FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Piccolo E Veloce Chiarimento Pdc
L'ho già letto da qualche parte ma non ricordo dove
Rispondi Nuova Discussione
Valejola
Messaggio: #1
Ragazzi un aiutino veloce giusto per far quadrare i pensieri: la pdc si estende formando un piano perpendicolare e piatto o perpendicolare ma a conca rispettando le distanze dall'obiettivo?
Cioè, se fotografo un muro utilizzando un'ipotetica pdc super ristretta, e la maf la faccio cascare perfetta che rasenta la parete (ovviamente tenendo la macchina perfettamente orizzontale e il muro perfettamente verticale), come lo vedrò il muro?
Tutto a fuoco oppure sempre più sfocato mano a mano che mi allontano dal centro?
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #2
Metti a fuoco il piano smile.gif
LucaCorsini
Messaggio: #3
QUOTE(Valejola @ Mar 3 2011, 10:16 PM) *
Ragazzi un aiutino veloce giusto per far quadrare i pensieri: la pdc si estende formando un piano perpendicolare e piatto si o perpendicolare ma a conca rispettando le distanze dall'obiettivo? noCioè, se fotografo un muro utilizzando un'ipotetica pdc super ristretta, e la maf la faccio cascare perfetta che rasenta la parete (ovviamente tenendo la macchina perfettamente orizzontale e il muro perfettamente verticale), come lo vedrò il muro?
Tutto a fuoco oppure sempre più sfocato mano a mano che mi allontano dal centro? Tutto a fuoco

wink.gif
Valejola
Messaggio: #4
Ok perfetto!
Grazie raga!!!
-missing
Messaggio: #5
QUOTE(Valejola @ Mar 3 2011, 10:16 PM) *
... se fotografo un muro utilizzando un'ipotetica pdc super ristretta, e la maf la faccio cascare perfetta che rasenta la parete (ovviamente tenendo la macchina perfettamente orizzontale e il muro perfettamente verticale), come lo vedrò il muro?
Tutto a fuoco oppure sempre più sfocato mano a mano che mi allontano dal centro?

Dipende dall'obiettivo e da altre cose ancora.

http://toothwalker.org/optics/astigmatism.html
Valejola
Messaggio: #6
QUOTE(paolodes @ Mar 4 2011, 10:26 AM) *
Dipende dall'obiettivo e da altre cose ancora.

http://toothwalker.org/optics/astigmatism.html

Mannaggia, c'è qualche spiegazione simile in italiano?

sarogriso
Messaggio: #7
QUOTE(Valejola @ Mar 3 2011, 10:16 PM) *
Tutto a fuoco oppure sempre più sfocato mano a mano che mi allontano dal centro?


Qualche tempo fa si éra parlato di roba simile

saro
Valejola
Messaggio: #8
QUOTE(sarogriso @ Mar 4 2011, 01:59 PM) *
Qualche tempo fa si éra parlato di roba simile

saro

Eccola, bravo!
Avevo proprio in mente questa discussione ma non ricordavo dove fosse finita...
Comunque ho chiesto info perchè sto provando il Tamron 17-50 2.8 che ho appena preso, perchè in un paio di occasioni ho avuto problemi di maf.
Magari l'errore è mio perchè ammetto di aver scattato in fretta, ma il fatto che tutte le imperfezioni le ho avute con le stesse modalità di ripresa, mi ha lasciato un pò perplesso.
Difatti in tutte le occasioni ero a:
- focale 17mm
- diaframma 2.8
- distanza di maf ridotta
Quindi pdc ristretta e probabile distorsione che incomincia a rompere le scatole.
Per quello volevo essere sicuro del comportamento del piano focale.
E da quello che si evince dalla discussione, è un pò la condizione peggiore che potrei usare...
Boh, i prossimi giorni faccio altre prove con più calma e vediamo come si comporta.

p.s.: nonostante fossi in af-s ma con levetta af-l sulla posizione sbloccata, l'area dinamica può fare cambiamenti di maf in caso di soggetto in movimento o ricomposizione scena? Presumo di no, ma meglio che chiedo.
Valejola
Messaggio: #9
In questo periodo sono in vena di ragionamenti...per cui chiedo a voi esperti: a parità di diaframma, di distanza di maf e di rapporto di ingrandimento, ottengo pdc uguali o diverse se scatto con focali diverse?
Da quel che sapevo si, ma sempre meglio chiedere...

Messaggio modificato da Valejola il Mar 5 2011, 11:24 AM
maxbunny
Messaggio: #10
QUOTE(Valejola @ Mar 5 2011, 11:24 AM) *
In questo periodo sono in vena di ragionamenti...per cui chiedo a voi esperti: a parità di diaframma, di distanza di maf e di rapporto di ingrandimento, ottengo pdc uguali o diverse se scatto con focali diverse?
Da quel che sapevo si, ma sempre meglio chiedere...



hmmm.gif Non puoi avere lo stesso rapporto di ingrandimento con focali diverse.
Stessa distanza, stesso diaframma, stessa maf la profodità di campo aumenta se monti ottiche che vanno verso il grandangolo, diminusce se vai verso il tele.
Max Lucotti
Messaggio: #11
Variando la focale ma a parità di ingrandimento, mantenendo lo stesso diaframma la PDC rimane pressapoco uguale.

Cioè a parità di ingrandimento la PDc di un 16 mm è uguale a un 600 !!

Max

Dimenticavo... non è proprio così nella macro e nelle riprese con soggetti molto vicini (1/4- 1/3 dalla distanza dall'iperfocale)

Messaggio modificato da Max Lucotti il Mar 5 2011, 12:00 PM
Max Lucotti
Messaggio: #12
QUOTE(Valejola @ Mar 4 2011, 07:03 PM) *
Magari l'errore è mio perchè ammetto di aver scattato in fretta, ma il fatto che tutte le imperfezioni le ho avute con le stesse modalità di ripresa, mi ha lasciato un pò perplesso.
Difatti in tutte le occasioni ero a:
- focale 17mm
- diaframma 2.8
- distanza di maf ridotta
Quindi pdc ristretta e probabile distorsione che incomincia a rompere le scatole.
Per quello volevo essere sicuro del comportamento del piano focale.



mi fà strano...
a 17mm, su dx, f/2.8 (CDC 0.02):
maf a 2mt= pdc da 1,44 @3,27
maf a 1mt= pdc da 0,84 @1,24
maf a 0,5mt= pdc da 0.46 @0.55

la pdc con il 17 mm è sempre piuttosto elevata, solo a 0,5 è di pochi centimetri (9)
a meno che non fossi cosi vicino, è più probabile un errore di maf.


maxbunny
Messaggio: #13
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 5 2011, 11:56 AM) *
Variando la focale ma a parità di ingrandimento, mantenendo lo stesso diaframma la PDC rimane pressapoco uguale.

Cioè a parità di ingrandimento la PDc di un 16 mm è uguale a un 600 !!

Max

Dimenticavo... non è proprio così nella macro e nelle riprese con soggetti molto vicini (1/4- 1/3 dalla distanza dall'iperfocale)



Certo non fa una pòiega, ma variando la focale per avere la "parità di ingrandimento" deve variare anche la distanza del soggetto dal piano focale. Lui invece nella sua domanda lasciava tutto invariato.
Valejola
Messaggio: #14
QUOTE(maxbunny @ Mar 5 2011, 12:34 PM) *
Certo non fa una pòiega, ma variando la focale per avere la "parità di ingrandimento" deve variare anche la distanza del soggetto dal piano focale. Lui invece nella sua domanda lasciava tutto invariato.

E' vero, hai ragione...piccolo lapsus che tra l'altro ho aggiunto dopo modificando.
Se cambio focale ma rimango con ingrandimento del soggetto identico, la distanza è costretta ad essere diversa.
Chiedo venia
Valejola
Messaggio: #15
@Max:

In effetti non ho provato a fare i calcoli sulla pdc, e da quello che scrivi non posso altro che darti ragione perchè come minimo scattavo ad 1,5m se non 2.
Quindi la pdc ristretta la devo escludere...
Ora vogio capire se quei problemini si sono presentati per un errore mio (misurazione imprecisa per la fretta di scattare) o per una impostazione errata della macchina (area dinamica con punto non bloccato, ma non penso perchè ero in af-s) o magari per il vr inserito (scatti con tempi veloci, per cui includo anche questa possibilità) o, caso peggiore, per un difetto dell'obiettivo.
Mi sà che lo scoprirò solo provandolo e facendo più attenzioni alle varianti causate da me e spero tanto che non sia difettosa la lente perchè sto anche facendo fatica a farmi dare la ricevuta dal venditore! mad.gif
Oggi credo di provarlo per bene...incrocio le dita!
sarogriso
Messaggio: #16
Ottenere sempre lo stesso rapporto di ingrandimento variando la focale vincola tassativamente il variare della distanza supporto/soggetto,il diaframma poi determinerà la pdc,che potrà variare a piacere senza interferire con la coppia ingrandimento/focale.

saro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio