FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aaaaarrgghhh!
Formati di stampa, che tormento!
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Sono imbestialito!

Non è che possiate farci nulla credo, anche se spero possiate darmi qualche buon consiglio per il futuro, più che altro questo topic è uno sfogo...

Allora, ho la mia Coolpix7900 da meno di due mesi, ho scattucchiato un pò ma nulla di che, e per un bel pò mi sono limitato a tenere le foto nel PC senza farle stampare (anche perchè facevano schifo!)
Ad un certo punto mi è venuta voglia di stamparne qualcuna, vuoi per fare dei regali, vuoi per dei ricordi personali, ho fatto stampare qualche pezzo in quello che adesso chiamano formato Jumbo, qualcuno ingrandito a 20x30 ed una a 50x70.
Siccome ero totalmente ignorante sulla stampa da digitale, ho parlato con qualche conoscente per sapere come si comportavano loro, e qualcuno mi ha detto di trovarsi bene con Schlecker, la catena di drogherie tedesche(mi pare), col vantaggio di poter inviare i files via internet specificando uno per uno il formato di stampa e richiedendo i ritiro nel negozio a me più comodo, unica limitazione l'ingrandimento massimo che è 20x30, ma il costo molto conveniente, 0,20 a Jumbo e 1,40 per i 20x30, e così ho fatto!

Al ritiro delle foto trovo delle stampe su carta Kodak di buona qualità, nulla da eccepire, ma con dei colori che mi sembravano smorti, certo non pretendevo la brillantezza del monitor, ma qualcosina di più sì, così ho deciso di portarne alcune dal fotografo da cui andavo sempre con le foto da negativo, ho fatto stampare 6 ingrandimenti 20x30 ed uno 50x70. I primi a ben 3,00 euro, quindi più del doppio, ma lo capisco e accetto.

Al ritiro mi accorgo che i colori sono molto più vivaci, ma MOLTO MOLTO!

La cosa mi puzza, mi sembrano quasi falsi da quanto sono forti, così decido di "buttare" ancora un pò di soldi e fare un terzo confronto portando LE STESSE foto a stampare da un nuovo studio fotografico, con scritto sulla vetrina "Specializzato in stampa digitale" e conosciuto per essere un bravo fotografo anche per matrimoni ecc...

Intanto che aspetto queste stampe vado a comprare una cornice da 50x70 per appendere la fotona, e cosa scopro?
Che la stampa è più stretta di un paio di centimetri per parte!!!

AAARRGGHHH!!!

Mi arrabbio, non penso a quali possano essere i motivi e vado a ritirare le ultime stampe, e me le vedo consegnare con un bordo bianco di circa 2 centimetri sui due lati stretti della stampa, al che mi viene un sospetto, comincio a realizzare il motivo ripensando a qualcosa anche sentito dire qui sul forum e chiedo alla commessa il motivo, già sapendo con terrore cosa mi risponderà...

Il motivo lo sapete già vero? I files della 7900 sono in un rapporto 4:3, come il monitor del PC, mentre le stampe del fotografo sono a 3:2, quindi il risultato è quello...

Ma io mi chiedo, possibile che per scoprirlo mi siano serviti TRE fotografi diversi perchè i primi tagliavano tutto senza dire nulla?
Ma non ho pagato con soldi buoni?
Non avrebbero potuto dirmi "Guardi che io gliele stampo, però le vengono così e cosà!"
E non è mica finita!
L'ultimo fotografo, che alla fin fine è quello che si è comportato nel modo più corretto, mi ha fatto arrabbiare lo stesso perchè le stampe, a differenza dei primi due che erano su carta lucida, le ha realizzate tutte su carta opaca, sempre Kodak Endura o comecavolosichiama, ma io volevo fare i confronti sui colori e adesso sono in difficoltà (fono ad un certo punto perchè le ultime stampe, a 2,95 Euro per i 20x30, hanno decisamente i colori più giusti), non dico che non mi piacciano stampate così, ma se uno usa un metodo diverso dagli altri ed è la prima volta che mi vede, non dovrebbe avvertirmi prima? Dirmi "Senta, io lavoro coì, le va bene?"
Echeccavolo!

Insomma sono molto deluso ed arrabbiato, ogni fotografo usa un metodo suo, nessuno si preoccupa di avvertire il cliente prima e spesso non dice nulla neanche dopo, anzi, nasconde le cose!
Il secondo si è permesso di ritoccare due puntini bianchi con una matita senza dirmi nulla, i primi due hanno modificato il contrasto e la luminosità a loro scelta, ma le foto sono mie cavolaccio!
Chiedere prima no?

Uffa... unsure.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
La serietà dei lab è sempre un incognita. rolleyes.gif

Il mio consiglio è quello di sceglierti un lab vicino a casa, parlare tu per primo con chi stampa chiedendogli informazioni e dicendogli cosa vuoi.
Pochi setting in fase di stampa possono modificare la saturazione dei colori, le moderne macchine poi permettono di vedere a monitor eventuali tagli di formato e altri dettagli che in stampa sono importanti.

Aprire un dialogo con chi stampa le nostre foto è importante, poi, si valuterà dopo un po di tempo la propria soddisfazione, e si deciderà se provare da latre parti o meno!
Giorgio Baruffi
Messaggio: #3
daccordissimo con Matteo...

io nel lab dove mi servo, mi trovo bene proprio perchè tutte le volte mi chiedono PRIMA cosa voglio, eventuale ritaglio, colori ecc. ecc. e fanno esattamente ciò che gli dico io...

se non devono intervenire non lo fanno, semplice... certo, le foto che gli porto sono già pronte in tutto ormai, devono solo stamparle...

perciò l'unica cosa è creare un bel dialogo e vedrai che sarai soddisfatto...





zaGURU
Banned
Messaggio: #4
Ciao, io do servizi di lab al pubblico, ti spiego come funziona (da me).

Il cliente chiede 50x70 quando la sua foto non è 50x70.. si taglia (con rispetto dell'inquadratura, non a caso)

Il cliente chiede 50xVariabile e viene tutta la foto larga come deve essere

Il cliente chiede consigli sul formato, riceve consigli.

Non eseguo correzioni ai files senza richiesta, però il processo è chimico, può variare leggermente da volta in volta.

50x70 in realtà è solo un nome, infatti è 50x75cm (se il rapporto è 3:2).

Lo standard è LUCIDO (da me) però è bene specificare.

Le fasi del cliente dovrebbero essere:

Vorrei stampare questa circa 50x70, cosa c'è di simile adatto alle proporzioni di questo file? ok mi faccia questo/quello e lo voglio lucido/opaco.

Se non ti accontentano sono incompetenti.

Non è tanto il problema del lab, ma di chi riceve l'ordine. I laboratori fanno quello che gli si chiede e se sbagliano rifanno senza conteggiare.

Attenzione a non cancellare/convertire profili colore nel file in questione.



Ciauu
ciro207
Messaggio: #5
Si stampa un 50x75 e poi ti sfido a trovare una cornice economica e bella da poterci mettere!! 50x70 invece te le tirano appresso.

Ho avuto la stessa esperienza con i 20x30: la cornice che ho comprato addirittura mangiava 1 cm per lato, quindi mi trovo ora la foto tagliata laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Quello che dite è giusto, e capisco anche il post di Zaguru che lavora in un Lab, il discorso è ovvio, stabilisco un bel dialogo col mio Lab e se sono gente seria sarò soddisfatto, chiaro!
Il discorso è che io non lo sapevo!
Io mi sono presentato al lba (tutte le volte) dicendo che era da poco che avevo iniziato a scattare in digitale e che volevo quelle stampe, mi sembrava logico che fossero loro a chiedermi COSA volevo e COME, poi è vero quello che dice Zaguru, dipende da chi riceve l'ordine, purtroppo quasi sempre sono commessi/e che non sanno nulla di tecnico, ma anche lì dipende dal fotografo che addestri i propri dipendenti su cosa chieder ai clienti al fine di averli soddisfatti no?
Cavolo anch'io ho un'attività di commercio, seppure all'ingrosso, e se arriva un cliente nuovo che non ho mai visto prima cerco di spiegargli il nostro modo di lavorare, sconti, pagamenti, consegne ecc... se io avessi un lab e vedessi arrivare uno nuovo che mi dice che scatta digitale da poco e vuole un 50x70, gli spiegehrei le cose che in pochissime righe avete scritto voi! Che ci vuole santoddio?
Ovvio che il 50x70 va tagliato perchè in 3:2 sarebbe 50x75, solo che questo non poteva tagliarlo nè sopra nè sotto perchè l'inquadratura era già secca così, quindi ha dovuto per forza tagliare le fettine bianche ai lati fornendomi così un formato 50x65 circa, ma avrebbe dovuto dirmelo prima no? poi avrei scelto io cosa fare, dopotutto gli ho dato quasi 20 euro, mica bruscolini cavolo!

Inoltre adesso sono inferocito anche con la mia Coolpix perchè sto pensando che d'ora in poi dovrò pensare sempre mentre scatto a che stampa vorrò fare, se vorrò un ingrandimento 30x40 potrò tenerla precisa, se invece vorrò un 20x30 dovrò tenere più roba inutile sopra e sotto in modo da tagliarla poi al PC, se penso che FORSE vorrò fare un 50x70 dovrò pensare che è in realtà una misura balorda e regolarmi sulla composizione dell'immagine... ma cavolo!
Così ci esco pazzo! cerotto.gif

E d'altra parte se prendo una macchina che scatta in 4:3 mi trovo il problema inverso, quindi non c'è soluzione, inoltre devo stare attento a quale lab vorrò utilizzare e chiedere prima tutti i formati esatti che utilizzano, alcuni usano un 13x18 per il Jumbo, altri un 13x19, e nessuno è un 3:2 esatto, altri usano un 12x16 che è un 4:3...

Mamma mia... blink.gif
zaGURU
Banned
Messaggio: #7
QUOTE(ciro207 @ Jul 26 2005, 11:23 AM)
Si stampa un 50x75 e poi ti sfido a trovare una cornice economica e bella da poterci mettere!! 50x70 invece te le tirano appresso.

Ho avuto la stessa esperienza con i 20x30: la cornice che ho comprato addirittura mangiava 1 cm per lato, quindi mi trovo ora la foto tagliata  laugh.gif
*



Consiglio: Fai i pannelli, son più belli e sono su misura.
zaGURU
Banned
Messaggio: #8
QUOTE(SMB @ Jul 26 2005, 11:50 AM)
Quello che dite è giusto, e capisco anche il post di Zaguru che lavora in un Lab, il discorso è ovvio, stabilisco un bel dialogo col mio Lab e se sono gente seria sarò soddisfatto, chiaro!
Il discorso è che io non lo sapevo!
Io mi sono presentato al lba (tutte le volte) dicendo che era da poco che avevo iniziato a scattare in digitale e che volevo quelle stampe, mi sembrava logico che fossero loro a chiedermi COSA volevo e COME, poi è vero quello che dice Zaguru, dipende da chi riceve l'ordine, purtroppo quasi sempre sono commessi/e che non sanno nulla di tecnico, ma anche lì dipende dal fotografo che addestri i propri dipendenti su cosa chieder ai clienti al fine di averli soddisfatti no?
Cavolo anch'io ho un'attività di commercio, seppure all'ingrosso, e se arriva un cliente nuovo che non ho mai visto prima cerco di spiegargli il nostro modo di lavorare, sconti, pagamenti, consegne ecc... se io avessi un lab e vedessi arrivare uno nuovo che mi dice che scatta digitale da poco e vuole un 50x70, gli spiegehrei le cose che in pochissime righe avete scritto voi! Che ci vuole santoddio?
Ovvio che il 50x70 va tagliato perchè in 3:2 sarebbe 50x75, solo che questo non poteva tagliarlo nè sopra nè sotto perchè l'inquadratura era già secca così, quindi ha dovuto per forza tagliare le fettine bianche ai lati fornendomi così un formato 50x65 circa, ma avrebbe dovuto dirmelo prima no? poi avrei scelto io cosa fare, dopotutto gli ho dato quasi 20 euro, mica bruscolini cavolo!

Inoltre adesso sono inferocito anche con la mia Coolpix perchè sto pensando che d'ora in poi dovrò pensare sempre mentre scatto a che stampa vorrò fare, se vorrò un ingrandimento 30x40 potrò tenerla precisa, se invece vorrò un 20x30 dovrò tenere più roba inutile sopra e sotto in modo da tagliarla poi al PC, se penso che FORSE vorrò fare un 50x70 dovrò pensare che è in realtà una misura balorda e regolarmi sulla composizione dell'immagine... ma cavolo!
Così ci esco pazzo! cerotto.gif

E d'altra parte se prendo una macchina che scatta in 4:3 mi trovo il problema inverso, quindi non c'è soluzione, inoltre devo stare attento a quale lab vorrò utilizzare e chiedere prima tutti i formati esatti che utilizzano, alcuni usano un 13x18 per il Jumbo, altri un 13x19, e nessuno è un 3:2 esatto, altri usano un 12x16 che è un 4:3...

Mamma mia... blink.gif
*



Si dovrebbero dirtelo, ma oggi c'è pochissima competenza in linea di massima e il cliente medio mi chiede dove inserire il rullino nella sua coolpix.. quindi capisci che spiegare proporzioni e inquadrature risulta difficile...

Consiglio: Stampa nelle proporzioni native del file, sbattitene delle cornici, fai pannelli (ci sono anche plastificati lavabili..). Io faccio così. Non puoi fare un quadrato e metterlo in un cerchio... o avanzi o tagli... metti il quadrato nel quadrato e il pistone nel cilindro.. eheh..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(zaGURU @ Jul 26 2005, 12:06 PM)
Non puoi fare un quadrato e metterlo in un cerchio... o avanzi o tagli... metti il quadrato nel quadrato e il pistone nel cilindro.. eheh..
*


Catiivoooooooo....user posted image

messicano.gif

Tutto vero purtroppo, me ne sono ormai reso conto anch'io, i pannelli poi come dite voi sono una buona soluzione, però li tengo in considerazione dal 30x40 in su, un 20x30 mi sembra sprecato, il Jumbo poi è assurdo!

Ormai ho capito, cercherò di scattare tenendomi un pò di spazio per "eventuali" ritagli al PC, editerò le foto al PC lavorandole per avere un formato proporzionale alla misura di ingrandimento che vorrò e per eventuali misure maggiori farò i pannelli senza dover impazzire, tutto logico, tutto ok ed ho capito...

Avevom solo bisogno di sfogarmi un pò e devo dire che ci sono riuscito piuttosto bene con le vostre risposte! wink.gif

grazie.gif
ciro207
Messaggio: #10
QUOTE(zaGURU @ Jul 26 2005, 01:03 PM)
Consiglio: Fai i pannelli, son più belli e sono su misura.
*


Che vuol dire?... scusa l'ignoranza
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(ciro207 @ Jul 26 2005, 02:19 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 26 2005, 01:03 PM)
Consiglio: Fai i pannelli, son più belli e sono su misura.
*


Che vuol dire?... scusa l'ignoranza
*


Intende dire che puoi far "montare" i tuoi ingrandimenti su dei pannelli su misura, una volta si usavano di legno e ora usano un materiale tipo polistirolo, più leggero e molto più economico, l'effetto effettivamente è bello, puoi farle stampare su carta antiriflesso e rivestite anti-tutto in modo che non si rovinino nel tempo, nemmeno con la polvere!

Dipende dall'arredamento dove vanno esposte, però in linea di massima il risultato è sempre piuttosto gradevole. hmmm.gif
gimart
Messaggio: #12
QUOTE(SMB @ Jul 26 2005, 11:50 AM)
Quello che dite è giusto, e capisco anche il post di Zaguru che lavora in un Lab, il discorso è ovvio, stabilisco un bel dialogo col mio Lab e se sono gente seria sarò soddisfatto, chiaro!
Il discorso è che io non lo sapevo!
*



Penso che, anche se hai speso un pò di soldi, tutto ciò ti sia stato molto utile. Devi pensare che il 99% di quelli che portano a stampare nei laboratori non sanno e non vogliono sapere niente, salvo il formato ...approssimativo. Si può comprendere quindi che quelli del Lab non chiedano e non diano troppe spiegazioni. Sei d'accordo? Ora tu certamente non avrai mai più sorprese.

Gigi
zaGURU
Banned
Messaggio: #13
I pannelli esistono in svariati materiali, quelli sintetici esistono più o meno leggeri, se monti una foto sopra il letto, falla in poliestere leggero, così se cade non ti decapita. Lo svantaggio è che con i mesi si curvano leggermente.. soprattutto se c'è vicino una fonte di calore o se sono colpiti da luce solare..

Poi ci sono quelli d'alluminio 1mm, vere lame, fissare con cura, però restano così a vita e non si piegano, peso medio.

Poi esistono quelli in truciolato da 1cm, indistruttibili, non si piegano, se cadono fanno il buco sul pavimento, sono belli ma infiammabili, non montarli vicino al caminetto, i sintetici sono ignifuchi.

Io uso quasi sempre pavex 3mm o legno 3mm. Belli robusti peso medio, costo medio, non pericolosi se cascano.

Non usare i ganci adesivi che ti danno in dotazione, dopo 5 mesi circa si staccano e booooom!, fai un forellino col trapano sul pannello e appendili con bei chiodini da 3cmx2mm.

zaGURU
Banned
Messaggio: #14
auz intendevo ignifughi non ignifuchi.. eheh..
buzz
Staff
Messaggio: #15
vedo che in questa discussione è stato detto tutto... o quasi.
Mi dispiace che l'eperienza sia costata qualche eurino e qualche striscia bianca, ma è esperienza, ed è stata sufficente ad insegnare qualcosa.
I files io li preparo direttamente nella misura che mi serve così non ho sorprese.

Il quasi si riferiva ai colori. Per ottenere i colori brillanti si deve usar elo stesso profilo colore del lab, o il lab usare il nostro profilo.

La prima soluzione è più facile da ottenere: fatevi dare il profilo colore usato dal lab e installatelo sul computer. Vedrete che finalmente i colori che si vedono a monitor corrisponderanno a quelli delle stampe finali, nei limiti del possibile.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(buzz @ Jul 27 2005, 02:21 AM)
vedo che in questa discussione è stato detto tutto... o quasi.
Mi dispiace che l'eperienza sia costata qualche eurino e qualche striscia bianca, ma è esperienza, ed è stata sufficente ad insegnare qualcosa.
I files io li preparo direttamente nella misura che mi serve così non ho sorprese.

Il quasi si riferiva ai colori. Per ottenere i colori brillanti si deve usar elo stesso profilo colore del lab, o il lab usare il nostro profilo.

La prima soluzione è più facile da ottenere: fatevi dare il profilo colore usato dal lab e installatelo sul computer. Vedrete che finalmente i colori che si vedono a monitor corrisponderanno a quelli delle stampe finali, nei limiti del possibile.
*


La spesa non è un problema, era previsto e li ho spesi apposta per fare esperienza come giustamente dite voi, e come dice bene Gimart adesso non avrò più sorprese perchè chiederò prima! wink.gif

Invece questa cosa non l'ho capita, cos'è il "PROFILO COLORE"? Cosa devo chiedere al lab e come faccio per impostarlo sul mio PC? blink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio