FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Af
Fotografare uno spettacolo di falconeria
Rispondi Nuova Discussione
Eolias
Messaggio: #1
Domani andrò a fotografare uno spettacolo di falconeria con D90 + 80-200 2.8 e solitamenta imposto AF-C e Punto singolo come Area ma i risultanti non sono esaltanti perchè ci sono cambiamente di direzione repentini. Qualcuno esperto potrebbe consigliare se è meglio impostare AREA AF DINAMICA o ARE AF AUTO o TRACKING 3D ( 11 punti nella D90 ) ? Ho letto il manuale e la soluzione dovrebbe essere AREA AF DINAMICA ma non ne sono certo.
Grazie a chi avesse la bontà di rispondere ancora oggi.
ciao,eolias

Angelo Fragliasso
Messaggio: #2
Area Dinamica e se il soggetto è isolato contro uno sfondo uniforme io, con la D300, userei il 3D. Quello che ti salva, però, è la raffica e un diaframma sufficientemente chiuso per ottimizzare l'area nitida, Inotre, attento alla sfocatura da movimento, un tempo veloce è d'uopo per congelare il movimento dei volatili. Un monopiede per evitare il micromosso e vai tranquillo.

A.
Eolias
Messaggio: #3
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 9 2011, 12:23 PM) *
Area Dinamica e se il soggetto è isolato contro uno sfondo uniforme io, con la D300, userei il 3D. Quello che ti salva, però, è la raffica e un diaframma sufficientemente chiuso per ottimizzare l'area nitida, Inotre, attento alla sfocatura da movimento, un tempo veloce è d'uopo per congelare il movimento dei volatili. Un monopiede per evitare il micromosso e vai tranquillo.

A.

Ti ringrazio per la sollecita risposta, tutte le altre impostazioni le conoscevo già, figurati che metto persino ISO Auto ed eventuale rumore lo correggo in PP. Mi interessava solo per la prima volta capire questo aggancio automatico del soggetto che non ho mai usato.
Grazie ancora e ciao,Eolias
grazie.gif
89stefano89
Messaggio: #4
con un 200mm pero sei un po´corto... salvo tu nonsia veramente a tiro di sputo...
preoccupati anche dell´esposizione se il soggetto é molto piccolo anche usando spot rischi di "scottarti" quindi compensa bene e guarda subito i risultati dopo i primi scatti per sicurezza.
il traking 3d su d90 non é il massimo.
secondo me dovresti puntare molto sulla "fototrappola" prevedere dove vada il soggetto preparando pressapoco maf e parametri ottimali e scattare quando passa di la.

personlmente quest´estate son stato praticamente assediato da 4 falchi che litigavano, col 150-500 che ha una maf abbbastanza veloce non sono riuscito a fare una foto valida, devo dire peró che ero di fronte unpendio quindi lo sfondo non era bello omogeneo e privo di disturbo!
Eolias
Messaggio: #5
QUOTE(89stefano89 @ Sep 9 2011, 03:38 PM) *
con un 200mm pero sei un po´corto... salvo tu nonsia veramente a tiro di sputo...
preoccupati anche dell´esposizione se il soggetto é molto piccolo anche usando spot rischi di "scottarti" quindi compensa bene e guarda subito i risultati dopo i primi scatti per sicurezza.
il traking 3d su d90 non é il massimo.
secondo me dovresti puntare molto sulla "fototrappola" prevedere dove vada il soggetto preparando pressapoco maf e parametri ottimali e scattare quando passa di la.

personlmente quest´estate son stato praticamente assediato da 4 falchi che litigavano, col 150-500 che ha una maf abbbastanza veloce non sono riuscito a fare una foto valida, devo dire peró che ero di fronte unpendio quindi lo sfondo non era bello omogeneo e privo di disturbo!



Grazie anche a te della visita e dei consigli che valuterò con attenzione. Per l'esposizione non mi creo problemi, ho una discreta esperienza alle spalle. Oltre al 70-200 userò anche il moltiplicatore 2x se sarà necessario. Per quel che ne so la distanza dal falconiere sarà di una 15ina di metri.
Ciao e grazie.gif
89stefano89
Messaggio: #6
alla fine come é andata quali erano le migliori impostazioni?
Eolias
Messaggio: #7
QUOTE(89stefano89 @ Sep 12 2011, 08:32 AM) *
alla fine come é andata quali erano le migliori impostazioni?



E' stato un disastro, ho conosciuto i limiti della D90 che per quanto ottima non è cmq adatta a inseguire e tenere agganciati piccoli soggetti. 11 sensori sono troppo pochi. Ecco perchè macchine come la D300 ne hanno 51. Cmq il disastro mi è servito lo stesso perchè ne ho tratto molte conclusioni troppo lunghe da spiegare qui.In situazioni normali, vedi sport, danza, pattinaggio etc etc la migliore opzione rimane per la D90, AF-C, Sensore Centrale Allargato, Esposizione Manuale e ISO AUTO.
ciao
Angelo Fragliasso
Messaggio: #8
QUOTE(Eolias @ Sep 12 2011, 11:59 AM) *
E' stato un disastro, ho conosciuto i limiti della D90 che per quanto ottima non è cmq adatta a inseguire e tenere agganciati piccoli soggetti. 11 sensori sono troppo pochi. Ecco perchè macchine come la D300 ne hanno 51. Cmq il disastro mi è servito lo stesso perchè ne ho tratto molte conclusioni troppo lunghe da spiegare qui.In situazioni normali, vedi sport, danza, pattinaggio etc etc la migliore opzione rimane per la D90, AF-C, Sensore Centrale Allargato, Esposizione Manuale e ISO AUTO.
ciao


Mi dispiace... però tra le impostazioni che citi non parli di diaframmi e di accessori come il monopiede o il cavalletto. Quando fotografi con il tele, di giorno, poter recuperare un po' di area nitida, quindi a fuoco, con un diaframma chiuso può essere determinante. Sulle prestazioni d'inseguimento della D90 non mi esprimo perché non l'ho mai usata per questi scopi, però mi pare strano che non riesca a mantenere a fuoco un oggetto su sfondo uniforme (lo sfondo era uniforme, vero?).

A.
Eolias
Messaggio: #9
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 12 2011, 01:43 PM) *
Mi dispiace... però tra le impostazioni che citi non parli di diaframmi e di accessori come il monopiede o il cavalletto. Quando fotografi con il tele, di giorno, poter recuperare un po' di area nitida, quindi a fuoco, con un diaframma chiuso può essere determinante. Sulle prestazioni d'inseguimento della D90 non mi esprimo perché non l'ho mai usata per questi scopi, però mi pare strano che non riesca a mantenere a fuoco un oggetto su sfondo uniforme (lo sfondo era uniforme, vero?).

A.



Ciao, non ho parlato di eventuali appoggi perchè trattandosi di uccelli vari non tutti arrivavano dalla stessa direzione e men che meno volavano alla stessa altezza. Le aquile per es. prima di atterrare fanno un bel percorso molto basso per cui monopiede o cavalletto diventano inutili. Mi sono affidato alla mia conoscenza di altri sport esponendo in manuale come nella foto che posto. In questo caso il sistema ha funzionato perchè l'aquila occupa una parte rilevante della scena, nel caso per es. dei falchi ha funzionato pochissimo anche perchè ingannato a tratti da un cielo uniforme e tratti dalle cime degli alberi.
Cmq ho fatto una esperienza interessante e valutando i dati exif ne capirò ancora di più.

NIKON D90
70-200mm f/2.8 at 110mm + 2x
1/1600 s at f/4, ISO 320

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371.8 KB
89stefano89
Messaggio: #10
sospettavo che il traking 3d non fosse all´altezza!!!
pensavo anche io che afc su punto centrale fosse la cosa migliore, l´esposizione sicuramente manuale
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio