FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Provata Oggi La X1pro E D800
MA LA X1PRO....rumore di lamelle
Rispondi Nuova Discussione
DiBRISCO
Nikonista
Messaggio: #1
salve a tutti. per la seconda nonci sono parole stupenda, anche se un po di rumore in piu' rispetto alla 700 anche a 800 iso c'e'.
la fuji sforna ottimi file, ma le lamelle del diaframma dell'obbiettivo sono sempre in movimento e fanno un bel rumoriccio..... visto che ero interessato alla x1 qualcuno da POSSESSORE, sa se e' normale il fatto che rumoreggia l'apertura delle lamelle tipo un tlac tlac quasi continuo in base alla luce, o c'e' un sistema per rendere la cosa un po meno rumorosa?
comunardo
Iscritto
Messaggio: #2
Per la X1pro non so dirti ma anche la X100 se è impostata su AF-continuo..focheggia in continuo.
ciao
DiBRISCO
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(comunardo @ Apr 7 2012, 08:23 PM) *
Per la X1pro non so dirti ma anche la X100 se è impostata su AF-continuo..focheggia in continuo.
ciao


e da dove lo disattivi? martedi volevo riprovarla
dottor_maku
Messaggio: #4
non è che hai messo l'af continuo?

se senti il rumore DELLE LAMELLE allora chiama gli sbirri.
DiBRISCO
Nikonista
Messaggio: #5
QUOTE(dottor_maku @ Apr 7 2012, 08:24 PM) *
non è che hai messo l'af continuo?

se senti il rumore DELLE LAMELLE allora chiama gli sbirri.

ahahaha.... no afs non afc intendi quello giusto?
a.mignard
Messaggio: #6
Scusate ... ma mi sta sfuggendo qualche cosa:
Cosa c'entra il movimento del diaframma e il rumore di lamelle con il modo dell'AF selezionato... ?

rolleyes.gif

Messaggio modificato da a.mignard il Apr 7 2012, 07:44 PM
DiBRISCO
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(a.mignard @ Apr 7 2012, 08:43 PM) *
Scusate ... ma mi sta sfuggendo qualche cosa:
Cosa c'entra il movimento del diaframma e il rumore di lamelle con il modo dell'AF selezionato... ?

rolleyes.gif



infatti...comunque il rumore delle lamelle che si aprono e si chiudono c'e' e non di poco. almenmo con il 35 1,4 provato..... l'af e' ancora lentuccio un po come la x100...quindi alla fin fine 2100 euro tra corpo e obbiettivo con tutta una serie di limitazioni secondo me sono un pop un furto.
CVCPhoto
Messaggio: #8
Scusa, ma le lamelle del diaframma non dovrebbero rimanere sempre a TA fino a che non si scatta? Solo al momento dello scatto dovrebbero chiudersi, se non mi sfugge qualcosa...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Le lamelle restano aperte fino al momento dello scatto con le reflex ttl, con altri tipi di mirino si chiudono da subito visto che non devono facilitare la visione.
Diogene
Messaggio: #10
Le lamelle del diaframma si "aggiustano" in continuazione secondo la luce. E' una caratteristica che hanno tutte le nuove Fuji X, ma nella X-Pro 1 sono più rumorose, con tutti gli obiettivi e indipendentemente dalle regolazioni.
alessandro pischedda
Messaggio: #11
Ma anche con un diaframma impostato? Giuro con la x100 mai saputa sta cosa
a.mignard
Messaggio: #12
Da come viene descritta sembra che non possa lavorare in A e in M e che il modo AF faccia variare l'esposizione... Adesso sono curioso di questa macchina...
laugh.gif
CVCPhoto
Messaggio: #13
QUOTE(WalterB61 @ Apr 7 2012, 10:07 PM) *
Le lamelle restano aperte fino al momento dello scatto con le reflex ttl, con altri tipi di mirino si chiudono da subito visto che non devono facilitare la visione.


Acc... hai ragione... !!!

QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 7 2012, 11:09 PM) *
Ma anche con un diaframma impostato? Giuro con la x100 mai saputa sta cosa


Con un diaframma impostato in teoria dovrebbe starsene fermo lì buono buono... in teoria però... sono proprio curioso di provare questo 'mostriciattolo'.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(dottor_maku @ Apr 7 2012, 08:24 PM) *
non è che hai messo l'af continuo?

se senti il rumore DELLE LAMELLE allora chiama gli sbirri.


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sono caduto dalla sedia!
DiBRISCO
Nikonista
Messaggio: #15
Possibile nn si possa risolvere la cosa?..... Provata quando c'era silenzio.....beh ad esempio in una chiesa farebbe girare qualcuno se si trova nelle vicinanze...secondo me e' una cosa un po' fastidiosa......
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Al momento non si risolve la cosa ,no.
Prendi un'altra macchina se ciò è fondamentale per te.
Sappi però che la macchina perfetta non esiste.

Questo è davvero un difetto insormontabile per te?
Valutalo bene perchè con altre macchina dovrai affrontare altri limiti...


Ps : cambia negozio...come minimo 100 € li risparmi..
DiBRISCO
Nikonista
Messaggio: #17
QUOTE(FZFZ @ Apr 8 2012, 03:13 AM) *
Al momento non si risolve la cosa ,no.
Prendi un'altra macchina se ciò è fondamentale per te.
Sappi però che la macchina perfetta non esiste.

Questo è davvero un difetto insormontabile per te?
Valutalo bene perchè con altre macchina dovrai affrontare altri limiti...
Ps : cambia negozio...come minimo 100 € li risparmi..

Se mi dai la tua opinione sulla Fuji sarei piu tranquillo e orientato, visto che dai tuoi post la tua competenza e' alta..... Ho letto parecchio su internet e visto mille scatti, ma vorrei un tuo giudizio spassionato. Ci terrei molto. Buona pasqua

Vedo dei punti critici tipo af, il rumore delle lamelle, nn fondamentale ovvio.....ma un po' fastidioso, La grandezza, la x100 era decisamente piu tascabile e 2000 euro del prezzo..... Allo stesso prezzo esce fuori una seconda 700 x assurdo con af fulmineo zero rumore e qualita di file superba. .... Cosa potrebbe secondo te fermarmi sul suo acquisto?

Messaggio modificato da DiBRISCO il Apr 8 2012, 07:25 AM
Diogene
Messaggio: #18
QUOTE(DiBRISCO @ Apr 8 2012, 08:21 AM) *
Se mi dai la tua opinione sulla Fuji sarei piu tranquillo e orientato, visto che dai tuoi post la tua competenza e' alta..... Ho letto parecchio su internet e visto mille scatti, ma vorrei un tuo giudizio spassionato. Ci terrei molto. Buona pasqua

Vedo dei punti critici tipo af, il rumore delle lamelle, nn fondamentale ovvio.....ma un po' fastidioso, La grandezza, la x100 era decisamente piu tascabile e 2000 euro del prezzo..... Allo stesso prezzo esce fuori una seconda 700 x assurdo con af fulmineo zero rumore e qualita di file superba. .... Cosa potrebbe secondo te fermarmi sul suo acquisto?

Mi permetto di dirti la mia, anche se non richiesta.
Non potrebbe fermarti niente. E nessuno. Sarebbe un'ottima scelta: comprati un'altra D700 e vivi felice.
La X-Pro 1 non sostituisce una reflex, è un'altra cosa e fa un altro mestiere. Non è adatta alla F1 e nemmeno alla caccia fotografica. E' un modo diverso di vivere la fotografia: può piacerti o meno. Ogni tanto lasciare a casa D700 e D800, 14-24, 28-70 e 80-200 e uscire "leggero" con questo gioiellino è piacevole e divertente, e ti assicuro che la qualità del file non ha niente da invidiare a nessuno: la gamma tonale di questo sensore e la risposta agli alti iso sono spaventosi. Per le lamelle lo avevo già segnalato qualche settimana fa: non è un gran problema ma può dare fastidio. E' una caratteristica di tutte le le X e magari potrebbero risolverlo con un aggiornamento firmware, almeno quando si espone in manuale. dry.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #19
QUOTE(DiBRISCO @ Apr 8 2012, 08:21 AM) *
Se mi dai la tua opinione sulla Fuji sarei piu tranquillo e orientato, visto che dai tuoi post la tua competenza e' alta..... Ho letto parecchio su internet e visto mille scatti, ma vorrei un tuo giudizio spassionato. Ci terrei molto. Buona pasqua

Vedo dei punti critici tipo af, il rumore delle lamelle, nn fondamentale ovvio.....ma un po' fastidioso, La grandezza, la x100 era decisamente piu tascabile e 2000 euro del prezzo..... Allo stesso prezzo esce fuori una seconda 700 x assurdo con af fulmineo zero rumore e qualita di file superba. .... Cosa potrebbe secondo te fermarmi sul suo acquisto?



Con la d700 hai un af fulminio ma non zero rumore. Qualsiasi obiettivo af, che non sia AFS e silenzioso, fa produrre rumore al motorino af della macchina, per non parlare poi dello scatto. La qualità della x1-pro non è seconda a nessuna.

Si le lamelle fanno rumore se si passa dal controluce all'ombra e il diaframma era impostato a 16 o 11. Questo capita se la macchina è accesa e non in standby ma è un ticchettio leggero che neanche si nota.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Apr 8 2012, 08:13 AM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #20
A proposito della qualità , ritieni che la d700 possa far meglio, in luce ambiente senza flash? http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=167879

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Apr 8 2012, 08:20 AM
DiBRISCO
Nikonista
Messaggio: #21
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 8 2012, 09:12 AM) *
Con la d700 hai un af fulminio ma non zero rumore. Qualsiasi obiettivo af, che non sia AFS e silenzioso, fa produrre rumore al motorino af della macchina, per non parlare poi dello scatto. La qualità della x1-pro non è seconda a nessuna.

Si le lamelle fanno rumore se si passa dal controluce all'ombra e il diaframma era impostato a 16 o 11. Questo capita se la macchina è accesa e non in standby ma è un ticchettio leggero che neanche si nota.

Insomma.... Dipende da dove ti trovi. L'ho usata per un po' il pomeriggio e ho notato anche un af che molte volta nn riusciva a fare il suo lavoro in situazione di luce modesta... Hai ragione il concetto di fotografia e' diverso, ma per uscire con Fuji e 50 montato su, oppure d700 e 50 montato su, beh nel secondo caso molta meno frustrazione af, super reattivita', qualita' ff e peso non così eccessivo in confronto.... Questo un mio modestissimo parere da quel che ho potuto constatare. Il rumore scompare del tutto se da 0 lo porti a standard, un po' come la riduzione disturbo sulle reflex. Insomma tutti puntano verso mirrorless o corpi quantomeno similari, ma senza rendersi conto di ciò che si va a perdere...... Non giustificabile a mio avviso dicendo che e' un'altro tipo di fotografare...si parla sempre di 2000 e passa euro...

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 8 2012, 09:20 AM) *
A proposito della qualità , ritieni che la d700 possa far meglio, in luce ambiente senza flash? http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=167879

Il file e' ottimo certo, ma secondo me la tridimensionalità ff della 700 e' imbattibile, compresa la sua versatilita'.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 864.4 KB
ppaolo22
Messaggio: #22
Non capisco questa smania dell'acquisto a tutti i costi sia pure di un gioiellino com la Fuji quando si ha gia a disposizione una D700 e migliaia di euro in ottiche! E non parlatemi di dimensioni e peso contenuti, per questo ci sono le compattine ben al di sotto di 2000 euro. Se proprio volete togliervi uno sfizio compratevi un' ottica f1,4 e vivete tranquilli e felici. biggrin.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #23
Su questo ti dò ragione DiBrisco... sono due strumenti differenti. Una è una Dx l'altra una FF, abbiamo differenti sfocati. Come te ho anche una D700, ma se vuoi uscire anche solo col 50 mm, D700 con grip e 50 mm siamo vicini al chilo e mezzo contro i 500 gr della x1-pro.
Ho 61 anni e per un quarto d'ora addosso, la d700 la sopporto, oltre devo poggiarla da qualche parte. Per me il peso oramai è un fattore disabilitante. Spesso lascio a casa la D700 e preferisco uscire con la vecchia d70 eil suo zoom 18-70

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Apr 8 2012, 08:35 AM
alexgagliardini
Messaggio: #24
QUOTE(Diogene @ Apr 8 2012, 09:11 AM) *
...cut...
La X-Pro 1 non sostituisce una reflex, è un'altra cosa e fa un altro mestiere. Non è adatta alla F1 e nemmeno alla caccia fotografica. E' un modo diverso di vivere la fotografia: può piacerti o meno. Ogni tanto lasciare a casa D700 e D800, 14-24, 28-70 e 80-200 e uscire "leggero" con questo gioiellino è piacevole e divertente, e ti assicuro che la qualità del file non ha niente da invidiare a nessuno: la gamma tonale di questo sensore e la risposta agli alti iso sono spaventosi...cut...


Scusa Diogene se mi sono permesso di quotare una parte del discorso, ma volevo sottolineare questa parte del tuo intervento in risposta a Paolo. Credo che la X-pro 1 sia perfetta per questo che hai detto tu. Spero che mi arrivi a giorni... rolleyes.gif
DiBRISCO
Nikonista
Messaggio: #25
Il divertimento giuro che tra tutte le mirrorless l'ho trovato solo usando la pana g3 che ha un ottima resa, velocità af da reflex monitor orientabile, molto compatta obbiettivi di qualita che hanno un costo contenuto.....li si mi diverto e non poco anche rispetto ad un uscita spensierata con la 700. Ma purtroppo con la Fuji nn ho trovato questo feeling. Ovvio che quando devo fare uscite al top vado di d700 che come detto restituisce file magici. Ma se voglio il divertimento puro allora l orientamento e' verso la pana...... Vie di mezzo sono solo compromessi, e perché scendere a compromessi di af lento, corpo con obbiettivo nn proprio contenuti, ottiche un po' carucce, e rumorosità macchina?..... Dei miei amici la posseggono e dicono che su 3 scatti, uno gli riesce preciso, sopratutto in ambito street ovviamente non troppo statico..... E' un compromesso che e' difficile mandare giù a 2100 euro. Detto questo. In effetti a sto punto con 2000 euro prendi una g3 con ottiche top, il 45 Leica e almeno altri 3 vetri di qualita. Minuscoli, ottimi sfocati....e reattività al top. Credetemi io sono strapignolo e per dire che una 4/3 come la pana mi ha appagato...... Vuol dire molto...

Messaggio modificato da DiBRISCO il Apr 8 2012, 09:09 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >