FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Rgb O Cmyk ?
quale sistema di stampa dei laboratori ?
Rispondi Nuova Discussione
sebras
Messaggio: #1
C'é un sito in internet di un laboratorio di stampa professionale di fotografie e altro anche in grandi formati, che raccomanda di inviare per la stampa file solo in formato cmyk e senza profilo di colore, perché qualunque stampante, da quella personale alle grosse rotative utilizza gli inchiostri CMYK.

E specifica che molti colori RGB visibili sul monitor non possono essere riprodotti con la somma dei colori CMYK in stampa, per cui raccomandano di non inserire profili di colore personalizzati perché potrebbero dare risultati indesiderati.
Eventuali file spediti in RGB saranno convertiti con un profilo di colore standard.

Tutti i laboratori di stampa funzionano cosí?

Quindi convertendo i miei files in CMYK avranno una sempre una gamma cromatica piú limitata e usare un profilo sRGB o Adobe1998 non fa differenza?
E come fare allora per vedere a monitor quello che sará il risultato di una stampa in CMYK, visto che sará meno "colorata" ?
(Senza contare che molti software non supportano immagini in CMYK come ViewNx2 e Photoshop Elements per esempio).


Sebastiano
lorenzobix
Messaggio: #2
ciao
personalmente non ho mai convertito le mie immagini in quadricromia, anche se è evidente che trattandosi di un sistema sottrattivo, non additivo come l'RGB, sia anche l'unico utilizzabile per la stampa.
Solitamente chi stampa su internet stampa grosse quantità d'immagini (il che a volte non pregiudica la qualità, ma solo in determinati siti), quindi credo che chiedano ai clienti un piccolo passaggio finale per velocizzare il lavoro alle stampanti. Anche nei casi di modelli professionali infatti la memoria interna delle stampanti è ridicola. Per lo stesso motivo si portano ad esempio file in 8bit e non a 16 (che comunque la stampante non potrebbe rendere) e si toglie la risoluzione in eccesso in base a quella nativa del modello.
Massimo.Novi
Messaggio: #3
QUOTE(sebras @ Oct 27 2011, 11:07 PM) *
...raccomanda di inviare per la stampa file solo in formato cmyk e senza profilo di colore, perché qualunque stampante, da quella personale alle grosse rotative utilizza gli inchiostri CMYK.

E specifica che molti colori RGB visibili sul monitor non possono essere riprodotti con la somma dei colori CMYK in stampa, per cui raccomandano di non inserire profili di colore personalizzati perché potrebbero dare risultati indesiderati.
Eventuali file spediti in RGB saranno convertiti con un profilo di colore standard.

Tutti i laboratori di stampa funzionano cosí?
....


Esiste una bella confusione sull'uso della modalità CMYK. E i Lab non è che siano tanto tanto chiari a volte.

In generale tutte le macchine da stampa utilizzano inchiostri o carte fotosensibili che costruiscono l'immagine usando Ciano, Magenta e Giallo, oltre al nero. Quindi in apparenza tutti i file dovrebbero essere CMYK.

In realtà non è affatto così.

Le macchine da stampa fotografica su carta sensibile (quelle dei Lab tipo Fuji o Durst o altro) oppure inkjet grande formato (Epson, Canon ecc.) stampano da un file RGB e nel driver o nel RIP creano la distribuzione di inchiostro o di punti laser in modalità CMYK (alcune inkjet hanno anche cartucce aggiuntive R e B per colori più saturi proprio per il digitale). Ma questo NON significa affatto che dobbiate inviare file CMYK, anche perchè avrebbe senso solo avendo il profilo della stampante.

Nei software tipo Photoshop o NX2, i profili CMYK usabili per la conversione sono profili per quadricromia tipografica e non sono affatto generici. Richiedono macchine certificate Fogra oppure almeno profilazioni ad hoc. La quadricromia in questo caso non è altro che la stampa per rotative a retino. In pratica la vecchia separazione su lastre. Ma questo serve solo se si stampano cataloghi o calendari o altro ad elevata tiratura su tali macchine e NON su carta fotografica propriamente detta. Inoltre la distribuzione dei colori avviene appunto per retino e non per dithering.

I file CMYK sono utili solo quindi nei casi in cui si cerchi una tiratura elevata su carta patinata o simile e non c'entra con la stampa Lab fotografica propriamente detta. Ad esempio si inviano file PDF/X in CMYK per riviste o cataloghi o brochure ecc.

Ovviamente il ritocco CMYK vero a video è estremamente difficile e solo chi ha conoscenza "biblica" (intesa proprio in senso...biblico...) con le macchine da stampa può permettersi di ritoccare direttamente in CMYK. Quindi fotografi/fotoamatori toglietevelo dalla testa.

Il Lab deve accettare, per stampe su carta fotografica, un file RGB a 8 bit in sRGB. Al massimo qualche Lab potrà offrire, con stampanti e driver appositi, stampe a 16 bit reali o in spazio AdobeRGB (se usano inkjet e carte apposite). Ma inviare un file convertito in CMYK non ha alcun senso, se, ripeto, non parliamo di elevate tirature tipografiche.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Oct 28 2011, 09:51 AM
lorenzobix
Messaggio: #4
QUOTE(manovi @ Oct 28 2011, 10:50 AM) *
Il Lab deve accettare, per stampe su carta fotografica, un file RGB a 8 bit in sRGB. Al massimo qualche Lab potrà offrire, con stampanti e driver appositi, stampe a 16 bit reali o in spazio AdobeRGB (se usano inkjet e carte apposite). Ma inviare un file convertito in CMYK non ha alcun senso, se, ripeto, non parliamo di elevate tirature tipografiche.

Massimo

ciao massimo
ho una domanda su questo passaggio: esistono quindi stampanti in grado di rendere 16bit di profondità colore? da sempre mi hanno detto che nessuna stampante arriva oltre i fatidici 8bit. inoltre ho sempre stampato i miei file lasciandoli in adobe98, mai passandoli a srgb, e mi chiedo perchè dovrebbe essere fatta una cosa del genere dato che comunque la stampa viene poi fatta automaticamente in quadricromia.
grazie, buone foto
Lorenzo
Massimo.Novi
Messaggio: #5
QUOTE(lorenzobix @ Oct 28 2011, 11:55 AM) *
...esistono quindi stampanti in grado di rendere 16bit di profondità colore?
...ho sempre stampato i miei file lasciandoli in adobe98, mai passandoli a srgb...


1) Dipende dal software, dal driver e dal sistema operativo. Attualmente Epson ha rilasciato driver a 16 bit per le professionali sotto MacOsX Leopard.

2) Se invii file AdobeRGB e la stampante non prevede tale gamut, o te li converte il RIP o il driver.

Massimo
sebras
Messaggio: #6
QUOTE
Le macchine da stampa fotografica su carta sensibile (quelle dei Lab tipo Fuji o Durst o altro) oppure inkjet grande formato (Epson, Canon ecc.) stampano da un file RGB e nel driver o nel RIP creano la distribuzione di inchiostro o di punti laser in modalità CMYK (alcune inkjet hanno anche cartucce aggiuntive R e B per colori più saturi proprio per il digitale). Ma questo NON significa affatto che dobbiate inviare file CMYK, anche perchè avrebbe senso solo avendo il profilo della stampante.


piú o meno era questo il punto che mi lasciava perplesso,
diciamo che la confusione non é sparita del tutto ma l'intervento é abbastanza esaustivo.

grazie per i passaggi

Sebastiano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio