come vedete questa lente?
neom
Messaggio: #19
Non lo conosco ma la focale diventa un po lunghina per un uso generico, sino a 50-60 mm va bene anche per diversi scopi e soggetti, 105 è una focale piu specialitica. Poi se è quel che cerchi, nessun problema ovviamente!
giovanni949
Messaggio: #20
Ovvio che un micro è il massimo, anche se del nonno, con un po di esperienza potrai usarlo bene anche extra macro e quando vorrai esagerare ci metterai in coda un bel treno di tubi e farai tombola. Ti deve essere chiaro che senza automatismi dovrai sudare 7 camice ma è così che si impara, io ci ho fatto la macro per 30 anni e non c'era il digitale che mi consentiva di valutare subito i risultati, solo dopo 15 giorni scoprivo di avere buttato a mare un rullino da 36 dia. Si può fare amico, ed è una grande scuola se hai voglia di imparare !
Qui un Nikkor 50 mm F2 AI montato invertito su un soffietto (ma su tubi è la stessa cosa) con un flash manuale di bassa potenza (N.G. 12) su Nikkormat FT meccanica; ossia tutto in manuale che più manuale non si può.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PierFrancesco95
Messaggio: #21
QUOTE(giovanni949 @ Nov 22 2014, 12:31 AM) *
Ovvio che un micro è il massimo, anche se del nonno, con un po di esperienza potrai usarlo bene anche extra macro e quando vorrai esagerare ci metterai in coda un bel treno di tubi e farai tombola. Ti deve essere chiaro che senza automatismi dovrai sudare 7 camice ma è così che si impara, io ci ho fatto la macro per 30 anni e non c'era il digitale che mi consentiva di valutare subito i risultati, solo dopo 15 giorni scoprivo di avere buttato a mare un rullino da 36 dia. Si può fare amico, ed è una grande scuola se hai voglia di imparare !
Qui un Nikkor 50 mm F2 AI montato invertito su un soffietto (ma su tubi è la stessa cosa) con un flash manuale di bassa potenza (N.G. 12) su Nikkormat FT meccanica; ossia tutto in manuale che più manuale non si può.

comprerò un 105 f/4 ai (vedendo le foto scattate con questo obiettivo sono rimasto basito dalla sua nitidezza... sarà il mio (unico ahahah) regalo di natale!)...per quanto riguarda lo scattare in manuale cerco sempre di scegliere da solo ogni parametro della mia reflex, infondo l'ho comprata apposta! biggrin.gif
ps: nel frattempo comprerò quei tipici tubi cinesoni (nella descrizione dicono siano fatti in lega di metallo) ad un paio d'euro per vederne gli effetti e nel caso provarli pure sul 105!
mk1
Messaggio: #22
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 22 2014, 12:43 AM) *
comprerò un 105 f/4 ai (vedendo le foto scattate con questo obiettivo sono rimasto basito dalla sua nitidezza... sarà il mio (unico ahahah) regalo di natale!)...per quanto riguarda lo scattare in manuale cerco sempre di scegliere da solo ogni parametro della mia reflex, infondo l'ho comprata apposta! biggrin.gif
ps: nel frattempo comprerò quei tipici tubi cinesoni (nella descrizione dicono siano fatti in lega di metallo) ad un paio d'euro per vederne gli effetti e nel caso provarli pure sul 105!


La resa del 55 micro non è inferiore a quella del 105, anzi.
E su Dx monterei un 55 anche come focale visto che corrisponderebbe a un 82mm su FX.
Un 55-P lo trovi anche a 70 euro, basta non avere troppa fretta e con i soldi che risparmi ti compri dei tubi seri.
Anche i precedenti alla versione P vanno benissimo ma se trovi un P-C ( modello successivo al P) è meglio, i quanto ha il trattamento multistrato.
La qualità meccanica dei tubi non è da sottovalutare, i giochi sono molto fastidiosi.
Io ho due tubi buoni che non uso più, se ti interessano mandami un Mp.



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE
come vorrei poter usare uno dei tanti 200/4 pre ai che si trovano a 150 euro sulla D90

non vedo il problema. in giro ci sono ais un pelo sotto ai 100 pleuri.

riguardo al 55 e al 105, a parità di rapporto cambia la distanza col soggetto, col 105 si sta più lontani ... dipende dai tuoi soggetti.
PierFrancesco95
Messaggio: #24
QUOTE(mk1 @ Nov 22 2014, 12:19 PM) *
La resa del 55 micro non è inferiore a quella del 105, anzi.
E su Dx monterei un 55 anche come focale visto che corrisponderebbe a un 82mm su FX.
Un 55-P lo trovi anche a 70 euro, basta non avere troppa fretta e con i soldi che risparmi ti compri dei tubi seri.
Anche i precedenti alla versione P vanno benissimo ma se trovi un P-C ( modello successivo al P) è meglio, i quanto ha il trattamento multistrato.
La qualità meccanica dei tubi non è da sottovalutare, i giochi sono molto fastidiosi.
Io ho due tubi buoni che non uso più, se ti interessano mandami un Mp.

Vorrei gotografare anche insetti quindi vorrei potermi tenere a maggiore distanza (sono anche allergico ad api ecc...) quindi penso di optare per il 105 e al massimo se alla fine non ho modo di guadagnare ulteriori soldi prendere il 55.
Per quanto riguarda i tubi per ora non mi servono, non appena comprerò il micro (natale o poco più) ti contatterò per sentire se li hai ancora!
pes084k1
Messaggio: #25
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 22 2014, 12:43 AM) *
comprerò un 105 f/4 ai (vedendo le foto scattate con questo obiettivo sono rimasto basito dalla sua nitidezza... sarà il mio (unico ahahah) regalo di natale!)...per quanto riguarda lo scattare in manuale cerco sempre di scegliere da solo ogni parametro della mia reflex, infondo l'ho comprata apposta! biggrin.gif
ps: nel frattempo comprerò quei tipici tubi cinesoni (nella descrizione dicono siano fatti in lega di metallo) ad un paio d'euro per vederne gli effetti e nel caso provarli pure sul 105!


I tubi "cinesoni" (che ho usato per delle prove di banco, dei Kaavie AF) hanno un'anima metallica leggera e policarbonato attorno, non accettano adattatori Nikon BR-2 e Novoflex M39 e restringono la luce al punto da vignettare a forti ingrandimenti. In ogni caso, se si usano i tubi va sempre controllata la curvatura di campo e, se è il caso, corretta con lenti positive acromatiche usate insieme.
Per gli obiettivi, buoni usati Micro 55, 60 AFD/AFS, 105/2.8 AIS o AFD (mai il 200/4 AIS...), 70-180 AFD, 200/4 AFD vanno bene. Sui tubi, oltre 1:2 e fino a 1:1 preferisco il Micro 60 AFD/AFS "diritto" o ottiche da ingrandimento (EL-Nikkor 50, le più risolventi e brillanti, Componon 50/4, le più equilibrate e convenienti o le rare, care e superbe Apo Rodagon), da capovolgere oltre 1:1.

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Costo Del Biglietto Photoshow..? brolondo 41 19-03-2004 23:05
Costo Dell'usato apillosu 17 07-04-2010 15:17
Digitale = Costo Zero O...spese Infinite marcofranceschini 15 23-01-2004 12:42
Costo Di Nikon Capture 4.1 Alessandro_Merico 12 05-01-2005 23:33
Costo Pulizia Sensore fgirelli 11 13-07-2004 22:33
2 Pagine: V   1 2 >