FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »   
Surriscaldamento Sb900
Rispondi Nuova Discussione
Gufopica
Messaggio: #126
QUOTE(yuza @ Sep 3 2009, 02:02 PM) *
Lascerei perdere per ora! Diamo fiducia alla Nital. L'essere intervenuta in questa discussione è già un gran passo avanti. Vediamo come evolve la cosa.



Si sono d'accordo anch'io.
Nital trovarà il giusto rimedio
Pollice.gif

Messaggio modificato da Gufopica il Sep 3 2009, 01:10 PM
photogb
Nikonista
Messaggio: #127
Ma...scusate...di sb900 ne possiedo due. Il problema del surriscaldamento si è verificato anche a me, in un matrimonio. Non è stata una tragedia, mi sono arrangiato ina ltro modo, certo che mi ha scocciato un pò al momento. Però dopo mi sono andato a vedere il video che spiega il surriscaldamento del flash linkato dal forum su youtube, ho fatto un paio di ragionamenti e mi sono informato un pò.

Innanzitutto il problema si risolve di parecchio utilizzando le normali pile alkaline invece che le ricaricabili, ma la colpa non è di Nikon, bensì delle pile: le alkaline hanno caratteristiche elettriche (voltaggio, capacità di scarica istantanea, ecc ecc) migliori per l'utilizzo del flash, e si riscaldano meno, quindi utilizzandole si risolve molto.

Poi prima di questi ultimi flash (compreso l'SB900) i tempi di ricarica erano più lenti, e allora come facevano tutti? si adattavano.

Ora ci hanno offerto un prodotto fantastico sia per la gestione della luce che per i tempi di ricarica, non si può pretendere l'impossibile, nè andar contro a leggi fisiche ed elettriche. Non credo che Nikon potrà risolvere il problema, il surriscaldamento a mio avviso non è un difetto del flash ma piuttosto un limite da dover accettare.

Problema risolvibile in diversi modi: o acquistando un'altro flash da sostituire mentre uno si raffredda (e, soprattutto per chi lo fà di professione, non credo che 500 euro deducibili siano un problema, visto i costi dell'attrezzatura) o scattando meno raffiche e con più attenzione.

In poche parole mi sembra eccessivo questo accanimento verso Nikon per il problema del flash: è un suo limite, non si può pretendere l'impossibile, se si vuole un sistema di illuminazione più efficiente ce ne sono molti in commercio, da svariate migliaia di euro.
Francesco Portelli
Messaggio: #128
QUOTE(photogb @ Sep 3 2009, 02:38 PM) *
Ma...scusate...di sb900 ne possiedo due. Il problema del surriscaldamento si è verificato anche a me, in un matrimonio. Non è stata una tragedia, mi sono arrangiato ina ltro modo, certo che mi ha scocciato un pò al momento. Però dopo mi sono andato a vedere il video che spiega il surriscaldamento del flash linkato dal forum su youtube, ho fatto un paio di ragionamenti e mi sono informato un pò.

Innanzitutto il problema si risolve di parecchio utilizzando le normali pile alkaline invece che le ricaricabili, ma la colpa non è di Nikon, bensì delle pile: le alkaline hanno caratteristiche elettriche (voltaggio, capacità di scarica istantanea, ecc ecc) migliori per l'utilizzo del flash, e si riscaldano meno, quindi utilizzandole si risolve molto.

Poi prima di questi ultimi flash (compreso l'SB900) i tempi di ricarica erano più lenti, e allora come facevano tutti? si adattavano.

Ora ci hanno offerto un prodotto fantastico sia per la gestione della luce che per i tempi di ricarica, non si può pretendere l'impossibile, nè andar contro a leggi fisiche ed elettriche. Non credo che Nikon potrà risolvere il problema, il surriscaldamento a mio avviso non è un difetto del flash ma piuttosto un limite da dover accettare.

Problema risolvibile in diversi modi: o acquistando un'altro flash da sostituire mentre uno si raffredda (e, soprattutto per chi lo fà di professione, non credo che 500 euro deducibili siano un problema, visto i costi dell'attrezzatura) o scattando meno raffiche e con più attenzione.

In poche parole mi sembra eccessivo questo accanimento verso Nikon per il problema del flash: è un suo limite, non si può pretendere l'impossibile, se si vuole un sistema di illuminazione più efficiente ce ne sono molti in commercio, da svariate migliaia di euro.


Scusa ma come fai a trovare normali le cose che hai appena detto???
Ci si arrangia? Cosa dovrei fare, fermare la cerimonia per cambiare flash?
Io scatto circa 700 foto in un servizio, con le alkaline posso scattare circa 60/70 foto prima che i tempi di ricarica si facciano lunghi. Posso viaggiare secondo te ogni volta con 10 pacchi di stilo alkaline (4 euro circa al pacco)???
Seconda cosa, devo comprare 2 flash perché so già che uno si inchioda???

QUOTE(photogb @ Sep 3 2009, 02:38 PM) *
Ora ci hanno offerto un prodotto fantastico sia per la gestione della luce che per i tempi di ricarica, non si può pretendere l'impossibile, nè andar contro a leggi fisiche ed elettriche. Non credo che Nikon potrà risolvere il problema, il surriscaldamento a mio avviso non è un difetto del flash ma piuttosto un limite da dover accettare.


Se il prodotto fantastico non mi permette di lavorare forse tanto fantastico non è!

Messaggio modificato da yuza il Sep 3 2009, 01:52 PM
Gufopica
Messaggio: #129
QUOTE(yuza @ Sep 3 2009, 02:54 PM) *
Scusa ma come fai a trovare normali le cose che hai appena detto???
Ci si arrangia? Cosa dovrei fare, fermare la cerimonia per cambiare flash?
Io scatto circa 700 foto in un servizio, con le alkaline posso scattare circa 60/70 foto prima che i tempi di ricarica si facciano lunghi. Posso viaggiare secondo te ogni volta con 10 pacchi di stilo alkaline (4 euro circa al pacco)???
Seconda cosa, devo comprare 2 flash perché so già che uno si inchioda???
Se il prodotto fantastico non mi permette di lavorare forse tanto fantastico non è!




Concordo pienamente.
Pollice.gif
photogb
Nikonista
Messaggio: #130
QUOTE(yuza @ Sep 3 2009, 02:50 PM) *
Scusa ma come fai a trovare normali le cose che hai appena detto???
Ci si arrangia? Cosa dovrei fare, fermare la cerimonia per cambiare flash?
Io scatto circa 700 foto in un servizio, con le alkaline posso scattare circa 60/70 foto prima che i tempi di ricarica si facciano lunghi. Posso viaggiare secondo te ogni volta con 10 pacchi di stilo alkaline (4 euro circa al pacco)???
Seconda cosa, devo comprare 2 flash perché so già che uno si inchioda???


Ma prima dell'arrivo dell'SB900, qualche anno indietro, come facevi? Quanto ci metti a cambiare un flash?

La normalità delle cose che dico la trovo nel fatto che ci siano comunque dei limiti tecnologici, al momento. Non si può oggi pretendere di volare con un'automobile, magari tra 300 anni si potrà fare.

Il discorso vale anche per il flash, non credo che Nikon possa risolvere il problema con le attuali tecnologie, altrimenti lo avrebbe già risolto.

COn le ricaricabili quante foto fai? Più che con le alkaline (vantaggio) ma si surriscaldano, insieme al flash prima (svantaggio). Quindi in qualche modo bisogna fare.

La tecnologia fà passi da gigante, ma non troppo....ripeto il succo del mio discorso è che credo questo sia un limite e non un problema del flash, con cui bisogna imparare a convivere, per ora.

Conoscendo il principio elettronico di funzionamento dei flash (compreso l'SB900) è già una grande cosa poter scattare raffiche con tempi di ricarica brevi.

Quant'era il tempo di ricarica di un SB80DX?

Le cose che dico le trovo normali in un contesto di non pretendere l'impossibile dalla tecnologia, ma apprezzare i passi avanti fatti e riconoscere i limiti non ancora superati.
Francesco Portelli
Messaggio: #131
QUOTE(photogb @ Sep 3 2009, 03:03 PM) *
Ma prima dell'arrivo dell'SB900, qualche anno indietro, come facevi? Quanto ci metti a cambiare un flash?

La normalità delle cose che dico la trovo nel fatto che ci siano comunque dei limiti tecnologici, al momento. Non si può oggi pretendere di volare con un'automobile, magari tra 300 anni si potrà fare.

Il discorso vale anche per il flash, non credo che Nikon possa risolvere il problema con le attuali tecnologie, altrimenti lo avrebbe già risolto.

COn le ricaricabili quante foto fai? Più che con le alkaline (vantaggio) ma si surriscaldano, insieme al flash prima (svantaggio). Quindi in qualche modo bisogna fare.

La tecnologia fà passi da gigante, ma non troppo....ripeto il succo del mio discorso è che credo questo sia un limite e non un problema del flash, con cui bisogna imparare a convivere, per ora.

Conoscendo il principio elettronico di funzionamento dei flash (compreso l'SB900) è già una grande cosa poter scattare raffiche con tempi di ricarica brevi.

Quant'era il tempo di ricarica di un SB80DX?

Le cose che dico le trovo normali in un contesto di non pretendere l'impossibile dalla tecnologia, ma apprezzare i passi avanti fatti e riconoscere i limiti non ancora superati.


Prima dell'arrivo dell'SB900 questi problemi non li avevo!
L'SB900 dovrebbe essere appunto più evoluto invece sotto questo aspetto è regredito rispetto ai suoi predecessori SB600 e SB800 che questi problemi non li hanno!
Cosa importa se ho i tempi di ricarica più rapidi se poi non posso utilizzare il flash?
lucaagati
Messaggio: #132
QUOTE(yuza @ Sep 3 2009, 03:11 PM) *
Prima dell'arrivo dell'SB900 questi problemi non li avevo!
L'SB900 dovrebbe essere appunto più evoluto invece sotto questo aspetto è regredito rispetto ai suoi predecessori SB600 e SB800 che questi problemi non li hanno!
Cosa importa se ho i tempi di ricarica più rapidi se poi non posso utilizzare il flash?

Concordo a pieno..
Comunque la sessione in studio è durata circa 2 ore.. e il problema si è presentato dopo aver eseguito circa 30 scatti.. non spengevo mai l'sb900 anche perchè lo pilotavo con le monotorce da studio quindi con la servocellula in remote..
photogb
Nikonista
Messaggio: #133
QUOTE(yuza @ Sep 3 2009, 03:11 PM) *
Prima dell'arrivo dell'SB900 questi problemi non li avevo!
L'SB900 dovrebbe essere appunto più evoluto invece sotto questo aspetto è regredito rispetto ai suoi predecessori SB600 e SB800 che questi problemi non li hanno!
Cosa importa se ho i tempi di ricarica più rapidi se poi non posso utilizzare il flash?

Non importa niente giustamente, è stato forse un tentativo di andare oltre malriuscito? I limiti elettrici son quelli, forse Nikon ci ha provato.

Sono d'accordo con te e con la tua rabbia, soprattutto nell'avere la sensazione che si sia provato ad oltrepassare un limite sulla nostra pelle.

Però non credo che il problema sia risolvibile, non credo che un aggiornamento firmware farà raffreddare il flash.

Scusa non vorrei passare per chi fà la crociata al contrario (anche perchè sono anche io dalla parte del cliente), cerco solo di essere un pò pratico, cercando stimoli per risolvere il "problema" o "limite" (come lo chiamo io) in altro modo.

Non conosco SB600 ed SB800, presumo che questi problemi non li avevano ma avevano altri limiti (tipo tempi di ricarica) e comunque un'evoluzione nel sistema di gestione della luce ci sia stato.

Magari semplicemente rallentando un pò i ritmi si dà un pò più di respiro al flash e se ne esce comunque soddisfatti...o no?

Comunque a me personalmente è andato in blocco surriscaldamento, ho tolto le ricaricabili (bollenti) e ho inserito le alkaline, l'ho riacceso e ha funzionato regolarmente.
Per questo insisto nel fatto che il limite sia più nelle pile che nel flash stesso.

Per questo con il battery pack esterno và meglio (perchè le pile son di più, e si scaldano di meno non essendo dentro il flash.

La cosa che potrebbe, a mio avviso, fare Nikon è riconoscere il limite del flash, ed agevolare tutti i possessori con una proposta "a prezzo conveniente" del battery pack.
Francesco Portelli
Messaggio: #134
Ciò che mi chiedo è: possibile che come tipologia di circuito sia così differente dall'SB800? Sono partiti da un foglio bianco per realizzare questo flash? Eppure il modo per non farlo surriscaldare c'è, visto che gli altri non lo fanno. E non solo in casa Nikon, visto che il mio socio che lavora con Canon non ha mai avuto di questi problemi con il 580 EX.
Mi viene da pensare che per qualche motivo abbiano utilizzato un circuito sottodimensionato che non riesce a far lavorare correttamente il flash.

Messaggio modificato da yuza il Sep 3 2009, 02:36 PM
photogb
Nikonista
Messaggio: #135
QUOTE(yuza @ Sep 3 2009, 03:32 PM) *
Ciò che mi chiedo è: possibile che come tipologia di circuito sia così differente dall'SB800? Sono partiti da un foglio bianco per realizzare questo flash? Eppure il modo per non farlo surriscaldare c'è, visto che gli altri non lo fanno. E non solo in casa Nikon, visto che il mio socio che lavora con Canon non ha mai avuto di questi problemi con il 580 EX.
Mi viene da pensare che per qualche motivo abbiano utilizzato un circuito sottodimensionato che non riesce a far lavorare correttamente il flash.


Non so, non credo che siano partiti con un foglio bianco...l'elettronica penso sia uguale, non credo ci siano tecnologie rivoluzionarie....che sappia io questo flash non è più potente dei precedenti? Le pile son sempre le stesse, con i loro limiti appunto....

Forse hanno usato un circuito sovradimensionato per l'alimentazione che ha il flash. Sarei curioso di sapere se, alimentandolo in rete con corrente continua e un'alimentatore potente dà lo stesso problema oppure funziona correttamente.

Secondo me son le pile: comunque la lampada per flashare ha bisogno di una corrente di scarica elevata, che gli manda il condensatore....il quale si deve ricaricare, e più velocemente lo deve fare, più "chiederà" alle pile, le quali si ritrovano sotto stress e si surriscaldano.

In sintesi credo che sia un pò come avviare un'automobile una volta al secondo: la batteria dell'auto si surriscalderebbe e non poco. Secondo me è proprio questione di corrente istantanea richiesta più volte.

E questioni di potenze: nessuno ha mai provato ad usare in raffica il flash con potenza limitata (alzando gli iso ad esempio) e vedere se và in blocco allo stesso modo?
lucaagati
Messaggio: #136
Posso dirti che la raffica non l'ho mai usata ma per non farlo bloccare a volte alzo gli iso della d3 e lo faccio lavorare in M con una potenza relativamente bassa... e non dà problemi...
Gufopica
Messaggio: #137
QUOTE(lucaagati @ Sep 3 2009, 03:59 PM) *
Posso dirti che la raffica non l'ho mai usata ma per non farlo bloccare a volte alzo gli iso della d3 e lo faccio lavorare in M con una potenza relativamente bassa... e non dà problemi...


idem,faccio così anch'io alle volte e poi lo spengo sempre senza mai lasciarlo in standbay.
unsure.gif
Fotografo92
Messaggio: #138
Quello che mi ha fatto veramente piacere è che si fatto sentire un Amministratore Nital.
Spero che ci saranno provvedimenti a riguardo, non voglio "restare a piedi" perchè un flash da 1.000.000 di lire si blocca perche si surriscalda.
ema
Messaggio: #139
speriamo bene... voglio rinnovare la mia carta diu credito appena arrivata con l'SB900...
mirko7532
Messaggio: #140
Ragazzi pensate che la Nital non sà che l'Sb900 ha dei problemi?Dalla casa madre arriverà sicuramente una soluzione...Comunque bene che ne sia data una risposta ufficiale nel sito ufficiale,e che presto "Forse" avremo le risposte che cerchiamo....
Aspettiamo fiduciosi una soluzione arriverà...
Mirko.
mariomc2
Messaggio: #141
QUOTE(mirko7532 @ Sep 3 2009, 07:25 PM) *
Ragazzi pensate che la Nital non sà che l'Sb900 ha dei problemi?Dalla casa madre arriverà sicuramente una soluzione...Comunque bene che ne sia data una risposta ufficiale nel sito ufficiale,e che presto "Forse" avremo le risposte che cerchiamo....
Aspettiamo fiduciosi una soluzione arriverà...
Mirko.



È uno scherzo vero? Non poso crederci.
Credo che si stia confondendo il concetto di società commerciale dedita al profitto con un'associazione ONLUS. Ovviamente la Nikon, e quindi la Nital, non avvierà né campagne di rientro né interventi di sostituzione del prodotto se non costretta da sentenze chiare.
La Nikon (così come Nital) è una società che deve avere profitti, bilanci in attivo e se può evitare delle spese farà di tutto per evitarle, poi magari uscira un SB900x senza questi problemi ma certamente non verrà dato in omaggio agli attuali possessori di SB900! (avete presente la storia della gomme della D200? Ve la ricordo: se ancora in garanzia te le sostituiscono gratis dopo paghi! Il sistema di fissaggio batterie MBD200? Garanzia scaduta da un mese sostituzione con due ganci nuovi, di nuovo tipo perché i precedenti erano troppo fragili -parole del tecnico CSA- 80€ e l'MBD200 non chiude più bene) Torno a ripetere Nikon NON è una mamma al limite volendo mantenere un paragone umano è una meritrice (come ogni società capitalistica), ci dà cose che ci danno piacere in cambio di denaro...
Fotografo92
Messaggio: #142
QUOTE(mariomc2 @ Sep 3 2009, 09:30 PM) *
Torno a ripetere Nikon NON è una mamma al limite volendo mantenere un paragone umano è una meritrice (come ogni società capitalistica), ci dà cose che ci danno piacere in cambio di denaro...

Concordo pienamente, d'altronde è come mamma RAI
mirko7532
Messaggio: #143
QUOTE(mariomc2 @ Sep 3 2009, 09:30 PM) *
È uno scherzo vero? Non poso crederci.
Credo che si stia confondendo il concetto di società commerciale dedita al profitto con un'associazione ONLUS. Ovviamente la Nikon, e quindi la Nital, non avvierà né campagne di rientro né interventi di sostituzione del prodotto se non costretta da sentenze chiare.
La Nikon (così come Nital) è una società che deve avere profitti, bilanci in attivo e se può evitare delle spese farà di tutto per evitarle, poi magari uscira un SB900x senza questi problemi ma certamente non verrà dato in omaggio agli attuali possessori di SB900! (avete presente la storia della gomme della D200? Ve la ricordo: se ancora in garanzia te le sostituiscono gratis dopo paghi! Il sistema di fissaggio batterie MBD200? Garanzia scaduta da un mese sostituzione con due ganci nuovi, di nuovo tipo perché i precedenti erano troppo fragili -parole del tecnico CSA- 80€ e l'MBD200 non chiude più bene) Torno a ripetere Nikon NON è una mamma al limite volendo mantenere un paragone umano è una meritrice (come ogni società capitalistica), ci dà cose che ci danno piacere in cambio di denaro...



Stai dando una sentenza come appurata,senza nessuna comunicazione ufficiale da parte di nikon...vai troppo avanti....
Non penso che a Nikon faccia piacere avere dei clienti insoddisfatti dei propri prodotti tanto meno di un flash top di gamma dedicato sopratutto hai professionisti,la delusione è tanta capisco ma purtroppo allo stato dei fatti non c'è ancora una soluzione e siamo tutti qui ad aspettare.
Nessuno ti obbliga a continuare ad acquistare prodotti Nikon,vedo anche gli altri (vedi canon 5d2)non sono esenti da problemi....
Se hai il flash in garanzia spediscilo e segnala il problema,se ritorna indietro col solito problema lo rimandi ancora in assisternza..quale è il problema?Questi passi li hai fatti o stai quà sul forum solo a brontolare contro i capitalisti?

Se poi pensi che a fomentare la polemica ti dia una mano fai pure....
Saluti Mirko.
mariomc2
Messaggio: #144
QUOTE(mirko7532 @ Sep 3 2009, 10:04 PM) *
Stai dando una sentenza come appurata,senza nessuna comunicazione ufficiale da parte di nikon...vai troppo avanti....
Non penso che a Nikon faccia piacere avere dei clienti insoddisfatti dei propri prodotti tanto meno di un flash top di gamma dedicato sopratutto hai professionisti,la delusione è tanta capisco ma purtroppo allo stato dei fatti non c'è ancora una soluzione e siamo tutti qui ad aspettare.
Nessuno ti obbliga a continuare ad acquistare prodotti Nikon,vedo anche gli altri (vedi canon 5d2)non sono esenti da problemi....
Se hai il flash in garanzia spediscilo e segnala il problema,se ritorna indietro col solito problema lo rimandi ancora in assisternza..quale è il problema?Questi passi li hai fatti o stai quà sul forum solo a brontolare contro i capitalisti?

Se poi pensi che a fomentare la polemica ti dia una mano fai pure....
Saluti Mirko.


Aspetto ancora la comunicazione ufficiale di gravi difetti precedenti, hai presente le gomme del rivestimento? Hai presente L'Mb? Ricordi che hanno fatto un 18/200 II per risolvere il problema dell'obiettivo che casca in avanti? (e ovviamente non riguarda i possessori dell'attuale) Hai presente la guarnizione in gomma del 28/70? Se vuoi posso anche continuare... Quando ti dicono che devi pagare per sistemare un difetto di progettazione... i passi li ho fatti e ho pagato la riparazione dell'MB perché "fuori garanzia" ridicolo
Poi non è fomentare la polemica ma sostanzialmente ricordare che più che pietire un intervento umano (Fantozzi?) da parte di Nital occorre scrivere, non sul forum ma almeno con raccomendata. Poi nulla è escluso, forse domani in via Tabacchi decideranno di regalare il nuovo SB900x a chi ha questi problemi
In ultimo stupisce ladifesa ad oltranza del marchio, "Nessuno ti obbliga a continuare ad acquistare prodotti Nikon,vedo anche gli altri (vedi canon 5d2)non sono esenti da problemi...." come se avessi detto che solo Nikon ha problemi, nella storia della produzione industriale mondiale i richiami spontanei di merce difettosa son talmente pochi che non è necessario scomodare le centinaia per contarli, in tutti gli altri casi è servita una sentenza ufficiale. Poi in fondo speriamo sempre nel 6 Gennaio wink.gif
Ti ricordo che la legge sulla class action sta arrivando in porto in Italia per il centro destra, che sostanzialemnte è uno strumento nato nella patria del capitalismo (USA) e che reclamare i propri diritti non è brontolare contro il capitalismo ma solo sapere a chi ci si rivolge e come farlo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #145
Non credo proprio che sia possibile risolvere il problema del riscaldamento sull'sb900 senza mettere mano in maniera radicale al progetto.

Ho subito un paio di blocchi, la seconda volta ho tolto le ricaricabili bollenti e le ho sostituite con ricaricabili fredde (dieci secondi), il 900 è ripartito. L'inserimento delle batterie fredde ha tolto una fonte di calore e contemporaneamente ha introdotto un dissipatore di calore (le batterie fredde).
Il problema non si risolverà via firmware, ripeto che secondo me è un problema legato alla rapidità dei tempi di ricarica.
Se il flash non viene stressato non si ferma. Basta una semplice prova con iso più alti e diaframmi più aperti, non si ferma.

Non fatevi illusioni su un possibile richiamo, per come la vedo io gli estremi ci sarebbero solo in caso di grave rischio per l'incolumità del fotografo, ma penso che il 900 sia equipaggiato con termofusibili di sicurezza.

Nikon è un'azienda seria ma siete troppo fiduciosi e vi sentite troppo in famiglia al punto di chiamare MAMMA un'azienda che non regala - giustamente - niente.
In quanto a Nital c'è poco da dire, è l'importatore non il costruttore. Si muoverà solo ed esclusivamente su direttiva di Nikon......

In pratica, sperando di sbagliarmi, posso immaginarmi come finirà questa storia: un firmware che rallenta i tempi di ricarica ammesso che sia possibile, un buon consiglio su quali batterie usare, un buon consiglio su come usare il flash e poco altro. Spero di sbagliarmi.

Detto questo non pensate che Nikon sia un baraccone poco serio, buttate un'occhio a cosa è successo in casa Canon con la 5DMkII e poi altro che sb900...........

Spero comunque che si trovi una soluzione anche se per me e per il mio modo di usare il flash al momento non ravviso grossi problemi, come ho già detto il mio si è spento un paio di volte dopo una serie di raffiche ad una sfilata

Messaggio modificato da WalterB61 il Sep 3 2009, 09:29 PM
f.carloni
Messaggio: #146
QUOTE(mariomc2 @ Sep 3 2009, 01:42 PM) *
Io noto pure che f.carloni risulta con 0 messaggi eppure è iscritto dal 2007 e nella discussione in oggetto ne ha postati almeno 4, non solo è stato attivo solo per questa segnalazione. Strano vero?


Ciao Mariomc2,
mi sento tirato in causa e ti rispondo. Anche se iscritto dal 2007 non scrivo molto sul forum e quel post l'ho inserito solo per segnalare questa iniziativa di cui a suo tempo ero stato informato da un mio amico, tutto qui.

Saluti,
Fabrizio Carloni.
mariomc2
Messaggio: #147
QUOTE(f.carloni @ Sep 4 2009, 12:35 AM) *
Ciao Mariomc2,
mi sento tirato in causa e ti rispondo. Anche se iscritto dal 2007 non scrivo molto sul forum e quel post l'ho inserito solo per segnalare questa iniziativa di cui a suo tempo ero stato informato da un mio amico, tutto qui.

Saluti,
Fabrizio Carloni.


Grazie dell'intervento che sicuramente rasserena.
massimiliano.corrente
Messaggio: #148
QUOTE(mirko7532 @ Sep 3 2009, 10:04 PM) *
Se hai il flash in garanzia spediscilo e segnala il problema,se ritorna indietro col solito problema lo rimandi ancora in assisternza..quale è il problema?

Il problema è che uno le attrezzature le compra per lavorarci, non per mandarle su e giu per l'Italia ai centri d'assistenza... rolleyes.gif
photogb
Nikonista
Messaggio: #149
QUOTE(WalterB61 @ Sep 3 2009, 10:28 PM) *
Non credo proprio che sia possibile risolvere il problema del riscaldamento sull'sb900 senza mettere mano in maniera radicale al progetto.

Ho subito un paio di blocchi, la seconda volta ho tolto le ricaricabili bollenti e le ho sostituite con ricaricabili fredde (dieci secondi), il 900 è ripartito. L'inserimento delle batterie fredde ha tolto una fonte di calore e contemporaneamente ha introdotto un dissipatore di calore (le batterie fredde).
Il problema non si risolverà via firmware, ripeto che secondo me è un problema legato alla rapidità dei tempi di ricarica.
Se il flash non viene stressato non si ferma. Basta una semplice prova con iso più alti e diaframmi più aperti, non si ferma.

Non fatevi illusioni su un possibile richiamo, per come la vedo io gli estremi ci sarebbero solo in caso di grave rischio per l'incolumità del fotografo, ma penso che il 900 sia equipaggiato con termofusibili di sicurezza.

Nikon è un'azienda seria ma siete troppo fiduciosi e vi sentite troppo in famiglia al punto di chiamare MAMMA un'azienda che non regala - giustamente - niente.
In quanto a Nital c'è poco da dire, è l'importatore non il costruttore. Si muoverà solo ed esclusivamente su direttiva di Nikon......

In pratica, sperando di sbagliarmi, posso immaginarmi come finirà questa storia: un firmware che rallenta i tempi di ricarica ammesso che sia possibile, un buon consiglio su quali batterie usare, un buon consiglio su come usare il flash e poco altro. Spero di sbagliarmi.

Detto questo non pensate che Nikon sia un baraccone poco serio, buttate un'occhio a cosa è successo in casa Canon con la 5DMkII e poi altro che sb900...........

Spero comunque che si trovi una soluzione anche se per me e per il mio modo di usare il flash al momento non ravviso grossi problemi, come ho già detto il mio si è spento un paio di volte dopo una serie di raffiche ad una sfilata


E' quello che ho tentato di dire io, il problema lo vedo nelle batterie e tempi di ricarica e non nel flash, per cui se effettivamente venisse data colpa alle batterie, Nikon farà ben poco.

Forse usiamo batterie troppo da supermercato; ho sentito dire che ci sono batterie AA professionali della Duracell, che mi hanno detto avere prestazioni superiori, però non so nè dove si prendono nè se risolvono problemi.

http://www.professional.duracell.com/produ...E_PL_PC_806.pdf
photogb
Nikonista
Messaggio: #150
Ho reperito queste misere informazioni sul web, relativamente alle procell:

"in queste pile,la "curva dell'amperaggio" rimange costante nel tempo, per cui si riesce a sfruttare tutta la carica della pila."

"• Performs with reliability in extreme temperatures of -20º C (-4º F) to 54º C (129.2º F)"

sarebbero da provare....costano 0,6 caffè l'una.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »