FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
Nikon 80-200, Sigma 70-200 O Tamron 70-200?
Quale dei tre per uno zomm 70-220?
Rispondi Nuova Discussione
glafasanella
Messaggio: #1
Sono interessato al Nikon 80-200 bighiera, ma volevo prendere in considerazione in alternativa il Sigma 70-200 o il Tamron 70-200, che costano più o meno come un buon usato Nikon. Da test e discussioni mi sembra che otticamente il Tamron sia migliore, mentre per la messa a fuoca sia meglio il Sigma. Inoltre ho visto che del sigma ce ne sono in produzione due modelli:
SIGMA AF 70-200mm F 2,8 NIKON APO II HSM e SIGMA AF 70-200 F 2,8 NIKON EX DG OS HSM:
qual'è la differenza, visto che il primo si aggira, nuvo, sugli 800 euro, il secondo intorno ai 1300?
Cosa mi consigliereste?
mko61
Messaggio: #2
QUOTE(glafasanella @ Aug 31 2011, 01:51 PM) *
...Inoltre ho visto che del sigma ce ne sono in produzione due modelli:
SIGMA AF 70-200mm F 2,8 NIKON APO II HSM e SIGMA AF 70-200 F 2,8 NIKON EX DG OS HSM:
qual'è la differenza, visto che il primo si aggira, nuvo, sugli 800 euro, il secondo intorno ai 1300?
Cosa mi consigliereste?


SIGMA AF 70-200 F 2,8 NIKON EX DG OS HSM: OS = VR, ha il sistema di stabilizzazione dell'immagine. Quello da 800 (si trova a meno di 600 in realtà) non lo ha.

Ho il Sigma è mi trovo bene, ma non posso confrontarlo con altri, non ne ho abbastanza esperienza.

Paolo66
Messaggio: #3
Se hai esigenza di usarlo spesso a 2.8, tipo per foto in palestre e palazzetti, il Nikkor è il migliore dei tre, ma non conosco bene la resa del nuovo Sigma stabilizzato (sempre si trovi ancora a lungo in commercio...). I test parlano bene anche del tamron ma, l'esemplare che mi è capitato di provare non mi è sembrato avesse una resa a livello del bighiera, parlando sempre di resa ad f/2.8 perchè chiudendo un po' vanno benone tutti.
glafasanella
Messaggio: #4
Nessun altro saprebbe darmi indicazioni?
ringrazio
LucaCorsini
Messaggio: #5
Volentieri ma cos'altro vuoi sapere ?
Io ho il Sigma non OS
Attualmente il Sigma OS si trova a circa 900 euro
ho letto un utente che ne parlava il altra discussione

Dicci almeno che cosa fotografi
frankyf71
Messaggio: #6
Ti parlo per esperienza personale se ti serve velocitá di AF allora il sigma e il meglio se invece preferisci la qualità del 2.8 allora nikon. Ti dico così perche io ho il sigma non stabilizzato e mi trovo bene però soffre a TA ovvero e molto soft.
thunderfly
Iscritto
Messaggio: #7
Il discorso è semplice, il bighiera a 2.8 'è' bello! gli altri a 2.8 te li devi far piacere!

Vuoi fare foto a 2.8? Bighiera!
per quanto riguarda la stabilizzazione il discorso è sempre lo stesso, ferma le tue vibrazioni ma non il movimento di quello che inquadri, si valuta sempre la situazione

Saggio di danza: postazione fissa quindi cavalletto, soggetti in movimento quindi 2.8
Foto in disco: ti muovi nella folla quindi VR, soggetti in movimento quindi 2.8
Caccia fotografica: postazione fissa quindi cavalletto, 2.8 non indispensabile, difficile da usare ma utile se il soggetto spicca il volo
Safari: sei in movimento quindi VR, 2.8 non indispensabile se l'africa fosse asfaltata

detto ciò è chiaro che preferisco il 2.8 al VR ma è solo una mia preferenza, come anche una mia preferenza sia ottiche nikon e solo nikon, ho provato sigma e tamron non pro (per pro intendo i 2.8 o giù di li) ed è stata una brutta esperienza

Messaggio modificato da thunderfly il Sep 7 2011, 09:52 AM
sindrome73
Messaggio: #8
Ciao!! Ti diro la mia e gia ti anticipo che mi muoveranno 1000 critiche!!

Allora anche io sto per prendere un Tele....e posso assicurarti che ho fatto mille valutazioni e 1000 prove.
Il migliore sicuramente è il 70-200 Nikon ma fuori dalla mia portata!! restano le alternative!!

La scelta e ora tra 80-200 Nikon o 70 200 Sigma oppure 70 200 Sigma!!

