FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Nuovo Normale Superluminoso?
Rispondi Nuova Discussione
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #51
QUOTE(Lucabeer @ Jul 12 2007, 01:16 PM) *

Sfruttare l'iperfocale a 1.2 la vedo MOLTO dura... smile.gif

Hai idea di quanto sia ridotta la profondità di campo a 1.2, vero?




Lucabeer,effettivamente credevo fosse decisamente piu' vicina la zona a fuoco,sono abituato col 10-20....
Comunque ti invio le coordinate bancarie,magari con un colpo di fortuna si riesce! biggrin.gif

Ciao
Mauro Villa
Messaggio: #52
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 12 2007, 07:22 AM) *

lo puoi usare ugualmente sulle macchine analogiche. moltissime supportano obiettivi senza ghiera.
sleep.gif come mai tutta questa dipendenza dal VR? non è che sia così vitale tutto sommato..


Daniele pensavo si fosse capito che stavo scherzando, di stabilizzato ho solo il 70-200 e solo resterà. Ho imparato a fotografare animali usando a mano libera il 400/3,5 e il 600/5,6 (questo al massimo su monopiede) e all'inizio usavo il 300/4,5 ED con il Tc301, sono passati molti anni la mano è meno ferma e la schiena dolorante ma tutta questa corsa alla stabilizzazione mi lascia perplesso.
Paolo Inselvini
Messaggio: #53
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 12 2007, 05:32 PM) *

Daniele pensavo si fosse capito che stavo scherzando, di stabilizzato ho solo il 70-200 e solo resterà. Ho imparato a fotografare animali usando a mano libera il 400/3,5 e il 600/5,6 (questo al massimo su monopiede) e all'inizio usavo il 300/4,5 ED con il Tc301, sono passati molti anni la mano è meno ferma e la schiena dolorante ma tutta questa corsa alla stabilizzazione mi lascia perplesso.


Se posso aggiungere, sui lunghi tele vedo quasi inutili il vr, in quanto la caccia a mano libera con 400-500-600 è quasi impossibile se non per pochi minuti a meno che ci sia sole a picco e tempi ultrarapidi. Il cavalletto e monopiede è d'obbligo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #54
50 1.2 servirebbe molto anche a me. Scatti in luce ambiente e sfocato da favola x la figura intera, prezzo: decisamente troppo alto, presumo smile.gif

Ci spererei anche x un 85 1.2... ho visto il concorrente, wow che favola, certo servirebbe anche un assistente x portarlo in giro, ha un lentone pazzesco.

Il VR sul 50 mi sembra sprecatissimo, cmq se il mercato lo vuole, uscira'.

ciao
Paolo Inselvini
Messaggio: #55
QUOTE(belvesirako @ Jul 12 2007, 05:40 PM) *

50 1.2 servirebbe molto anche a me. Scatti in luce ambiente e sfocato da favola x la figura intera, prezzo: decisamente troppo alto, presumo smile.gif

Ci spererei anche x un 85 1.2... ho visto il concorrente, wow che favola, certo servirebbe anche un assistente x portarlo in giro, ha un lentone pazzesco.

Il VR sul 50 mi sembra sprecatissimo, cmq se il mercato lo vuole, uscira'.

ciao


Anche l'85 avrebbe comunque un prezzo da capogiro wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #56
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 12 2007, 05:42 PM) *

Anche l'85 avrebbe comunque un prezzo da capogiro wink.gif


certo...
su DX il 50
su eventuale FF l'85
rimangono ottiche meravigliose.
bye
Renzo74
Messaggio: #57
QUOTE(Lucabeer @ Jul 12 2007, 01:57 PM) *


........
La distanza iperfocale di un simile obiettivo a tutta apertura è di.... circa 70 metri su "full frame", e di circa 47 sul DX...

.........


Luca mi spieghi come hai calcolato la distanza iperfocale?

grazie!

marcoxxx1978
Messaggio: #58
Io credo che ormai tutte le ottiche(ho quasi) dovrebbero uscire con il VR e credo anche che dovranno per forza di cose essere ottiche AFS in quanto nikon ha a catalogo due macchine senza motore di messa a fuoco....
Per il resto io avevo sentito dire che in autunno uscivano una dozzina di ottiche nuove...staremo a vedere wink.gif
daniele.flammini
Messaggio: #59
QUOTE(buzz @ Jul 12 2007, 03:29 PM) *

Non per volere fare dei confronti, ma il Canon 50 1.2 costa parecchio, quindi il paragone ci sta tutto.
Di essere sensato è sensato, se poi non hai intenzione di spendere quella cifra (e nemmeno io!) è un altro discorso.

infatti proprio perchè non ho intenzione di spendere una simile cifra per un simile obiettivo, lo trovo insensato.
cioè nemmeno se non avessi alcun tipo di problema economico nello spendere una simile cifra per me varrebbe la pena farlo..

QUOTE(Renzo74 @ Jul 12 2007, 05:44 PM) *

Luca mi spieghi come hai calcolato la distanza iperfocale?

grazie!

con qualcosa di simile

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Messaggio modificato da daniele.flammini il Jul 12 2007, 04:55 PM
Renzo74
Messaggio: #60
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 12 2007, 06:03 PM) *

..............
con qualcosa di simile

http://www.dofmaster.com/dofjs.html


infatti, ho chiesto perchè a me con una DX l'iperfocale del 50mm a f 1.2 viene oltre 90 mt, non 47, credevo di non aver capito q.sa...

Messaggio modificato da Renzo74 il Jul 12 2007, 05:10 PM
Lucabeer
Messaggio: #61
QUOTE(Renzo74 @ Jul 12 2007, 05:44 PM) *


Luca mi spieghi come hai calcolato la distanza iperfocale?




Ho applicato brutalmente le formulette indicate qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=57115


kefren
Messaggio: #62
Lìimmagine è sicuramente falsa.
La finestra della distanza di maf è quella del 24-120 vr.
Se fate una rapida passata sulle foto degli obiettivi Nikon, vedrete che nessun 50 ha le distanze così vicine. Delle due l'una:
1) E' un falso.
2) E' il primo 50 con un elicoide così corto, e Nikon ha la brillante idea di farlo proprio su un 1.2. Un premio a chi riesce a mettere a fuoco con un simile obiettivo (sistemi AF inclusi).

Ciao, Andre
danighost
Nikonista
Messaggio: #63
Rifacendo i conti della formuletta mi esce 69,437498

Distanza in metri=0.03333*((focale obiettivo in millimetri)^2)/diaframma

Se non ho capito male si fa 50 per se stesso e poi lo dividi per il diaframma di lavoro (1.2) ed infine lo moltiplichi per quel 0.03333.

Come mai escono valori diversi?
Lucabeer
Messaggio: #64
QUOTE(exdanighost @ Jul 12 2007, 08:57 PM) *
Rifacendo i conti della formuletta mi esce 69,437498

Distanza in metri=0.03333*((focale obiettivo in millimetri)^2)/diaframma

Se non ho capito male si fa 50 per se stesso e poi lo dividi per il diaframma di lavoro (1.2) ed infine lo moltiplichi per quel 0.03333.

Come mai escono valori diversi?


Beh, ti è venuto come a me.... 70 metri. Però quella formuletta vale su pellicola (24x36). Per il DX bisogna usare l'altra...


Renzo74
Messaggio: #65
QUOTE(Lucabeer @ Jul 12 2007, 09:07 PM) *


Beh, ti è venuto come a me.... 70 metri. Però quella formuletta vale su pellicola (24x36). Per il DX bisogna usare l'altra...




infatti, che è uguale ma si deve considerare un fattore 0.05 anzichè 0.03333 che fa 104 mt circa

molto comodo QUESTO form di calcolo, perchè calcola anche il valore approssimativo del circolo di confusione in base al fattore crop.



Segnalo anche QUESTA discussione perchè nei primi post viene chiarito molto bene il concetto di iperfocale, che io non avevo proprio capito... cerotto.gif

danighost
Nikonista
Messaggio: #66
QUOTE(Renzo74 @ Jul 12 2007, 06:09 PM) *

infatti, ho chiesto perchè a me con una DX l'iperfocale del 50mm a f 1.2 viene oltre 90 mt, non 47, credevo di non aver capito q.sa...


grazie.gif ora ho capito.
Lucabeer
Messaggio: #67
QUOTE(Renzo74 @ Jul 13 2007, 12:05 AM) *


infatti, che è uguale ma si deve considerare un fattore 0.05 anzichè 0.03333 che fa 104 mt circa


Svelato l'arcano... per il DX avevo fatto 70*0.03333/0.05 invece che 70*0.05/0.03333... Chiedo scusa... me la cavo alla grande con funzioni in trasformata di Laplace, esponenziali assurde... e poi canno le divisioni e le moltiplicazioni! biggrin.gif
Renzo74
Messaggio: #68
la cosa che mi ha stupito di più è la notevole differenza che c'è tra FF e DX nella gestione dell'iperfocale.
con un soggetto ad 8 mt ed il 50mm, in FF devo chiudere a f 11 per andare in iperfocale, con DX devo chiudere a f16!!

stiamo andando un pelo OT...
cuomonat
Messaggio: #69
QUOTE(Renzo74 @ Jul 13 2007, 12:43 PM) *

la cosa che mi ha stupito di più è la notevole differenza che c'è tra FF e DX nella gestione dell'iperfocale.
con un soggetto ad 8 mt ed il 50mm, in FF devo chiudere a f 11 per andare in iperfocale, con DX devo chiudere a f16!!

stiamo andando un pelo OT...

A occhio direi il contrario hmmm.gif ,
Geipeg
Messaggio: #70
QUOTE(Giuseppe78 @ Jul 12 2007, 01:07 PM) *

L'impressione che ho io, sarà pure polemica non lo metto in dubbio, è che piuttosto che lavorare sul perfezionamento e sulla riduzione del rumore ad alti iso, si preferisca dotare di vr obiettivi, come questo per esempio, che, abbinato a grandi aperture di focale, permette di scendere con gli iso...


Sei troppo drastico. dai! ^_^
Io la vedo in maniera leggermente diversa:
oltre a lavorare sulla riduzione del rumore agli alti Iso con complicati algoritmi di NR, operazione sempre difficile e soprattutto MAI priva di effetti collaterali, sembra si stia giustamente prendendo la strada della stabilizzazione ottica anche di obiettivi normali grandangolari e medio-tele col solo fine comune di aumentare quelle possibilità operative e qualitative nella fotografia di reportage e in luce ambiente oggi tanto richieste dalla massa dei fotoamatori digitali.

In fondo quanti di voi preferirebbero la resa di una foto scattata a 800-1600 Iso a quella di una fatta a 200-400 Iso a parità di condizioni e senza l’ausilio di un flash?

E’ vero che con un 12-24 f4 e 800 Iso per esempio si riesce a portare a casa ottime foto in condizioni di luce decisamente scarsa (sagre, manifestazioni e mercatini in orari notturni) ma...poter fare le stesse foto a 100 o 200 Iso, massimizzando dunque gamma dinamica e resa dei colori e adoperando al tempo stesso un file talmente pulito da prestarsi anche ad una buona dose di post-produzione per correggere eventuali errori di ripresa...vi fa proprio schifo?

A me no.

danighost
Nikonista
Messaggio: #71
In effetti un obiettivo luminoso e pure stabilizato non sarebbe male, inoltre in unaltra discussione in fotocamere digitali si parlava di micromosso con le DSRL, e di come i tempi di sicurezza siano più veloci che con la pellicola, quindi il VR servirebbe non solo in condizioni di scarsa luce, ovvio il meglio sarebbe usare il treppiede sempre. biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3