FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Tc 20e E Tc20 Ii
quali differenze?
Rispondi Nuova Discussione
montefra
Messaggio: #1
Cari amici
cercando e leggendo tra diverse discussioni sui duplicatori di focale, non sono riuscito a chiarirmi i dubbi che ho sulle suddette lenti
Quali le differenze (ottiche o di compatibilità)? Dovrei accoppiarlo con un AFS 80-200 (e spero presto, con un 70-200 vr e un afs 300 F4)
Grazie in anticipo!! grazie.gif
giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(montefra @ Jun 4 2005, 07:23 PM)
Cari amici
cercando e leggendo tra diverse discussioni sui duplicatori di focale, non sono riuscito a chiarirmi i dubbi che ho sulle suddette lenti
Quali le differenze (ottiche o di compatibilità)? Dovrei accoppiarlo con un AFS 80-200 (e spero presto, con un 70-200 vr e un afs 300 F4)
Grazie in anticipo!! grazie.gif
*



Stesso scema ottico, e stesse compatibilità. Differenze estetiche e in qualche dettaglio funzionale. wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ciao Francesco,, ti segnalo un interessante Experience di Fabio Blanco proprio sull'argomento moltiplicatori di focale, potrebbe esserti utile.

saluti
Bruno

Messaggio modificato da Bruno L il Jun 4 2005, 09:39 PM
montefra
Messaggio: #4
Grazie Bruno, l'avevo già letto! grazie.gif
... volevo solo capire se ledifferenze tra i due fossero sostanziali!
Falcon58
Messaggio: #5
QUOTE(montefra @ Jun 5 2005, 12:47 PM)
Grazie Bruno, l'avevo già letto!  grazie.gif
... volevo solo capire se ledifferenze tra i due fossero sostanziali!
*



Nessuna differenza ottica come ti ha giustamente detto Gianni, le uniche differenze sono solo di carattere estetico nella zigrinatura in prossimità della baionetta d'innesto per l'obiettivo (ho avuto il TC20E adesso in mano a qualche farabutto, attualmente ho il TC20EII).

Ciao

Luciano
Giorgio Baruffi
Messaggio: #6
ma che perdita di qualità avrei con un TC-20E sul 300 AF-S rispetto al TC-17?

ne avrei trovato uno usato a buon prezzo, ma non so se è meglio attendere e puntare al TC-17...

chi mi aiuta a scegliere?

Grazie...
Falcon58
Messaggio: #7
QUOTE(GiorgioBS @ Jun 5 2005, 03:23 PM)
ma che perdita di qualità avrei con un TC-20E sul 300 AF-S rispetto al TC-17?

ne avrei trovato uno usato a buon prezzo, ma non so se è meglio attendere e puntare al TC-17...

chi mi aiuta a scegliere?

Grazie...
*



Ciao Giorgio,

ho usato il TC17 di andreotto in abbinamento al 300/2,8, ha una qualità superba, allo stesso livello del TC14, il TC20 se la cava bene anche lui, ma comincia ad ammorbidire un po' l'immagine (intendiamoci, immagini sempre di livello molto buono).

Luciano

Questa immagine è ottenuta con 300/2,8+TC20EII

Messaggio modificato da Falcon58 il Jun 5 2005, 02:37 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
georgevich
Messaggio: #8
Posso dirti x il 17 E dovresti chiudere di uno stop per avere sempre una qualità
ad un livello sufficiente...molto dipende comunque sul tipo di obbiettivo con cui intendi utilizzarlo..... smile.gif
giannizadra
Messaggio: #9
Non ho il TC17E, Giorgio: posso dirti che tra TC20E e TC14E, su 300 AFS, la differenza è percepibile. Con il più lungo diminuisce il microcontrasto, si comprime la gamma tonale e aumenta il macrocontrasto.
La nitidezza resta ottima, ma inferiore.
In linea di principio, minore è il fattore di moltiplicazione, migliore è la qualità.
Non manca chi sostiene che il TC17 rende come il 14.
Io un qualche minimo dubbio ce l'ho, anche se l'accoppiata è sicuramente validissima: il 300 AFS si presta moltissimo alla moltiplicazione. wink.gif
georgevich
Messaggio: #10
Vero Gianni il 300 Afs si presta benissimo all'uso dei moltiplicatori.....se vedi cosa è capace di fare il 300 Vr rolleyes.gif credo che un pensierino x l'acquisto lo faresti anche tu che prediligi i gran angoli. smile.gif
Falcon58
Messaggio: #11
Questo invece è quello che si ottiene sempre con il 300/2,8+TC17EII.

Purtroppo a causa del ridimensionamento dell'immagine e per l'elevata compressione qualcosa si perde, ti assicuro che con il RAW o il Tiff e addirittura con il Jpeg al minimo della compressione, si riescono a vedere distintamente le sedi per le chiavi a brugola che fissano la targhetta rossa che va a coprire parzialmente il tridente sulla mascherina frontale.
1/5000sec f/5; quindi praticamente con il 300 a tutta apertura.

Ciao

Luciano
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giorgio Baruffi
Messaggio: #12
Grazie ragazzi... credo attenderò il tc-17... non voglio perdere nulla (o quasi) della bontà del 300, perciò 100mm virtuali in meno ma buoni! wink.gif
Mauro Villa
Messaggio: #13
Confermo che le differenze tra i converter AFI e AFS sono esclusivamente estetiche. I secondi sono stati ridisegnati in funzione delle ottiche AFS, in ogni caso
per qualche anno gli unici converter esistenti sono stati gli AFI. A mio parere il TC 20 trova le sue massime applicazioni in abbinamento con AFS 80-200/2,8 AFS 70-200/2,8 e AFS 300/2,8.
georgevich
Messaggio: #14
Mi associo con Mauro ed aggiungo il 200 f/2.... biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio