FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Stampa 70x100cm File Tiff Della D800 A 36mpx
TIFF vs Jpeg e consiglio laboratorio
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Buonasera, salve a tutti, non so se possa io chiedere un suggerimento specifico del genere e se questa, eventualmente, sia la sezione adatta a tal fine, sempre, ripeto, che sia cosa lecita in questo forum. Qualora non fosse possibile, chiedo io stesso di far cancellare questa discussione mi scuso per averla proposta.
Fatta questa premessa, d'obbligo, vengo al dunque: desidererei far stampare in formato 70x100cm alcune mie foto, formato TIFF, realizzate con la Nikon D800 a 36Mpx: il laboratorio cui mi sono rivolto finora, si ostina a stamparmi i jpeg delle medesime foto, anche se io gli affido i TIFF (converte sistematicamente tali TIFF in Jpeg e poi li stampa) e si ostina a giustificare tale ripetuta procedura con il fatto che non sussista alcuna perdita di dettagli e di nitidezza nel passaggio da TIFF a Jpeg, solamente una banale perdita di profondità di colore, del tutto trascurabile. mad.gif Fulmine.gif
Non affatto convinto di questa asserzione, chiedo, allora, aiuto a voi, innanzitutto per confermare o negare tale affermazione, in secondo luogo, per farmi consigliare un ottimo laboratorio fotografico che stampi i TIFF della mia D800, che sia, insomma, all'altezza della mia macchina. Fotocamera.gif Risiedo a Roma, ma sarei disposto anche a farmi spedire le stampe da un'altra regione, disposto a pagare le spese di spedizione conseguente, che sicuramente peserebbero sul costo finale, ma non me ne importerebbe nulla.
Anche se non si potesse fare pubblicità, magari un MP potrebbe essere una soluzione, penso e comunque per me un aiuto prezioso, di cui vi ringrazio in anticipo. guru.gif smile.gif

Ciao a tutti e buona luce!!!
lhawy
Messaggio: #2
ha ragione lui, non serve stampare in tiff, questo formato è necessario per mantenere nel file quante più informazioni possibili per eventuali manipolazioni successive, ma la versione finale salvata in jpg è praticamente identica al tiff stesso ai fini della sola visualizzazione/stampa
SimoElle
Messaggio: #3
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Mar 18 2014, 11:12 PM) *
Buonasera, salve a tutti, non so se possa io chiedere un suggerimento specifico del genere e se questa, eventualmente, sia la sezione adatta a tal fine, sempre, ripeto, che sia cosa lecita in questo forum. Qualora non fosse possibile, chiedo io stesso di far cancellare questa discussione mi scuso per averla proposta.
Fatta questa premessa, d'obbligo, vengo al dunque: desidererei far stampare in formato 70x100cm alcune mie foto, formato TIFF, realizzate con la Nikon D800 a 36Mpx: il laboratorio cui mi sono rivolto finora, si ostina a stamparmi i jpeg delle medesime foto, anche se io gli affido i TIFF (converte sistematicamente tali TIFF in Jpeg e poi li stampa) e si ostina a giustificare tale ripetuta procedura con il fatto che non sussista alcuna perdita di dettagli e di nitidezza nel passaggio da TIFF a Jpeg, solamente una banale perdita di profondità di colore, del tutto trascurabile. mad.gif Fulmine.gif
Non affatto convinto di questa asserzione, chiedo, allora, aiuto a voi, innanzitutto per confermare o negare tale affermazione, in secondo luogo, per farmi consigliare un ottimo laboratorio fotografico che stampi i TIFF della mia D800, che sia, insomma, all'altezza della mia macchina. Fotocamera.gif Risiedo a Roma, ma sarei disposto anche a farmi spedire le stampe da un'altra regione, disposto a pagare le spese di spedizione conseguente, che sicuramente peserebbero sul costo finale, ma non me ne importerebbe nulla.
Anche se non si potesse fare pubblicità, magari un MP potrebbe essere una soluzione, penso e comunque per me un aiuto prezioso, di cui vi ringrazio in anticipo. guru.gif smile.gif

Ciao a tutti e buona luce!!!



Mi sono trovato nella tua stessa situazione e ho stampato questa mia foto nel formato 75x115. TIFF di 220mb con la d800e.
Ti mando in mp il link dl negozio. Sono a Rimini loro ma hanno una assistenza anche telefonica e mail eccellente.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Croberto
Messaggio: #4
Per cortesia potresti mandarmi anche a me il link del negozio? Abito vicino e potrebbe interessarmi, grazie.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 19 2014, 09:17 PM) *
Mi sono trovato nella tua stessa situazione e ho stampato questa mia foto nel formato 75x115. TIFF di 220mb con la d800e.
Ti mando in mp il link dl negozio. Sono a Rimini loro ma hanno una assistenza anche telefonica e mail eccellente.



Ti ringrazio veramente tanto! Ho ricevuto più di un MP con cui mi sono stati suggeriti più laboratori ed ho notato che tutti quanti accettino i TIFF e non tutti, invece, sia i 16 bit che gli 8 bit: a giudicare dai 200MB delle tue foto consegnate della D800E, avendo io la D800, sono sicuro che si trattasse di file a 16 bit, giusto? Dunque hai reputato fondamentale al momento della stampa finale inviare un file a 16 bit invece che a 8 bit, tuttavia leggo dal primo amico che mi ha risposto che non occorrano i TIFF, bastino i jpeg....... blink.gif cerotto.gif ......

Accetto, per carità, le lezioni, ma chiedo solo la verità!!

Qualcuno può indicarmi la strada giusta?

Grazie comunque a tutti!!!!!!!

Messaggio modificato da wildmountainfotoreporter il Mar 20 2014, 02:57 PM
pes084k1
Messaggio: #6
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Mar 18 2014, 10:12 PM) *
Buonasera, salve a tutti, non so se possa io chiedere un suggerimento specifico del genere e se questa, eventualmente, sia la sezione adatta a tal fine, sempre, ripeto, che sia cosa lecita in questo forum. Qualora non fosse possibile, chiedo io stesso di far cancellare questa discussione mi scuso per averla proposta.
Fatta questa premessa, d'obbligo, vengo al dunque: desidererei far stampare in formato 70x100cm alcune mie foto, formato TIFF, realizzate con la Nikon D800 a 36Mpx: il laboratorio cui mi sono rivolto finora, si ostina a stamparmi i jpeg delle medesime foto, anche se io gli affido i TIFF (converte sistematicamente tali TIFF in Jpeg e poi li stampa) e si ostina a giustificare tale ripetuta procedura con il fatto che non sussista alcuna perdita di dettagli e di nitidezza nel passaggio da TIFF a Jpeg, solamente una banale perdita di profondità di colore, del tutto trascurabile. mad.gif Fulmine.gif
Non affatto convinto di questa asserzione, chiedo, allora, aiuto a voi, innanzitutto per confermare o negare tale affermazione, in secondo luogo, per farmi consigliare un ottimo laboratorio fotografico che stampi i TIFF della mia D800, che sia, insomma, all'altezza della mia macchina.Risiedo a Roma, ma sarei disposto anche a farmi spedire le stampe da un'altra regione, disposto a pagare le spese di spedizione conseguente, che sicuramente peserebbero sul costo finale, ma non me ne importerebbe nulla.
Anche se non si potesse fare pubblicità, magari un MP potrebbe essere una soluzione, penso e comunque per me un aiuto prezioso, di cui vi ringrazio in anticipo.)

Ciao a tutti e buona luce!!!


Un TIFF da 8 bit ha meno informazione di un JPEG 100% ricavato da 16 bit, un fatto fisico legato alla teoria dei segnali. Quindi questa è la tecnica migliore da portare in laboratorio.
Stampanti come le Frontier convertono in JPEG in linea ogni formato bitmap perchè non possono perdere banda di trasferimento e hanno un buffer piccolo. Date le gamme cromatiche possibili in digitale, stampare in TIFF 16 bit 4:4:4 sarebbe sprecato o perfino dannoso. A 36 Mp (40 x 60 cm 300 dpi) con JPEG in sottocampionamento crominanza, il massimo sensato per una D800e, è facile pure che la stampante si impalli a metà lavoro.
Quindi la cosa migliore è produrre in casa un JPEG calibrato, con il giusto profilo colore. Molte volte un profilo Adobe RGB è necessario.
Quanto alla differenza TIFF/JPEG, l'unico caso in cui ho avvertito una differenza al 99% di qualità JPEG è con scansioni dia 5400 dpi, che ricoprono tutto il piano delle frequenze, non un sottoinsieme come il reticolo di Bayer, ma mai con DSRL pur di risoluzione inferiore, che hanno un pixel ben più nitido di quello della D800e. Le DSRL non rispondono affatto nelle frequenze coinvolte in una compressione JPEG leggera.
In ogni caso, se i pixel non bastano per 300 dpi nominali, il minimo sindacale per la Frontier, vanno interpolati con programmi seri come Perfect Resize, Size Fixer o la nuova modalità di PS CC, con estrapolazione dei dettagli.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Mar 20 2014, 03:40 PM
giulio.photo
Messaggio: #7
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 19 2014, 09:17 PM) *
Mi sono trovato nella tua stessa situazione e ho stampato questa mia foto nel formato 75x115. TIFF di 220mb con la d800e.
Ti mando in mp il link dl negozio. Sono a Rimini loro ma hanno una assistenza anche telefonica e mail eccellente.




Un MP anche a me per favore, abito vicino a Rimini.

grazie mille

buona giornata

Giulio
riccardobucchino.com
Messaggio: #8
Ma a cosa serve il tiff in stampa? Non ci sarà un miglioramento della qualità ma solo una differenza e probabilmente sarà in peggio perché la gamma visibile del monitor magari non corrisponde alla gamma che stampa, maggiore è la quantità di dati e maggiore è la possibilità che vengano interpretati male, prova a usare un monitor a 10bit e uno a 8 non calibrati e poi a stampare i lavori che hai fatto, ti sorprenderà scoprire che le stampe dei file che hai lavorato col monitor a 8 bit sono molto più fedeli di quelle che arrivano da file lavorati con monitor a 10, se sono calibrati il discorso si ribalta, insomma è come la roulette, se punti sul rosso hai poco meno del 50% delle possibilità di vincere (esistono 0 e 00 che sono verdi) se punti su un numero hai 1 probabilità su 38 (36 + 0 + 00), è vero che se vinci prendi di più ma è altrettanto vero che è meno probabile.

Sai come si fanno le stampe di altissima qualità con colori fedelissimi? C'è 1 e 1 solo modo davvero efficace ed è usato dai grandi fotografi e dai grafici più esigenti, si chiama "prova a stampare, guarda come viene, correggi di conseguenza, stampa di nuovo, controlla, correggi, ri-stampa finché non viene come lo vuoi" puoi avere tutto calibrato al meglio ma puoi stare CERTO che se stampi un colore che deve avere delle coordinate colore precise non verrà con quei colori ma sarà se pur minimamente diverso, per calibrare alla perfezione bisognerebbe analizzare le stampe con un colorimetro professionale, dove ho fatto uno stage ne avevamo uno per uso scientifico, costava poco più di 7000€!

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(pes084k1 @ Mar 20 2014, 03:38 PM) *
Un TIFF da 8 bit ha meno informazione di un JPEG 100% ricavato da 16 bit, un fatto fisico legato alla teoria dei segnali. Quindi questa è la tecnica migliore da portare in laboratorio.
Stampanti come le Frontier convertono in JPEG in linea ogni formato bitmap perchè non possono perdere banda di trasferimento e hanno un buffer piccolo. Date le gamme cromatiche possibili in digitale, stampare in TIFF 16 bit 4:4:4 sarebbe sprecato o perfino dannoso. A 36 Mp (40 x 60 cm 300 dpi) con JPEG in sottocampionamento crominanza, il massimo sensato per una D800e, è facile pure che la stampante si impalli a metà lavoro.
Quindi la cosa migliore è produrre in casa un JPEG calibrato, con il giusto profilo colore. Molte volte un profilo Adobe RGB è necessario.
Quanto alla differenza TIFF/JPEG, l'unico caso in cui ho avvertito una differenza al 99% di qualità JPEG è con scansioni dia 5400 dpi, che ricoprono tutto il piano delle frequenze, non un sottoinsieme come il reticolo di Bayer, ma mai con DSRL pur di risoluzione inferiore, che hanno un pixel ben più nitido di quello della D800e. Le DSRL non rispondono affatto nelle frequenze coinvolte in una compressione JPEG leggera.
In ogni caso, se i pixel non bastano per 300 dpi nominali, il minimo sindacale per la Frontier, vanno interpolati con programmi seri come Perfect Resize, Size Fixer o la nuova modalità di PS CC, con estrapolazione dei dettagli.

A presto telefono.gif

Elio


Dunque, se ho ben capito, correggimi per favore se, da ignorante, sbaglio, la cosa migliore sarebbe portare in laboratorio un jpeg al 100% derivante da un tiff a 16 bit?
riccardobucchino.com
Messaggio: #10
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Mar 20 2014, 07:34 PM) *
Dunque, se ho ben capito, correggimi per favore se, da ignorante, sbaglio, la cosa migliore sarebbe portare in laboratorio un jpeg al 100% derivante da un tiff a 16 bit?


Jpg qualità 12 a 5 scansioni
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Grazie a tutti!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
36mpx - Nuovo Club Delusi! ;p cexco 426 13-10-2011 17:13
Nuova Pentax K1 Ff 36mpx vettori 31 21-02-2016 21:48
Comparazione Oly 40mpx Vs Nikon 36mpx vettori 11 21-02-2016 14:48
Stampa 70x100cm File Tiff Della D800 A 36mpx Utente cancellato 10 25-03-2014 21:50