FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Coolpix & Flash Esterni
Rispondi Nuova Discussione
umbcel
Messaggio: #1
Salve a tutti,
vorrei che tutti noi insieme ci facessimo sentire a gran voce da mamma Nikon per far si che le limitazioni imposte nell'uso di flash esterni con le nostre gloriose Coopix fossero rimosse con successivi aggiornamenti di firmware.
Mi sembra assurdo che pur spendendo cifre da capogiro per un flash Nikon poi sarebbe sottoutilizzato dalle nostre splendide Coolpix.
Non vedo motivo hardware e/o software che possa giustificare tale limitazione, di elettronica e informatica ne capisco qualcosa per cui se ai rappresentati italiani di Nikon venisse in mente di dare una spiegazione che sia plausibile altrimenti...
Un salutone a tutti.

umbcel
Messaggio: #2
QUOTE (umbcel @ Jul 25 2004, 04:52 PM)
Salve a tutti,
vorrei che tutti noi insieme ci facessimo sentire a gran voce da mamma Nikon per far si che le limitazioni imposte nell'uso di flash esterni con le nostre gloriose Coopix fossero rimosse con successivi aggiornamenti di firmware.
Mi sembra assurdo che pur spendendo cifre da capogiro per un flash Nikon poi sarebbe sottoutilizzato dalle nostre splendide Coolpix.
Non vedo motivo hardware e/o software che possa giustificare tale limitazione, di elettronica e informatica ne capisco qualcosa per cui se ai rappresentati italiani di Nikon venisse in mente di dare una spiegazione che sia plausibile altrimenti...
Un salutone a tutti.

Dimenticavo...
non ho acquistato un flash Nikon ma un SIGMA, come potete ben osservare nella firma, per il semplice motivo che non mi andava di spendere una cifra esagerata ed avere un prodotto sottoutilizzato.
Se non ci fosse stato questo limite avrei optato sicuramente per un flash della Nikon (SB600 o SB800) con estremo piacere.
Comunque anche il SIGMA e' un bel prodotto, ha un numero guida di 50, parabola motorizzata e illuminatore per autofocus sono pero' inutilizzabili per i motivi precedentemente descritti.
Possibile che a nessuno interessi l'argomento?

Salutoni

Umberto Celentano


umbcel
Messaggio: #3
???
Ci sono state circa una trentina di visite a questa discussione (escluse le 3 o 4 mie) e nessuno che abbia lasciato un impressione...
Mah.
Allora c'e' qualche anima pia che sappia darmi una spiegazione o interpretazione diversa?
Rimango in attesa, forse sono io che pretendo troppo, con questo caldo infernale...
smile.gif
Ciao
mdj
Messaggio: #4
Se tutto fosse così semplice...

esisterebbero sicuramente dei flash totalmente compatibili per le Coolpix, senza che qualcuno lo debba segnalare a Nikon.

Le compatte hanno un ottica incorporata, pertanto già questo implica il primo limite per il fatto che ognuna è diversa.

Senza contare poi le varie funzioni che differenziano i prodotti, dall'uso completamente automatico a quello interamente manuale.

Il flash esterno Nikon più indicato per l'utilizzo su una Coolpix (come rapporto qualità prezzo e funzioni utilizzabili) resta l'SB50DX che da sempre consiglio a chiunque me lo chiede.

Il flash citato, può inoltre lavorare in modalità "slave" staccato dalla fotocamera, in modalità di lettura TTL, oltre a poter essere impiegato in modalità completamente AUTO o MANUALE.

Il mio consiglio è basato sulle prove da me realizzate con Coolpix 995 - 4500 - 5700 - 5400 - 8700

E' inutile acquistare un flash prfessionale per una compatta, che tale resta.

L'esperienza insegna, e magari un giorno potrai apprezzare di più il tuo acquisto su una DSLR.

Saluti!

compuman
Messaggio: #5
QUOTE (mdj @ Jul 27 2004, 12:46 PM)
Se tutto fosse così semplice...

esisterebbero sicuramente dei flash totalmente compatibili per le Coolpix, senza che qualcuno lo debba segnalare a Nikon.

Le compatte hanno un ottica incorporata, pertanto già questo implica il primo limite per il fatto che ognuna è diversa.

Senza contare poi le varie funzioni che differenziano i prodotti, dall'uso completamente automatico a quello interamente manuale.

Il flash esterno Nikon più indicato per l'utilizzo su una Coolpix (come rapporto qualità prezzo e funzioni utilizzabili) resta l'SB50DX che da sempre consiglio a chiunque me lo chiede.

Il flash citato, può inoltre lavorare in modalità "slave" staccato dalla fotocamera, in modalità di lettura TTL, oltre a poter essere impiegato in modalità completamente AUTO o MANUALE.

Il mio consiglio è basato sulle prove da me realizzate con Coolpix 995 - 4500 - 5700 - 5400 - 8700

E' inutile acquistare un flash prfessionale per una compatta, che tale resta.

L'esperienza insegna, e magari un giorno potrai apprezzare di più il tuo acquisto su una DSLR.

Saluti!

il flash in questione costa 240 euro

io avevo una mezza intenzione di comprarlo, ma se non mi aiuta a migliorare l'autofocus (in qualche maniera) non intendo acquistarlo

Mi hanno detto che l'illuminatore autofocus non funziona con le coolpix e allora la mia domanda è:
è possibile attivare l'illuminatore autofocus "a mano", fissare il fuoco, e poi scattare?

grazie anticipatamente
bbartolo
Messaggio: #6
Anch'io mi accodo alla discussione posta da umbcel, rivolgendomi agli
amici del forum, sperando che possa esser fatta luce su una questione
così importante quale l'utilizzo di un flash esterno.

Premetto che pur essendo possessore di una CP8700 solo da pochi giorni,
ma mi pare di aver capito che dovrò necessariamente acquistare un
flash esterno per estendere la portata di quello di serie.

Chiaramente la prima scelta non può che ricadere su Nikon... ma a quanto pare, grazie anche all'intervento di Mauro (mdj), a causa di una differenza
così intrinseca dei diversi modelli coolpix, non esiste un prodotto
ad hoc che risponda a pieno per la macchina posseduta.

La mia domanda pertanto è la seguente, volendo acquistare un SB80DX
che cosa non riuscirei a fare ?
Che cosa differenzia un SB80DX da un SB800 o SB600 ?
In quanto all'illuminatore ausiliario AF presente sui modelli suddetti
è possibile attivarlo manualmente, visto che le CP non sono in grado di farlo
correttamente?

Grazie a tutti per le risposte.
mdj
Messaggio: #7
In nessuna Coolpix è possibile trasmettere al flash esterno compatibile l'attivazione del sistema di illuminazione AF, nonostante qualche compatta lo disponga (vedi 8700).

Non è possibile far azionare manualmente l'illuminatore di un flash esterno.

La risposta vale per qualsiasi tipo di flash esterno impiegato.

In una compatta non è possibile pretendere prestazioni che solo una DSLR può dare. Accettiamola e sfruttiamola per quello che può offrire, ricorandoci che in certe situazioni è meglio una compatta di una DSLR.

Saluti!
umbcel
Messaggio: #8
QUOTE (mdj @ Jul 27 2004, 04:03 PM)
In nessuna Coolpix è possibile trasmettere al flash esterno compatibile l'attivazione del sistema di illuminazione AF, nonostante qualche compatta lo disponga (vedi 8700).

Non è possibile far azionare manualmente l'illuminatore di un flash esterno.

La risposta vale per qualsiasi tipo di flash esterno impiegato.

In una compatta non è possibile pretendere prestazioni che solo una DSLR può dare. Accettiamola e sfruttiamola per quello che può offrire, ricorandoci che in certe situazioni è meglio una compatta di una DSLR.

Saluti!

OK, voglio anche accettarlo ma vorrei capire perche' non e' possibile.
Per una questione di scelte, di soldi, per una limitazione tecnica etc. etc.

Se e' una questione di scelte:
sono sicuramente scelte discutibili perche' inducono la gente a comprare flash economici compatibili come nel mio caso, invece di prediligere i prodotti Nikon

Se e' una questione di soldi:
vedete un po' quanti ne perdono in flash invenduti

Se e' dovuto a una limitazione tecnica:
ci mettiamo tutti l'animo in pace, ma voglio una chiara ed esauriente spiegazione tecnica.

Tra l'altro non capisco perche' non devo poter usare al meglio un benedetto flash sia su una Coolpix che su una D70, Dx etc.

Penso che considerato il costo di questi piccoli aggeggini tecnologici ci spetti un minimo di riguardo, anche considerando il fatto che molti primi acquirenti di una 5400 come me, l'hanno pagata molto salata, hanno dovuto penare per quasi un'anno per avere il formato RAW, senza contare poi le mancanze relative all'auto/manual focus sicuramente migliorabili (soprattutto con l'uso di un flash esterno dotato di illuminatore per af).

Comunque resta inteso che la prossima spesa sara' una D70 o quel che ci sara' al momento in casa Nikon.

Ciao

smile.gif
menotti
Nikonista
Messaggio: #9
QUOTE (umbcel @ Jul 27 2004, 03:37 PM)
QUOTE (mdj @ Jul 27 2004, 04:03 PM)
In nessuna Coolpix è possibile trasmettere al flash esterno compatibile l'attivazione del sistema di illuminazione AF, nonostante qualche compatta lo disponga (vedi 8700).

Non è possibile far azionare manualmente l'illuminatore di un flash esterno.

La risposta vale per qualsiasi tipo di flash esterno impiegato.

In una compatta non è possibile pretendere prestazioni che solo una DSLR può dare. Accettiamola e sfruttiamola per quello che può offrire, ricorandoci che in certe situazioni è meglio una compatta di una DSLR.

Saluti!

OK, voglio anche accettarlo ma vorrei capire perche' non e' possibile.
Per una questione di scelte, di soldi, per una limitazione tecnica etc. etc.

Se e' una questione di scelte:
sono sicuramente scelte discutibili perche' inducono la gente a comprare flash economici compatibili come nel mio caso, invece di prediligere i prodotti Nikon

Se e' una questione di soldi:
vedete un po' quanti ne perdono in flash invenduti

Se e' dovuto a una limitazione tecnica:
ci mettiamo tutti l'animo in pace, ma voglio una chiara ed esauriente spiegazione tecnica.

Tra l'altro non capisco perche' non devo poter usare al meglio un benedetto flash sia su una Coolpix che su una D70, Dx etc.

Penso che considerato il costo di questi piccoli aggeggini tecnologici ci spetti un minimo di riguardo, anche considerando il fatto che molti primi acquirenti di una 5400 come me, l'hanno pagata molto salata, hanno dovuto penare per quasi un'anno per avere il formato RAW, senza contare poi le mancanze relative all'auto/manual focus sicuramente migliorabili (soprattutto con l'uso di un flash esterno dotato di illuminatore per af).

Comunque resta inteso che la prossima spesa sara' una D70 o quel che ci sara' al momento in casa Nikon.

Ciao

smile.gif

Secondo me, la scelta del flash e della macchina fotografica la devi fare in base alle tue esigenze. Se sei un professionista che va ad una serata di ballo per fare 300/400 foto allora va bene una D70 e SB50 o altro, ma se sei un appasionato della foto come me, riesci a fare delle bellisime foto anche con un flash non dell'ultimo grido, impostando la Coolpix in manuale a f7 e il flash in automatico ad f8 (ti garantisco che prendendo un po' di pratica non sfocherai un colpo). Io personalmente uso la Coolpix 5700 ed un vecchio flash Metz 45 CT-1 (con pallina sincro) e mi accontento....se poi un giorno sono invitato ad una festa da ballo...ci vado per ballare!
ciao e buon divertimento smile.gif
mdj
Messaggio: #10
Certamente, vent'anni fa' questi problemi sui flash non esistevano, o meglio, le macchine fotografiche erano talmente semplici da non limitarne l'impiego seppure non sempre i risultati erano quelli sperati.

Oggi ci troviamo di fronte a delle compatte che si possono definire meglio come "computer dotati di obiettivo" anzichè macchine fotografiche.

Probabilmente sarebbe più facile realizzare un flash dedicato per ognuna anzichè uno solo che vada bene per tutte. E le prossime?

Pensiamo alla varietà delle ottiche zoom adottate dalle compatte, dai differenti diaframmi di lavoro, dai differenti settaggi di ripresa, e tanti altri aspetti elettronici che non sto ad elencare. Si può davvero uniformare un flash che vada bene per tutte?

Pensate davvero che l'uso del flash esterno su una compatta abbia un riscontro così elevato sul mercato da far pensare ai grandi numeri di produzione?

La maggior parte degli utenti di una compatta ha scelto una Coolpix proprio per gli ingombri, maneggevolezza e trasportabilità.

Qualcuno pretende di utilizzare una Coolpix come una reflex, e con tutte le sue svariate possibilità operative senza perdere qualità nell'immagine.

In commercio mi sembra che anche per una Coolpix ce ne siano già per tutti i gusti e necessità. Sta a noi valutare quale possa soddisfare le nostre esigenze.

Trovate caro l'SB50DX? Forse è normale, perchè non avete mai avuto l'occasione di provarlo su una Coolpix.

Riflettiamo anche sul numero di occasioni in cui siamo obbligati all'uso di un flash esterno. Con la Coolpix 5400 a me ne è capitata una sola, un servizio matrimoniale completo, in cui l'SB50DX mi ha permesso di realizzare delle immagini che non sembravano nemmeno essere uscite da una compatta!

Saluti!
compuman
Messaggio: #11
QUOTE (mdj @ Jul 27 2004, 05:09 PM)

Riflettiamo anche sul numero di occasioni in cui siamo obbligati all'uso di un flash esterno. Con la Coolpix 5400 a me ne è capitata una sola, un servizio matrimoniale completo, in cui l'SB50DX mi ha permesso di realizzare delle immagini che non sembravano nemmeno essere uscite da una compatta!


Io sono perfettamente daccordo con te e per questo "non compro" il flash esterno...

Ma se il flash esterno mi permettesse di utilizzare l'illuminatore AF, ci farei un pensierino... anzi, lascerei il flash sempre montato per ogni foto di interni serali, visto che mi servirebbe per migliore l'AF!!!

Io credo che come me la pensino la maggior parte dei possessori di 5400 presenti e futuri, appena si accorgono che il fuoco manuale è di difficile utilizzo (senza indicatore metrico) e che l'AF con scarsa luminosità è molto problematico.

Dici che con le compatte il flash non è venduto?
Beh, secondo me è vero in generale, ma con la 5400 venderebbe... e come!!!

Anzi, arrivo a dire che la 5400 meriterebbe un flash dedicato.

praticus
Messaggio: #12
....avrei qualche perplessità a lasciare il flash sempre montato sulla CP ohmy.gif ohmy.gif , sarebbe ingombrante.....

La diatriba sull'AF assist sulle CP 5400-5700-8700 non è roba recente.

Tuttavia non possiamo dimenticarci che le CP sono delle compatte, non nascono per un uso PRO, anche se c'è gente come Mauro, come Riccardo Di Nasso che riescono a usarle meglio di tanti PRO con macchine ultraprofessionistiche, a dimostrazione che il manico è fondamentale.
Il fatto che consentano l'uso di flash esterni in TTL (ndr) è sicuramente già un plus che ben gestito sicuramente non mancherà di soddisfare.
Confermo il consiglio di mdj sul SB50 e vi inviterei a riflettere sull'assunto "il flash esterno è utile solo per l'AF assist".
mdj
Messaggio: #13
QUOTE (compuman @ Jul 28 2004, 09:25 AM)
QUOTE (mdj @ Jul 27 2004, 05:09 PM)

Riflettiamo anche sul numero di occasioni in cui siamo obbligati all'uso di un flash esterno. Con la Coolpix 5400 a me ne è capitata una sola, un servizio matrimoniale completo, in cui l'SB50DX mi ha permesso di realizzare delle immagini che non sembravano nemmeno essere uscite da una compatta!


Io sono perfettamente daccordo con te e per questo "non compro" il flash esterno...

Ma se il flash esterno mi permettesse di utilizzare l'illuminatore AF, ci farei un pensierino... anzi, lascerei il flash sempre montato per ogni foto di interni serali, visto che mi servirebbe per migliore l'AF!!!

Io credo che come me la pensino la maggior parte dei possessori di 5400 presenti e futuri, appena si accorgono che il fuoco manuale è di difficile utilizzo (senza indicatore metrico) e che l'AF con scarsa luminosità è molto problematico.

Dici che con le compatte il flash non è venduto?
Beh, secondo me è vero in generale, ma con la 5400 venderebbe... e come!!!

Anzi, arrivo a dire che la 5400 meriterebbe un flash dedicato.

Vedi Compuman,
non dobbiamo pensare che le "nostre" esigenze siano quelle di "tutti".

Chi necessita di elevate prestazioni di AF, al buio come in luce diurna (vedi foto sportive) si orienta su un altro genere di prodotto, tipo la D70 che porta con se le caratteristiche ideali a qualsiasi genere di ripresa.

E' perfettamente inutile poter disporre di un flash dedicato ad una compatta quando oltri certi valori ISO non potrà mai competere con una DSLR. E con l'uso di un flash esterno è importante "giocare" con la sensibilità per ottenere un'illuminazione migliore senza vedere la "sparata" del lampo sul soggetto.

Utilizzandolo su una 5400 con la sensibilità minima impostata, la distanza di lavoro sarà sempre limitata a tale sensibilità.

Tanto per farti capire qualcosa in più sull'illuminatore AF della 8700, ti dico che la sua distanza massima di lavoro e di mt. 1,20

Mi fermo qui per brevità, ma sappi che sono tanti gli aspetti da considerare prima di esprimere giudizi, oltre l'esperienza che insegna più di ogni altra cosa.

Tra qualche anno, tu stesso ti renderai conto che la tua richiesta di oggi non ha senso se non solo per te stesso e pochissimi altri come te.

Continua a segure i consigli di chi l'esperienza l'ha già vissuta sulle proprie spalle (e portafoglio). Qui ci sono persone che nel tempo ringrazierai per averle lette.

Saluti!

Messaggio modificato da mdj il Jul 29 2004, 05:57 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio