FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pellicole Da Neve Ed Esposizione In Bn...
Rispondi Nuova Discussione
etrusco74
Messaggio: #1
Se doveste andare in settimana bianca...che pellicole BN portereste con voi?

Io ho una F3...

E soprattutto che genere di "precauzioni" espositive adottereste?

Mi è stato consigliato questo:

- IlFord HP5
- Sovraesporre di due stop rispetto all'esposizione della neve per non ingrigire troppo la "materia" bianca.

Che ne dite?
buzz
Staff
Messaggio: #2
Dipende...
Intanto non conosco pellicole da neve.
Conosco bene la HP5 ed è una pellicola versatile, come del resto tutte le BN, ma non ha una specifica alla resistenza al freddo.
Se la temperatura dovesse scendere molto al di sotto dello zero (polare!) lìunico rischio, ammesso che l amacchina ancora funzioni, è quello di strappare le perforazioni a causa del suoi indurimento (aumenta la fragilità) ma wuesto succede solo sul K2!

Per la sopvraesposizione, dipende dallo scenario.
Se sei in un campo completamente innevato e non hai alberi in vista devi compensare di 1-2 stop.
Se invece ti trovi una scena di tonalità varie, lascia fare pure all'esposimetro.

L'ideale sarebbe quello di avere un esposimetro esterno, ma in mancanza puoi calcolare l'esposizione sul volto delle persone, o in mancanza sul palmo della tua mano.
etrusco74
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Nov 23 2009, 11:14 AM) *
Dipende...
Intanto non conosco pellicole da neve.
Conosco bene la HP5 ed è una pellicola versatile, come del resto tutte le BN, ma non ha una specifica alla resistenza al freddo.
Se la temperatura dovesse scendere molto al di sotto dello zero (polare!) lìunico rischio, ammesso che l amacchina ancora funzioni, è quello di strappare le perforazioni a causa del suoi indurimento (aumenta la fragilità) ma wuesto succede solo sul K2!

Per la sopvraesposizione, dipende dallo scenario.
Se sei in un campo completamente innevato e non hai alberi in vista devi compensare di 1-2 stop.
Se invece ti trovi una scena di tonalità varie, lascia fare pure all'esposimetro.

L'ideale sarebbe quello di avere un esposimetro esterno, ma in mancanza puoi calcolare l'esposizione sul volto delle persone, o in mancanza sul palmo della tua mano.


"Pellicole da neve" era un modo di dire ^_^ ... nel senso quale pellicola è più adatta a tutto quel Bianco, non mi riferivo al freddo anche perchè (come hai giustamente detto) non andrò sul K2 ma in trentino

Cmq grazie mille per i consigli
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Io ti consiglierei pellicole con contrasto non troppo elevato. Questa è una caratteristica che si trova solitamente in pellicole di sensibilità medio-alta. Quindi una 400/800 ISO andrà più che bene. Potrai scegliere tra le tante in commercio delle varie marche. Ilford con l'HP5 o la Delta. Kodak con la TX400 o la T-Max. Le prime con i classici granuli d'argento le seconde con grani tabulari. A me piacciono più le prime.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio