FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Avatar-mania & 3d
Rispondi Nuova Discussione
Francesco Martini
Messaggio: #1
Mi ricordo, quando ero un ragazzino, che negli anni 60 andava di moda questo aggeggio:
il Viewmaster:
IPB Immagine

Praticamente era un visore di foto (dia) in 3D. Ci si metteva dentro un disco con foto che di solito erano brevi storielle per ragazzi e la immagini si vedevano in 3D. daltronde anche anni prima erano stati vatti aggeggi del genere che pero' non anno avuto tanto successo.
Un paio di anni fa al Tokina la Fuji presento' questa compatta digitale capace di fotografare in 3D e anche di visualizzare la foto tridimensionale nel suo monitor senza ausilio di occhialini... hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non so poi che fine ha fatto questo progetto....ma se la tecnologia attuale permette di fare un film in 3D come Avatar...non credo sia impossibile fare una compattona biottica digitale con milioni di megapixel per foto 3D da guardare poi nel computer con un apposito programma che sdoppia l'immagine che poi si possa vedere o con il classici occhialini o anche senza... rolleyes.gif
Il problema e' anche un'altro, pero', una cosa del genere che mercato avrebbe?????
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Feb 7 2010, 07:53 PM
Francesco Martini
Messaggio: #2
Dimenticavo di dire..che talvolta te tecniche troppo innovative fanno sovente dei bei "FLOP"...
Vi ricordate che fine fece(in campo musicale) l'innovativa "quadrifonia" neglia anni 70????.....un bel Flop!!! rolleyes.gif
e che fine fara' adesso il dolby surround 5.1..????..che per "ascoltarlo"...ti vendono anche sistemi di 5 casse a poche decine di euro???? hmmm.gif
Francesco Martini
F.Giuffra
Messaggio: #3
Anche io da bambino avevo un visore simile e restavo sbalordito. Circa di 10 anni fa un amico aveva un caschetto per giocare in 3d. Purtroppo il maggior problema era che dopo qualche minuto veniva mal di mare, e l'oggetto sparì dal mercato.
BlueMax
Messaggio: #4
Le nuove tecnologie oltre ad essere innovative devono essere presentate al momento giusto e supportate adeguatamente.
Non a caso il 3D nel cinema e` stato inventato negli anni '50 quando si usavano gli occhialini rossi e blu ma non e` mai riuscito ad imporsi per gli svantaggi che aveva (colori alterati e mal di testa provocato dall'uso prolungato degli occhialini). L'uso degli occhiali con lenti polarizzate ha risolto molti problemi, anche se non tutti, quelli ad atturatore lcd vanno ancora meglio, ma fino ad oggi i film tanto pubblicizzati "in 3D" in realta` contenevano solo qualche sequenza ad effetto (palline lanciate verso lo spettatore, qualche oggetto che "usciva dallo schermo") ma alla fine il film poteva essere visto come un film normale.
Cameron con Avatar ha cambiato il modo di pensare i film 3D, la tecnologia gli ha permesso di fare quello che aveva in mente e il risultato sembra sia molto gradito (basta vedere gli incassi...).

Probabilmente anche la quadrifonia quando e` stata presentata non veniva sfruttata a dovere, oggi il dolby surround 5.1 sui film di nuova generazione produce effettivamente effetti notevoli (io a casa ho addirittura un impianto 7.1 ma finora sono pochissimi i film che lo utilizzano...).

Una compatta per foto in 3D non penso sia difficile da realizzare, ma vedere poi la foto tridimensionale implica necessariamente l'uso di un computer e che questo sia dotato di una scheda video capace di pilotare gli occhialini ad otturatore lcd, ce ne sono alcune ma un po' per il costo elevato un po' per le poche applicazioni finora disponibili non sono molto diffuse.
Ora che e` esplosa la Avatar mania probabilmente in pochi mesi tutte le tecnologie saranno molto piu` pubblicizzate e inserite sui pc standard e magari tra qualche anno sara` normale fare foto tridimensionali, e qui sul forum si discutera` di una D6/D7 con doppio obiettivo (non voglio pensare alla spesa per le ottiche! ohmy.gif )
Giordy 58
Messaggio: #5
Potete, per cortesia, brevemente spiegarmi con che tecnologia è stato girato "Avatar"?

Sinceramente me ne sono interessato molto poco, pensavo con l'ausilio di due filtri polarizzati disposti a 90° l'uno rispetto all'altro, e lo stesso per quanto riguarda gli occhiali per vederlo (lenti polarizzate).

Ciao.
Giordy 58
Messaggio: #6
QUOTE(Giordy 58 @ Feb 7 2010, 11:44 PM) *
Potete, per cortesia, brevemente spiegarmi con che tecnologia è stato girato "Avatar"?

Sinceramente me ne sono interessato molto poco, pensavo con l'ausilio di due filtri polarizzati disposti a 90° l'uno rispetto all'altro, e lo stesso per quanto riguarda gli occhiali per vederlo (lenti polarizzate).

Ciao.



Mi sono sbagliato, la ripresa và fatta spostando o disponendo gli obiettivi a 3,5 circa cm di distanza, le lenti polarizzate vanno montate sui proiettori, e sugli occhiali.

Chiedo scusa ph34r.gif .
BlueMax
Messaggio: #7
QUOTE(Giordy 58 @ Feb 7 2010, 11:44 PM) *
Potete, per cortesia, brevemente spiegarmi con che tecnologia è stato girato "Avatar"?

[....]


Girando su internet puoi trovare 1000 informazioni su quello che hanno usato, comunque in breve le due lenti poste a 3,5 cm una dall'altra (la distanza tra gli occhi) sono quello che si fa normalmente per tutti i film e per le foto 3D (come il ViewMaster del primo post).
La grossa rivoluzione e` stata utilizzare dei nuovi strumenti per permettere al regista di "vedere" direttamente dalla cinepreso o su un monitor la scena completa di quello che avrebbero aggiunto in seguito gli effetti speciali. In questo modo mentre gli attori recitavano davanti al classico blue-screen il regista li vedeva nell'ambiente virtuale, permettendogli di pianificare i movimenti in modo da rendere piu` realistica la scena tridimensionale finale. Invece della solita scena con qualche oggetto "sparato" verso il pubblico qui c'e` tutto l'ambiente girato in modo da essere apprezzato nella sua tridimensionalita`.
Vi sono poi altre innovazioni, come i caschi che permettono di registrare la mimica del viso e trasferirla direttamente al personaggio creato dal computer (che cosi` diventa un vero "avatar" dell'attore), oltre alle solite soluzioni per rendere il tutto ancora piu` fotorealistico.
Alla fine del montaggio, della postproduzione e di tutta la sequeza di editing si ottiene il film finale, che in realta` sono due film distinti, uno per l'occhio destro e uno per quello sinistro, queste vengono proiettate contemporaneamente sullo schermo (a fotogrammi alternati, penso) da due proiettori con due filtri polarizzatori a 90° uno dall'altro.
Le due lenti polarizzate degli occhialini servono a separare le due visioni, permettendo ad ogni occhio di vedere il fotogramma polarizzato correttamente e quindi avere due visioni distinte.
Meglio degli occhiali polarizzati funzionano quelli attivi che hanno una pellicola lcd che si oscura alternativamente a destra e a sinistra sincronizzata con i fotogrammi del film, ottenendo lo stesso effetto ma senza la diminuzione di luminosita` dei filtri polarizzatori e permettendo una visione ottimale anche se la testa non e` perfettamente allineata allo schermo.
Photofinisher
Messaggio: #8
QUOTE(BlueMax @ Feb 8 2010, 09:26 AM) *
Girando su internet puoi trovare 1000 informazioni su quello che hanno usato, comunque in breve le due lenti poste a 3,5 cm una dall'altra (la distanza tra gli occhi) sono quello che si fa normalmente per tutti i film e per le foto 3D (come il ViewMaster del primo post).


Scusami se aggiorno le tue parole, per dire che le cineprese usate per Avatar sono state brevettate da Cameron stesso e il suo team.
Cameron ha inventato la prima cinepresa 3d che alloggia due lenti in un solo corpo, mentre prima si usavano due cineprese montate insieme in modo che le lenti fossero esattamente alla stessa altezza.

Tra l'altro Panasonic tirerà fuori alla fine dell'anno il primo camcorder semi-professionale, basato sullo stesso principio della videocamera 3d di Cameron.

Avatar è uscito adesso perché prima le tecnologie non erano abbastanza evolute per realizzarlo (la sceneggiatura è stata scritta 15 anni fa').

Altra notizia per le persone interessate, quest'anno vedremo anche i primi schermi 3d e i primi blue-ray 3d (la ps3 è già predisposta tra l'altro).

Messaggio modificato da Photofinisher il Feb 8 2010, 05:16 PM
luigi67
Messaggio: #9
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2010, 07:52 PM) *
Non so poi che fine ha fatto questo progetto....ma se la tecnologia attuale permette di fare un film in 3D come Avatar...non credo sia impossibile fare una compattona biottica digitale con milioni di megapixel per foto 3D da guardare poi nel computer con un apposito programma che sdoppia


tutti gli anni qui a Rimini c'è una piccola aquilonata sulla spiaggia
lo scorso anno ho incontrato un ragazzo con una strana attrezzatura...
...andava in giro con il suo aquilone le due compatte(canon messicano.gif )a fotografare gli aquiloni in 3d

con un radiocomando poteva orientare le macchine fotografiche e scattare le foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


andreabow
Messaggio: #10
quanti ricordi il Viewmaster. per qualche secondo sono tornato bambino. oops sono un pò vecchio.
grazie
ciao
andrea
Giordy 58
Messaggio: #11
@ bluemax: Grazie,come ripeto non me ne sono interessato molto, per cui ti ringrazio per la delucidazione.

Vediamo se ho capito bene, si girano in pratica due film, (come del resto si è sempre dovuto fare per avere un film o una foto 3d) poi si proiettano i vari frame alternandoli, immagino quindi al posto dei 23 o 24 ft/sec (non mi ricordo più bene quanti sono) in questo caso diventeranno il doppio.

I nostri occhi ne vedranno ne vedranno sempre 23 ft/s cadauno, mentre il nostro cervello vedendone 46 riuscirà a ricostruire il movimento (come accade normalmente quando osserviamo un film) e a ricostruire la terza dimensione.

Ho capito bene?

Per quanto riguarda la telecamera, butto un'ipotesi hmmm.gif : visto che le lenti sono due, separate in modo tradizionale, per poter utilizzare lo stesso sensore penso sia neccessario, oltre ad alternare le riprese, utilizzare un programma per ricomporre le immagini senza distorsioni. Boh huh.gif ?

Ciao a tutti.
Francesco Martini
Messaggio: #12
QUOTE(Photofinisher @ Feb 8 2010, 05:15 PM) *
Altra notizia per le persone interessate, quest'anno vedremo anche i primi schermi 3d e i primi blue-ray 3d (la ps3 è già predisposta tra l'altro).

Ecco...cosi' mi tocchera' cambiare il televisore FullHD 47 pollici comprato da pochi mesi... ph34r.gif
Francesco Martini
Photofinisher
Messaggio: #13
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 8 2010, 11:08 PM) *
Ecco...cosi' mi tocchera' cambiare il televisore FullHD 47 pollici comprato da pochi mesi... ph34r.gif
Francesco Martini


Non lo so, magari i primi televisori 3d costeranno una fortuna come i primi lcd un pò di anni fà...... spriamo di no.
Pare comunque che le immagini "usciranno" fino ad un metro 1/2 dallo schermo....
BlueMax
Messaggio: #14
@Photofinisher:
Si, hai ragione, in effetti non si e` limitato ad usare due cineprese ma ne ha proprio inventate di nuove.

@Giordy 58:
Il film in effetti e` registrato a 48 fotogrammi al secondo e poi in realta` ogni occhio ne vede 24 come in un film normale. Poi ci pensa il processore piu` evoluto che c'e` sul mercato (il nostro cervello laugh.gif ) a ricostruire il tutto.

Tra l'altro io pensavo che un film del genere avesse una risoluzione altissima, invece ho letto che sono 2048 x 858 pixel, in pratica 1,7megapixel, molto meno di una compattina! blink.gif Pensare che e` proiettato su schermi che possono arrivare a 30m di lunghezza vuol dire che ogni pixel e` circa 1,5 cm.
Vabbe` che lo schermo lo si vede ad una certa distanza, ma per i maniaci dei megapixel e` un grosso colpo messicano.gif
raffer
Messaggio: #15
QUOTE(BlueMax @ Feb 9 2010, 12:10 PM) *
... vuol dire che ogni pixel e` circa 1,5 cm.


Se poi il fotogramma viene ingrandito all'indispensabile 100% ... messicano.gif

Raffaele
Photofinisher
Messaggio: #16
QUOTE(BlueMax @ Feb 9 2010, 12:10 PM) *
Tra l'altro io pensavo che un film del genere avesse una risoluzione altissima, invece ho letto che sono 2048 x 858 pixel, in pratica 1,7megapixel, molto meno di una compattina! blink.gif Pensare che e` proiettato su schermi che possono arrivare a 30m di lunghezza vuol dire che ogni pixel e` circa 1,5 cm.
Vabbe` che lo schermo lo si vede ad una certa distanza, ma per i maniaci dei megapixel e` un grosso colpo messicano.gif


E' stato girato in HD, quindi il formato è logico che sia quello, Attenzione però, perché la dimensione di un fotogramma al cinema non ha niente a che vedere con i fotogrammi delle reflex.
Troverete sempre fotocamere anche compatte con MPX più grandi delle più moderne cineprese HD (anche se nel video non si parla di MPX).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio