FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
128 Pagine: V  « < 25 26 27 28 29 > »   
Bianco E Nero Un'Arte Fotografica!
aperto a tutti coloro che amano il bw dalle analogiche alla D3-x
Rispondi Nuova Discussione
Attilio PB
Messaggio: #651
Eccomi qui, di passaggio come sempre smile.gif
Sono d'accordo su Silver Efex Pro, a me piace davvero molto, ogni tanto continuo a convertire con miscelatore canale su Photoshop per non perdere la mano o per un lavoro particolare, ma confesso che il piu' delle volte Silver Efex è l'unica strada che prendo in considerazione rolleyes.gif

Per i libri sulla composizione onestamente non saprei, o meglio, a mio avviso piu' che un testo sulla composizione servono testi che aiutino a "vedere" la fotografia e quindi poi a scattarla; da questo punto di vista assolutamente didattici sono una serie di testi forse non facilissimi (ed alcuni neppure i migliori sul genere) ma che nel complesso offrono una "visione" molto ampia sui meccanismi di composizione di una fotografia, li elenco in ordine sparso:

- Fotografia e società - Gisele Freund - Einaudi - 18,50
- L'immaginario dal vero - Henri Cartier Bresson - Abscondita - 11,00
- Ritratti - Nadar - Abscondita - 11,00
- La camera chiara - Roland Barthes - Einaudi - 14,50
- La fotografia - Graham Clarke - Einaudi - 32,00
- Volti della fotografia - Roberta Valtorta - Skira - 24,00
- L'occhio della Fotografia - Italo Zannier - Carocci - 39,80
- L'originalità dell'avanguardia - Rosalind E. Krauss - Fazi - 44,50
- L'infinito istante - Geoff Dyer - Einaudi - 24,00
- Fotografia - Ian Jeffrey - Skira - 18,00

Si puo' iniziare da uno qualsiasi anche se non tutti sono facilmente comprensibili, sicuramente si puo' lasciare per un secondo momento Rosalind Krauss, cosi' come si puo' iniziare con un testo molto scorrevole come quello di Dyer per poi passare a Nadar e Barthes e poi via via gli altri...
Ripeto, singolarmente non saranno risolutivi, ma nel complesso ci daranno una capacità di comprendere al meglio tutto il processo di visione fotografica ed il ruolo della fotografia stessa (e quindi perché un elemento è importante o meno), quindi ci porteranno a vedere e comporre meglio i nostri scatti, almeno dovrebbero, nel mio caso non sono serviti molto biggrin.gif

Già che passo, vi lascio anche uno scatto della mia amica Valentina:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 364.7 KB

Un flash in alto a destra per una classica luce rembrandt, in realtà qui cercavo delle ombre a delineare il naso che richiamassero le opere di Modigliani visto che lei è un'amante di Modi', certo riuscirci è tutt'altra faccenda tongue.gif
Ho usato un 85 PC basculato per tenere a fuoco solo gli occhi ed ho convertito con Silver Efex Pro con simulazione di una HP5 sul file a piena risoluzione.
Ciao
Attilio
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #652
Ciao ragazzi sono gianluca e sto cercando di imparare la tecnica anche se la trovo veramente difficile,ma veramente stuzzicante.
Vorrei un vostro giudizio e magari consiglio futuro su questa foto di mio ZIO.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #653
Qui mi trovavo a s.marinella vicino Roma.
A dimenticavo conversione con silver efex pro e passaggio su capture nx2.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.2 MB
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #654
Questa me venuta storta...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.9 MB
@Sakura@
Messaggio: #655
Ciao, il soggetto del ritratto è interessante proverei però a togliere un pò di flash che spara troppo sul viso.
I due paesaggi non sono male il secondo lo gradisco di più visto che il primo, mia impresione, da più sul blu e scarseggia di chiari, ma son gusti personali.
mauropanichi
Messaggio: #656
QUOTE(dimapant @ Dec 30 2009, 07:14 PM) *
Ho sentito tanto parlare di Silver Efex Pro, filtro per il B&N, che alla fine ho provato ad usarlo.
Questa è stata fatta con quello.
Ingrandimento full detail : 524 KB

Impressioni:
1) L’immagine B&N non viene né meglio, né peggio che con CS4, viene uguale.

2) Ma…… con CS4 ci vuole familiarità col programma ed un po’ di tempo e di prove, inoltre c’è da fare poi verifiche coi livelli per evitare bianchi sfondato e neri tappati.

3) Con quel filtro il lavoro è molto facile, intuitivo e fai le prove in tempo reale, con diverse rese di grigi e contrasto, grana, etc.

4) Ho fatto diverse immagini, anche calcando la mano su alte luci, contrasto, ombre scure: il filtro le ha riprese praticamente sempre, esce un’immagine corretta come dinamica, mai con bianchi sfondati o neri chiusi, a meno di non palesemente esagerare, fare errori marchiani; di immagini medie, come dinamica, non ne ha sbagliata una.

Impressione nettamente positiva: si risparmia tempo, è più facile, le fai come vuoi e non le sbaglia.

Saluti cordiali ed auguri di Buon Anno

grazie.gif per l'ottima disquisizione,e soprattutto l'immagine che funzioni Pollice.gif
mauropanichi
Messaggio: #657
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vado con il mio contributo di BW sviluppato con Silver.
Trovo quest'ultimo ottimo per il BW ,soprattutto perchè si riesce ad avere dei buoni contrasti senza uscire dalla gamma dinamica,poi trovo ottimo Structure , dove spesso premo sull'acceleratore.
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #658
Ciao gran BELLA foto la seconda senza togliere alla prima.

Posto un altro lavoretto...Dimenticavo sto imparando ancora.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB
mauropanichi
Messaggio: #659
QUOTE(karlsruhe @ Jan 3 2010, 10:51 PM) *
Ciao gran BELLA foto la seconda senza togliere alla prima.

Posto un altro lavoretto...Dimenticavo sto imparando ancora. Ingrandimento full detail : 6.4 MB

Bella la tua con degli ottimi contrasti come piacciono a me.
dimapant
Banned
Messaggio: #660
QUOTE(karlsruhe @ Jan 3 2010, 10:51 PM) *
Ciao gran BELLA foto la seconda senza togliere alla prima.

Posto un altro lavoretto...Dimenticavo sto imparando ancora. Ingrandimento full detail : 6.4 MB


Questa e le immagini precedenti sono in tono basso, forti ed a me piacciono abbastanza, però mi sento di dover dare un suggerimento.

Photoshop, con annessi vari, è uno strumento validissimo, potente, e permette grosse variazioni tonali o di contrasto, che sono impensabili ed impossibili con la pellicola, ma, chiaramente, in questa grossa capacità di alterazione, ci sono i pro ed i contro.

L’uso che, a parere esclusivamente mio, va fatto degli strumenti di PS deve essere ponderato, giusto, quanto basta.

Le immagini precedenti, seppur abbastanza gradevoli su monitor, dove tutto è praticamente sempre possibile e bello, se dovessero oltretutto essere stampate darebbero luogo sia a seri problemi, sia a risultato finale non all’altezza dell’immagine che si vede su monitor, dato che la stampante non ce la fa a riprodurre tutta la gamma dinamica che invece il monitor ce la fa a riprodurre.

Il problema sono quelle aree molto scure, con basso contrasto tra i toni scuri in quelle aree a bassa luce: in stampa quelle aree sarebbero molto “impastate”, si perde parte della gamma tonale scura e tutta l’immagine assume un aspetto pesante, morto e poco gradevole.

Se mi è permesso dare un suggerimento, al solito con l’intento di migliorare, perché non provate a dare contrasto in quelle zone scure, ampliando la gamma tonale, schiarendo i particolari chiari ed i grigi scuri e rendendo tutta la zona più leggibile?

Qui Silver Efex Pro non aiuta più: provate a ripassarle in CS 4, e fatelo coi livelli, tutta l’immagine sarà migliorata anche se non stampate, anche su monitor.

Se non ce la fate, ripartite dall’originale e rifatela, tenedovi più chiari, scurendo dopo in CS 4, ma lasciando più chiare quelle zone, tenete alto un pochino il contrasto, solo in quella zona scura, poi la scurite.
L’immagine ne sarà più equilibrata, anche su monitor.

Sempre che condividiate il suggerimento!

Saluti cordiali, ed, eventualmente, buon divertimento
Alessandro Casalini
Messaggio: #661
Pollice.gif
giobas
Messaggio: #662
QUOTE(dimapant @ Jan 4 2010, 09:03 AM) *
Questa e le immagini precedenti sono in tono basso, forti ed a me piacciono abbastanza, però mi sento di dover dare un suggerimento.

Photoshop, con annessi vari, è uno strumento validissimo, potente, e permette grosse variazioni tonali o di contrasto, che sono impensabili ed impossibili con la pellicola, ma, chiaramente, in questa grossa capacità di alterazione, ci sono i pro ed i contro.

L’uso che, a parere esclusivamente mio, va fatto degli strumenti di PS deve essere ponderato, giusto, quanto basta.

Le immagini precedenti, seppur abbastanza gradevoli su monitor, dove tutto è praticamente sempre possibile e bello, se dovessero oltretutto essere stampate darebbero luogo sia a seri problemi, sia a risultato finale non all’altezza dell’immagine che si vede su monitor, dato che la stampante non ce la fa a riprodurre tutta la gamma dinamica che invece il monitor ce la fa a riprodurre.

Il problema sono quelle aree molto scure, con basso contrasto tra i toni scuri in quelle aree a bassa luce: in stampa quelle aree sarebbero molto “impastate”, si perde parte della gamma tonale scura e tutta l’immagine assume un aspetto pesante, morto e poco gradevole.

Se mi è permesso dare un suggerimento, al solito con l’intento di migliorare, perché non provate a dare contrasto in quelle zone scure, ampliando la gamma tonale, schiarendo i particolari chiari ed i grigi scuri e rendendo tutta la zona più leggibile?

Qui Silver Efex Pro non aiuta più: provate a ripassarle in CS 4, e fatelo coi livelli, tutta l’immagine sarà migliorata anche se non stampate, anche su monitor.

Se non ce la fate, ripartite dall’originale e rifatela, tenedovi più chiari, scurendo dopo in CS 4, ma lasciando più chiare quelle zone, tenete alto un pochino il contrasto, solo in quella zona scura, poi la scurite.
L’immagine ne sarà più equilibrata, anche su monitor.

Sempre che condividiate il suggerimento!

Saluti cordiali, ed, eventualmente, buon divertimento



trovo interessanti i tuoi suggerimenti, te ne sottopongo un paio
ho usato la tecnica da experience di NX2



Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Gian76
Messaggio: #663
QUOTE(giobas @ Jan 4 2010, 03:51 PM) *
trovo interessanti i tuoi suggerimenti, te ne sottopongo un paio
ho usato la tecnica da experience di NX2


Complimenti belle entrambe, la prima la mia preferita, ho provato anche io con Silver Efex Pro, ma non sono riuscito ad ottenere dei risultati piacevoli a vedersi come i tuoi, credo sia soltanto da
perderci del tempo ad imparare ad usare tale software.

Concordo però con quanto detto da dimapant, se si calca la mano si ottengono dei risultati che a video sono davvero intriganti, ma su carta stampata (sarà perchè la mia stampante non è delle migliori, cosi come la carta e gli inchiostri) non mi hanno entusiasmato molto, anzi...

Belle cmq come inquadrature, soggetti particolari.

Saluti

Gianfranco

QUOTE(Alessandro Casalini @ Jan 4 2010, 11:49 AM) *
Pollice.gif

...

...

...


Complimenti molto belle tutte e tre

Saluti

Gianfranco

Messaggio modificato da Gian76 il Jan 4 2010, 05:20 PM
dimapant
Banned
Messaggio: #664
QUOTE(giobas @ Jan 4 2010, 03:51 PM) *
trovo interessanti i tuoi suggerimenti, te ne sottopongo un paio
ho usato la tecnica da experience di NX2

Queste sono belle e vanno praticamente bene; quella dell'uomo solo, ad essere pignoli, ha avuto un po' troppo sharpening, ma sono sottigliezze.
Sono belle così e le stamperesti bene.
Saluti cordiali
Gufopica
Messaggio: #665
Ciao dimapant, cortesemente ci terrei ad un tuo commento al mio nuovo reportage
nella sezione apposita.
Grazie ci sentiamo!
dimapant
Banned
Messaggio: #666
QUOTE(Gufopica @ Jan 4 2010, 08:07 PM) *
Ciao dimapant, cortesemente ci terrei ad un tuo commento al mio nuovo reportage
nella sezione apposita.
Grazie ci sentiamo!


Touchè!
Non sono abituato alle foto su video, sono all'antica, mi piace la stampa, la carta, dunque non frequento quasi mai le sezioni dedicate!
Ci vado subito!
Saluti cordiali e Buon Anno, a te ed a tutti!
Gufopica
Messaggio: #667
Ti ringrazio buon anno anche a te e tutti voi!
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #668
Ho provato a fare qualcosa adessom che ne pensi?


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB
dimapant
Banned
Messaggio: #669
QUOTE(karlsruhe @ Jan 5 2010, 01:01 AM) *
Ho provato a fare qualcosa adessom che ne pensi?
Ingrandimento full detail : 7.6 MB


Meglio, di sicuro, adesso la stampi, ma hai schiarito tutto ed ora il cielo ha bianchi un po' sfondati, potevi lasciare il cielo della vecchia, o almeno una via di mezzo, cielo più scuro, di effetto, e schiarire solo la parte inferiore.

In CS 4, un possibile modo , uno dei tanti:
1) Apri la vecchia con la parte inferiore cupa
2) livello/nuovo livello regolazione/esposizione e regoli l'esposizione, aumentandola, in modo da avere tutto più chiaro, anche il cielo, ma badando ad esporre bene solo la parte inferiore.

Col nuovo livello, ti viene anche una maschera di livello Mostra tutto.

Poi scurisci nuovamente il cielo scurendo la maschera di livello con un pennello grosso nelle parte del cielo:

3) Sempre con il livello Esposizione acceso, lavorando su quello, metti come colore di primo piano il nero, prendi lo strumento pennello, grosso, metodo Normale, lascialo con durezza bassa, vicino a zero, opacità del 100% o comunque alta, spennelli il cielo (togli trasparenza alla maschera) ed esso torna scuro.

Saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Jan 5 2010, 10:25 AM
Gian76
Messaggio: #670
Salve a tutti !!!

Finalmente ho potuto rimontare il PC, quella che allego è un B&N ottenuto con il metodo della miscelazione canali.

Faccio due premesse, l'inquadratura è voluta al centro del fotogramma, come ho visto fare da
un fotografo che ha realizzato una foto pubblicata sul volume della National Geographics intitolato
"Nel regno del Drago", nella fattispecie si trattava di un Monastero grande come una cittadella.

La foto è dello scorso anno, credo a Maggio, fatta per provare l'allora nuovo 55/200 VR.

Questa volta però anzichè regolare i livelli sull'immagine a colori, l'ho fatto una volta convertita in B&N.

La prima operazione è stato di recuperare l'acutanza, con una leggera maschera di contrasto, guardando l'immagine a video con ingrandimento 100%, conversione B&N, correzione punto di Bianco e punto di Nero, agendo però sulla relativa maschera, per abbassare i toni dei grigi medi solo sull'edificato.

Conversioine in JPG, ridimensionamento con campionatura, e nuova maschera di contrasto finale.

Saluti a tutti

Gianfranco
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
dimapant
Banned
Messaggio: #671
QUOTE(Gian76 @ Jan 5 2010, 12:01 PM) *
Salve a tutti !!!

Finalmente ho potuto rimontare il PC, quella che allego è un B&N ottenuto con il metodo della miscelazione canali.

Faccio due premesse, l'inquadratura è voluta al centro del fotogramma, come ho visto fare da
un fotografo che ha realizzato una foto pubblicata sul volume della National Geographics intitolato
"Nel regno del Drago", nella fattispecie si trattava di un Monastero grande come una cittadella.

La foto è dello scorso anno, credo a Maggio, fatta per provare l'allora nuovo 55/200 VR.

Questa volta però anzichè regolare i livelli sull'immagine a colori, l'ho fatto una volta convertita in B&N.

La prima operazione è stato di recuperare l'acutanza, con una leggera maschera di contrasto, guardando l'immagine a video con ingrandimento 100%, conversione B&N, correzione punto di Bianco e punto di Nero, agendo però sulla relativa maschera, per abbassare i toni dei grigi medi solo sull'edificato.

Conversioine in JPG, ridimensionamento con campionatura, e nuova maschera di contrasto finale.

Saluti a tutti

Gianfranco

OK!
saluti cordiali
giobas
Messaggio: #672
QUOTE(karlsruhe @ Jan 3 2010, 10:51 PM) *
Ciao gran BELLA foto la seconda senza togliere alla prima.

Posto un altro lavoretto...Dimenticavo sto imparando ancora. Ingrandimento full detail : 6.4 MB



la vedo cosi.
spero non ti dispiacccia l'averne fatto uso
ciao
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Nevermore
Messaggio: #673
Un saluto ed un augurone di buon 2010 a tutti.

Di seguito uno dei miei primi scatti di quest'anno rolleyes.gif :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 691.6 KB

Il Nef è stato "trattato" con Capture NX2: leggera apertura delle ombre, metodo "bianco e nero" dal menù regolazioni e, di seguito, "conversione bianco-nero" dallo stesso menù. Leggera maschera di contrasto.

Lo scatto è stato effettuato con una D200, in accoppiata con il 50 1.8 Af-D; 1/90 s, f 3.5 . Misurazione esposizione: ponderata centrale.

ciao a tutti

Stefano
leorus
Messaggio: #674
Ciao a tutti...

rieccomi con uno scatto ripescato dal mio archivio.
Risale al 2008 ed è stato realizzato durante un documentario che abbiamo girato a Trapani e isole.

La foto originale era leggermente mossa e poco incisiva, allora ho scelto una conversione con Silver efex prestando particolare attenzione alla "durezza" dei dettagli aggiungendo un contrasto selettivo e ho poi giocato con la grana enfatizzando così la scena. MdC quasi assente.
Di sicuro non siamo davanti ad uno scatto peretto e ad una conversione impeccabile ma io prediligo i BN molto contrastati a scapito di una buona fetta di gamma dinamica.

Alla fine ho scelto il risultato più soddisfacente fra 4 conversioni differenti.

A presto!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.7 KB

p.s.: la lettura dei dettagli dipende molto dal monitor che si sta usando... io al momento la vedo un pò scuretta ma in ufficio era ok. Spero voi la vediate bene.

dimapant
Banned
Messaggio: #675
Ecco una geometria minimalista.
Questo tipo di foto ha pochi soggetti nell’immagine, e la composizione deve essere sempre effettuata con cura.

Questa è stata fatta considerando la Sezione Aurea ed ho lasciato nell’immagine il cartello dato che, secondo me, senza cartello, la persona era troppo solitaria.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 691.7 KB


Spero di essere riuscito a comporla bene, a voi un giudizio.

Immagine a colori elaborata in CS4 + conversione in B&N con Silver Efex Pro (ma perché non l’ho preso prima! Comunque, meglio tardi che mai!)

L’ottica è il nuovo afs 70-200 f2,8 VRII, stabilizzato, che fa il suo lavoro molto bene, con il quale ho rimpiazzato l’onesto 80-200 f2,8 afd, il bighiera, non stabilizzato.
Chiaramente, per foto di questo tipo, non serve affatto la stabilizzazione!

Saluti cordiali

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
128 Pagine: V  « < 25 26 27 28 29 > »