FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Come Può Essere Successo...?
Lente graffoata
Rispondi Nuova Discussione
enrylion
Messaggio: #1
Buonasera a tutti,

nei gg scorsi notavo che sugli scatti c'era segno strano, ho pulito l'ottica con il panno in microfibra come consigliato su altro thread..

Sembrava finito, ma...

ho guardato bene il mio 18-70 ed ho notato che c'è un graffio, un piccolo rigo di pochi mm trasversale l'obiettivo...

Fino qui...per quanto impossbile e strano possa essermi accaduto dato la mia D80 è sempre in casa e nella borsa, se la utilizzo dopo l'uso chiudo l'ottica, però...sarebbe potuto accadere...

Il fatto è che se lo metto controluce il barilotto si ha come l'impressione che il graffio non sia all'esterno lato "ambiente", né su quello lato corpo macchina, bensì su una lente interna...

Posso garantire mai è caduto, mai traumi, pulizie con qualcosa di "grattoso" etc, bhé...polvere...si, quella può essere in una normale casa, ma la macchina è dentro l'armadio chiusa a chiave e nella sua borsa...


La teoria potrebbe essere che è difetto d'origine su lente interna, ma...son molto perplesso...
Sono fotografo medio se non mediocre, ma ca...... non essersi accorti in migliaia di scatti in ca 2aa di un graffio al centro quasi........

Pertanto...

HELP....

Come posso venire fuori da questa situazione...???

Conferma del non problema della polvere è il barilotto del 55-200 che non è danneggiato ed ha pochi mesi meno dell'altra e del corpo macchina...

Può essere polkvere entrata dentro ed aver danneggiato lente interna...??

E se non questo....che cosa può essere accaduto...???!!!!!

Esiste remota possibilità possa esser problema coperto da garanzia...??

In caso contrario su che ordine di importo potrebbe essere la spesa per il ripristino...??

Grazie immensamente...

Saluti

Enrico


P.s: verificherò se ho ancora una delle foto dove si vede o proverò scattarne altre per evidenziare il problema...ma non sempre si nota e non capisco perché....
gciraso
Banned
Messaggio: #2
Se si tratta di graffio esterno, purtroppo può succedere. Se graffio interno non so come possa essere successo. Se posti una foto forse si capisce qualcosa. Dubito che quel graffio sulla prima lente, se piccolo, possa deteriorare la qualità dell'ottica, al massimo qualche riflesso parassita in controluce.

Saluti

Giovanni
enrylion
Messaggio: #3
Difatti, all'esterna può capitare, ma toccando con i polpastelli non si sente niente e visto in controluce non fa' molto di esterno..e di qui il dubbio e la perplessità...

Sulle foto cerco nel pomeriggio verificare quelle dove lo ho scoperto...
giannizadra
Messaggio: #4
QUOTE(enrylion @ Dec 8 2008, 11:40 AM) *
Difatti, all'esterna può capitare, ma toccando con i polpastelli non si sente niente


In mezzo secolo, non ho mai toccato una lente frontale con i polpastrelli... rolleyes.gif

Se il graffietto è piccolo, non può provocare danni nei file.
Se è interno, potrebbe essere solo un pelucco.
alessandro25
Messaggio: #5
QUOTE(enrylion @ Dec 7 2008, 10:43 PM) *
Buonasera a tutti,

nei gg scorsi notavo che sugli scatti c'era segno strano, ho pulito l'ottica con il panno in microfibra come consigliato su altro thread..

Sembrava finito, ma...

ho guardato bene il mio 18-70 ed ho notato che c'è un graffio, un piccolo rigo di pochi mm trasversale l'obiettivo...

Fino qui...per quanto impossbile e strano possa essermi accaduto dato la mia D80 è sempre in casa e nella borsa, se la utilizzo dopo l'uso chiudo l'ottica, però...sarebbe potuto accadere...

Il fatto è che se lo metto controluce il barilotto si ha come l'impressione che il graffio non sia all'esterno lato "ambiente", né su quello lato corpo macchina, bensì su una lente interna...

Posso garantire mai è caduto, mai traumi, pulizie con qualcosa di "grattoso" etc, bhé...polvere...si, quella può essere in una normale casa, ma la macchina è dentro l'armadio chiusa a chiave e nella sua borsa...
La teoria potrebbe essere che è difetto d'origine su lente interna, ma...son molto perplesso...
Sono fotografo medio se non mediocre, ma ca...... non essersi accorti in migliaia di scatti in ca 2aa di un graffio al centro quasi........

Pertanto...

HELP....

Come posso venire fuori da questa situazione...???

Conferma del non problema della polvere è il barilotto del 55-200 che non è danneggiato ed ha pochi mesi meno dell'altra e del corpo macchina...

Può essere polkvere entrata dentro ed aver danneggiato lente interna...??

E se non questo....che cosa può essere accaduto...???!!!!!

Esiste remota possibilità possa esser problema coperto da garanzia...??

In caso contrario su che ordine di importo potrebbe essere la spesa per il ripristino...??

Grazie immensamente...

Saluti

Enrico
P.s: verificherò se ho ancora una delle foto dove si vede o proverò scattarne altre per evidenziare il problema...ma non sempre si nota e non capisco perché....

rolleyes.gif Ciao Henrylion, premetto che sono un felicissimo e entusiasto possessore di una Reflex Nikon D60, con ottiche VR AF-S 18-55 e 55-200, oltre che la passione fotografica ho pure quella per la videocamera.
A tal proposito ti vorrei brevemente descrivere ciò che è accaduto a me, non con un ottica di macchine fotografiche, bensì con una Videocamera Handycam video HI8 Sony, ciò è avvenuto un 6 anni fa: nell'uso della mia Videocamera HI8 mi ero accorto che vi era un qualcosa di strano all'ottica, sia in modo stanby, sia in modo registrazione video, avevo notato come un qualcosa di estraneo alla lente, cercai di esaminare lo strato esterno della stessa, pulendola accuratamente con panno apposito "scamosciato da lenti olftamiche...porto gli occhiali" e alito...non di più mi han sempre insegnato per le lenti olftamiche, che direi delicatissime per via dello strato antiriflesso sulle stesse.
La mia opera di pulitura era stata inutile, c'era ancora quel qualcosa....un poco irritato mi son detto: cavolo...per non dire altro...stai a vedere che ho graffiato l'ottica! Di ottimo valore tecnico, xchè lo posso dire, Sony è eccelsa nelle videocamere, insomma ero sull'agitato andante x via di questo qualcosa estraneo, analizzo la medesima, niente graffi in superfice, ma poi sono sempre pignolo e attento con gli occhiali...figurati con la videocamera, addirittura controllo in controluce, aiutandomi con una lente da ingrandimento da francobolli...Nell'osservare attentamente con l'ausilio della lente d'ingrandimento mi accorgo che c'è quel qualcosa, si ma all'interno della videocamera, non fuori!!
Ecco che era quel qualcosa: graffio? Lanuggine?Pelo? Mi viene dunque l'idea di contattare l'assistenza Sony della mia città, la videocamera aveva 3 mesi di vita, avevo filmato ben poco, si e no un 4 ore, contattata l'assistenza mi invitavano a fargli pervenire la videocamera, affinchè si capisca di che si trattava, così portai la stessa al'assistenza, dopo una zsettimana mi telefonarono, era tutto risolto il mio problema, non era altro che un residuo di montaggio di parti elettroniche, tipo lanuggine, molto piccolo, ma fastidioso.
Penso che il tuo problema abbia la stessa natura del mio, improbabile un danneggiamento interno all'ottica, non c'è maniera di realizzarlo, in esterno potrebbe essere ma dobbiamo far attenzione.
A me è stato consigliato per la Fotocamera Reflex D60 di acquistare un filtro UV/ Skyligt Neutro di misura come la mia ottica, cioè da 52 mm, serve per proteggere l'ottica da eventuali graffi causati da sabbia o corpi estranei, l'ho già visto in catena di negozi e nel web, sia marca Nikon, Soligor, Hoya, a volte è m rolleyes.gif eglio spendere 20, 30 euro in più per star tranquilli, io addirittura ho protetto lo schermo LCD da 2,5 della mia D60 pensa la mia predisposizione alla precisione per gli oggetti, con un proteggi display con un foglietto trasparente apposito autoadesivo" è una marca Tedesca" della misura gia sagomata di 2,5, in vendita in negozi di fotografia, o nel web, in Toscana c'è una catena di vendita di fotografia, vendita anche via web.
A questo punto per il tuo problema ti consiglio di contattare l'assistenza Nikon, sapranno risolvere il tuo problema, ti saluto e spero di esserti stato utile con la mia testimonianza. rolleyes.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

alessandro25
Messaggio: #6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
QUOTE(alessandro25 @ Dec 8 2008, 03:19 PM) *
rolleyes.gif Ciao Henrylion, premetto che sono un felicissimo e entusiasto possessore di una Reflex Nikon D60, con ottiche VR AF-S 18-55 e 55-200, oltre che la passione fotografica ho pure quella per la videocamera.
A tal proposito ti vorrei brevemente descrivere ciò che è accaduto a me, non con un ottica di macchine fotografiche, bensì con una Videocamera Handycam video HI8 Sony, ciò è avvenuto un 6 anni fa: nell'uso della mia Videocamera HI8 mi ero accorto che vi era un qualcosa di strano all'ottica, sia in modo stanby, sia in modo registrazione video, avevo notato come un qualcosa di estraneo alla lente, cercai di esaminare lo strato esterno della stessa, pulendola accuratamente con panno apposito "scamosciato da lenti olftamiche...porto gli occhiali" e alito...non di più mi han sempre insegnato per le lenti olftamiche, che direi delicatissime per via dello strato antiriflesso sulle stesse.
La mia opera di pulitura era stata inutile, c'era ancora quel qualcosa....un poco irritato mi son detto: cavolo...per non dire altro...stai a vedere che ho graffiato l'ottica! Di ottimo valore tecnico, xchè lo posso dire, Sony è eccelsa nelle videocamere, insomma ero sull'agitato andante x via di questo qualcosa estraneo, analizzo la medesima, niente graffi in superfice, ma poi sono sempre pignolo e attento con gli occhiali...figurati con la videocamera, addirittura controllo in controluce, aiutandomi con una lente da ingrandimento da francobolli...Nell'osservare attentamente con l'ausilio della lente d'ingrandimento mi accorgo che c'è quel qualcosa, si ma all'interno della videocamera, non fuori!!
Ecco che era quel qualcosa: graffio? Lanuggine?Pelo? Mi viene dunque l'idea di contattare l'assistenza Sony della mia città, la videocamera aveva 3 mesi di vita, avevo filmato ben poco, si e no un 4 ore, contattata l'assistenza mi invitavano a fargli pervenire la videocamera, affinchè si capisca di che si trattava, così portai la stessa al'assistenza, dopo una zsettimana mi telefonarono, era tutto risolto il mio problema, non era altro che un residuo di montaggio di parti elettroniche, tipo lanuggine, molto piccolo, ma fastidioso.
Penso che il tuo problema abbia la stessa natura del mio, improbabile un danneggiamento interno all'ottica, non c'è maniera di realizzarlo, in esterno potrebbe essere ma dobbiamo far attenzione.
A me è stato consigliato per la Fotocamera Reflex D60 di acquistare un filtro UV/ Skyligt Neutro di misura come la mia ottica, cioè da 52 mm, serve per proteggere l'ottica da eventuali graffi causati da sabbia o corpi estranei, l'ho già visto in catena di negozi e nel web, sia marca Nikon, Soligor, Hoya, a volte è m rolleyes.gif eglio spendere 20, 30 euro in più per star tranquilli, io addirittura ho protetto lo schermo LCD da 2,5 della mia D60 pensa la mia predisposizione alla precisione per gli oggetti, con un proteggi display con un foglietto trasparente apposito autoadesivo" è una marca Tedesca" della misura gia sagomata di 2,5, in vendita in negozi di fotografia, o nel web, in Toscana c'è una catena di vendita di fotografia, vendita anche via web.
A questo punto per il tuo problema ti consiglio di contattare l'assistenza Nikon, sapranno risolvere il tuo problema, ti saluto e spero di esserti stato utile con la mia testimonianza. rolleyes.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Per sbaglio ho caricato una foto non scattata correttamente, come tutti....qualche errore da correggere, adesso necarico una migliore..
enrylion
Messaggio: #7
Grazie mille per la tua esperienza "alessandro25", allego uno scatto o due fatti col cellulare ed altro fatto con la D80

Sulle foto si vede come un "pelucchio" di polvere, un punto nero...

Col cellulare è un casotto farlo vedere, forse però ci sono riuscito...altrimenti potrei provare con altra ottica...

Per il filtro....you are in right...!! Ci ho sempre pensato ma mai ho ricordato farlo, ho meglio...il pensiero è rimasto fine a se stesso..anche quando ho comprato il 50ino...

Però adesso + che mai...!!

Porto gli occhiale anche io,m però tra distrazione, azioni di soccorso, moto, auto, lavori all'esterno, interventi tecnici su pc e periferiche etc etc...graffi mi sono accorto che anche maniacalmente tenendo gli occhiali qualcosa c'è sempre, pertanto sulla lente esterna l'avevo messo in conto minuscolo graffio, però...come potrai/potrete vedere (spero...) dalle immagini...(come dicono a Roma...) er troppo stroppia...!!!

Il punto "incriminato" è giusto sotto la "X"...

Saluti, grazie

Enrico


Immagine Allegata
giannizadra
Messaggio: #8
Visto così, sembra proprio un pelucco.
Non me ne preoccuperei.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Concordo con Gianni, dalla foto sembrerebbe proprio un pelucchio..

Saluti

Giacomo
enrylion
Messaggio: #10
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 8 2008, 10:18 PM) *
Concordo con Gianni, dalla foto sembrerebbe proprio un pelucchio..

Saluti

Giacomo



Bhé...l'ho detto col cellulare non si vede granché...

Il pelucchio però non è all'esterno, ribadisco..ho appena pulito con il panno della Scotch Brite consigliato ed ecco i risultati...
Foto fatte al volo, magari cambiavo la posizione, però...il concetto rimane...

A tutta estensione non si nota molto, ma tra 18 e 40, ma anche 55...si nota "notevolmente"...

Ma anche fosse pelucchio...è interno...come la "sbroglio"??

Magari "shakerando" ottica..??

Grazie

Saluti
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
gciraso
Banned
Messaggio: #11
La "macchia" che vedi, secondo me, con il pelucco non c'entra, è sporco sul sensore.

Giovanni
FilippoFiamma
Messaggio: #12
Penso anch'io sia sporco sul sensore: il fatto che si noti di più a focali grandangolari sembrerebbe indicare questa spiegazione piuttosto che altre.
Dai una soffiatina sul sensore (senza toccarlo con la peretta, mi raccomando...) e tutto potrebbe risolversi.
alexb61
Messaggio: #13
Comperati una perettina in farmacia, bada bene di lavarla accuratamente all'interno per eliminare possibili residui di talco e di asciugarla perfettamente, dopodichè... soffia.
Maggiori info sulla pulizia del sensore qui (sono 29 pagine, buona lettura... rolleyes.gif )
ciao

alex
enrylion
Messaggio: #14
Potrebbe anche esser sul sensore, ma con altre 2 ottiche non accade...
E sull'ottica si vede il rigo
gciraso
Banned
Messaggio: #15
Fotografa il cielo a diaframma chiuso con tutti gli obbiettivi che hai e verifica.

Giovanni
enrylion
Messaggio: #16
QUOTE(gciraso @ Dec 9 2008, 11:13 AM) *
Fotografa il cielo a diaframma chiuso con tutti gli obbiettivi che hai e verifica.

Giovanni



Giorno - notte - tempo esposizione...??

Indifferenti..??

Grazie
gciraso
Banned
Messaggio: #17
QUOTE(enrylion @ Dec 9 2008, 12:39 PM) *
Giorno - notte - tempo esposizione...??

Indifferenti..??

Grazie

Giorno e cielo uniforme, il tempo interessa poco, fai quello che ti consente il diaframma più chiuso.

Giovanni
alessandro25
Messaggio: #18
QUOTE(enrylion @ Dec 8 2008, 07:37 PM) *
Grazie mille per la tua esperienza "alessandro25", allego uno scatto o due fatti col cellulare ed altro fatto con la D80

Sulle foto si vede come un "pelucchio" di polvere, un punto nero...

Col cellulare è un casotto farlo vedere, forse però ci sono riuscito...altrimenti potrei provare con altra ottica...

Per il filtro....you are in right...!! Ci ho sempre pensato ma mai ho ricordato farlo, ho meglio...il pensiero è rimasto fine a se stesso..anche quando ho comprato il 50ino...

Però adesso + che mai...!!

Porto gli occhiale anche io,m però tra distrazione, azioni di soccorso, moto, auto, lavori all'esterno, interventi tecnici su pc e periferiche etc etc...graffi mi sono accorto che anche maniacalmente tenendo gli occhiali qualcosa c'è sempre, pertanto sulla lente esterna l'avevo messo in conto minuscolo graffio, però...come potrai/potrete vedere (spero...) dalle immagini...(come dicono a Roma...) er troppo stroppia...!!!

Il punto "incriminato" è giusto sotto la "X"...

Saluti, grazie

Enrico


Immagine Allegata

rolleyes.gif Ciao, ho ardato le foto, prnso proprio si tratti di un pelucchio, a questo punto se la cosa di da fastidio rivolgiti all'assistenza Nikon, non credo sia una grossa spesa tglierlo...ciao a te rolleyes.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 660.1 KB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio