FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obbiettivo Per Modellismo
Rispondi Nuova Discussione
ro83d7100
Messaggio: #1
quale obbiettivo potrei usare per il modellismo ?
il sigma 8-16 ?
buzz
Staff
Messaggio: #2
no, un macro.
jack-sparrow
Messaggio: #3
Scusa ro83d7100 di che modellismo parli?
ro83d7100
Messaggio: #4
tipo questo smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



però con il 18-105 è un pò troppo lungo

QUOTE(buzz @ Oct 7 2013, 11:31 PM) *
no, un macro.


grazie buzz smile.gif
ro83d7100
Messaggio: #5
ma un buon obbiettivo quale potrebbe essere ?
alkmenes
Messaggio: #6
Se con il 105 ti senti "lungo", meglio un 60mm micro.

ro83d7100
Messaggio: #7
QUOTE(alkmenes @ Oct 8 2013, 03:31 AM) *
Se con il 105 ti senti "lungo", meglio un 60mm micro.


ok grazie smile.gif
49luciano
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(ro83d7100 @ Oct 8 2013, 01:00 AM) *
tipo questo smile.gif
però con il 18-105 è un pò troppo lungo


Devi anche fare il conto con la ridotta profondità di campo, la foto che hai postato è stata scattata con un f. 5,6, per quel genere di fotografia serve tanta luce e chiusura diaframma anche a f.22, e qui nasce il secondo problema, il sensore deve essere lindo, un granellino microscopico ti farà una macchia che ti da fastidio sicuramente, poi certamente devi scegliere un buon obbiettivo macro con la focale giusta, per me l'ideale è intorno ai 100mm, hai spazio per lampade e per le inquadrature.
ro83d7100
Messaggio: #9
QUOTE(49luciano @ Oct 8 2013, 03:59 PM) *
Devi anche fare il conto con la ridotta profondità di campo, la foto che hai postato è stata scattata con un f. 5,6, per quel genere di fotografia serve tanta luce e chiusura diaframma anche a f.22, e qui nasce il secondo problema, il sensore deve essere lindo, un granellino microscopico ti farà una macchia che ti da fastidio sicuramente, poi certamente devi scegliere un buon obbiettivo macro con la focale giusta, per me l'ideale è intorno ai 100mm, hai spazio per lampade e per le inquadrature.


quindi quale dovrei prendere come obbiettivo per questo tipo di foto ?
ro83d7100
Messaggio: #10
Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro

Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro

quale dei due mi consigliate ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
L'ideale sarebbe un decentrabile.
umby_ph
Messaggio: #12
no, no, no! un macro lungo (oltre 60mm diciamo) è inutile! Allora per fare foto a particolari di modellini il 60mm AF-D usato è fantastico, il 40mm DX nuovo va bene se non ti interessa passare a FX. Ma e c'è un ma, se vuoi fotografare un modellino interamente, a meno che sia grande 10-20 cm avrai bisogno di un altro obbiettivo ed il 18-105 va benissimo. Per avere tutto a fuoco non chiudere ad f/22, pena diffrazione e conseguente calo vertiginoso della qualità, usa il focus stacking.

wink.gif

ah ovviamente treppiede e buona illuminazione (non potente, ma buona, non sparaflashata dritta)
49luciano
Nikonista
Messaggio: #13
QUOTE(umby_ph @ Oct 8 2013, 09:46 PM) *
no, no, no! un macro lungo (oltre 60mm diciamo) è inutile! Allora per fare foto a particolari di modellini il 60mm AF-D usato è fantastico, il 40mm DX nuovo va bene se non ti interessa .......


E' vero che ognuno ha le idee proprie e non le cambia, ma dobbiamo valutare cosa dobbiamo fotografare, nel caso vedo che sono modellini e come tali hanno bisogno di essere fotografati evitando luci e ombre che snaturerebbero i modellini stessi, potrei sicuramente dire che per ottenere delle immagini qualitativamente perfette sono necessari un paio di accessori che hanno un costo abbastanza sopportabile, un box di diffusione luminosa, (quei box di stoffa traslucida) e un paio di flash per illuminare il soggetto, ovviamente serve un'ottica macro/micro, che permetta di focheggiare prossimamente a rapporto 1/1, e qui restano un paio di ottiche intorno ai 100mm che sono nikon e tamron, che essendo "oltretutto" studiate per fotografie ravvicinate, permettono di chiudere sicuramente a f.22.
quindi prima di buttarsi in un acquisto prova a lavorare col tuo 105 regolato su 90/100mm come se fosse fisso, e vedi quale spazio fra te e il soggetto hai bisogno per illuminarlo bene senza fare il contorsionista, poi rifletti ancora un po' e cerca un buon usato, poi fatti prestare un 50inno da qualche amico e vedi come devi entrare nel box per fare uno scatto e da li decidi la focale che fa per te.
buona ricerca.
buzz
Staff
Messaggio: #14
QUOTE(ro83d7100 @ Oct 8 2013, 08:40 PM) *
Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro

Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro

quale dei due mi consigliate ?


io 70-300 non è un macro, ha la scritta macro perchè può mettere a fuoco da un metro o giù di lì, ma per essere macro non basta la scritta.
il 105 andrebbe bene, ma forse è un po' lungo.
ro83d7100
Messaggio: #15
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 8 2013, 08:57 PM) *
L'ideale sarebbe un decentrabile.


...scusami che sarebbe ? o.O


QUOTE(49luciano @ Oct 8 2013, 11:52 PM) *
E' vero che ognuno ha le idee proprie e non le cambia, ma dobbiamo valutare cosa dobbiamo fotografare, nel caso vedo che sono modellini e come tali hanno bisogno di essere fotografati evitando luci e ombre che snaturerebbero i modellini stessi, potrei sicuramente dire che per ottenere delle immagini qualitativamente perfette sono necessari un paio di accessori che hanno un costo abbastanza sopportabile, un box di diffusione luminosa, (quei box di stoffa traslucida) e un paio di flash per illuminare il soggetto, ovviamente serve un'ottica macro/micro, che permetta di focheggiare prossimamente a rapporto 1/1, e qui restano un paio di ottiche intorno ai 100mm che sono nikon e tamron, che essendo "oltretutto" studiate per fotografie ravvicinate, permettono di chiudere sicuramente a f.22.
quindi prima di buttarsi in un acquisto prova a lavorare col tuo 105 regolato su 90/100mm come se fosse fisso, e vedi quale spazio fra te e il soggetto hai bisogno per illuminarlo bene senza fare il contorsionista, poi rifletti ancora un po' e cerca un buon usato, poi fatti prestare un 50inno da qualche amico e vedi come devi entrare nel box per fare uno scatto e da li decidi la focale che fa per te.
buona ricerca.


seguo il consiglio e continuo con il 18-105 smile.gif

QUOTE(buzz @ Oct 9 2013, 12:12 AM) *
io 70-300 non è un macro, ha la scritta macro perchè può mettere a fuoco da un metro o giù di lì, ma per essere macro non basta la scritta.
il 105 andrebbe bene, ma forse è un po' lungo.


a ecco grazie buzz smile.gif

QUOTE(umby_ph @ Oct 8 2013, 09:46 PM) *
no, no, no! un macro lungo (oltre 60mm diciamo) è inutile! Allora per fare foto a particolari di modellini il 60mm AF-D usato è fantastico, il 40mm DX nuovo va bene se non ti interessa passare a FX. Ma e c'è un ma, se vuoi fotografare un modellino interamente, a meno che sia grande 10-20 cm avrai bisogno di un altro obbiettivo ed il 18-105 va benissimo. Per avere tutto a fuoco non chiudere ad f/22, pena diffrazione e conseguente calo vertiginoso della qualità, usa il focus stacking.

wink.gif

ah ovviamente treppiede e buona illuminazione (non potente, ma buona, non sparaflashata dritta)


quindi o il 60 o il 40mm dx...per evitare di flashare il modellino provo a fare le foto di giorno con la luce naturale con il treppiedi biggrin.gif
walter lupino
Messaggio: #16
Forse dei tubi di prolunga economici di sarebbero più che sufficienti.
riccardobucchino.com
Messaggio: #17
Ho recentemente fotografato un modellino gigante (allego un dettaglio) e ho usato 35-70 f/2.8, 70-200 II con tubi prolunga af e liscio, 20mm f/2.8 e sigma 15-30, è stata molto utile la J1 con il 10mm per fare foto tra i cavi della corrente e i binari della ferrovia, la reflex ovviamente non ci passava! Allego un esempio con 70-200 + mi pare una 20ina di mm di tubi fatta chiaramente su treppiedi, in murror UP con luci continue in softbox... una sfacchinata fare queste foto ma è stato tutto sommato divertente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

buzz
Staff
Messaggio: #18
Di solito si evita di mettere tubi di prolunga in ottiche mediocri perchè si rischia di accentuare la loro scarsa incisione.
Riccardo ha usato un ottimo obiettivo, per cui lo spostamento del piano focale e conseguente avvicinamento al soggetto, ha prodotto un ottimo risultato.

La scelta dell'ottica "micro" è data proprio dal fatto che in queste ottiche si cura particolarmente la resa dei microdettagli. cosa che non è perfettamente curata in un'ottica da kit.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(ro83d7100 @ Oct 9 2013, 12:30 AM) *
...scusami che sarebbe ? o.O


leggi qua:
http://gianmariaveronese.com/2011/11/obiet...ome-funzionano/

ro83d7100
Messaggio: #20
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 9 2013, 08:56 AM) *


a ecco biggrin.gif
ro83d7100
Messaggio: #21
QUOTE(buzz @ Oct 9 2013, 08:51 AM) *
Di solito si evita di mettere tubi di prolunga in ottiche mediocri perchè si rischia di accentuare la loro scarsa incisione.
Riccardo ha usato un ottimo obiettivo, per cui lo spostamento del piano focale e conseguente avvicinamento al soggetto, ha prodotto un ottimo risultato.

La scelta dell'ottica "micro" è data proprio dal fatto che in queste ottiche si cura particolarmente la resa dei microdettagli. cosa che non è perfettamente curata in un'ottica da kit.


il lavoro di riccardo ha avuto un ottimo esito però da quanto ho capito meglio usare un 40DX micro per questa tipologia di foto o un decentrabile smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #22
Il decentrabile tu permette di far sembrare il modellino, rale, e viceversa (fai foto dal balcone e sapendolo usare sembra che hai fatto un plastico della strada!), ma a fronte di un costo che supera quello della fotocamera!

Il 40 è una scelta, come quella di tutte le ottiche, per avere una prospettiva voluta.
Se voglio far sembrare il plastico come una street i occorre un grandangolo, per avvicinarmi e entrare il più possibile in soggettiva dentro la struttura, se voglio una visione dalla prospettiva leggera, mi allontano e uso un 105.

lo stesso principio che si usa nelle cose "grandi"
ro83d7100
Messaggio: #23
QUOTE(buzz @ Oct 9 2013, 10:39 AM) *
Il decentrabile tu permette di far sembrare il modellino, rale, e viceversa (fai foto dal balcone e sapendolo usare sembra che hai fatto un plastico della strada!), ma a fronte di un costo che supera quello della fotocamera!

Il 40 è una scelta, come quella di tutte le ottiche, per avere una prospettiva voluta.
Se voglio far sembrare il plastico come una street i occorre un grandangolo, per avvicinarmi e entrare il più possibile in soggettiva dentro la struttura, se voglio una visione dalla prospettiva leggera, mi allontano e uso un 105.

lo stesso principio che si usa nelle cose "grandi"


allora NO niente decentrabile biggrin.gif quindi meglio continuare con il 18-105 biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
La Fotografia Il Modellismo Ed I War Game alessandro1960 46 13-12-2007 15:21
Modellismo Statico Luc@imola 9 27-08-2006 19:30
Foto Sportive Di Eventi Modellismo O Corsa Cani/gatti Rod24 7 06-07-2007 12:11
Coolpix 7900 E Modellismo cicchini 6 23-06-2005 14:19
Modellismo Ferroviario Fabio Pianigiani 2 25-08-2004 14:14