FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Spruzzi D'acqua Di Una Fontana Della Villa Del Paese
Rispondi Nuova Discussione
rossanop
Messaggio: #1
versione in bn

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 576.3 KB


versione a colori

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 370.3 KB

aspetto i vostri commenti, critiche e suggerimenti
alcarbo
Messaggio: #2
Mi piacciono entrambe....... a colori ancora meglio
rossanop
Messaggio: #3
QUOTE(alcarbo @ Dec 9 2008, 05:26 AM) *
Mi piacciono entrambe....... a colori ancora meglio

Grazie molto alcarbo per gli apprezzamenti e per la visita
vvtyise@tin.it
Messaggio: #4
preferisco anch'io quella a colori!
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #5
a colri rede di piu' ...complimenti per la fantasia ...

ciao massimiliano
78Anto
Messaggio: #6
QUOTE(alcarbo @ Dec 9 2008, 05:26 AM) *
Mi piacciono entrambe....... a colori ancora meglio

Concordo

Antonio
rossanop
Messaggio: #7
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 9 2008, 08:57 AM) *
preferisco anch'io quella a colori!

grazie mille, felice che ti sia piaciuta quella a colori

x massimiliano73 e 78Anto, grazie anche a voi per l'apprezzamento e per la gentile visita
Vito.Coppola
Messaggio: #8
Quella a colori e' molto bella... Pollice.gif




Ciao
Vito
IlCatalano
Messaggio: #9
Cerco di dare un contributo utile.

E' un cammino espressivo interessante, che ha grandi potenzialità espressive, ma che hai appena iniziato ad esplorare e che ha prodotto due scatti da considerare "sperimentali". Che non è naturalmente un insulto artistico, ma indica semplicemente che sono i primi tentativi di un nuovo linguaggio e che devi sprimentare e mettere a punto ancora molto per portarlo a maturità. Così manca ancora la completezza e il bilanciamento di una raggiunta maturità.

Il primo scatto (che trovo decisamente il più "maturo") è di buon impatto, grazie soprattutto al tempo di scatto lento che ha trasformato le gocce e la cascata d'acqua in deliziose scie che compongono un grafismo delicato e pittorico. Peccato (ma peccato davvero) che la bruciatura dei riflessi ha prodotto macchie bianco puro che - ohimè, non avertene a male - sfigurano lo scatto. Purtroppo in uno scatto minimalista come questo un dettaglio del genere diventa importantissimo ed è in grado di inficiare il risultato. In questo caso bastava usare un pannello diffusore, una tela, un fazzoletto, qualunque cosa che filtrasse la luce così dura e attenuasse i riflessi. Trattandosi di uno scatto che si può tranquillamente "progettare", ti suggerirei di rifarlo cercando di raggiungere la perfezione formale assoluta che questo lavoro merita.

Il secondo invece è più trascurato; è sfocato per quasi metà fotogramma, gocce comprese, il tempo di scatto più rapido ha "congelato" le gocce in una immobilità non particolarmente affascinante e per di più in alto lo sfondo interferisce con il gioco d'acqua che dovrebbe essere il protagonista unico e indisturbato. Come infatti avviene nel primo scatto, dove lo sfondo scuro e uniforme crea un "supporto" sicuro per il grafismo.

Riprova e studia, riprova e studia, riprova e studia............ ti sei incamminato sulla strada di un nuovo linguaggio e sei solo all'inizio.

Ciao a presto.

IlCatalano
vvtyise@tin.it
Messaggio: #10
ho apprezzato gli scatti, ma mi sento di fare un paluso all'analisi de Il Catalano, molto approfondita e ricca di suggerimenti.
roberto depratti
Messaggio: #11
Ciao Rossano,
indubbiamente giudico la I foto come "LA FOTO". Si tratta comunque di due esperimenti su cui lavorare molto. Il mio consiglio è quello di proseguire in modo costante ....cioè cerca di far tuo il tema, vale a dire che si tratti di una fontana, una panchina, uno chalet, cerca di essere padrone dei tutoi mezzi e tecnica in modo da poterTi concentrare sempre su nuovi particolari.

Tornando alle foto postate credo che nella prima ci sia un certo studio, un certo approfondimento. Dico che mi soddisfa; la seconda la trovo consueta, se vuoi scontata. Forse nel genere a colori avrei eseguito una inquadratura meno stretta in modo da includere altri elementi di contorno. In questo caso avresti comunque potuto mantenere il giusto risalto sulla fontana.

Ti saluto - Roberto
rossanop
Messaggio: #12
QUOTE(Vito.Coppola @ Dec 12 2008, 09:33 AM) *
Quella a colori e' molto bella... Pollice.gif
Ciao
Vito

grazie.gif felice che ti sia piaciuta quella a colori, grazie anche per visita e apprezzamento
rossanop
Messaggio: #13
QUOTE(IlCatalano @ Dec 12 2008, 11:23 AM) *
Cerco di dare un contributo utile.

E' un cammino espressivo interessante, che ha grandi potenzialità espressive, ma che hai appena iniziato ad esplorare e che ha prodotto due scatti da considerare "sperimentali". Che non è naturalmente un insulto artistico, ma indica semplicemente che sono i primi tentativi di un nuovo linguaggio e che devi sprimentare e mettere a punto ancora molto per portarlo a maturità. Così manca ancora la completezza e il bilanciamento di una raggiunta maturità.

Il primo scatto (che trovo decisamente il più "maturo") è di buon impatto, grazie soprattutto al tempo di scatto lento che ha trasformato le gocce e la cascata d'acqua in deliziose scie che compongono un grafismo delicato e pittorico. Peccato (ma peccato davvero) che la bruciatura dei riflessi ha prodotto macchie bianco puro che - ohimè, non avertene a male - sfigurano lo scatto. Purtroppo in uno scatto minimalista come questo un dettaglio del genere diventa importantissimo ed è in grado di inficiare il risultato. In questo caso bastava usare un pannello diffusore, una tela, un fazzoletto, qualunque cosa che filtrasse la luce così dura e attenuasse i riflessi. Trattandosi di uno scatto che si può tranquillamente "progettare", ti suggerirei di rifarlo cercando di raggiungere la perfezione formale assoluta che questo lavoro merita.

Il secondo invece è più trascurato; è sfocato per quasi metà fotogramma, gocce comprese, il tempo di scatto più rapido ha "congelato" le gocce in una immobilità non particolarmente affascinante e per di più in alto lo sfondo interferisce con il gioco d'acqua che dovrebbe essere il protagonista unico e indisturbato. Come infatti avviene nel primo scatto, dove lo sfondo scuro e uniforme crea un "supporto" sicuro per il grafismo.

Riprova e studia, riprova e studia, riprova e studia............ ti sei incamminato sulla strada di un nuovo linguaggio e sei solo all'inizio.

Ciao a presto.

IlCatalano

Gentilissimo Catalano, ti ringrazio molto per i suggerimenti e per l'attenta analisi delle due foto, condivido appieno critiche e apprezzamenti, in effetti sulla foto bn l'unica cosa che un po' stonava era la luce un po' bruciata, la seconda evvero è stata fatta con un pochino di superficialità rispetto alla prima che era nei miei pensieri come sperimentazione, hai comunque ragione che è un primo passo verso lo sperimentare nuovi linguaggi, inoltre ti ringrazio sia della semplicità che del modo gentile ed elegante che hai usato per spiegare le mie foto e per il tipo di suggerimenti dati, davvero grazie.gif

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 12 2008, 12:16 PM) *
ho apprezzato gli scatti, ma mi sento di fare un paluso all'analisi de Il Catalano, molto approfondita e ricca di suggerimenti.

grazie.gif per l'apprezzamento, rifaccio anch'io il plauso al catalano per l'analisi approfondita
rossanop
Messaggio: #14
QUOTE(roberto depratti @ Dec 12 2008, 12:19 PM) *
Ciao Rossano,
indubbiamente giudico la I foto come "LA FOTO". Si tratta comunque di due esperimenti su cui lavorare molto. Il mio consiglio è quello di proseguire in modo costante ....cioè cerca di far tuo il tema, vale a dire che si tratti di una fontana, una panchina, uno chalet, cerca di essere padrone dei tutoi mezzi e tecnica in modo da poterTi concentrare sempre su nuovi particolari.

Tornando alle foto postate credo che nella prima ci sia un certo studio, un certo approfondimento. Dico che mi soddisfa; la seconda la trovo consueta, se vuoi scontata. Forse nel genere a colori avrei eseguito una inquadratura meno stretta in modo da includere altri elementi di contorno. In questo caso avresti comunque potuto mantenere il giusto risalto sulla fontana.

Ti saluto - Roberto

Ciao Roberto, come dicevo al catalano, sono sperimentazioni che inizio a fare, sulla prima foto in effetti è stata pensata e studiata, la seconda era una sperimentazione dato che ero sul posto per vedere nuove soluzioni che mi venivano al momento, non sono ancora padrone nei dei mezzi ne della tecnica quindi accolgo ben volentieri io consiglio di studiare e far mio mezzi e tecnica, ci sono ancora molte domande alle quali deo dare risposta con l'esperienza e con l'aiuto di belle persone come quelle che ci sono in questo forum, ciao
Rossano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio