FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
Nef: 14 Bit/12 Bit/compresso o no
Quali sono le differenze?
Rispondi Nuova Discussione
Batman3
Nikonista
Messaggio: #1
Volevo sapere se qualcuno usa acquisire RAW a 14 bit, o meglio, in quali occasioni servono?

Grazie Battista
raffer
Messaggio: #2
QUOTE(Batman3 @ Nov 19 2008, 04:28 PM) *
Volevo sapere se qualcuno usa acquisire RAW a 14 bit, o meglio, in quali occasioni servono?

Grazie Battista


Non ho capito: tu usi la D300 e non scatti in NEF? dry.gif

Raffaele

Gufopica
Messaggio: #3
ciao io uso sempre con la mia d300 i file nef(raw)
chiaramente poi in pp converto in jpg!
Matteo.
Batman3
Nikonista
Messaggio: #4
Certo, li uso sempre, ma a 12 Bit. La mia domanda riguardava l'acquisizione a 14 Bit.

Battista
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(raffer @ Nov 19 2008, 04:31 PM) *
Non ho capito: tu usi la D300 e non scatti in NEF? dry.gif

Raffaele


Io ho la D300 e scatto in Jpeg. Senza alcun problema... dry.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(gattomiro @ Nov 19 2008, 04:40 PM) *
Io ho la D300 e scatto in Jpeg. Senza alcun problema... dry.gif


...non ci credo...
fagioletti
Messaggio: #7
anche io uso i NEF 12 bit, chi ci illumina sui 14 bit messicano.gif
g.snake
Messaggio: #8
La domanda di Battista credo si riferisca alla possibilità di acquisire i Nef a 14 bit oppure a 12 bit.
Personalmente sono rimasto strabiliato a vedere il risultato dei Nef a 14 bit non compressi (il max della qualità) nei ritratti. Il file conseguente è di dimensioni notevoli (oltre 25Mb), ma uso ugualmente questa impostazione nel caso di ritratti e paesaggio, quando cerco la massima qualità e ampiezza dei dati di dettaglio e colore.
Giuseppe
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 19 2008, 04:43 PM) *
...non ci credo...


E perché?
Vengono così bene che non rimpiango l'uso del NEF. Le uniche volte che ho usato il formato grezzo è stato con la D2H, per tarare bene il WB. Dalla D200 ci ho rinunciato perché aveva un WB eccezionale, e poi perché mi trovo perfettamente a mio agio con Capture 4.2 e terribilmente a disagio con NX. Troppo lento! Proprio non riesco a familiarizzare. Quindi preferisco Jpeg + Nikon Capture 4.2 e leggerissima ottimizzazione dei file. Devo dire però che genericamente ottengo dei file praticamente pronti e che gli interventi sono davvero minimi (più che altro intervengo sull'ottimizzazione dei livelli).

Ciao ciao.

P.S. Guardate che non è mica uno scandalo lavorare col Jpeg. Nella vita ci sono cose peggiori, sfortunatamente...

Messaggio modificato da gattomiro il Nov 19 2008, 04:51 PM
raffer
Messaggio: #10
QUOTE(Batman3 @ Nov 19 2008, 04:37 PM) *
Certo, li uso sempre, ma a 12 Bit. La mia domanda riguardava l'acquisizione a 14 Bit.

Battista


Scusami per aver equivocato la domanda! rolleyes.gif
Comunque la risposta di Giuseppe credo sia quella giusta.

Ciao,

Raffaele
UmbertoBellitto
Messaggio: #11
QUOTE(Batman3 @ Nov 19 2008, 04:28 PM) *
Volevo sapere se qualcuno usa acquisire RAW a 14 bit, o meglio, in quali occasioni servono?

Grazie Battista

teoricamente I bit determinano la quantità di informazioni sul colore disponibili per pixel.
Un' immagine a 1 bit può avere due valori: bianco e nero; una a 8 bit sarebbero 2 elevato a 8 cioè 256 valori.
Un0immagine con 3 canali tipo ad esempio RGB con 8 bit per pixel ha 256 valori per canale che in totale fanno oltre 16 milioni di valori.
32 bit per canale ad esempio si usano per immagini HDR.
In sostanza più bit imposti più informazioni sul colore hai.
Massimo.Novi
Messaggio: #12
QUOTE(deadstar @ Nov 19 2008, 04:53 PM) *
teoricamente I....In sostanza più bit imposti più informazioni sul colore hai.


Ciao

Perchè confondete SEMPRE i bit di acquisizione dei fotodiodi con quelli del file bitmap ottenuto?

Non hanno relazione tra loro. I bit del fotodiodo sono soprattutto capacità dinamica e anche un poco riduzione rumore (ma non tantissimo). Migliora sicuramente anche la capacità di discernere tonalità ma dipende moltissimo dal dettaglio e dal contrasto della scena. E anche l'istogramma diventa meno critico.

I vantaggi di avere 12 o 14 bit si vedono in fase di conversione RAW e sono soprattutto notevoli su immagini ad alta dinamica o nel recupero di alte luci particolamente difficili. Ma sempre in fase di conversione RAW. Una volta ottenuto il TIFF il discorso si chiude.

Vediamo se riesco a rendere l'idea con un esempio banalotto:

Immaginate che il singolo fotodiodo del sensore sia un secchiello da spiaggia. Lo volete riempire d'acqua e misurarne quanta ne avete messa.

Se "usate" 12 bit, misurate il livello dell'acqua in cm.

Se "usate" 14 bit misurate il livello dell'acqua in mm.

Quindi usando 14 bit avete più "facilità" a discernere due livelli d'acqua molto vicini.

Spero di essermi fatto capire.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Nov 19 2008, 05:57 PM
G.L.C.
Messaggio: #13
in pratica avrei sempre la stessa quantità "d'acqua" ma misurata con meno approssimazione?

questo significa passaggi tonali meno bruschi?

Messaggio modificato da G.L.C. il Nov 19 2008, 06:42 PM
MB 1942
Iscritto
Messaggio: #14
Però chiedo: ok, lavoro a 14 bit ed ho un raw veramente completo, superlavorabile, con la gamma dinamica più ampia possibile... Ma quando vado a salvare in jpeg mi ritorna un file a 8 bit!
Se salvo in TIFF, prima di tutto perdo la possibilità della "condivisione" del mio lavoro su internet (viste le dimensioni) e quindi perdo anche la più grande potenzialità del digitale.... Inoltre, anche volendo stampare, non so se il TIFF regge i 14 bit (o solo 12) e quanti laboratori si prendano la briga di lavorare un file da 25 mb...
nippokid (was here)
Messaggio: #15
QUOTE(MB 1942 @ Nov 19 2008, 06:52 PM) *
Però chiedo: ok, lavoro a 14 bit ed ho un raw veramente completo, superlavorabile, con la gamma dinamica più ampia possibile... Ma quando vado a salvare in jpeg mi ritorna un file a 8 bit!
Se salvo in TIFF, prima di tutto perdo la possibilità della "condivisione" del mio lavoro su internet (viste le dimensioni) e quindi perdo anche la più grande potenzialità del digitale.... Inoltre, anche volendo stampare, non so se il TIFF regge i 14 bit (o solo 12) e quanti laboratori si prendano la briga di lavorare un file da 25 mb...

Il momento di "criticità" non è la stampa o più generalmente la fruizione, attraverso qualsiasi "medium".

La criticità è durante la "lavorazione" dell'immagine.
Qualsiasi intervento su immagine bitmap è altamente distruttivo.

Lavorare su un TIFF 16bit, accompagnato da un ampio spazio colore, significa avere (semplificando..) più "materiale" da distruggere. Sufficiente, alla fine, per "estrarre" 8bit "pieni", con informazioni sufficienti per "saturare" le capacità di riproduzione dei supporti di fruizione e le capacità dell'occhio umano.
Al laboratorio consegnerai comunque un Jpeg 8bit, ma interamente sfruttati.

Te capì?! biggrin.gif

bye. smile.gif



Messaggio modificato da nippokid il Nov 19 2008, 07:14 PM
MB 1942
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(nippokid @ Nov 19 2008, 07:13 PM) *
Il momento di "criticità" non è la stampa o più generalmente la fruizione, attraverso qualsiasi "media".

La criticità è durante la "lavorazione" dell'immagine.
Qualsiasi intervento su immagine bitmap è altamente distruttivo.

Lavorare su un TIFF 16bit, accompagnato da un ampio spazio colore, significa avere (semplificando..) più "materiale" da distruggere. Sufficiente, alla fine, per "estrarre" 8bit "pieni", con informazioni sufficienti per "saturare" le capacità di riproduzione dei supporti di fruizione e le capacità dell'occhio umano.
Al laboratorio consegnerai comunque un Jpeg 8bit, ma interamente sfruttati.

Te capì?! biggrin.gif

bye. smile.gif



Ganzo! ohmy.gif

Grasssie!
Lucabeer
Messaggio: #17
Vi indico un link che mi era capitato sotto mano, con un paio di immagini interessanti che mostrano la differenza:

http://www.earthboundlight.com/phototips/n...sus-12-bit.html
Gufopica
Messaggio: #18
QUOTE(nippokid @ Nov 19 2008, 07:13 PM) *
Il momento di "criticità" non è la stampa o più generalmente la fruizione, attraverso qualsiasi "medium".

La criticità è durante la "lavorazione" dell'immagine.
Qualsiasi intervento su immagine bitmap è altamente distruttivo.

Lavorare su un TIFF 16bit, accompagnato da un ampio spazio colore, significa avere (semplificando..) più "materiale" da distruggere. Sufficiente, alla fine, per "estrarre" 8bit "pieni", con informazioni sufficienti per "saturare" le capacità di riproduzione dei supporti di fruizione e le capacità dell'occhio umano.
Al laboratorio consegnerai comunque un Jpeg 8bit, ma interamente sfruttati.

Te capì?! biggrin.gif

bye. smile.gif


oggi ho scritto nelle prime risposte..e questa sera sono andato a vedere..avevo un tarlo..io da quando ho la d300 ho sempre scattato in nef 14bit!
è si..
Te capì?! tipica affermazione spezzina..di dove sei..
saluti..


UmbertoBellitto
Messaggio: #19
QUOTE(manovi @ Nov 19 2008, 05:53 PM) *
Ciao

Perchè confondete SEMPRE i bit di acquisizione dei fotodiodi con quelli del file bitmap ottenuto?

Non hanno relazione tra loro. I bit del fotodiodo sono soprattutto capacità dinamica e anche un poco riduzione rumore (ma non tantissimo). Migliora sicuramente anche la capacità di discernere tonalità ma dipende moltissimo dal dettaglio e dal contrasto della scena. E anche l'istogramma diventa meno critico.

I vantaggi di avere 12 o 14 bit si vedono in fase di conversione RAW e sono soprattutto notevoli su immagini ad alta dinamica o nel recupero di alte luci particolamente difficili. Ma sempre in fase di conversione RAW. Una volta ottenuto il TIFF il discorso si chiude.

Vediamo se riesco a rendere l'idea con un esempio banalotto:

Immaginate che il singolo fotodiodo del sensore sia un secchiello da spiaggia. Lo volete riempire d'acqua e misurarne quanta ne avete messa.

Se "usate" 12 bit, misurate il livello dell'acqua in cm.

Se "usate" 14 bit misurate il livello dell'acqua in mm.

Quindi usando 14 bit avete più "facilità" a discernere due livelli d'acqua molto vicini.

Spero di essermi fatto capire.

Saluti


Scusa, mi spieghi la differenza? IO infatti ho parlato di informazione colore , quindi come tu dici di gamma dinamica; chiamala come ti pare. I bit sono bit, stop.
L'esempio che di solito si fa con il bitmap è il più esemplificativo che si possa fare per capire bene cosa sono i bitmap.

Tony_@
Messaggio: #20
QUOTE(g.snake @ Nov 19 2008, 04:45 PM) *
........... Personalmente sono rimasto strabiliato a vedere il risultato dei Nef a 14 bit non compressi (il max della qualità) nei ritratti. Il file conseguente è di dimensioni notevoli (oltre 25Mb), ...........

Anch'io scatto sempre in NEF a 14 bit.
Scusa Giuseppe, perchè non scatti in NEF con "Compressione senza perdita"?
Otterresti files compressi non come quelli dei NEF con "Compressione Maggiore" (che hanno perdita) ma comunque abbastanza ridotti.
Credo di non sbagliare affermando che essi sono recuperabili nei dettagli come i non compressi in quanto viene usato un algoritmo di compressione totalmente reversibile, come in alcuni programmi in informatica.
Se così non fosse spero che qualcuno mi spieghi perchè, tanto per capire il meccanismo.

QUOTE(nippokid @ Nov 19 2008, 07:13 PM) *
............ Te capì?! biggrin.gif

Un po' di Milanese non guasta, ...... a Milano ce n'è ha tanto bisogno !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Saluti a tutti.
monteoro
Messaggio: #21
Ciao Battista.
Io scatto sempre a 14 Bit paesaggi e naturalistica.
Specialmente nella paesaggistica ho una maggiore possibilità di avere buoni recuperi delle ombre nelle foto volutamente sottoesposte.
Ho notato tra l'altro che scattando a 14 bit le foto di fiori riesco ad ottenere dei rossi, gialli e blu/viola più vicini alla realtà.
ciao, Franco
g.snake
Messaggio: #22
Interessantissimo il link indicato da Lucabeer. Mi sembra evidente quanto i passaggi tonali risultino più graduali e quanto il dettaglio nelle ombre e nelle alte luci sia più fine con acquisizione del Nef a 14 bit.

@ TeleOpticus (Tony)
Scatto anche in Compressione senza perdita o anche in compressione maggiore, come anche scatto a 12 bit, secondo le circostanze. Non sono in grado di sostenere e spiegare se la compressione senza perdita restituisca lo stesso dettaglio della non compressione. Occorre attendere altri contributi.
Da parte mia ho considerato, nel provare le diverse impostazioni Nef, che la non compressione restituisse, a rigor di logica, la massima qualità. D'altra parte non si spiegherebbe la presenza delle tre opzioni diverse di compressione Raw se due di esse fossero equivalenti. Non saprei dire molto sull'algoritmo di compressione "totalmente reversibile", pur pensando che comunque si tratta dell'applicazione di un artefatto che non potrebbe dover passare senza alcuna conseguenza...
Come l'autore dell'experience di cui al link indicato da Lucabeer, penso che seppur impercettibile, se c'è l'opzione, qualche differenza, più o meno apprezzabile, dovrà esserci.

Giuseppe
Tony_@
Messaggio: #23
Giuseppe,
anche a me interesserebbe sapere esattamente se c'è qualcosa che mi sfugge.
La presenza delle tre opzioni diverse di memorizzazione Raw fa pensare anche me.
Se due di esse fossero realmente equivalenti vorrei che mi fosse spiegato il perchè della loro presenza.
Suppongo che il RAW non compresso possa avere una maggiore compatibilità riferita ad alcuni programmi di fotoritocco, penso sia solo questa la differenza, ma sarà veramente così?
Non mi sento di dartelo per certo e non vorrei che lo scattare in 14 bit possa essere vanificato.

Se qualcuno, con effettiva competenza in materia, ci potesse "delucidare" in merito, credo farebbe cosa gradita non solo a noi due.
Ci vorrebbe qualche tecnico dello staff Nikon per sapere realmente come e perchè delle tre opzioni sulla D300 e non solo.

Chissà .........
Buona notte a tutti.
Black Bart
Messaggio: #24
Volevo chiedere,ma scattando a 14 bit non vi infastidisce quel leggero ritardo nello scatto?o se volete del ritorno dello specchio?oppure nessuno se ne è accorto?
Grazie

Omar
Gufopica
Messaggio: #25
QUOTE(Black Bart @ Nov 20 2008, 07:32 AM) *
Volevo chiedere,ma scattando a 14 bit non vi infastidisce quel leggero ritardo nello scatto?o se volete del ritorno dello specchio?oppure nessuno se ne è accorto?
Grazie

Omar



ciao i è un anno che possiedo la d3 con impugnatura mb-10
ed è un anno che scatto in nef(raw) 14bit.
raffica non raffica..mai avvertito problemi di un micron rallentamento.
sempre perfetto tutto..
e poi fotografando prevalentemente paesaggi,natura,notturni..con i 14bit in pp posso davvero recuperare parecchie cosucce..grazie a capture nx..
ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »