FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
28-300 Vs. 24-120
"oltre il" o "invece del" 24-70 ?
Rispondi Nuova Discussione
CVCPhoto
Messaggio: #51
QUOTE(rodolfo.c @ Nov 17 2011, 10:14 PM) *
Per tutti quelli che finiranno nel Cocito a testa in giù - pena riservata per i consiglieri fraudolenti messicano.gif
Seguendo i vostri consigli, non sono riuscito a resistere ... e quindi contattato il mio pusher abituale, che ne era sprovvisto, mi sono rivolto ad altro spacciatore rolleyes.gif
Sintesi e conclusione: 28-300 permutato con 24-120.
Auspico, anche sentite le varie opinioni, che non deluderà le mie aspettative.
Il suo banco di prova saranno i mercatini di Natale a Berlino, dove le due opzioni possibili sono:
- D700 + 24/120, 20/2,8, 16 fisheye, 180/2,8 (eventuale);
- D700 + 17-35, D90 + 24/120, 16 fisheye.
Ho ancora qualche giorno di tempo prima di riempire lo zaino, nel frattempo spero nella clemenza del tempo per fare qualche foto con il nuovo acquisto.

Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti


Rodolfo, conosco Berlino come le mie tasche ormai, dato che è sei anni di fila che ci vado per lavoro e quest'anno ci sono tornato apposta una seconda volta di fila solo con l'intento di fare foto. Tre giorni in full immersion che mi hanno portato a girare quella meravigliosa ed immensa città praticamente a piedi con 20-25 km al giorno di media. Con la D700 non hai bisogno di altro, se non del 17-35 che terrai quasi sempre attaccato e del 24.120 che grazie al potente VR ti sarà utilissimo di sera/notte per non strapazzare troppo gli ISO.

Il fish potrei vederlo per uno scatto alla cupola del Sony Center situato a Potsdamer Platz, ma non so quanto ne possa valer la pena portarselo dietro.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 745.2 KB

Il 180 f/2,8 lo vedrei adatto se è tua intenzione visitare il famosissimo Giardino Zoologico, purché tu abbia almeno un TC oppure te lo porti via assieme alla D90.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 755 KB

Fidati comunque, il 17-35 lo userai tantissimo per gli scatti d'architettura e il 24-120 sarà la tua arma letate per tutti gli usi. Io tenevo sempre attaccato il 24-70 e quando mi si presentava il soggetto architettonico interessante, allora montavo il 14-24.

Carlo

Messaggio modificato da CVCPhoto il Nov 18 2011, 06:25 PM
CVCPhoto
Messaggio: #52
Per togliere ogni dubbio in merito ai "tre dell'ave maria" consultate questo sito molto attendibile dove potrete vedere dei confronti diretti e reali, non semplici grafici che lasciano spesso il tempo che trovano.

Carlo
Gian Carlo F
Messaggio: #53
ma voi.... il 24-120mm in accoppiata col 16-35mm come lo vedreste?

CVCPhoto
Messaggio: #54
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 18 2011, 09:40 PM) *
ma voi.... il 24-120mm in accoppiata col 16-35mm come lo vedreste?


Personalmente? La sua vera coniugazione ideale! L'apparente sovrapposizione di focali la vedo come un plus per una maggior versatilità, due ottiche nate da un progetto condiviso, con caratteristiche di timbro pressoché identiche e complementari l'una all'altra. Per ironia della sorte, il 16-35 è addirittura migliore otticamente del 24-120, ma questa è la capacità di Nikon di riuscire a lavorare meglio su progetti più difficili come quelli dei grandangolari spinti, realtà che ci invidiano in tanti.

Gian Carlo, se non avessi il 14-24 f/2,8 non avrei dubbi in merito: 16-35 f/4 senza nessuna esitazione. Eppoi dove trovi un'ottica di questo genere con un VRII che ti permette, a quelle focali, degli scatti altrimenti impossibili?

Alcuni professionisti lo prediligono al 14-24 per foto architettoniche.

Carlo
rodolfo.c
Messaggio: #55
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 18 2011, 06:22 PM) *
Con la D700 non hai bisogno di altro, se non del 17-35 che terrai quasi sempre attaccato e del 24.120 che grazie al potente VR ti sarà utilissimo di sera/notte per non strapazzare troppo gli ISO.

Il fish potrei vederlo per uno scatto alla cupola del Sony Center situato a Potsdamer Platz, ma non so quanto ne possa valer la pena portarselo dietro.

Il 180 f/2,8 lo vedrei adatto se è tua intenzione visitare il famosissimo Giardino Zoologico, purché tu abbia almeno un TC oppure te lo porti via assieme alla D90.

Fidati comunque, il 17-35 lo userai tantissimo per gli scatti d'architettura e il 24-120 sarà la tua arma letate per tutti gli usi. Io tenevo sempre attaccato il 24-70 e quando mi si presentava il soggetto architettonico interessante, allora montavo il 14-24.

Carlo


Grazie per i consigli, Carlo. Non conoscendo a menadito come te Berlino, ma essendoci stato alcune volte, mi stavo già coccolando il 17-35 perchè mi rendo conto che sia il suo "territorio di caccia".
Il fish, anche considerando che grazie al 24-120 che ha il VR non mi porterò dietro il 35/2, non occupa poi tanto spazio; per il 180 ero in dubbio, mi sarebbe interessato magari fare dello street (leggasi ritratti "rubati"), ma non so come possano reagire i teutonici al puntamento di un obiettivo contro le loro persone ... per cui forse lo lascerò a casa.
Spero solo che il tempo - freddo a parte - sia clemente: andare in giro a fotografare con la pioggia non è il massimo ... e poi il 24-120 non è nemmeno all-weather, al contrario del 24-70.
Spero altresì che i mercatini di Natale valgano la pena ... anche se, comunque, in quella metropoli non c'è proprio da annoiarsi.
CVCPhoto
Messaggio: #56
QUOTE(rodolfo.c @ Nov 18 2011, 10:26 PM) *
Grazie per i consigli, Carlo. Non conoscendo a menadito come te Berlino, ma essendoci stato alcune volte, mi stavo già coccolando il 17-35 perchè mi rendo conto che sia il suo "territorio di caccia".
Il fish, anche considerando che grazie al 24-120 che ha il VR non mi porterò dietro il 35/2, non occupa poi tanto spazio; per il 180 ero in dubbio, mi sarebbe interessato magari fare dello street (leggasi ritratti "rubati"), ma non so come possano reagire i teutonici al puntamento di un obiettivo contro le loro persone ... per cui forse lo lascerò a casa.
Spero solo che il tempo - freddo a parte - sia clemente: andare in giro a fotografare con la pioggia non è il massimo ... e poi il 24-120 non è nemmeno all-weather, al contrario del 24-70.
Spero altresì che i mercatini di Natale valgano la pena ... anche se, comunque, in quella metropoli non c'è proprio da annoiarsi.


Berlino è bella e godibile con ogni tempo. Stupendo sorseggiare una deliziosa birra sotto la cupola del Sony Center sotto un temporale o una nevicata. Portati una buona giacca a vento con cappuccio ed esci anche quando piove, un sacchetto di nylon sulla D700 sarà più che sufficiente.

Fotografare i passanti a Berlino non è assolutamente difficile né pericoloso, soprattutto con focali corte. Non sono affatto timorosi e timorati come da noi e hanno una mentalità più aperta. Evita comunque di fotografare soggetti di etnia turca, le donne soprattutto, che non si sa mai come possano reagire. Il 24-120 ti sarà più che sufficiente per questi scopi.

Un'ottica fissa luminosa tipo il 35 o il 50 ti potranno essere utili, ora che ci penso, all'interno di eventuali musei come il Pergamon, anche se con il VR del 24-120 e gli ISO della D700 non dovresti avere nessun problema.

Ti consiglio inoltre una visita a Potsdam per ammirare la reggia di Sans Souci che merita veramente. Non dimenticarti nemmeno il quartiere ebraico a due passi da Alexander Platz con i suoi splendidi cortili e palazzi rivestiti in maiolica:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 745.2 KB

Il 17-35 in questo caso tirerà fuori le unghie.

Da ultimo, se è tua intenzione visitare la cupola del Bundestag, il palazzo del governo, è indispensabile prenotare l'ingresso via internet.

Carlo
Gian Carlo F
Messaggio: #57
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 18 2011, 09:50 PM) *
Personalmente? La sua vera coniugazione ideale! L'apparente sovrapposizione di focali la vedo come un plus per una maggior versatilità, due ottiche nate da un progetto condiviso, con caratteristiche di timbro pressoché identiche e complementari l'una all'altra. Per ironia della sorte, il 16-35 è addirittura migliore otticamente del 24-120, ma questa è la capacità di Nikon di riuscire a lavorare meglio su progetti più difficili come quelli dei grandangolari spinti, realtà che ci invidiano in tanti.

Gian Carlo, se non avessi il 14-24 f/2,8 non avrei dubbi in merito: 16-35 f/4 senza nessuna esitazione. Eppoi dove trovi un'ottica di questo genere con un VRII che ti permette, a quelle focali, degli scatti altrimenti impossibili?

Alcuni professionisti lo prediligono al 14-24 per foto architettoniche.

Carlo


La vedo anche io così Carlo.

Complimenti per le tue bellissime immagini di Berlino!
CVCPhoto
Messaggio: #58
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 19 2011, 08:43 PM) *
La vedo anche io così Carlo.

Complimenti per le tue bellissime immagini di Berlino!


Grazie Gian Carlo... Berlino mi ispira moltissimo e quando sono lì mi riesce tutto più facile... sarà forse la birra, il clima che si crea con gli abitanti che amo in quanto aperti e disponibili, sarà forse per il verde nel quale è immersa Berlino, fatto sta che mi trovo più a mio agio che a casa mia.

Conosco poche parole di tedesco, ma quando sono lì riesco a capire le persone quando parlano, un fatto stranissimo che mi permette di abbattere le barriere psicologiche e vivere la loro stessa vita.

Mai in nessun'altra città al mondo ho provato tali sensazioni, nemmeno a Città del Messico, Istanbul, Il Cairo, Pechino, Parigi, Oslo, Tunisi, Mosca, San Pietroburgo, piuttosto che Stoccolma o Madrid. Berlino è unica e inimitabile e soprattutto a 2 ore di volo.

Carlo

Messaggio modificato da CVCPhoto il Nov 19 2011, 09:56 PM
rodolfo.c
Messaggio: #59
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 19 2011, 09:55 PM) *
Grazie Gian Carlo... Berlino mi ispira moltissimo e quando sono lì mi riesce tutto più facile... sarà forse la birra, il clima che si crea con gli abitanti che amo in quanto aperti e disponibili, sarà forse per il verde nel quale è immersa Berlino, fatto sta che mi trovo più a mio agio che a casa mia.


Concordo con te, a Berlino si riesce ad assaporare un'atmosfera particolare. Tra le capitali europee la metterei sicuramente tra le prime, lì qualche anno fa ho potuto percepire davvero una "voglia d'Europa" che non ho visto da nessun'altra parte.
La cupola del Bundestag l'ho già visitata, fortunatamente in una giornata di sole: peccato che per la prossima settimana prevedano nebbia, sempre meglio che pioggia, comunque. Potrebbe essere il tempo adatto per andare a cercare i resti del muro e documentarsi un po' sulla sua triste storia.
Spero di riuscire a realizzare qualche scatto "degno" di essere inserito nel forum, il confronto con certi "mostri sacri" mi intimorisce un po' rolleyes.gif
Grazie ancora per le dritte, Carlo
CVCPhoto
Messaggio: #60
QUOTE(rodolfo.c @ Nov 19 2011, 10:23 PM) *
Concordo con te, a Berlino si riesce ad assaporare un'atmosfera particolare. Tra le capitali europee la metterei sicuramente tra le prime, lì qualche anno fa ho potuto percepire davvero una "voglia d'Europa" che non ho visto da nessun'altra parte.
La cupola del Bundestag l'ho già visitata, fortunatamente in una giornata di sole: peccato che per la prossima settimana prevedano nebbia, sempre meglio che pioggia, comunque. Potrebbe essere il tempo adatto per andare a cercare i resti del muro e documentarsi un po' sulla sua triste storia.
Spero di riuscire a realizzare qualche scatto "degno" di essere inserito nel forum, il confronto con certi "mostri sacri" mi intimorisce un po' rolleyes.gif
Grazie ancora per le dritte, Carlo


Non vedo 'mostri sacri' in giro per Berlino... messicano.gif

Vai tranquillo e infilati tra la gente, mangia per strada come loro durante il giorno e vai nei posti tipici alla sera. Parla con i berlinesi, intervistali un po', offri loro una birra ed intrattieniti con loro. Ti servirà per acclimatarti meglio nell'ambiente e ti sentirai a casa tua. Solo allora ogni scatto che farai avrà un significato, anche con una compatta cinese.

Vorrei dirti anche che ho fatto un intero reportage sul Muro, quasi costretto dagli eventi, su richiesta dei miei ospiti, ma sinceramente l'avrei evitato. Con le mie foto non vorrei mai rievocare dolore e sangue, ma lasciare sempre il sorriso sulle labbra di chi le osserva.

Anche negli avvenimenti più tragici, vorrei sempre trasmettere un messaggio di speranza ed è quello che ho cercato di fare anche in quella occasione.

Non potrei mai essere un bravo fotoreporter, in quanto cercherei sempre di offrire un taglio ottimistico anche di fronte alla più cruda realtà, poiché ritengo che il dolore debba essere vissuto sì, ma che si debba sempre dare all'osservatore quello spiraglio di luce positiva per non deprimerlo e stimolarlo ad andare avanti.

Quindi TI ORDINO ( messicano.gif ) di andare a Berlino e SCATTARE con sentimento. Vedrai che porterai a casa ottime immagini.

Carlo

Messaggio modificato da CVCPhoto il Nov 19 2011, 10:51 PM
rodolfo.c
Messaggio: #61
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 19 2011, 10:47 PM) *
Non vedo 'mostri sacri' in giro per Berlino... messicano.gif


Infatti ... sono tutti qui messicano.gif
CVCPhoto
Messaggio: #62
QUOTE(rodolfo.c @ Nov 19 2011, 10:57 PM) *
Infatti ... sono tutti qui messicano.gif


Ma va là.... laugh.gif

Carlo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3