L'80 200 e si un'ottica nikon, ma già abbastanza vecchiotto e nato per le analogiche, quindi nulla a che vedere con Sigma o Tamron, specificatamente proggettati per il digitale, quindi scartato a monte, anche perche lo trovi solo usato ed onestamente spendere tanto per un usato, io preferisco essere il primo ad usarlo!!!!

Premesso cio la mia scelta e ricaduta tra Sigma e Tamron.

Sigma, messa a fuoco fulminea, ma qualità ottica non eccelsa
Tamron messa a Fuoco più lenta ( ma non e che sia una lumaca) ma qualita ottica altissima!! Ora dipende da cio che vorrai farci...

La mia scelta alla fine e stata Tamron 70 200, a giorni lo ordino... Salutoni Francy
andrea.cassani
Messaggio: #9
Da possessore del tammy ti posso dare un giudizio riguardo all'esemplare da me in possesso ...

Dal punto di vista ottico è veramente ottimo, nitido e contrastato già a 2.8, una lama appena chiudi un pò. Senza apparire blasfemo mi sembra che si avvicini molto al 70-200 Nikon come resa.
E' costruito abbastanza bene, certo non ti aspettare che sia robusto come il Nikon con il quale puoi piantare i chiodi, e montato sulla mia d300s è anche ben bilanciato.
Per quanto riguarda l'AF non è una lumaca, la velocità di MAF è paragonabile al bighiera IMHO, ma se devi utilizzalo per fotografia sportiva te lo sconsiglio. L'unica cosa di cui, almeno per me, se ne sente la mancanza è la stabilizzazione. Dopo un pò che lo uso devo sempre stare oltre il limite di sicurezza ( per DX= 1/320) per non avere il mosso ...

Se non puoi arrivare al 70-200 Nikon è senz'altro un buon compromesso, soprattutto per il prezzo che è molto competitivo ...
marco.cassar
Nikonista
Messaggio: #10
QUOTE(andrea.cassani @ Sep 7 2011, 01:26 PM) *
Da possessore del tammy ti posso dare un giudizio riguardo all'esemplare da me in possesso ...

Dal punto di vista ottico è veramente ottimo, nitido e contrastato già a 2.8, una lama appena chiudi un pò. Senza apparire blasfemo mi sembra che si avvicini molto al 70-200 Nikon come resa.
E' costruito abbastanza bene, certo non ti aspettare che sia robusto come il Nikon con il quale puoi piantare i chiodi, e montato sulla mia d300s è anche ben bilanciato.
Per quanto riguarda l'AF non è una lumaca, la velocità di MAF è paragonabile al bighiera IMHO, ma se devi utilizzalo per fotografia sportiva te lo sconsiglio. L'unica cosa di cui, almeno per me, se ne sente la mancanza è la stabilizzazione. Dopo un pò che lo uso devo sempre stare oltre il limite di sicurezza ( per DX= 1/320) per non avere il mosso ...

Se non puoi arrivare al 70-200 Nikon è senz'altro un buon compromesso, soprattutto per il prezzo che è molto competitivo ...


Io sono arrivato ad una decisione...la mia massima focale attuale che possiedo e' 85mm...ho valutato l'acquisto di tutte le ottiche sopramezionate...incluse ottiche fisse...non voglio acquistare ottiche usate da pagare 1.200 euro...allora 70-200mm f/2.8 VRII...piano piano mettendo da parte i soldi ci arrivero'...almeno so' che spendero' una sola volta e bene.
Eolias
Messaggio: #11
Personalmente ho il Sigma 70-200 2.8 non stabilizzato e ti assicuro che è molto più veloce del Nikon, probabilmente meno nitido ma con un minimo di mdc siamo li. Ho preferito il Sigma perchè faccio molto sport e la velocità è più importante della qualità. Per lo stesso motivo è da preferire se fai caccia fotografica. Inoltre si lavora con tempi rapidi quindi il VR diventa inutile anzi rallenta la maf. Il Sigma ha tra l'atro un moltiplicatore personalizzato e contrariamente a quanto si crede non deteriora l'immagine anzi diventa più contrastata e da più senso di nitidezza. Per contro aumenta abbastanza l'aberrazione cromatica ma che si corregge facilmente con PS.
Sulla Baia lo vendono a € 612 spedito in 24 ore.
ciao
DighiPhoto
Messaggio: #12
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 02:15 PM) *
Personalmente ho il Sigma 70-200 2.8 non stabilizzato e ti assicuro che è molto più veloce del Nikon, probabilmente meno nitido ma con un minimo di mdc siamo li. Ho preferito il Sigma perchè faccio molto sport e la velocità è più importante della qualità. Per lo stesso motivo è da preferire se fai caccia fotografica. Inoltre si lavora con tempi rapidi quindi il VR diventa inutile anzi rallenta la maf. Il Sigma ha tra l'atro un moltiplicatore personalizzato e contrariamente a quanto si crede non deteriora l'immagine anzi diventa più contrastata e da più senso di nitidezza. Per contro aumenta abbastanza l'aberrazione cromatica ma che si corregge facilmente con PS.
Sulla Baia lo vendono a € 612 spedito in 24 ore.
ciao


Sinceramente, la mancanza del VR non la senti mai su un tele così lungo?
L'OS o VR che sia sul sigma costa 300,00 euro...Li vale?
Eolias
Messaggio: #13
QUOTE(ghisale @ Sep 7 2011, 03:21 PM) *
Sinceramente, la mancanza del VR non la senti mai su un tele così lungo?
L'OS o VR che sia sul sigma costa 300,00 euro...Li vale?



Dipende che tipo di foto fai, la differenza è di €500 che non sono pochi, certo qualche volta ne sento la mancanza quando la luce comincia a scarseggiare. In genere ai concerti risolvo col monopiede ma onestamente devo ammettere che se dovessi comprarlo oggi prenderei la versione stabilizzata. Quando ho comprato il mio purtroppo lo stabilizzatore non c'era ancora.
DighiPhoto
Messaggio: #14
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 03:35 PM) *
Dipende che tipo di foto fai, la differenza è di €500 che non sono pochi, certo qualche volta ne sento la mancanza quando la luce comincia a scarseggiare. In genere ai concerti risolvo col monopiede ma onestamente devo ammettere che se dovessi comprarlo oggi prenderei la versione stabilizzata. Quando ho comprato il mio purtroppo lo stabilizzatore non c'era ancora.


Ah okay...
Comunque 580 non OS e 900 l'OS...

Grazie!
Eolias
Messaggio: #15
QUOTE(ghisale @ Sep 7 2011, 03:55 PM) *
Ah okay...
Comunque 580 non OS e 900 l'OS...

Grazie!

Ma chi lo vende a 900 con OS? io lo vedo intorno ai 1100/1200
DighiPhoto
Messaggio: #16
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 04:53 PM) *
Ma chi lo vende a 900 con OS? io lo vedo intorno ai 1100/1200


Ti mando un MP!
cimioz
Messaggio: #17
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 02:15 PM) *
1) Personalmente ho il Sigma 70-200 2.8 non stabilizzato e ti assicuro che è molto più veloce del Nikon..........
2)Ho preferito il Sigma perchè faccio molto sport e la velocità è più importante della qualità......
3)Inoltre si lavora con tempi rapidi quindi il VR diventa inutile anzi rallenta la maf......
4)Il Sigma ha tra l'atro un moltiplicatore personalizzato e contrariamente a quanto si crede non deteriora l'immagine anzi diventa più contrastata e da più senso di nitidezza....


Ho posseduto lo stesso tuo sigma per 2 anni per foto sportive, ora uso il nikon VRI e secondo me:
1) Non è vero...SEMBRA più veloce perchè è più "scattoso" rispetto al nik ma aggancia peggio
2) Non condivido nemmeno questo, almeno per le MIE aspettative di risultato
3) il VR in caso di tempi rapidi va SEMPRE disattivato, c'è l'interruttore apposta
4) ??...questa non la sapevo e non me ne sono mai accorto...........

Aggiungo che il MIO sigma , e non lo voglio denigrare...anzi ci ho lavorato bene, aveva una dominante giallognola che mi costringeva spesso a ritoccare il WB in pp sia con D80/300/700....con il nik la mia % di foto buone è aumentata e concludo con un piccolo dettaglio, che il sigma non ha, quei bottoncini in fondo all'obiettivo bloccano l'af ritengo siano molto utili a chi fa foto sportive;
non aggiungo nessun commento su microcontrasto, lettura delle ombre, tenuta del controluce ecc.ecc il forum ne è pieno e scritto da ragazzi molto più preparati di me; qui ho solo voluto portare la mia esperienza,
con stima, ciao Pollice.gif

Eolias
Messaggio: #18
QUOTE(cimioz @ Sep 7 2011, 05:18 PM) *
Ho posseduto lo stesso tuo sigma per 2 anni per foto sportive, ora uso il nikon VRI e secondo me:
1) Non è vero...SEMBRA più veloce perchè è più "scattoso" rispetto al nik ma aggancia peggio
2) Non condivido nemmeno questo, almeno per le MIE aspettative di risultato
3) il VR in caso di tempi rapidi va SEMPRE disattivato, c'è l'interruttore apposta
4) ??...questa non la sapevo e non me ne sono mai accorto...........

Aggiungo che il MIO sigma , e non lo voglio denigrare...anzi ci ho lavorato bene, aveva una dominante giallognola che mi costringeva spesso a ritoccare il WB in pp sia con D80/300/700....con il nik la mia % di foto buone è aumentata e concludo con un piccolo dettaglio, che il sigma non ha, quei bottoncini in fondo all'obiettivo bloccano l'af ritengo siano molto utili a chi fa foto sportive;
non aggiungo nessun commento su microcontrasto, lettura delle ombre, tenuta del controluce ecc.ecc il forum ne è pieno e scritto da ragazzi molto più preparati di me; qui ho solo voluto portare la mia esperienza,
con stima, ciao Pollice.gif


Premesso che io ho la prima versione e non la seconda, ho specificato molto chiaramente che con i tempi rapidi il VR va disattivato.
In quanto alla velocità di maf col mio 70-200 e un 80-200 nikon è stata verificata con un amico su una d200 proprio perchè, ricordo benissimo, avevamo letto il test della rivista tedesca Foto Magazine,( preprio quella di cui tutte le case fotografiche si fregiano quando ottengono un buon voto), appunto confermava questa diversa velocità di maf. Sono passati già 3/4 anni e può anche essere che le cose siano cambiate.
Concordo che il Sigma , almeno il mio, ha una dominante più calda.
Ciao,Eolias
Snakeskin
Messaggio: #19
QUOTE(Eolias @ Sep 7 2011, 04:53 PM) *
Ma chi lo vende a 900 con OS? io lo vedo intorno ai 1100/1200


Me lo invieresti anche a me?? Il MP tongue.gif

Grazie

Messaggio modificato da Snakeskin il Sep 7 2011, 10:25 PM
Snakeskin
Messaggio: #20
QUOTE(ghisale @ Sep 7 2011, 04:56 PM) *
Ti mando un MP!



Me lo invieresti anche a me?

Grazie

Scusate doppio ms

Messaggio modificato da Snakeskin il Sep 7 2011, 10:34 PM
fulvyo
Messaggio: #21
QUOTE(Snakeskin @ Sep 7 2011, 11:24 PM) *
Me lo invieresti anche a me?? Il MP tongue.gif

Grazie


Chi è quella buona anima che lo invia anche a me ?
tribulation
Messaggio: #22
QUOTE(sindrome73 @ Sep 7 2011, 01:07 PM) *
L'80 200 e si un'ottica nikon, ma già abbastanza vecchiotto e nato per le analogiche, quindi nulla a che vedere con Sigma o Tamron, specificatamente proggettati per il digitale, quindi scartato a monte, anche perche lo trovi solo usato ed onestamente spendere tanto per un usato, io preferisco essere il primo ad usarlo!!!!


mai lette tante inesattezze in un'unica frase.
sindrome73
Messaggio: #23
QUOTE(tribulation @ Sep 8 2011, 09:05 PM) *
mai lette tante inesattezze in un'unica frase.

SIIII ??? Me le evevidenzieresti??
tribulation
Messaggio: #24
QUOTE(sindrome73 @ Sep 8 2011, 09:16 PM) *
SIIII ??? Me le evevidenzieresti??


eccole



QUOTE(sindrome73 @ Sep 7 2011, 01:07 PM) *
L'80 200 e si un'ottica nikon, ma già abbastanza vecchiotto e nato per le analogiche,


quindi? le ottiche di qualità rimangono tali.

QUOTE(sindrome73 @ Sep 7 2011, 01:07 PM) *
quindi nulla a che vedere con Sigma o Tamron, specificatamente proggettati per il digitale, quindi scartato a monte,


il bighiera, al tirar delle somme, le dà sonoramente sia al tamron che al sigma (che tra l'altro possiedo).


QUOTE(sindrome73 @ Sep 7 2011, 01:07 PM) *
anche perche lo trovi solo usato ed onestamente spendere tanto per un usato, io preferisco essere il primo ad usarlo!!!!


negativo.
è ancora a catalogo (il modello AFD) e si trova tranquillamente nei negozi, basta saper cercare.


sindrome73
Messaggio: #25
Ciao!! Scusami ma non mi va di fare polemiche!!

Io ti dico come la vedo!!Lo so siamo tra Nikonisti e criticare l'80-200 mmmm...

Allora per me l'80-200 e una buona lente, ma la ritengo vecchiotta, era si una top di classe ma ora.... la D1 era certamente un'ammiragli di casa Nikon, ma ora la compreresti?? o ti butteresti su una fiammante D300 che e inferiore come livello??

Poi mi dici che l'80-200 le da agli altri 2, non lo so, il Sigma (l'ultima versione, stabilizzato) e un'ottima lente da cio che ho letto ed in quanto a MAF non credo li si possa paragonare!! Prova a farci sport con il Nikon!!
Il Tamron otticamente non invidia nulla ad altri, certo non e il 70-200 nikon, ma non dimentichiamoci mai il rapporto qualità/prezzo.

Per il fatto che lo si trovi, non e necessario più di tanto saper cercare basta scrivere sulla BAIA nikkor 80-200 che te li tirano dietro wink.gif

Ora ti saluto!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »