FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Come Catalogare Le Foto
Dati indispensabili....
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ciao a tutti...

Sto catalogando le foto, inserendole in un database (il programma è eccezionale, cataloga anche i NEF) che è configurabile dall'utente.

Vorrei avere qualche dritta sui dati indispensabili da inserire nel data base...mi spiego meglio...

Posso configurare descrizione, soggetto, data, insomma tutto ciò che serve per poter effettuare delle query mirate...

Siccome non voglio inserire dati che hanno poca importanza...secondo voi quali sono quelli veramente indispensabili ?

io avevo pensato al:

1) soggetto
2) genere
3) tecnica
4) titolo

Avete qualche altra idea ?

Grazie...
sergiobutta
Messaggio: #2
Innanzitutto, visto che l'argomento è interessante e sempre vivo, facci sapere quale programma usi. Io dopo molte riflessioni, sono arrivato alla tua stessa conclusione per quanto attiene i dati da collegare all'imagine, ma è indispensabile poter raggiungere la foto, catalogata una volta, con uno qualsiasi degli attributi assegnati. Es: Se faccio due albums, uno per il soggetto figli, l'altro per il soggetto figlio-1 il figlio-1 dovrà comparire sia se entro in ricerca nell'album generico di tutti i miei figli, sia se vado a scorrere l'album del figlio-1. Credo che Picture Project riesca a fare ciò, ma non ho ancora provato. Spero di poter organizzare un incontro, almeno per i colleghi della Campania, per discutere di questo argomanto in una tavola rotonda. Mi viene il dubbio che soggetto possa essere per te restrittivo. Io penso a: Panorami, Amici di famiglia, Viaggi, Ritratti ecc..
Luca Moi
Messaggio: #3
Catalogare le foto digitali è la maledizione del dio della fotografia nei confronti di quei fotografi che scattano migliaia di foto "tanto il digitale non costa niente" (lo metto tra virgolette per dissociarmi da tale affermazione).
Per quanto mi riguarda, è un autentico incubo: quando torno a casa faccio a malapena una selezione molto blanda degli scatti effettuati, ed elimino solo quelli palesemente sbagliati o fuori fuoco, tutti gli altri li conservo per ricordo.
Ogni tanto poi masterizzavo tutto quanto per liberare spazio nel disco rigido. Cosa faccio se voglio ricercare una foto che mi interessa? La cosa peggiore, mi riprendo in mano la ventina di cd masterizzati e li controllo uno ad uno fino a trovare ciò che mi serve. Nel giro di qualche ora in genere riesco nell'intento.
O almeno, così facevo quando avevo la 5700 e scattavo in JPEG, ciascuno dei quali occupava poco spazio. Ora che con la D70 scatto in NEF e ciascuna foto occupa 6 Mb, non posso più andare avanti in questo modo e devo iniziare a catalogare in modo serio..promesso, da domani inizio. ph34r.gif
Tutto questo per dirti: scegli il metodo e i criteri che vuoi, l'importante è che in qualche modo cataloghi le tue foto ora che sei ancora in tempo!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
.....è vero è un problema la catalogazione. sono consulente dii un'azienda che ha migliaia di foto da catalogare, per modello, accessorio ecc.ecc..
L'importante è trovate uno strumento efficace, veloce, e configurabile ad uso e consumo di chi lo usa...
Dopo aver provato svariati software compreso quello della nikon (per intenderci una ventina) sono giunto alla conclusione che solo uno rispecchiava i parametri che mi ero prefissato, vale a dire semplicità, velocità, personalizzazione, ricerca, configurabilità, capienza, lettura, fruibilità, programmibilità, algoritmi di lettura, script programmabili...ecc...ecc..



ibertola
Messaggio: #5
QUOTE (|Claudio| @ Sep 12 2004, 10:27 PM)
.....è vero è un problema la catalogazione. sono consulente dii un'azienda che ha migliaia di foto da catalogare, per modello, accessorio ecc.ecc..
L'importante è trovate uno strumento efficace, veloce, e configurabile ad uso e consumo di chi lo usa...
Dopo aver provato svariati software compreso quello della nikon (per intenderci una ventina) sono giunto alla conclusione che solo uno rispecchiava i parametri che mi ero prefissato, vale a dire semplicità, velocità, personalizzazione, ricerca, configurabilità, capienza, lettura, fruibilità, programmibilità, algoritmi di lettura, script programmabili...ecc...ecc..

e qual'era se posso chiedere.. hmmm.gif

grazie anticipatamente ... guru.gif


tongue.gif
nuvolarossa
Messaggio: #6
QUOTE (|Claudio| @ Sep 12 2004, 11:27 PM)
Dopo aver provato svariati software compreso quello della nikon (per intenderci una ventina) sono giunto alla conclusione che solo uno rispecchiava i parametri che mi ero prefissato, vale a dire semplicità, velocità, personalizzazione, ricerca, configurabilità, capienza, lettura, fruibilità, programmibilità, algoritmi di lettura, script programmabili...ecc...ecc..

...Che fai... Ci tieni sulle spine???

hmmm.gif Stiamo tutti aspettando hmmm.gif
sergiobutta
Messaggio: #7
Se per pudore, non intendi metterlo nel forum, mandami una mail, sarò io a farlo conoscere agli altri.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
farò così
ibertola
Messaggio: #9
QUOTE (|Claudio| @ Sep 13 2004, 11:52 PM)
farò così

mandami un MP con il nome del programma allora...

sono curioso...

huh.gif
Marco Negri
Messaggio: #10
QUOTE (|Claudio| @ Sep 13 2004, 11:52 PM)
farò così

Ciao Claudio,
Rasserenati, wink.gif
nessuna censura potrà mai essere applicata quando, dopo un severo test, qualsivoglia Utente proporrà un software di utilizzo.

Non è bene proporre o consigliare dove acquistare, ma in questo caso tutto il Forum sarà grato di poter ascoltare le Tue parole ed esperienze in merito.

Marco
bluemonia
Banned
Messaggio: #11
anche io come tutti voi ho il problema della catalogazione...

sul disco le ho salvate x data, raggruppate per anno/ mese/ giorno.

poi uso photoshop album, le foto vengono importate all'interno del programma e poi si aggiungono i "tag" si possono fare ricerca incrociate, redere privati dei file, fare le "collezioni" e poi ci sono tante piccole utility per creare bigliettini, calendari cartoline ecc... vabbè questo è un aspetto più ludico che a me non interessa. ph34r.gif laugh.gif

mi son trovata bene fino a quando non mi si è spaccato l'hd e l'ho dovuto cambiare... x distrazione le foto son finite in una directory diversa e il programma non le trova più... adesso pensavo di caricarle tramite i cd, magari la ricerca è più semplice e si corrono meno rischi... ph34r.gif wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Blumonia, ho provato anche il programma che citi, ma ha moltissimi problemi, tra i tanti quando ci sono notevoli quantità di foto (40.000),
nella catalogazione automatica ha avuto notevoli problemi di stabilità.

Per quanto riguarda il programma che citavo, ho inviato delle info al Sig. Sergio che provvederà se lo riterrà opportuno pubblicizzare il software..

Ciao a tutti..
federicobiga
Messaggio: #13
Bhè, confesso che anch'io sarei interessato (parecchio biggrin.gif ) a conoscere l'esito del test, dunque il nome del software "incriminato".

Dopo aver testato qualche programma, e prima di PictureProject, mi ero convinto che Portfolio 6 fosse una buona soluzione (oggi vedo che è già stata commercializzata la versione 7 unsure.gif )...ma sono ben disposto a mettere alla prova un altro software!
sergiobutta
Messaggio: #14
Grazie , Claudio. Il software apprezzato é: Imatch versione 3.4.0.26, Non sono riuscito ancora a provarlo, se qualcuno mi anticipa lo faccia sapere.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Gradirei le Vostre impressioni..........
elwood67
Messaggio: #16
Apparentemente pochi hanno scaricato e installato il programma suggerito da Claudio... hmmm.gif

cmq se può interessare io sono uno di quelli; parallelamente ho anche installato Preclick Silver Preclick homepage che offre un po' di funzionalità in meno rispetto a IMatch ma ha dalla sua parte il pregio di:

- offrire una funzione Freeware (versione Silver)
- costare di meno nella versione full (versione Gold)

Per chi non fosse interessato a tutte le funzionalità di IMatch (e sono parecchie) o volesse spendere poco (o nulla) consiglierei di provare anche Preclick

Per quel che riguarda IMatch devo dire che la velocità di scansione delle directory è molto alta e supporta anche i NEF della D70 (non nella versione evaluation)

Anche l'interfaccia è molto chiara e le funzioni abbastanza immediate. Pollice.gif

Provateli e postate le vostre impressioni

Ciao Stefano
sergiobutta
Messaggio: #17
ho iniziato a provare Imatch, consigliato da Claudio. Sembra un prodotto molto potente e ben fatto. Risponde alle necessità normali, mi piace operativamente. Continuerò a provarlo. Ma ritengo, sia conveniente seguire una sola software house per le varie attività da svolgere sulle nostre foto. La suite Adobe, è costosa ma molto superiore per quel che attiene l'editor ed anche il costo. Nikon si è avviato con Picture Project verso la gestione delle immagini, con un'organizzazione molto simile a quella di Adobe, ma con un trattamento, con Capture dei files raw, che mai nessuno potrà garantire altrettanto potente. Forse conviene attendere qualche nuova release di PP, prima di scegliere. Altra suite da prendere in considerazione, è, ovviamente quella di ACDsee, perchè è forse una via di mezzo semplice e potente che non può essere esclusa "a priori". A me, il drag&drop piace. Poi ho valutato qualche decina di altri prodotti freeware, ognuno dei quali con qualche peculiarità interessante, ma nessuno completo e nessuno aggiornato sui raw. Ho forse fatto confusione nello scrivere, ma è quella che ho in mente.
molecola
Messaggio: #18
Ma FotoStation Pro non lo conoscete?
Per capirci quello in dotazione con la D1 o D2......
Provate un pò! tongue.gif
mavieni
Messaggio: #19
scusate visto che in questi giorni stavo proprio pensando a come risolvere il problema della classificazione e archiviazione delle foto mi permetto di intervenire. premetto che ho provato ADCsee e ho dato una occhiata a preclick ma queste applicazioni se da un lato sono comode perchè per caricarci le immagini basta acquisirle in qualunque cartella del HD mi sembrano molto limitate per quanto rigurda le possibilità di effettuare ricerche su più campi. Ho provato quindi a creare un data base con microsoft access. L'idea sarebbe quella di creare un archivio dove ogni report contenga tutte le informazioni della foto (genere, oggetto, data ecc) e anche una piccola anteprima dell'immagine.

vantaggi:
possibilità di effettuare ricerche anche su più campi contemporaneamente

si libera spazio sull'HD perchè l'immagine si può visionare in anteprima mentre il file originale si archivia su DVD o cd

svantaggi:

l'acquisizione nell'archivio va effettuata per ogni singolo fotogramma

le dimensione dell'archivio crescono in modo esponenziale.... forse sbaglio qualcosa ma se l'archivio vuoto è di circa 100kb, caricandoci tre immagini da 700 kb cadauna l'archivio arriva a pesare circa 60 mb!!!! non riesco a capire perchè.

qualcuno ci ha già provato? può essere una strada percorribile oppure è meglio lasciar perdere?

grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
No posso esimermi dal risponderVi, siete stati molto gentili e la gentilezza è una tra le "espressioni umane" che apprezzo di più...

Vi ringrazio per i vostri messaggi...

La grande peculiarità di imatch, è che è un vero e proprio Data Base, personalizzabile a piacimento, con la possibilità di creare innumerevoli album (semplicemente cartelle), tutti collegati fra loro ed effettuare ricerche (query) mirate (default) oppure relazionali o personalizzabili a piacimento..
Provate dal menu database - database property editor - a configurare e quindi a inserire le varie peculiarità dell'immagine per esempio, soggetto, luogo, ecc.ecc.. e poi a collegarle alle foto con selezioni singole o multiple.

QUOTE
possibilità di effettuare ricerche anche su più campi contemporaneamente


La potenzialità del sofware in oggetto permette proprio questo...

Sergio, dalla piccola esperienza che ho nel campo del software sono giunto alla conclusione che non esistono produttori di software che eccelgono in tutto, ma che ognuno di loro ha la sua "eccellenza" e peculiarità e un pò come l'esempio dell'hi-fi (non so sei o sei stato un appassionato) il miglior sistema era un connubio tra varie marche e non "l'unica marca". Con questo non voglio assoultamente dire che il programma in oggetto sia il meglio in assoluto...ci mancherebbe..

Vi saluto cordialmente

Claudio

sergiobutta
Messaggio: #21
Vedi, Claudio, proprio per avere abbastanza esperienza nell'informatica, più software che hardware, ho fatto l'affermazione precedente : un ritardo di un rilascio di una nuova versione comprendente, ad esempio, la lettura di un nuovo formato di registrazione delle immagini, metterebbe in seria difficoltà chi è abituato a lavorare con un certo prodotto. Dato che la catalogazione è il primo anello della catena, ti lascio immaginare cosa accadrebbe se, chi sta per acquistare la nuova D2x, non avesse modo di leggere e conservare i propri scatti. Sto forzando un pò la mano, è evidente, per esporre il mio concetto. Perciò, modifico quanto detto : tendenzialmente proverò a scegliere software della stessa casa.
Gefry
Messaggio: #22
Fondamentalmente sarei daccordo con "sergiobutta"

Anche io inizialmente ho cercato il programma della Adobe per avere la massima compatibilita con Photosohop ma mi ha deluso subito. Adobe Album secondo mè è un programma sempliciotto......fatto sicuramente per soddsfare una clientela con poche esigenze che preferisce prima di tutto al semplicita, ma non per soddisfare utenti piu esigenti.

Ho poi provato quello della nikon ma non mi è piaciuto per niente dry.gif

infine ne ho provato una altra 10na .....prima di arrivare a Portfolio 6 (ora è alla ersione 7) e devo dire che è un altro mondo....ha tutto quello che cerco. Tra le funzioni che piu apprezzo c'è la massima integrazione con Photshop e la possibiltia di creare album per Win e Mac.

Devo ammettere pero a prima vista che questo "Imatch" ha delle potenzialità......non so se provarlo o no unsure.gif


Portfolio cqe comunica con Photshop in maniera perfetta.......io non ho una digitale ma scannarizzo le dia e appena le acquisisco le trasformo subito in PDS e gli aggiungo il File Info con le varie parole chiavi. usando il brawser di photoshop poi l'aggiunta di parole chiavi a gruppi di immagini è velocissimo.

Il mio pensiero è questo: uso photoshop per fare la maggior parte del lavoro perche sono sicuro che il mio lavoro non sara mai perso (vedi i discorsi di compatibilita fatti da sergiobutta) ed infine cerco un programma che legga e gestisca tutte le info che ho creato......portfolio lo fa wink.gif


Ciao

Gerry
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Ciao Gefry,

Ci mancherebbe altro che non concordi con Sergio, la compatibilita è una pregiudiziale fondamentale, quello che asserivo è un'altra cosa e cioè il fatto che non tutto quello che proviene da un'azienda produttrice, seppur di rinomata marca, sia il meglio per una determinata applicazione. l'azienda "factotum" ancora la devono inventare. Ci sono aziende che eccellono in determinati campi, ma non in altri vedi i due programmi che citavi, il primo è forse il miglior software per l'elaborazione di immagini in commercio, lo stesso non si può dire per il software di catalogazione immagini che è della stessa "parrocchia". Daltronde il software di un certo livello che viene prodotto per la catalogazione e indicizzazione delle immagini (anche se il costo è comunque minimo, a meno che non si voglia prodotti sofisticatissimi) fa parte di un mercato comunque di nicchia, e credo solo chi si dedica fondamentalmente a questo tipo di programmi riesca a fornire risposte valide a delle richieste complesse.

Mi ricollego al tuo messaggio:

QUOTE
prima di arrivare a Portfolio 6 (ora è alla ersione 7) e devo dire che è un altro mondo....


Vorrei provarlo, mi mandi l'indirizzo della Home page ?

In un software per la catalogazione cercavo sopratutto la velocità di indicizzazione, la possibilità pressochè illimitata nel numero di immagini da catalogare (sono arrivato a 40.000), la compatibilità con il file *.NEF (la lettura è veloce), la possibilità di interagire con programmi di editing, la completa possibilità di personalizzazione, la possibilità di Query praticamente illimitata (query: per affinità, per peso, per colori, per eguaglianza....), database relazionale, linguaggio script programmabile...e non ultima cosa che il programma non si piantasse...con Imatch non è mai successo (non ha avuto problemi con l'installazione del SP2 di windows...)
Inoltre il database che genera non è enorme considendo la mole di informazioni generate.
Ora io non so quante foto indicizzate, ma con una miriade di programmi provati è sempre immancabilmente successo che il software si piantasse a metà strada, una volta perchè non leggeva quel determinato formato, un'altra perchè erano troppe le immagini, ed altre volte ancora inspiegabilmente OUT e non si sa il motivo.
Con il programma che cito non è mai succeso....e per me è una cosa FONDAMENTALE...

Cmq provarlo non costa niente e si accresce la cultura in merito....

Ciao, Claudio
Ric5401
Messaggio: #24
Buongiorno a tutti,
sono anche io come tutti voi interessato alla catalogazione.
Provero' immediatamnete i 2 programmi consigliati e ringrazio.
Ritengo come dissi già precedentemente in un altro post,che dopo aver provato PP,ottimo per poter mettere in piu' cartelle la stessa foto,
la limitazione di tanti album è quella di non poter salvare il database
delle informazioni.Se rifai la macchina perdi tutto.

Cosa ne pensate.I software sopra dichiarati ,lo fanno?
PP, nessuno mi rispose in merito.Pemso non lo faccia,speriamo in
versioni future.Per il resto lo ritengo buono.Una limitazione secondo me grossa di PP è quella di non poter copiare le foto che hai inserito in una collection
in una cartella reale e non fittizia.Forse mi è sfuggita l'opzione?

Per il resto è buono ,e soprattutto abbastanza veloce nella previsualizzazione
delle immagini.
i NEF ,pesano veramente.Mi sto rifacendo la macchina nuovacon un Giga di Ram.

Buona Domenica a tutti
Marco Negri
Messaggio: #25
QUOTE (Paoste @ Sep 19 2004, 07:15 AM)
Cosa ne pensate?
PP, nessuno mi rispose in merito.

Ciao Paoste, rispondo alle Tue domande, con un Link ad una serie di interessanti discussioni avute in merito di Picture Project.



Picture Project experience

Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >