FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Modalitá Cl E Af-s D7000
ma qualcuno li conosce bene?
Rispondi Nuova Discussione
sebras
Messaggio: #1

impostando la macchina in modo cl e af-s, premendo il pulsante di scatto a metá corsa, si blocca la messa a fuoco, la macchina scatta. se dopo il primo scatto (che potrebbe anche essere sfuocato), pur tenendo il pulsante di scatto premuto a fondo, sposto la macchina inquadrando un muro bianco o spegnendo la luce, la macchina si dovrebbe fermare e scattare di nuovo soltanto quando riesce a rimettere di nuovo a fuoco un soggetto. (se riaccendo la luce, per esempio)
perlomeno la d70 si comporta in questo modo. la d7000 dovrebbe fare lo stesso?

ma c'é chi dice che una volta bloccato il fuoco tenendo premuto il pulsante di scatto la macchina continua a scattare in ogni caso, anche se spengo la luce, o non riagancia un soggetto, nonostante sia stata impostata la prioritá af-s su "messa a fuoco" e non su "scatto". (e allora cosa serve poterli scegliere?)

il manuale non é chiaro in proposito.

sono stato in due negozi di vendita e assistenza Nikon, ho telefonato a un tecnico dell'assistenza a torino ma senza una macchina per le mani nessuno é stato in grado di darmi una risposta.

ho fatto questa domanda sul forum in questa sezione, le visite hanno superato il centinaio, ma un cenno di risposta non se ne parla.
anche nella sezione dei fan(atici) d7000, una risposta sarcastica e nient'altro ma dire "si" oppure "no" a una domanda non se ne parla.
almeno lí chi ha una d7000 fra le mani davvero ci dovrebbe essere…
basta prenderla, provare anche solo due scatti e rispondermi "si" o "no".
io ho bisogno di saperlo, perché in un caso devo mandarla in assistenza ( e sarebbe la terza volta) oppure no.
io ho fatto centinaia di scatti di prova quando altri utenti avevano dubbi sulla messa a fuoco d7000 per cercare di aiutarli.

Sebastiano
andre@x
Messaggio: #2
QUOTE(sebras @ Jun 28 2012, 02:27 AM) *
impostando la macchina in modo cl e af-s, premendo il pulsante di scatto a metá corsa, si blocca la messa a fuoco, la macchina scatta. se dopo il primo scatto (che potrebbe anche essere sfuocato), pur tenendo il pulsante di scatto premuto a fondo, sposto la macchina inquadrando un muro bianco o spegnendo la luce, la macchina si dovrebbe fermare e scattare di nuovo soltanto quando riesce a rimettere di nuovo a fuoco un soggetto. (se riaccendo la luce, per esempio)
perlomeno la d70 si comporta in questo modo. la d7000 dovrebbe fare lo stesso?

ma c'é chi dice che una volta bloccato il fuoco tenendo premuto il pulsante di scatto la macchina continua a scattare in ogni caso, anche se spengo la luce, o non riagancia un soggetto, nonostante sia stata impostata la prioritá af-s su "messa a fuoco" e non su "scatto". (e allora cosa serve poterli scegliere?)

il manuale non é chiaro in proposito.

sono stato in due negozi di vendita e assistenza Nikon, ho telefonato a un tecnico dell'assistenza a torino ma senza una macchina per le mani nessuno é stato in grado di darmi una risposta.

ho fatto questa domanda sul forum in questa sezione, le visite hanno superato il centinaio, ma un cenno di risposta non se ne parla.
anche nella sezione dei fan(atici) d7000, una risposta sarcastica e nient'altro ma dire "si" oppure "no" a una domanda non se ne parla.
almeno lí chi ha una d7000 fra le mani davvero ci dovrebbe essere…
basta prenderla, provare anche solo due scatti e rispondermi "si" o "no".
io ho bisogno di saperlo, perché in un caso devo mandarla in assistenza ( e sarebbe la terza volta) oppure no.
io ho fatto centinaia di scatti di prova quando altri utenti avevano dubbi sulla messa a fuoco d7000 per cercare di aiutarli.

Sebastiano

Ciao Sebastiano
Secondo me è un comportamento normale.
Se blocchi la messa a fuoco in pratica dici alla fotocamera che ti sta bene.... Per cui lei continua
a scattare.
Non ci vedi nulla di strano.
Altra cosa sarebbe stata se stavi in AF c oppure in AF a.
Ciao
Andrea
mko61
Messaggio: #3
QUOTE(sebras @ Jun 28 2012, 02:27 AM) *
impostando la macchina in modo cl e af-s, premendo il pulsante di scatto a metá corsa, si blocca la messa a fuoco, la macchina scatta. se dopo il primo scatto (che potrebbe anche essere sfuocato), pur tenendo il pulsante di scatto premuto a fondo, sposto la macchina inquadrando un muro bianco o spegnendo la luce, la macchina si dovrebbe fermare e scattare di nuovo soltanto quando riesce a rimettere di nuovo a fuoco un soggetto. (se riaccendo la luce, per esempio)
perlomeno la d70 si comporta in questo modo. la d7000 dovrebbe fare lo stesso?

...


Quello che descrivi è il normale comportamento della D7000 (e anche di D90, D300, D700 con gli opportuni settaggi per quanto ricordo).

In AF-S il pulsante di scatto a metà corsa "blocca" il fuoco. La macchina non tenta una nuova maf se non lo rilasci.

Devo dire che è una cosa che uso moltissimo in combinazione con AE-Lock (tasto appositamente riprogrammato) nelle foto di paesaggio per dire alla macchina come voglio lo scatto.

Se comunque ti serve qualche prova particolare, compatibilmente con il fatto che sono a casa solo di sera e a volte tardi ( = devi avere pazienza) chiedimi pure.

sebras
Messaggio: #4
prima di tutto ringrazio per le risposte.


QUOTE(mko61 @ Jun 28 2012, 08:52 AM) *
Se comunque ti serve qualche prova particolare, compatibilmente con il fatto che sono a casa solo di sera e a volte tardi ( = devi avere pazienza) chiedimi pure.


la prova che vorrei é molto semplice.
impostata la macchina modalitá CL (raffica lenta) su af-s punto singolo e prioritá alla messa a fuoco,
potresti provare a bloccare la messa a fuoco su un soggetto qualunque premendo il pulsante a metá corsa senza scattare, poi mettere per esempio la mano davanti all'obiettivo ( in modo che la macchina non possa trovare una messa a fuoco) e a quel punto premere a fondo e tenere premuto. la d7000, continua la raffica o si ferma?

tutto qui.
anch'io sono a casa la sera tardi, non c'é problema per me ad aspettare.

la d70, (tenendo il pulsante sempre premuto), dopo il primo scatto, si ferma, e solo nel caso tolga la mano dall'obiettivo e trovi un soggetto da mettere a fuoco riparte con la sua raffica.
Impedendole di nuovo la messa a fuoco, si ferma di nuovo e cosí via finché non levo il dito dal pulsante…

la d7000 invece, parte e va con la sua raffica anche se perde il fuoco sul soggetto.

É strana la differenza di comportamento.

Sebastiano.

non voglio essere prolisso spiegando perché vorrei utilizzare questi settaggi e mi fermo qui.
mm69
Messaggio: #5
QUOTE(sebras @ Jun 28 2012, 11:07 AM) *
prima di tutto ringrazio per le risposte.
la prova che vorrei é molto semplice.
impostata la macchina modalitá CL (raffica lenta) su af-s punto singolo e prioritá alla messa a fuoco,
potresti provare a bloccare la messa a fuoco su un soggetto qualunque premendo il pulsante a metá corsa senza scattare, poi mettere per esempio la mano davanti all'obiettivo ( in modo che la macchina non possa trovare una messa a fuoco) e a quel punto premere a fondo e tenere premuto. la d7000, continua la raffica o si ferma?
...


Ho eseguito il punto da te richiesto, (come sopra), la macchina scatta anche mettendo davanti la mano.

Per come la vedo io mi sembra normale, ho messo a fuoco un soggetto, inizio la raffica e la macchina scatta fino alla nuova messa a fuoco.


Ciao
massimo
mm69
Messaggio: #6
"la d7000 invece, parte e va con la sua raffica anche se perde il fuoco sul soggetto"

Scusa,
aggiungo che la macchina non perde la messa a fuoco sul soggetto è solo un altro soggetto interposto tra la macchina e il soggetto a fuoco, come per l'esempio della mano:
inizio a scattare poi ci passo la mano davanti, avrò foto con il soggetto a fuoco , quello impostato inizialmente, e la mano che non sarà a fuoco.

Non conosco la D70.

Saluti
massimo
sebras
Messaggio: #7
QUOTE
aggiungo che la macchina non perde la messa a fuoco sul soggetto è solo un altro soggetto interposto tra la macchina e il soggetto a fuoco, come per l'esempio della mano:

spesso mi esprimo male

Quando dicevo la mano davanti all'obiettivo, intendo dire come facesse da tappo e tenercela. la stessa cosa che se spegnessi la luce.
Se non tolgo il dito dal pulsante, ovvero non interrompo la raffica, la D7000, cosa fa, continua a scattare in una stanza buia dove non c'é niente da vedere e tantomeno da focheggiare?

Allora se un soggetto inquadrato si muove venendo verso di me, soltanto il primo scatto sará a fuoco e tutti gli altri sfuocati.
Per riagganciare il soggetto e rimetterlo a fuoco devo per forza togliere il dito dal pulsante di scatto, ricomporre e scattare di nuovo.
(Esattamente come usare lo scatto singolo e non la raffica)

Ne consegue che scatto continuo ovvero CL, e AF-S sono incompatibili e non possono essere usati contemporaneamente.
Quindi in AF-S poter scegliere tra prioritá alla messa a fuoco o allo scatto, vale solo per scatto singolo e non porta nessuna differenza in CL.

Con la d70 (scusate uso solo quella come riferimento) se il soggetto si muove venendo verso di me, la macchina, prima di ogni scatto della raffica, lo rimette a fuoco e solo se riaggancia il fuoco del soggetto fa un altro scatto.
E io ottengo tutte le foto con il soggetto a fuoco..

Se invece spengo la luce, interrompe la raffica e si ferma, e brava brava aspetta con calma (fino alla durata della batteria…) che riaccenda la luce, e se ritrova qualcosa da focheggiare riprende la raffica.
Con D70 AF-S e raffica con soggetto in movimento = foto sempre a fuoco
Con D7000 af-S e raffica con soggetto in movimento = solo una foto a fuoco
sono comportamenti assolutamente opposti.

Allora le altre (per es. d60,d40,d3000,d5000 etc) da che parte stanno?

mi rivolgo a voi perché qui dalle mie parti non trovo nessuno con una nikon per le mani con cui fare un confronto. Ma soprattutto perché la mia é già stata in assistenza per problemi di autofocus e mi hanno cambiato il sensore AF e mi sembra che non funzioni come prima.

Sebastiano
Alessio Benedetti
Messaggio: #8
@ sebras

La risposta credo vada sempre cercata nel Manuale utente della propria strumentazione fotografica.

Dal manuale utente della Nikon D70s (suppongo valga anche per la Nikon D70, questo lo puoi verificare tu stesso personalmente)

QUOTE
Camera focuses automatically when shutter-release button is pressed halfway. Operation depends on option selected for Custom Setting 2 (Autofocus; 139):
• AF-S (single-servo autofocus):When camera focuses, beep sounds and in-focus indicator (●) appears in viewfinder. Focus remains locked while shutter-release button is pressed halfway (focus lock). Shutter can only be released when in-focus indicator is displayed (focus pri- ority). If subject was moving when shutter-release button was pressed halfway, camera will track subject until focusing is complete and the shutter can be released (predictive focus tracking; 65). If subject stops moving before shutter is released, in-focus indicator will appear in viewfinder and focus will lock at this distance.
•AF-C (continuous-servo autofocus): Camera focuses continuously while shutter-release button is pressed halfway. If subject moves, focus will be adjusted to compensate (predictive focus tracking; 65). Photographs can be taken whether or not camera is in focus (release priority).


In pratica da quanto leggo la Nikon D70s attiva la messa a fuoco a inseguimento predittivo anche in AF-S, mentre la Nikon D7000 adotta un AF-S vero nel senso che una volta bloccata la messa a fuoco sul soggetto questa rimane bloccata nel punto indicato, come è auspicabile che accada, ed io stesso mi aspetto che si comporti in modo tale quando ad esempio uso AF-S in fotografia di paesaggio o architettura.

Con la Nikon D7000 invece puoi verificare lo stesso comportamento della Nikon D70s in AF-A dove è in pratica la macchina a scegliere tra AF-S e AF-C in base al movimento del soggetto. Nel momento in cui premendo a metà corsa il pulsante di scatto il soggetto si sposta la Nikon D7000 intercetta il movimento, e attiva la messa a fuoco a inseguimento predittivo, e di conseguenza seleziona il modo AF-C.

Ad ogni modo nel caso di soggetti in movimento su Nikon D7000 è consigliabile usare il modo AF-C.

Nel manuale utente della Nikon D70s non vedo indicazioni in merito al modo AF-A, ma solo indicazioni riguardo AF-S e AF-C.

Suppongo quindi Nikon abbia adottato questo escamotage su Nikon D70s scorporando poi invece tale funzione nelle Reflex di generazione successiva nel modo AF-A.

Messaggio modificato da Alessio Benedetti il Jun 29 2012, 01:11 AM
sebras
Messaggio: #9

Credo di aver trovato la risposta alla mia domanda in tre righe quasi nascoste nel manuale, (pag 98, cap 3, secondo comma),
dove dice che "si sconsiglia di modificare la distanza tra fotocamera e soggetto mentre é attivo il blocco della messa a fuoco e se il soggetto si muove mettere a fuoco alla nuova distanza" e quindi é giusto il comportamento della mia D7000 che avevo messo in dubbio. E sono giuste le conseguenze per l'interazione CL + AF-S.
Il manuale non fa cenno alla raffica e pensavo che la prioritá allo scatto "concedesse" di scattare a raffica senza aspettare che la macchina rimettesse ogni volta a fuoco a ogni scatto, (e quindi rallentare la raffica stessa) e la prioritá alla messa a fuoco obbligasse invece la macchina a scattare sempre e solo con il soggetto a fuoco. (a parte il primo scatto con il fuoco bloccato).

Quindi non ho più bisogno di test e risposte, grazie.

A questo punto rimane la "curiositá" tra i diversi comportamenti tra la D7000 e la D70, che sono abituato da molti anni a usare con quei settaggi e mi hanno indotto all'errore.


Sebastiano
sebras
Messaggio: #10

Alessio ti ringrazio,
stavo scrivendo quando mi hai risposto, ci siamo accavallati.
Sei stato chiaro, mi riabitueró a nuove impostazioni.
Per inciso, nella D70, c'é solo AF-C e AF-S, non esiste AF-A, questo ha indotto evidentemente nikon a modificare il sistema maf appunto introducendolo.

Sebastiano
cesman88
Messaggio: #11
ho una D7000 da poche settimane, per cui ne sono tutt'altro che esperto. In pratica sbaglio o il comportamento della D70 si ottiene impostando CL AF-C con priorità di messa a fuoco?
Se è così, direi che è solo un modo diverso di chiamare la stessa funzionalità!
sebras
Messaggio: #12
QUOTE(cesman88 @ Jun 29 2012, 10:05 AM) *
In pratica sbaglio o il comportamento della D70 si ottiene impostando CL AF-C con priorità di messa a fuoco?


le modalitá sono molto diverse
se ti riferisci al comportamento con iniziale blocco della messa a fuoco e cosa ne consegue poi nei diversi settaggi e la differenza tra d70 e d7000,(argomento della discussione) tieni conto che in modalitá af-c in entrambe la macchine non si puó bloccare la messa a fuoco con il pulsante di scatto, perché premendolo a metá corsa la macchina continua a focheggiare. si puó blocare la messa a fuoco solo con il pulsante AE-L AF-L (la d 7000 anche con il pulsante fn)

In modalitá CL, il comportamento della d70 impostata in AF-S, per il primo scatto, é ottenuto dalla d7000 impostata in AF-S e prioritá alla messa a fuoco. Entrambe non scattano fino a che premendo il pulsante di scatto a metá corsa la macchina non ha messo il soggetto a fuoco.

Prendendo spunto dalle spiegazioni di Alessio, premendo il pulsante a fondo
QUOTE
la Nikon D70s attiva la messa a fuoco a inseguimento predittivo anche in AF-S, mentre la Nikon D7000 adotta un AF-S vero nel senso che una volta bloccata la messa a fuoco sul soggetto questa rimane bloccata
alla distanza rilevata anche se il soggetto si muove o sposto l'inquadratura su piani diversi, purché sia impostata la prioritá alla messa a fuoco. Se é impostata invece la prioritá allo scatto, durante la raffica la macchina rifocheggia se sposto l'inquadratura o il soggetto si muove, mantenendo comunque la velocitá della raffica costante.

in AF-C invece settando prioritá alla messa a fuoco, se il soggetto si muove la macchina lo insegue, e durante la raffica scatta solo se il soggetto é a fuoco, il che puó rallentare la raffica stessa. se si imposta la prioritá allo scatto, la macchina inseguirá comunque il soggetto rifocheggiando, ma manterrá costante la velocitá della raffica, esattamente come in AF-S. La differenza sta tutta nel fatto di poter bloccare la messa o fuoco oppure no con il pulsante di scatto a metá corsa.

in AF-A non é previsto un preferenza di settaggio prioritá scatto/maf

Questo é quanto posso raccontarti in base agli ultimi studi sull'af della 7000, dopo l'apertura della discussione, per capire se la mia era o no difettosa.
spero ti siano d'aiuto, perché non é semplicissimo.

Sebastiano
cesman88
Messaggio: #13
QUOTE(sebras @ Jun 29 2012, 04:07 PM) *
le modalitá sono molto diverse
....

spero ti siano d'aiuto, perché non é semplicissimo.

Sebastiano


chiarissimo, in effetti non è la stessa cosa. Come diceva Alessio, probabilmente la miglior approssimazione del comportamento della D70 si ha impostando AF-A
Nei casi pratici però quando si ha bisogno di un funzionamento del genere?
Di solito o penso che il soggetto si possa muovere durante la raffica, e allora metto AF-C, o il soggetto è statico e posso impostare AF-A. L'utilità dell'impostazione "D70" è per quel caso particolare in cui il soggetto è fermo, ma "potrebbe" mettersi in moto. Anche in quel caso però impostando AF-C non vedo controindicazioni, perchè è vero che l'AF focheggia in continuo, ma se il soggetto inizialmente non si muove pure l'AF dovrebbe fermarsi!
Cesare
sebras
Messaggio: #14
QUOTE(cesman88 @ Jun 29 2012, 05:21 PM) *
Anche in quel caso però impostando AF-C non vedo controindicazioni, perchè è vero che l'AF focheggia in continuo, ma se il soggetto inizialmente non si muove pure l'AF dovrebbe fermarsi!
Cesare


Immagina foto ricordo, ragazza con bambina in braccio, sfondo dietro la ragazza scuro e foto in controluce.
Difficile mettere a fuoco il viso di lei per mancanza di contrasto. (Potrei dover inquadrare una parte del fotogramma con una illuminazione ideale e premere il tasto AE-L per bloccare solo l'esposizione).

Inquadro un oggetto in un altra zona del fotogramma piú o meno alla stessa distanza della ragazza e blocco la messa a fuoco premendo il pulsante di scatto a metá corsa, (quindi per forza in AF-S) e torno sulla ragazza.

Per effetto di una buona profonditá di campo impostata lavorando in A (prioritá ai diaframmi) riusciró a ottenere la messa a fuoco sul viso di lei velocemente, cosa che non riuscirei a fare in AF-C.

Premo allora a fondo il pulsante di scatto e ottengo la foto di lei a fuoco (e con giusta esposizione).

In quel momento lei lascia andare la bambina che corre verso di me.

Essendo la macchina in CL, e AF-A, appena la bambina si muove, la D7000 attiva l'inseguimento predittivo selezionando di conseguenza il modo AF-C (vedi Alessio Piú su) e focheggia in continuo sulla bambina.

Naturalmente non devo dimenticare di selezionare la prioritá dello scatto in AF-C

Alla fine ottengo una serie di scatti ben illuminati e tutti a fuoco.

Una concomitanza di queste condizioni o equivalenti, puó essere anche abbastanza frequente, e anche se per dirla a parole ci vuole un'ora, si risolve in pochi secondi.
Altrettanto vero che é spesso piú facile a dirsi che a farsi.

Sebastiano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio