FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Z8 Ed Assegnazione Del Pulsante F1
come rendere complicate le cose semplici...
Rispondi Nuova Discussione
_Lucky_
Messaggio: #1
Su tutte le mie macchine, ho sempre settato il pulsante F1 presente vicino alla baionetta, per ottenere, al volo, la lettura Spot invece del Matrix che ho impostato di default per tutte le foto. Quando premo il pulsante, e fino a che continuo a tenere premuto il pulsante, l'esposimetro commuta da Matrix a Spot, permettendomi di scattare una o piu' foto con una misurazione diversa. Poi, quando lascio il pulsante, l'esposizione torna automaticamente a Matrix. La cosa ha sempre funzionato cosi' con la D500 e la Z6, facendo una semplicissima procedura di assegnazione della funzione al tasto.
Quando ho preso la Z8 ho fatto piu' o meno la stessa cosa, andando nelle assegnazioni ed impostando la funzione "Metering" al tasto F1
Oggi ho scattato alcune foto, ma quando le sono andato a guardare con Capture, ho trovato differenti esposizioni (anche ben di piu' di uno stop...) tra le varie foto. In pratica, alcune foto erano decisamente ed inspiegabilmente sottoesposte, mentre altre erano decisamente sovraesposte. Incuriosito, sono andato a spulciare i dati exif ed ho visto che per tutte le foto, era impostato il sistema di misurazione Spot invece di quello Matrix, il che spiegava le differenti esposizioni. Ancora piu' incuriosito, ho preso la macchina ed ho constatato che effettivamente l'esposimetro era impostato su Spot per tutte le foto. Pensando ad un errore involontario, sono andato nei menu' della macchina ed ho settato nuovamente l'esposimetro su Matrix. A questo punto, quasi inconsapevolmente, ho premuto il tasto F1, tenendolo premuto, ma invece di visualizzare il simbolo dello Spot e passare alla misurazione Spot, come succede sulla Z6, sulla D500 e sulle altre macchine, la Z8 mi ha chiesto di ruotare la ghiera principale per scegliere tra Matrix, Pesata, Spot, e Spot alte luci, altrimenti l'esposimetro rimaneva settato sempre su Matrix. Ho ruotato la ghiera portandola su Spot e mi sono accorto che questa impostazione rimane settata "per sempre" su tutte le foto scattate da quel momento in poi, indipendentemente dal fatto che il pulsante F1 sia premuto oppure no..... una cosa estremamente scomoda, perche' il pulsante serve proprio per cambiare "al volo" l'impostazione dell'esposimetro su quella particolare foto, e solo su quella, senza dover ripetere da capo la procedura per riportare nuovamente l'esposimetro su Matrix.
In rapida successione mi sono venuti vari dubbi:
- non mi sono mai accorto, neppure quando ho settato per la prima volta la macchina, un anno addietro, che il principio di funzionamento era diverso ? (ma a questo punto, se involontariamente avessi sfiorato il tasto F1 dovrei avere centinaia di foto scattate in Spot, mentre sono tutte regolarmente scattate in Matrix...)
- in qualcuno degli aggiornamenti Fw e' stata fatta una modifica che cambia i parametri assegnabili ed il modo di assegnazione al tasto F1 ?
- salto qualche passo, per cui sbaglio a fare l'assegnazione della funzione al tasto ?
- e' "impazzita" la mia Z8 ?
Poiche' ritengo che dietro il funzionamento di un computer (e le macchine fotografiche sono dei computer a tutti gli effetti..) ci debba sempre essere una logica "umana", mi sono impegnato ed applicato sulla cosa, ed alla fine, ma mooooolto alla fine, sono riuscito a risolvere il problema.... rolleyes.gif

Quando si entra nel menu’ per assegnare ad un tasto una determinata funzione, in questo caso al tasto F1, ci sono due liste consecutive di funzioni assegnabili: la prima si chiama “Press” e la seconda (che viene presentata in coda alla prima…) si chiama Press + Command Dials. La prima lista assegna comandi diretti, mentre la seconda lista assegna comandi che prevedono la successiva scelta tra piu’ parametri selezionabili con la dial principale.
In questo secondo gruppo si trova la funzione “Metering” (quella che evidentemente avevo settato quando ho acquistato la macchina) che consente di scegliere con la Dial quale tipo di esposimetro settare definitivamente, e funziona come descritto all’inizio del post, e non come desidero io. Invece, nella prima lista, quella denominata “Press” si trova una abbastanza enigmatica voce “Recall shooting function” (la voce senza "Hold", si, perche’ in realta' di voci ce ne sono due quasi identiche…), entrando nella quale, si apre una lista di "parametri che si desidera richiamare al momento dello scatto", che vanno da “Shooting mode”, “Aperture” etc… fino a “Release Mode”, passando per la voce “Metering” (si, e' esattamente la stessa voce che si trova nella seconda lista, ma questa funziona diversamente... rolleyes.gif ).
Questa e’ la voce che ci interessa e ci permette di fare l’assegnazione del tasto per farlo funzionare come sulla Z6 e le altre macchine.
Come prima cosa, bisogna togliere la spunta a tutte le voci tranne alla voce “Metering” (altrimenti si richiamano anche altri parametri...), poi bisogna entrare in questa voce, in modo che si apra una ulteriore lista, che ci consente di scegliere tra l’esposizione Matrix, la Pesata, la Spot, e la Spot alte luci. Una volta scelta la misurazione Spot bisogna tornare indietro alla pagina precedente, scorrere fino in fondo alla lista dove si trova il comando che permette di salvare l’impostazione effettuata, e da li’ tornare indietro nei menu’. Attenzione, che la cosa non e’ del tutto immediata come sembra, e mi e’ capitato piu’ volte di tornare indietro senza aver salvato realmente l’impostazione, per cui tornando allo scatto, anche premendo il tasto F1 l’esposizione non cambiava.... Dopo svariati tentativi, alternando, per uscire, il tasto OK, il tasto Menu’ ed il comando “indietro” sono finalmente riuscito a portare a termine correttamente la procedura, ed ora il tasto F1 della Z8 funziona come piace a me….
Ma dico, io non si potevano mettere direttamente tra le possibili scelte i quattro simboletti delle modalita' di esposizione, come si trovano sulla Z6, la D500 e tutte le altre macchine, senza costringere a fare una deep immersion tra menu', sottomenu' e voci non proprio intuitive ed autoesplicative ?
dry.gif

Messaggio modificato da _Lucky_ il Oggi, 12:27 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio