FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
''università'' Di Fotografia
Rispondi Nuova Discussione
marco_tac
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti (buonanotte per molti, credo messicano.gif )!

Dopo aver iniziato Graphic&Virtual Design al Politecnico di Torino ho compreso che quello che voglio fare veramente è il fotografo. Sto quindi pensando di lasciare la suddetta università per cercare qualcosa che faccia più al mio caso, il problema è che a Torino non so su cosa puntare.

C'è lo IED, con la triennale di fotografia, ci sono i corsi ArteVision, un po' più lontano (Milano) c'è l'accademia di J.Kaverdash, e molte altre...

Qualcuno ha frequntato, o frequenta, istituti del genere? Premetto che ho già un'ottima preparazione di base e mi piace cimentarmi in tutti gli ambiti fotografici (matrimonio, ritratto, sportiva, reportage, street, studio, ...)

grazie.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #2
QUOTE(trade @ Jan 17 2012, 01:42 AM) *
Buongiorno a tutti (

Dopo aver iniziato Graphic&Virtual Design al Politecnico di Torino ho compreso che quello che voglio fare veramente è il fotografo. Sto quindi pensando di lasciare la suddetta università per cercare qualcosa che faccia più al mio caso, il problema è che a Torino non so su cosa puntare.


Male!!!
non conosco le tue attiidudini, ma se appena puoi consiglierei di non abbandonarla, ma cercherei soprattutto di diventare assistente fotografico dove ti puoi fare le ossa, per poi fare dei workshop mirati.


Antonio
marco_tac
Messaggio: #3
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 17 2012, 11:03 AM) *
Male!!!
non conosco le tue attiidudini, ma se appena puoi consiglierei di non abbandonarla, ma cercherei soprattutto di diventare assistente fotografico dove ti puoi fare le ossa, per poi fare dei workshop mirati.
Antonio


Il problema è che non ho tempo per altro, a causa degli orari, di tutte le consegne e dei mille casini che l'università mi causa..ho pensato molte volte di chiedere a qualche fotografo di diventare assistente (e uno mi avrebbe anche preso), ma sarei libero soltanto la domenica e spesso neanche quel giorno, sempre per i lavori che ci danno per l'uni...

Nessuno mi sa dare qualche parere riguardo i corsi da me citati?
AndreaFacco
Messaggio: #4
pure io mi trovo un pò nella tua stessa situazione...studio all'università(architettura) ma sò già che dovrei più buttarmi sulla fotografia...al momento sono assistente di un corso di fotografia che si tiene nella mia facoltà ma è un corso minore rispetto ad altri...
più volte mi sono chiesto se in futuro, una volta laureato, potrei studiare in qualche scuola di fotografia seria ma sono sempre giunto alla conclusione che fondamentalmente è inutile...
sono dell'idea che molto di ciò che si può imparare della fotografia lo si può fare o da soli o affiancando qualche professionista
Oltre a questo in italia non esiste una vera e propria professione del fotografo..non esiste un tipo di esame che dice <<tu sei fotografo, tu no >> quindi anche la valenza di corsi, scuole ecc ecc non esiste in realtà...certo, si può dire ho fatto tali corsi più o meno rinomati ma sappiamo tutti che magari un altra persona senza corsi magari è molto più brava...l'unico fattore positivo che potrei trovare è che spesso queste scuole forniscono contatti diretti nel mondo del lavoro...
però a conti fatti piuttosto che spendere per una scuola di fotografia sono dell'idea che conviene a tempo debito buttarsi direttamente nella fotografia con qualche lavoro o in proprio o affiancando altri fotografi.
marco_tac
Messaggio: #5
QUOTE(Griever @ Jan 17 2012, 01:01 PM) *
pure io mi trovo un pò nella tua stessa situazione...studio all'università(architettura) ma sò già che dovrei più buttarmi sulla fotografia...al momento sono assistente di un corso di fotografia che si tiene nella mia facoltà ma è un corso minore rispetto ad altri...
più volte mi sono chiesto se in futuro, una volta laureato, potrei studiare in qualche scuola di fotografia seria ma sono sempre giunto alla conclusione che fondamentalmente è inutile...
sono dell'idea che molto di ciò che si può imparare della fotografia lo si può fare o da soli o affiancando qualche professionista
Oltre a questo in italia non esiste una vera e propria professione del fotografo..non esiste un tipo di esame che dice <<tu sei fotografo, tu no >> quindi anche la valenza di corsi, scuole ecc ecc non esiste in realtà...certo, si può dire ho fatto tali corsi più o meno rinomati ma sappiamo tutti che magari un altra persona senza corsi magari è molto più brava...l'unico fattore positivo che potrei trovare è che spesso queste scuole forniscono contatti diretti nel mondo del lavoro...
però a conti fatti piuttosto che spendere per una scuola di fotografia sono dell'idea che conviene a tempo debito buttarsi direttamente nella fotografia con qualche lavoro o in proprio o affiancando altri fotografi.


A mio parere se ben fatte queste scuole servono anche per formare un fotografo competente nella maggior parte dei campi, poi certo, da soli si può diventare il nuovo McCurry, ma è molto più difficile. Inoltre una ''laurea'' presa ad esempio allo IED può essere molto utile sul curriculum.
Ora comunque mi sto informando dai fotografi che conosco su come è stata la loro formazione, in modo da schiarirmi le idee rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio