FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
28-300 Vs. 24-120
"oltre il" o "invece del" 24-70 ?
Rispondi Nuova Discussione
rodolfo.c
Messaggio: #1
Buonasera,

sono un fortunato possessore del 24-70 (che insieme al 17-35 e al 70-200 VRI forma la mia triade, sia pur non sacra) che reputo un eccellente obiettivo, tant'è che se ho intenzione di trovare la massima qualità non ho dubbi su cosa portare al seguito e utilizzare con la D700.
L'unico svantaggio di questo equipaggiamento è il peso, visto che lo zaino con qualche altra cosa di real life, arriva a pesare anche 10 kg - pesato ieri prima di arrivare alla EICMA di Milano - e portarselo in spalla per tutto il giorno alla fine stanca un po'.
Il compatto 28-300, vista la tipologia di ambiente, ho preferito lasciarlo a casa, visto che all'interno dei padiglioni non sempre la luce è adeguata e preferisco, quando possibile, non salire mai tanto con gli ISO, anche se la macchina mi lascia adeguati margini di manovra.
Insomma, questo 28-300 lo utilizzo davvero poco.
Ho letto invece, qui sul forum, opinioni anche contrastanti sul 24-120 f/4, e c'è qualcuno che lo paragona anche al 24-70: io non lo so, anche perchè non ho mai avuto l'occasione di provarlo, anche se la tentazione è stata più volte lì e lì a farmi fare l'acquisto.
Vengo quindi al contributo di pensiero che qualcuno vorrà darmi, specie se magari ha avuto modo di provare/usare tutte le ottiche in questione:
- il 24-120, qualitativamente parlando, è tanto migliore del 28-300 ? Certo, se così non fosse, sarebbe uno scambio inutile, con un taglio di focali tele che, anche facendone un uso sporadico, da una parte sarebbero disponibili e dall'altra no;
- il 24-120, qualitativamente parlando, quanto peggiore del 24-70 è ? in sintesi, se la differenza fosse davvero minima (a parte la comodità del VR), il mio timore è che lo potrebbe soppiantare, con la conseguenza di relegare un eccellente obiettivo ad un mero ruolo di comparsa, e questo mi dispiacerebbe proprio.
Nella valutazione, potete tener presente che lo scambio tra il 28-300 e il 24-120, complice anche la recente vendita di un altro obiettivo, sarebbe quasi a costo zero - anzi, forse avanzerebbe qualche spicciolo.
Per completezza, scendo poche volte al di sotto dei 24mm - eventualmente con un 20mm - mentre per andare oltre i 120mm con relativa leggerezza, potrei far conto su un 180mm.

GiulianoPhoto
Messaggio: #2
Il 24-120 f/4 a mio avviso sta nel mezzo. Ed è giusto che sia così.

Rispetto al 28-300 ha secondo me è superiore: parte da 24, f/4 costanti, costruzione impeccabile, nitidezza e resa complessiva maggiore. Ma non arriva a 300mm e può essere limitante (per me no visto che 120mm sono già lunghi) se la tua priorità come tuttofare è il tele, per me invece è il grand'angolo.

Rispetto al 24-70 ha uno sfuocato inferiore, non arriva a 2.8, ma come costruzione e nitidezza è allo stesso livello, pesa due etti in meno, corto 15cm in meno con paraluce, ha 50mm in più e un VR micidiale (su D300 eq 180mm scattavo a 1/15)

Io francamente ero ideciso proprio tra 24-70 e 24-120 ma alla fine ho scelto il secondo, più versatile e meglio integrabile anche con un corredo di fissi quando serve luminosità e sfuocato. Ovviamente sono scelte dettate dall'utilizzo.
CVCPhoto
Messaggio: #3
Rodolfo, io ho la Sacra Triade, qualche fisso e... oggi mi sono preso il 28-300 VR per avere uno zoom onesto, nitido e versatile.

Ero partito, nonostante le rassicurazioni di molti del forum, con un certo pregiudizio. Ho visionato però molti scatti e ho visto che è un'ottica di tutto rispetto.

Nel negozio del mio rivenditore Nital, oggi pomeriggio ho fatto qualche scatto di prova in confronto al 24-120 f/4 che mi ha tirato fuori dalla scatola per l'occasione. Scatti empirici, ma veritieri. Pochissima la differenza a favore del 24-120 in termini di una lievissima minor distorsione prospettica e un maggior microcontrasto a scapito però di una chiusura maggiore delle ombre. Visinati gli scatti a pc, una lieve maschera di contrasto sugli scatti del 28-300 hanno azzerato le differenze.

Questa sera ho voluto invece mettere a confronto il 28-300 VR nuovo fiammante e il 24-70 f/2,8 scattando a 1600 ISO - f/5,6 - 1/25 sec. nella mia cucina, laboratorio di tanti esperiment fotografici. Posto i due scatti senza EXIF onde permettere una valutazione più imparziale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Carlo
riccardoal
Messaggio: #4
se puo esserti utile posto uno scatto che mi sta molto a cuore........
24-120 e d300s
a memoria ( ma hai gli exif )
f/8 200 iso a mano libera
non conosco il 24-70 ma ti assicuro che vale tutto cio che costa........
ciao
Riccardo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 598.3 KB
Paolo Gx
Messaggio: #5
Rodolfo, secondo me l'unico vantaggio che avresti col 24-120 rispetto al 28-300, sono i 4mm di grandangolo in piu'. Sulla luminosita' non vedo grossi vantaggi, visto che a 28 e 35mm e' addirittura piu' luminoso il 28-300 e a 105 stai a f/5.3 anziche' f/4.

Carlo, grazie per aver postato il confronto. Mi pare di capire che i pareri positivi che avevamo espresso a proposito del 28-300 trovano riscontro nel tuo test.
MauSerPhoto
Messaggio: #6
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 13 2011, 12:19 AM) *
Rodolfo, io ho la Sacra Triade, qualche fisso e... oggi mi sono preso il 28-300 VR per avere uno zoom onesto, nitido e versatile.

Ero partito, nonostante le rassicurazioni di molti del forum, con un certo pregiudizio. Ho visionato però molti scatti e ho visto che è un'ottica di tutto rispetto.

Nel negozio del mio rivenditore Nital, oggi pomeriggio ho fatto qualche scatto di prova in confronto al 24-120 f/4 che mi ha tirato fuori dalla scatola per l'occasione. Scatti empirici, ma veritieri. Pochissima la differenza a favore del 24-120 in termini di una lievissima minor distorsione prospettica e un maggior microcontrasto a scapito però di una chiusura maggiore delle ombre. Visinati gli scatti a pc, una lieve maschera di contrasto sugli scatti del 28-300 hanno azzerato le differenze.

Questa sera ho voluto invece mettere a confronto il 28-300 VR nuovo fiammante e il 24-70 f/2,8 scattando a 1600 ISO - f/5,6 - 1/25 sec. nella mia cucina, laboratorio di tanti esperiment fotografici. Posto i due scatti senza EXIF onde permettere una valutazione più imparziale.

Ingrandimento full detail : 3 MB
Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Carlo


Ciao Carlo,
posso chiederti se la prima è stata fatta con il 24-70 e la seconda con il 28-300?
Sono molto attirato ultimamente dal 28-300 come ottica tuttofare.

Grazie. A presto.
Maurizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
cavoli un tutto fare del genere mi intriga Carlo, facci sapere come ti trovi e cosa ne pensi come qualità in generale

Messaggio modificato da carlo (giangi64) il Nov 13 2011, 08:34 PM
CVCPhoto
Messaggio: #8
QUOTE(donegall @ Nov 13 2011, 07:58 PM) *
Ciao Carlo,
posso chiederti se la prima è stata fatta con il 24-70 e la seconda con il 28-300?
Sono molto attirato ultimamente dal 28-300 come ottica tuttofare.

Grazie. A presto.
Maurizio


Quella effettuata col 28-300 è la prima, mentre la seconda è stata scattata col 24-70. Sviluppate entrambe con ViewNX2 e Picture Control Kodachrome 25. Alla prima ho aggiunto un +1 di nitidezza e +10 di contrasto. Nessuna PP complicata quindi. Questo si è reso necessario dalla mancanza del trattamento N che aumenta il microcontrasto chiudendo anche leggermente le ombre.

Carlo
Paolo Gx
Messaggio: #9
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 13 2011, 08:33 PM) *
Alla prima ho aggiunto un +1 di nitidezza e +10 di contrasto. Nessuna PP complicata quindi.

Sarebbe interessante un confronto senza alcuna differenza di trattamento del file. Magari, anziche' iso 1600, a iso 200, tanto stai su cavalletto no?
Gian Carlo F
Messaggio: #10
Davvero difficile darti un consiglio..... unsure.gif

Di primo acchitto ti direi di stare così e, al limite, aggiungere un tele fisso (180mm f2,8?) tanto per avere qualcosa di luminoso e poco pesante da portare in giro.
I tre zoom f2,8 sono sicuramente di alto livello ma, a mio giudizio, non sono trasportabili ad una manifestazione tipo EICMA, dove si scarpina tutto il giorno.
Pensa che io, pur avendo una D700 e 24-120mm f4, che è un insieme abbastanza "leggero", lo scorso anno all'EICMA mi sono portato la Coolpix....

Io ho sempre dato molta importanza ai fattori ingombro e peso, perchè le mie immagini sono scattate quasi tutte all'esterno, in gite, escursioni, vacanze, ecc. e molto spesso carico la D700 sulla moto o scooter ed il mal di schiena è sempre in agguato.

Da lì la mia scelta, come zoom, del 24-120mm che pesa meno del 24-70 e copre anche quasi mezza escursione del 70-200, quindi fai te due conti.... insomma è un eccellente zoom tuttofare.
Manca un diaframma rispetto al 24-70mm, ma c'è un VR da paura, come giustamente ti ha detto Giuliano.
La qualità ottica è davvero molto elevata, da quello che ho visto non ha timori reverenziali con nessuno, anche verso i miei adorati fissi, che rappresentano comunque la base del mio corredo.

Però non mi sento di consigliarti di vendere i tuoi gioielli e prendere il 24-120mm.... e nemmeno di acquistare dei fissi (alla fine pesano pure loro).
Forse potresti vendere il 28-300 e prendere il 24-120mm, ma non sono convinto nemmeno di quello... dipende da quanto usi le focali tra 120mm e 300mm, magari guardando i tuoi exif degli scatti effettuati con il 28-300 puoi fartene una idea.

Insomma sono in difficoltà a darti una mano e me ne dispiace unsure.gif

QUOTE(riccardoal @ Nov 13 2011, 12:39 AM) *
se puo esserti utile posto uno scatto che mi sta molto a cuore........
24-120 e d300s
a memoria ( ma hai gli exif )
f/8 200 iso a mano libera
non conosco il 24-70 ma ti assicuro che vale tutto cio che costa........
ciao
Riccardo

Ingrandimento full detail : 598.3 KB


che immagine stupenda! Complimenti!
Ovviamente non mi riferisco alla qualità tecnica, comunque elevata, ma a quella compositiva.
CVCPhoto
Messaggio: #11
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 13 2011, 08:49 PM) *
Sarebbe interessante un confronto senza alcuna differenza di trattamento del file. Magari, anziche' iso 1600, a iso 200, tanto stai su cavalletto no?


Come avevo detto, si è trattato di un test 'alla garibaldina' per un confronto quasi impossibile. Niente cavalletto, mano libera e crop. La scelta dei 1600 ISO (condizione di luce a parte) è voluta per confrontare un eventuale aumento di rumore in seguito alle correzioni effettuate sullo scatto del 28-300 rispetto al 24-70. Differenze irrilevanti, grazie anche al comportamento esemplare della D700.

A ISO 200 comunque, non cambierebbe nulla e in condizioni di prova all'esterno non sarei nemmeno costretto a contrastare maggiormente.

A 50mm f/5,6 si è comportato bene, anche ai bordi, essendo già in chiusura di oltre 1 stop. Proverò in seguito con entrambi a TA campo dove il 24-70 eccelle e li ci sarà senz'altro una differenza difficilmente bilanciabile in PP con un semplice aumento di nitidezza.

Sono test un po' inutili e sono il primo a dirlo, poiché un'ottica tuttofare da f/5,6 in su lavorerà sempre bene.

In negozio ho anche fatto un confronto tra 24-120 e 28-300 entrambi a 50 mm e sempre a f/5,6. Ebbene, il 24-120 sembra la fotocopia del 24-70 f/2,8. Stesso microcontrasto, stessa distorsione a cuscino, stessa nitidezza. Anche lì, la differenza a favore del 24-70 la vedresti con entrambi a TA.

Non venderò mai il 24-70 quindi, perché è uno dei pochi zoom nato per lavorare eccellentemente a f/2,8. Lui, il 'fratellino' 14-24 e il 'fratellone' 70-200 VRII.

Per concludere, il 28-300 utilizzato al meglio, rispettando la sua vocazione di tuttofare, dovrà sempre essere diaframmato almeno a f/5,6 nelle focali corte e a f/8 in quelle più lunghe. Non è un'ottica da street notturno quindi, ma un'ottica eccezionale per uscite stand-alone quando l'illuminazione è buona.

Carlo

Gian Carlo F
Messaggio: #12
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 13 2011, 08:33 PM) *
Quella effettuata col 28-300 è la prima, mentre la seconda è stata scattata col 24-70. Sviluppate entrambe con ViewNX2 e Picture Control Kodachrome 25. Alla prima ho aggiunto un +1 di nitidezza e +10 di contrasto. Nessuna PP complicata quindi. Questo si è reso necessario dalla mancanza del trattamento N che aumenta il microcontrasto chiudendo anche leggermente le ombre.

Carlo


Ciao Carlo.
La prima non è affatto male, vedo solo un po' meno contrasto e, forse, i colori un pelo impastati, la seconda è migliore.
andreamaddaluno
Messaggio: #13
Io avevo il 24-70 e l'ho venduto per prendere il 24-120 f4 ne sono SODDISFATTISSIMO.......

Ciao
Andrea
CVCPhoto
Messaggio: #14
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 13 2011, 09:18 PM) *
Ciao Carlo.
La prima non è affatto male, vedo solo un po' meno contrasto e, forse, i colori un pelo impastati, la seconda è migliore.


Ciao Giancarlo. Infatti, nonostante la nitidezza e il contrasto aggiunti in pp. Confermo che è un risultato di tutto rispetto. Anche la distorsione a cuscinetto a 50 mm è molto simile a quella del 24-70. A 28 mm però la distorsione a barilotto è inguardabile rispetto a quella del 24-70 a 24 mm. Ma si sa, è uno zoom estremo e come tale deve sottostare a numerosi compromessi. Domani però lo riporto indietro al negoziante e lo sostituisco col 24-120. Non mi va di dover aumentare nitidezze e contrasti vari in situazioni dove altre lenti producono scatti convertibili in Jpeg senza intervenire.

Io poi, che sono un vero 'cane' in pp, meno ne faccio e meglio è. Meno intervengo e più le foto mi vengono bene. messicano.gif

Carlo

Messaggio modificato da CVCPhoto il Nov 13 2011, 09:27 PM
edate7
Messaggio: #15
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 13 2011, 12:19 AM) *
Rodolfo, io ho la Sacra Triade, qualche fisso e... oggi mi sono preso il 28-300 VR per avere uno zoom onesto, nitido e versatile.

Ero partito, nonostante le rassicurazioni di molti del forum, con un certo pregiudizio. Ho visionato però molti scatti e ho visto che è un'ottica di tutto rispetto.

Nel negozio del mio rivenditore Nital, oggi pomeriggio ho fatto qualche scatto di prova in confronto al 24-120 f/4 che mi ha tirato fuori dalla scatola per l'occasione. Scatti empirici, ma veritieri. Pochissima la differenza a favore del 24-120 in termini di una lievissima minor distorsione prospettica e un maggior microcontrasto a scapito però di una chiusura maggiore delle ombre. Visinati gli scatti a pc, una lieve maschera di contrasto sugli scatti del 28-300 hanno azzerato le differenze.

Questa sera ho voluto invece mettere a confronto il 28-300 VR nuovo fiammante e il 24-70 f/2,8 scattando a 1600 ISO - f/5,6 - 1/25 sec. nella mia cucina, laboratorio di tanti esperiment fotografici. Posto i due scatti senza EXIF onde permettere una valutazione più imparziale.

Ingrandimento full detail : 3 MB
Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Carlo


Grazie, Carlo, per questo confronto. Sono contento anche di aver indovinato, ma è bastato poco: nella seconda foto, la "corona" dietro la cucina è molto nitida, ben dettagliata, con colori vividi e netti, non c'è traccia di vignettatura agli angoli superiori della foto (sono quelli più alla luce). Nella foto del 28-300, pur meravigliandomi della qualità di questo zoom, noto una certa mancanza di nitidezza (sempre nei particolari della "corona" e dei singoli elementi che la compongono), i colori un pò meno decisi e compare una certa vignettatura. Ma sono differenze minime, che mi fanno alzare il cappello nei confronti di questo tuttofare. Carlo, ti chiedo un favore: posta, nelle stesse condizioni, due foto con ISO più bassi (200?), perchè le deviazioni nel colore della foto del 28-300 potrebbero anche essere indotte dalla forte amplificazione (è comunque forte in assoluto anche se una bazzecola per D700-D3-D3s) ben bilanciata dal 24-70, dotato di trattamenti e lenti al top, ma molto meno nel 28-300.
Grazie!
Ciao
Edilio

P.S. Scusa, ho letto solo adesso che lo riporterai indietro... fa niente! Grazie lo stesso!

Messaggio modificato da edate7 il Nov 13 2011, 09:29 PM
riccardoal
Messaggio: #16
grazie Gianca'...ovviamente divido in parti uguali il merito con questa meravigliosa lente di cui sono innamorato........
Riccardo

QUOTE(CVCPhoto @ Nov 13 2011, 09:25 PM) *
Ciao Giancarlo. Infatti, nonostante la nitidezza e il contrasto aggiunti in pp. Confermo che è un risultato di tutto rispetto. Anche la distorsione a cuscinetto a 50 mm è molto simile a quella del 24-70. A 28 mm però la distorsione a barilotto è inguardabile rispetto a quella del 24-70 a 24 mm. Ma si sa, è uno zoom estremo e come tale deve sottostare a numerosi compromessi. Domani però lo riporto indietro al negoziante e lo sostituisco col 24-120. Non mi va di dover aumentare nitidezze e contrasti vari in situazioni dove altre lenti producono scatti convertibili in Jpeg senza intervenire.

Io poi, che sono un vero 'cane' in pp, meno ne faccio e meglio è. Meno intervengo e più le foto mi vengono bene. messicano.gif

Carlo


Carlo e' pur sempre un 11x e per forza di cose bisogna sottostare a compromessi.......
Riccardo

QUOTE(riccardoal @ Nov 13 2011, 09:32 PM) *
grazie Gianca'...ovviamente divido in parti uguali il merito con questa meravigliosa lente di cui sono innamorato........
Riccardo
Carlo e' pur sempre un 11x e per forza di cose bisogna sottostare a compromessi.......
Riccardo

se prendi il 24-120 non te ne pentirai.....
aehmmmm.....non lo dire al 24-70 pero'........senno si preoccupa.......
ciao
Riccardo
CVCPhoto
Messaggio: #17
QUOTE(edate7 @ Nov 13 2011, 09:26 PM) *
Grazie, Carlo, per questo confronto. Sono contento anche di aver indovinato, ma è bastato poco: nella seconda foto, la "corona" dietro la cucina è molto nitida, ben dettagliata, con colori vividi e netti, non c'è traccia di vignettatura agli angoli superiori della foto (sono quelli più alla luce). Nella foto del 28-300, pur meravigliandomi della qualità di questo zoom, noto una certa mancanza di nitidezza (sempre nei particolari della "corona" e dei singoli elementi che la compongono), i colori un pò meno decisi e compare una certa vignettatura. Ma sono differenze minime, che mi fanno alzare il cappello nei confronti di questo tuttofare. Carlo, ti chiedo un favore: posta, nelle stesse condizioni, due foto con ISO più bassi (200?), perchè le deviazioni nel colore della foto del 28-300 potrebbero anche essere indotte dalla forte amplificazione (è comunque forte in assoluto anche se una bazzecola per D700-D3-D3s) ben bilanciata dal 24-70, dotato di trattamenti e lenti al top, ma molto meno nel 28-300.
Grazie!
Ciao
Edilio


Edilio, questo confronto l'ho fatto per vedere in maniera molto 'casalinga' quali interventi si rendono necessari per far assomigliare uno scatto dello zoomone a quello del 24-70 f/2,8. Nonostante tutto, a mente fredda, non mi soddisfa molto, poiché per portare la nitidezza ai livelli massimi, il rumore la farebbe da padrone. E' per questo che ho fatto la prova a 1600 ISO a mano libera, per riprodurre le situazioni che spesso incontro quando mi sposto per lavoro e faccio street serale/notturno.

Non mi soddisfa molto il microcontrasto, da implementare necessariamente in pp e la distorsione a 28mm è imbarazzante.

Voglio però lanciare un sasso a suo favore: dai 200 ai 300 mm si mangia in un boccone il tanto acclamato 70-300 VR. Non c'è confronto, vince 10 a 0 il 28-300 tranne che per la velocità di maf, decisamente più lenta di quella del 70-300.

Domani, come dicevo sopra, lo cambierò con il 24-120 f/4 che trovo più congegnale per lo street e molto più versatile. Il 24-70 infatti lo trovo spesso corto per questi ambiti, il 28-300 invece lo trovo lungo in basso, quei 4 mm in più si sentono eccome. Analizzando poi la situazione, il 24-120 mi cannibalizzerà molto meno la triade di quanto non possa fare il 28-300 e gli scatti avranno lo stesso timbro.

Domani il mio spacciatore mi maledirà, ma con tutti i soldi che gli ho lasciato giù farà il classico sorriso di compiacenza e sarà 'ben felice' di tirarmi fuori il 24-120.

Carlo

Carlo
CVCPhoto
Messaggio: #18
QUOTE(riccardoal @ Nov 13 2011, 09:34 PM) *
grazie Gianca'...ovviamente divido in parti uguali il merito con questa meravigliosa lente di cui sono innamorato........
Riccardo
Carlo e' pur sempre un 11x e per forza di cose bisogna sottostare a compromessi.......
Riccardo
se prendi il 24-120 non te ne pentirai.....
aehmmmm.....non lo dire al 24-70 pero'........senno si preoccupa.......
ciao
Riccardo


Sul fatto dei compromessi ne ero consapevole, ma devo dire che il 18-200 è meno 'compromettente'. Ha un punto in più di nitidezza a tutte le focali, anche se da 18 a 35 mm distorce alla grande, ma lo si sa e soprattutto è immaginabile.

Io odio la pp che mi appartiene solo per lo sviluppo del RAW e qualche piccola aggiustatina, ma dover 'lavorare' troppo mi fa perdere l'entusiasmo. Ho scattato per troppi anni con la pellicola Dia e ottiche Zeiss e lì la pp non esisteva in senso assoluto, tranne che in fase di sviluppo, quando caricavo un rullo da 200 ASA e lo esponevo a 400 per esigenze del momento.

Gli zoom della triade invece, sono le uniche ottiche che al momento mi permettono di fare una pp immediata e in un'ora riesco a sviluppare anche 150-200 frames. Nemmeno il 105 Micro è così bilanciato ed immediato.

Carlo
Gian Carlo F
Messaggio: #19
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 13 2011, 09:25 PM) *
Ciao Giancarlo. Infatti, nonostante la nitidezza e il contrasto aggiunti in pp. Confermo che è un risultato di tutto rispetto. Anche la distorsione a cuscinetto a 50 mm è molto simile a quella del 24-70. A 28 mm però la distorsione a barilotto è inguardabile rispetto a quella del 24-70 a 24 mm. Ma si sa, è uno zoom estremo e come tale deve sottostare a numerosi compromessi. Domani però lo riporto indietro al negoziante e lo sostituisco col 24-120. Non mi va di dover aumentare nitidezze e contrasti vari in situazioni dove altre lenti producono scatti convertibili in Jpeg senza intervenire.

Io poi, che sono un vero 'cane' in pp, meno ne faccio e meglio è. Meno intervengo e più le foto mi vengono bene. messicano.gif

Carlo



QUOTE(riccardoal @ Nov 13 2011, 09:34 PM) *
grazie Gianca'...ovviamente divido in parti uguali il merito con questa meravigliosa lente di cui sono innamorato........
Riccardo
Carlo e' pur sempre un 11x e per forza di cose bisogna sottostare a compromessi.......
Riccardo
se prendi il 24-120 non te ne pentirai.....
aehmmmm......non lo dire al 24-70 pero'........senno si preoccupa......
ciao
Riccardo


In effetti.....

Ragazzi io a dirla tutta la vedo un po' così:


- Nikon produce ottime ottiche, sia fisse che zoom.

- per i fissi non c'è bisogno di dire molto, sono luminosi, nitidi, di solito ben corretti come distorsione, vignettatura, ecc

- per i zoom vale la pena, secondo me distinguere tra la serie f2,8 e gli altri

- gli zoom f2,8, grazie alla loro luminosità e nitidezza, possono quasi sostituire i fissi; però non hanno una grande escurisione focale e pesano molto, inoltre bisogna accettare qualche compromesso in termini di distorsione e vignettatura. Infine sono piuttosto cari.

- gli altri zoom, meno luminosi, sono un logico affiancamento ai fissi, secondo me non li possono sostituire perchè significativamente meno luminosi. Un bel salto in avanti Nikon lo ha fatto con gli f4 (16-35mm e 24-120mm) che sono più chiusi di uno stop degli f2,8 ma hanno alcuni vantaggi importanti: ottima nitidezza già a tutta apertura, buona escursione focale, VR, per contro hanno un po' più distorsione e vignettatura rispetto gli f2,8(peraltro facilmente correggibili in PP). Il prezzo è a metà strada tra gli f2,8 e gli altri zoom finora prodotti.



Le scelte a mio parere andrebbero fatte sulla base di come si vuole impostare il proprio corredo:

- se non si vuole avere troppe ottiche si va verso la triade f2,8 e si fa tutto (o quasi) con quella, accettando ovviamente gli ingombri e pesi delle singole ottiche; magari qualche fisso specialistico, tipo un obiettivo da ritratto o macro, occorre anche in questo caso.

- se non si vuole rinunciare a un corredo di ottiche fisse (io sono uno di quelli..) allora, a mio modesto parere, è meglio andare verso gli zoom meno luminosi e con più ampia escursione focale, più leggeri e maneggevoli, sono sicuramente più complementari.
Per me che ho numerosi fissi di buona qualità, affiancarci un 24-70 (meno di 3x), mi da ben poco valore aggiunto, a me serve uno zoom più versatile, più leggero, insomma più tuttofare infatti, volendo sostituire il 24-85mm f2,8-4(ottica comunque molto valida), ho scelto il 24-120mm f4 VR. Non dimentichiamo che questo zoom mi copre la escursione del 24-70 più quasi mezza del 70-200, non è poco.

Non avessi la passione dei fissi probabilmente avrei scelto gli f2,8 partendo, ovviamente, dal 24-70mm

Non vorrei sembrare troppo categorico e schematico, ho voluto solo fare alcune considerazioni.

Riguardo ai costi direi che all'incirca siamo lì (purtroppo), gli f2,8 sono cari ma con 3 ottiche si fa quasi tutto, con gli altri, per avere l'equivalenza, bisogna costruire un corredo più ampio, tra zoom f4 e 4 o 5 fissi si arriva anche lì ad un totale di tutto rispetto.

Ovviamente tutto sto discorso lo ho fatto pensando al formato FX
Scusate se ho scritto troppo

Ma è questo mio approccio che mi mette in difficoltà nel dare suggerimenti al nostro amico che ha aperto questa discussione

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Nov 13 2011, 09:56 PM
tankredi
Messaggio: #20
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 13 2011, 09:25 PM) *
Ciao Giancarlo. Infatti, nonostante la nitidezza e il contrasto aggiunti in pp. Confermo che è un risultato di tutto rispetto. Anche la distorsione a cuscinetto a 50 mm è molto simile a quella del 24-70. A 28 mm però la distorsione a barilotto è inguardabile rispetto a quella del 24-70 a 24 mm. Ma si sa, è uno zoom estremo e come tale deve sottostare a numerosi compromessi. Domani però lo riporto indietro al negoziante e lo sostituisco col 24-120. Non mi va di dover aumentare nitidezze e contrasti vari in situazioni dove altre lenti producono scatti convertibili in Jpeg senza intervenire.

Io poi, che sono un vero 'cane' in pp, meno ne faccio e meglio è. Meno intervengo e più le foto mi vengono bene. messicano.gif

Carlo


io l'ho preso appena uscito....dopo 24 ore l'ho portato indietro e mi sono preso il 70-200!!!! adesso ho preso anche il 14-24...
vuoi la massima qualità ti porti zoom pro...
poi ho pensato di prendermi un 35 o 28 quando voglio essere leggero...adesso mi sono convinto che quando voglio essere davvero leggero...mi compro una fuji x100!!!!
pure portarsi una tripletta (24-50-85) di fissi (afd) diventa pesante ed ingombrante come con il 24-70....allora l'unica è fuji o una delle tante evil...ad oggi non c'e' altra soluzione!!!

OT
considera i pensieri che sto facendo perchè tra 20 gg vado in costa rica (con moglie e 2 bimbi uno di 4 e e l'altro 2 anni!) per 1 mese senza nessuna prenotazione ...on the road....e non so se portarmi tutta la tripletta + d700 e d90..oppure d700 attaccato a 24-70 e d90 attaccato a 70-200 e 14-24 a casa..oppure solo d700 e 24-70 e 70-200 come il mio viaggio dell'anno scorso in Perù e Bolivia...oppure....rolleyes.gif ..... forse siamo tutti un po' pazzi a farci tutte queste pippe mentali!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(tankredi @ Nov 13 2011, 09:54 PM) *
io l'ho preso appena uscito....dopo 24 ore l'ho portato indietro e mi sono preso il 70-200!!!! adesso ho preso anche il 14-24...
vuoi la massima qualità ti porti zoom pro...
poi ho pensato di prendermi un 35 o 28 quando voglio essere leggero...adesso mi sono convinto che quando voglio essere davvero leggero...mi compro una fuji x100!!!!
pure portarsi una tripletta (24-50-85) di fissi (afd) diventa pesante ed ingombrante come con il 24-70....allora l'unica è fuji o una delle tante evil...ad oggi non c'e' altra soluzione!!!

OT
considera i pensieri che sto facendo perchè tra 20 gg vado in costa rica (con moglie e 2 bimbi uno di 4 e e l'altro 2 anni!) per 1 mese senza nessuna prenotazione ...on the road....e non so se portarmi tutta la tripletta + d700 e d90..oppure d700 attaccato a 24-70 e d90 attaccato a 70-200 e 14-24 a casa..oppure solo d700 e 24-70 e 70-200 come il mio viaggio dell'anno scorso in Perù e Bolivia...oppure....rolleyes.gif ..... forse siamo tutti un po' pazzi a farci tutte queste pippe mentali!!!

come non quotarti, il peso non è un problema per me, ma una x100 prima o poi ..........
CVCPhoto
Messaggio: #22
Giancarlo, in fondo siamo accomunati di pensiero. Gli zoom f/2,8 della triade li considero l'eccelleza degli zoom, e lo sono, che possono sostituire nel 90% dei casi i fissi, nel 100% dei casi i fissi AFD.

Uscite con la triade però è massacrante a volte e allora, dopo varie esperienze, ho visto che uscivo col 14-24 + 24-70 oppure col 24-70 + 70-200 + TC-20E III. Non potevo mai uscire però solo con uno dei tre, tranne i casi di uscite finalizzate per i 70-200 moltiplicato o il solo 14-24 per scatti di architettura urbana o paesaggi.

Allora ho provato il 28-300, ma lo considero un po' troppo un ripiego. A questo punto vedo benissimo il 24-120 f/4 che mi permette tutte quelle uscite che potrei fare col 24-70 + 70-200 e non necessito della massima estensione focale: street, reportage, fiere, manifestazioni, lavoro di documentazione a fini professionali, ecc...

Per tutte e altre uscite piu impegnative, la triade al completo o i due 'pezzi' vicini. Finalmente (era ora) sono riuscito a svolgere una profonda analisi del mio modo di fotografare, analizzando fino a notte fonda gli exif di migliaia di scatti. cerotto.gif

Carlo
marcello76
Messaggio: #23
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 13 2011, 11:25 PM) *
Ciao Giancarlo. Infatti, nonostante la nitidezza e il contrasto aggiunti in pp. Confermo che è un risultato di tutto rispetto. Anche la distorsione a cuscinetto a 50 mm è molto simile a quella del 24-70. A 28 mm però la distorsione a barilotto è inguardabile rispetto a quella del 24-70 a 24 mm. Ma si sa, è uno zoom estremo e come tale deve sottostare a numerosi compromessi. Domani però lo riporto indietro al negoziante e lo sostituisco col 24-120. Non mi va di dover aumentare nitidezze e contrasti vari in situazioni dove altre lenti producono scatti convertibili in Jpeg senza intervenire.

Io poi, che sono un vero 'cane' in pp, meno ne faccio e meglio è. Meno intervengo e più le foto mi vengono bene. messicano.gif

Carlo

Te lo avevo detto al Bar che non ti vedevo bene con il 28-300 messicano.gif
CVCPhoto
Messaggio: #24
QUOTE(tankredi @ Nov 13 2011, 09:54 PM) *
io l'ho preso appena uscito....dopo 24 ore l'ho portato indietro e mi sono preso il 70-200!!!! adesso ho preso anche il 14-24...
vuoi la massima qualità ti porti zoom pro...
poi ho pensato di prendermi un 35 o 28 quando voglio essere leggero...adesso mi sono convinto che quando voglio essere davvero leggero...mi compro una fuji x100!!!!
pure portarsi una tripletta (24-50-85) di fissi (afd) diventa pesante ed ingombrante come con il 24-70....allora l'unica è fuji o una delle tante evil...ad oggi non c'e' altra soluzione!!!

OT
considera i pensieri che sto facendo perchè tra 20 gg vado in costa rica (con moglie e 2 bimbi uno di 4 e e l'altro 2 anni!) per 1 mese senza nessuna prenotazione ...on the road....e non so se portarmi tutta la tripletta + d700 e d90..oppure d700 attaccato a 24-70 e d90 attaccato a 70-200 e 14-24 a casa..oppure solo d700 e 24-70 e 70-200 come il mio viaggio dell'anno scorso in Perù e Bolivia...oppure....rolleyes.gif ..... forse siamo tutti un po' pazzi a farci tutte queste pippe mentali!!!


Condivido il tuo ragionamento, ed è in fondo quello che ho fatto a mente fredda questa notte. La triade è intoccabile per me. Fantastica, versatile e sopra ogni aspettativa. Il 28-300 troppo un compromesso. I fissi troppo impegnativi per un uso pratico: ho venduto tutti gli AFD tranne il 24 che ho preso per testarlo in una futura acquisizione del favoloso 24 f/1,4.

Ho ripreso invece in considerazione il 24-120 F/4 come ottica tuttofare grazie alla sua qualità e non cannibalismo nei confronti della triade. Ho anche provato a fare delle uscite con 28 + 50 + 105 in occasione della Firacavalli: una vera dannazione. Le ottiche fisse le concepisco per scopi ben precisi e finalizzate ad un risultato già preventivate. Piuttosto un unico fisso da 35mm attaccato e stop, ideale per street e reportage all'antica.

OT
D700 + 24-70 - D90 + 70-200 e la Costa Rica sarà tua. Eventualmente potrai scattare delle panoramiche in verticale col 24-70 a 50 mm (focale con minor distorsione prospettica) e supplire al 14-24.

Carlo
dcipriani
Messaggio: #25
Ma allora, Carlo, salti da una discussione all'altra con la stessa velocità della luce con cui cambi le ottiche tongue.gif tongue.gif
Avevo risposto al tuo post (in ritardo però) sul club del 28-300...
Ora che ho letto come hai fatto il test ho capito che sulla prima foto sei intervenuto in pp su nitidezza e contrasto.
Non so cosa dirti se non che bsognerebbe fare un test un po' meno...garibaldino come dici tu.
Vedo che sei tornato sulla tua decisione, ma io non sono d'accordo.
Se parliamo di versatilità (e mi sembrava che fosse questo il punto) non esiste uno zoom più versatile del 28-300, mio modesto parere. rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >