FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
I Miei Primi Primi Piani (e Tentativi Di Bokeh)
Rispondi Nuova Discussione
B0VE
Messaggi: 265
Messaggio: #1
prima reflex, primi scatti, primi (primi) piani.......sotto con le critiche! biggrin.gif

Le foto le ho scattate al Bravio di Montepulciano (Bravio delle Botti su wiki) e ho provato a ottenere l'effetto bokeh....i risultati giudicateli voi.


Problemi durante lo scatto:
Le inquadrature non sono state molto facili e libere a causa della gente pressata attorno a me, l'aver dovuto mettere a fuoco manualmente in equilibrio precario (una volta sulle punte dei piedi, una volta semi-inginocchiato...) e per il fatto che ho scattato sempre a 50-55mm.


- Le foto:
Particolare della bandiera di uno degli sbandieratori che, dopo l'esibizione, si è seduto su di una gradinata in attesa della gara. Sullo sfondo il palazzo del comune di Montepulciano.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.5 KB

Primo piano di un amico
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 424.5 KB

Sguardi di due amici concentrati sulla gara, dietro il palazzo del Comune
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 327.9 KB

Aiuto su:
come ottenere l'effetto sfocato dietro il soggetto, che parametri impostare sulla macchina, l'obbiettivo usato (18-55) è adatto a questo tipo di foto?

Grazie 1000!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.627
Utente Assiduo
Messaggio: #2
QUOTE(B0VE @ Aug 30 2011, 11:07 PM) *
- Le foto:
Particolare della bandiera

Aiuto su:
come ottenere l'effetto sfocato dietro il soggetto, che parametri impostare sulla macchina, l'obbiettivo usato (18-55) è adatto a questo tipo di foto?

Grazie 1000!

La prima ,scusami ma si nota di più il particolare della ringhiera che della bandiera, capisco anche che in queste situazioni sia difficile scattare, trovare la giusta inquadratura ecc..
Se il soggetto era la ragazza, mi pare che lo sfuocato l'hai ottenuto.
E' sempre difficile scattare a certe manifestazioni, dove gli spunti possono essere tanti, ma non sempre fotografabili al meglio.

Ciao Mauro
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
B0VE
Messaggi: 265
Messaggio: #3
Ciao Mauro grazie per la tua risposta!
Per la prima, come avresti scattato? c'era un modo per riuscire a mettere in risalto la bandiera oppure (causa posizione mia e presenza della ringhiera) era uno scatto da lasciar perdere? Mi interessa sapere come si sarebbe comportata gente più esperta di me wink.gif

Parlando del bokeh, che consigli potete darmi?
Ho notato che riesco a sfocare la zona dietro al soggetto solo se c'è una grande distanza tra questi....è dovuta a mia incapacità, sbagliate impostazioni, limite dell'obbiettivo?

Ancora grazie
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
maxbunny
Messaggi: 7.884
Utente Assiduo
Messaggio: #4
Bokeh è un termine giapponese che significa sfocatura, effetto difficile da ottenere con ottiche corte e poco luminose come nel tuo caso ( se non eroo 18-55/3,5-5,6).
Per capire bene come ottenere le sfocature desiderate devi approfondire le tue conoscenze sulla profondità di campo; leggi qui e qui.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 481.9 KB

Ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
B0VE
Messaggi: 265
Messaggio: #5
grazie mille max, mi metto subito a studiare biggrin.gif

ps: esatto, quello è il mio obbiettivo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.627
Utente Assiduo
Messaggio: #6
QUOTE(B0VE @ Aug 31 2011, 09:44 AM) *
Ciao Mauro grazie per la tua risposta!
Per la prima, come avresti scattato? c'era un modo per riuscire a mettere in risalto la bandiera oppure (causa posizione mia e presenza della ringhiera) era uno scatto da lasciar perdere? Mi interessa sapere come si sarebbe comportata gente più esperta di me wink.gif

Parlando del bokeh, che consigli potete darmi?

Ciao Bove, personalmente non l'avrei scattata quella foto, almeno da dove ti trovavi, ma avrei cercato una visione diversa, ma parlare da qui è facile.
Per lo sfuocato MAX ti ha indirizzato benissimo.

Ciao Mauro
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fabio aliprandi
Messaggi: 2.892
Utente Assiduo
Messaggio: #7
l'obiettivo è come il mio e il ritratto con quello va benissimo..per lo sfocato usare diaframma aperto (come hai usato con la ragazza) mentre la prima foto sinceramente non mi da nessuna soddisfazione...l'ultima foto invece uscita bene!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #8
scusami MAXbanny ma non condivido che le ottiche corte non hanno una ridotta pdc, perche' se mi avvicino quindi zoommando con i piedi ed ottengo la stassa immagine inquadrata avro' la stessa dpc uno zoom..... la ridotta pdc la la si ottiene solo con l'apertura del diaframma e dalla distanza (relativa) dal soggetto.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
maxbunny
Messaggi: 7.884
Utente Assiduo
Messaggio: #9
QUOTE(matrizPZ @ Aug 31 2011, 12:59 PM) *
scusami MAXbanny ma non condivido che le ottiche corte non hanno una ridotta pdc, perche' se mi avvicino quindi zoommando con i piedi ed ottengo la stassa immagine inquadrata avro' la stessa dpc uno zoom..... la ridotta pdc la la si ottiene solo con l'apertura del diaframma e dalla distanza (relativa) dal soggetto.



Penso tu abbia letto male quello che ho scritto, " ottenere con ottiche corte e poco luminose.."

con un 50 mm scattando a f/5,6 ti puoi avvicinare quanto vuoi ma non otterrai mai un buon sfocato.
Comunque i link che ho indicato possono essere utili.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
alessandro pischedda
Messaggi: 2.666
Utente Assiduo
Messaggio: #10
QUOTE(maxbunny @ Aug 31 2011, 01:08 PM) *
con un 50 mm scattando a f/5,6 ti puoi avvicinare quanto vuoi ma non otterrai mai un buon sfocato.
Comunque i link che ho indicato possono essere utili.


Pollice.gif

...domanda..ma perche' hai dovuto mettere a fuoco a mano?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
B0VE
Messaggi: 265
Messaggio: #11
@toffino: grazie per il commento, contento ti piaccia l'ultima foto, della prima mi piaceva il soggetto e sarebbe sicuramente venuta meglio senza la ringhiera....ma ci potevo far poco! biggrin.gif

@matriz: grazie anche a te per il commento, non l'ho precisato sopra quindi lo faccio adesso: nella seconda e terza foto ho scattato a meno di un metro dai volti in foto....accovacciato per terra proprio davanti ai soggetti...o ho capito male oppure credo che sia impossibile avvicinarsi di più (con il 55m) e riuscire ad inquadrare (almeno in parte) il volto e lo sfondo. Nella seconda foto il palazzo era circa a 20metri mentre nella terza ad almeno 80.

@max: link veramente interessanti, argomento spiegato molto bene, grazie!

QUOTE(alessandro pischedda @ Aug 31 2011, 01:16 PM) *
Pollice.gif

...domanda..ma perche' hai dovuto mettere a fuoco a mano?


per mettere a fuoco solo i volti e, nella prima foto, la bandiera.

Ho detto/fatto una ca**ata madornale??
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
alessandro pischedda
Messaggi: 2.666
Utente Assiduo
Messaggio: #12
QUOTE(B0VE @ Aug 31 2011, 01:26 PM) *
per mettere a fuoco solo i volti e, nella prima foto, la bandiera.

Ho detto/fatto una ca**ata madornale??


eh insomma!!:)smile.gifsmile.gif..

ma in che modalita' di messa a fuoco scattavi? Automatico? (cioe' che sceglie lui il punto di messa a fuoco)?
Se e' cosi' toglilo subito..punto singolo e centrale selezionato.

se il soggetto e' a 3 metri o a mezzo comunque lo devi mettere a fuoco, la maf automatica ti aiuta in questo senso..perche' andare in manuale...basta che punti il soggetto e vai col mezzo scatto (sempre che tu non abbia settato in auto).. Il discorso dello sfondo lo capisci comunque con i link che ti hanno consigliato...

Messaggio modificato da alessandro pischedda il Aug 31 2011, 12:35 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
B0VE
Messaggi: 265
Messaggio: #13
ooopps.......quindi l'autofocus non avrebbe comunque influito sulla sfocatura dello sfondo....
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #14
abbi pazienza, credo di aver letto bene "ottiche corte e poco luminose" io dico ok per ottice poco luminose ma ottiche corte non centra niente.... col 50 f5.6 non ottieni uno sfocato su un ritratto in primo piano non lo otterrai neppure col 300 a f5.6 ma non perche' l'ottica e' corta ma per il diaframma a 5.6,

la pdc e' data dalla distanza (relativa) e diaframma la lunghezza focale non rientra tra la variazione della pdc.

questo e' quello leggo anche dal tuo link:
In entrambe le foto qui sopra la distanza fotocamera-soggetto era 1.5 metri. La foto scattata a 50mm ha molta più profondità di campo di quella scattata a 200. Ovviamente, questi obiettivi hanno angoli di ripresa molto diversi, quindi anche la composizione e le dimensioni del soggetto sono molto differenti.
Invece, se le dimensioni del soggetto fossero state le stesse, cioè se avessi spostato la fotocamera per ottenere la stessa composizione, la profondità di campo sarebbe stata la stessa.

Messaggio modificato da matrizPZ il Aug 31 2011, 03:35 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #15
Paradossalmente se la foto che ha fatto a F 55 f5.6 l’avesse scattata a F18 f.3.5 ( come da caratteristiche del suo obiettivo) e si fosse avvicinato di piu’ per avere la stessa immagine inquadrata, avrebbe avuto un PDC molto inferiore.
Quindi come vedi (erroneamente, secondo il tuo discorso) con una focale piu’ corta ho un profondita’ minore

Cmq convengo con te i due link postati possono essere utili, l’importante e’ leggere bene.

Massimo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
B0VE
Messaggi: 265
Messaggio: #16
QUOTE(matrizPZ @ Aug 31 2011, 04:45 PM) *
Paradossalmente se la foto che ha fatto a F 55 f5.6 l’avesse scattata a F18 f.3.5 ( come da caratteristiche del suo obiettivo) e si fosse avvicinato di piu’ per avere la stessa immagine inquadrata, avrebbe avuto un PDC molto inferiore.
Quindi come vedi (erroneamente, secondo il tuo discorso) con una focale piu’ corta ho un profondita’ minore

Cmq convengo con te i due link postati possono essere utili, l’importante e’ leggere bene.

Massimo


Si si non ho aperto sufficientemente il diaframma come invece avrei potuto fare, è spiegato bene anche nell'altro link dove c'è lo stesso soggetto, stessa distanza di scatto, diverso diaframma....non so cos'avevo in testa visto che ricordo bene di aver anche messo la reflex in modalità A....sarà stata l'emozione della prima volta XD
Comunque il tuo discorso Massimo non fa una piega ma non toglie che, se ho capito bene, una focale maggiore a parità di distanza dal soggetto permetta una pdc minore. Esatto?

Valerio

EDIT: per "avvicinato di più" ovvero in modo da avere i soggetti delle stesse dimensioni rispetto alle foto fatte con 55m, giusto? A parità di dimensioni del soggetto avrei ottenuto, grazie al diaframma più aperto, una sfocatura maggiore.....sempre se ho capito bene

Messaggio modificato da B0VE il Aug 31 2011, 04:19 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #17
QUOTE(B0VE @ Aug 31 2011, 05:18 PM) *
Si si non ho aperto sufficientemente il diaframma come invece avrei potuto fare, è spiegato bene anche nell'altro link dove c'è lo stesso soggetto, stessa distanza di scatto, diverso diaframma....non so cos'avevo in testa visto che ricordo bene di aver anche messo la reflex in modalità A....sarà stata l'emozione della prima volta XD
Comunque il tuo discorso Massimo non fa una piega ma non toglie che, se ho capito bene, una focale maggiore a parità di distanza dal soggetto permetta una pdc minore. Esatto?

Valerio

EDIT: per "avvicinato di più" ovvero in modo da avere i soggetti delle stesse dimensioni rispetto alle foto fatte con 55m, giusto? A parità di dimensioni del soggetto avrei ottenuto, grazie al diaframma più aperto, una sfocatura maggiore.....sempre se ho capito bene


il problema non e' che non hai aperto sufficientemente il diaframma, piu' di tanto non andava a quella focale per questo dicevo che ha 18mm potevi aprire ancora di piu' ed avresti avuto un pdc minore. il tuo obiettivo e' 18-55 f.3,5-5.6 vuol dire che a 18mm hai un apertura max 3.5 ed a 55 una apertura max 5.6 quindi in questo caso scattando a 18mm ed una apertura maggiore avresti avuto una minor pdc.

per avvicinato di piu', si come hai detto tu in modo da avere i soggetti delle stesse dimensioni. ed hai appreso bene anche che a parita' di dimensione del soggetto avresti ottenuto, grazie al diaframma piu' aperto, una sfocatura maggiore.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #18
e' giusto anche il tuo discorso che con una focale maggiore a parità di distanza dal soggetto permetta una pdc minore.
pero' ora mi chiedo, se tu devi fare un ritratto in primo piano, che fai? con lo zoom fai il primo piano e con un 50 un mezzo busto? non credo quindi se utilizzi il 50 ti avvicini e fai il primo piano. cosi' facendo avrai cmq la stessa profondita' di campo che col uno zoom. quello che conta e' l'apertura del diaframma.
Questo e' un problema che in molti hanno ad interpretare ed erroneamente si continua a dire che uno zoom ha la pdc minore....

il problema e' capire profondita' minore rispetto a cosa? a due foto totalmente diverse?

Messaggio modificato da matrizPZ il Aug 31 2011, 04:38 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
maxbunny
Messaggi: 7.884
Utente Assiduo
Messaggio: #19
QUOTE(matrizPZ @ Aug 31 2011, 04:31 PM) *
abbi pazienza, credo di aver letto bene "ottiche corte e poco luminose" io dico ok per ottice poco luminose ma ottiche corte non centra niente.... col 50 f5.6 non ottieni uno sfocato su un ritratto in primo piano non lo otterrai neppure col 300 a f5.6 ma non perche' l'ottica e' corta ma per il diaframma a 5.6,

la pdc e' data dalla distanza (relativa) e diaframma la lunghezza focale non rientra tra la variazione della pdc.

questo e' quello leggo anche dal tuo link:
In entrambe le foto qui sopra la distanza fotocamera-soggetto era 1.5 metri. La foto scattata a 50mm ha molta più profondità di campo di quella scattata a 200. Ovviamente, questi obiettivi hanno angoli di ripresa molto diversi, quindi anche la composizione e le dimensioni del soggetto sono molto differenti.
Invece, se le dimensioni del soggetto fossero state le stesse, cioè se avessi spostato la fotocamera per ottenere la stessa composizione, la profondità di campo sarebbe stata la stessa.


In una discussione che hanno letto anche altri e, che ha quanto pare hanno capito, posso continuare a dire che non hai letto bene. Le parole corte e poco luminose fanno parte della stessa frase che unite a " come nel tuo caso ( se non erro 18-55/3,5-5,6 ) " la completano e la circoscrivono al suo caso. Per approfondire e capire ho suggerito la lettura dei link riportati, che ha quanto pare sono serviti.....

...infatti questa, alla distanza di 3 m. l'ho scattata con il 200mm ad f/3,5 e non con il cinquantino

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 857.9 KB


bye
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #20
scusami ora non ti seguo piu', forse mi sono perso. La foto da te postata non ha nulla a che vedere con la focale utilizzata ma l'ingrandimento che hai ottenuto con il diaframma a 3.5. Se avessi utilizzato il 35mm f. 3,5 con la stessa grandezza utilizzata nella tua, avresti ottenuto lo stesso risultato. Detto questo non ho capito il tuo esempio.
... o semplicemente stiamo dicendo la stessa cosa e non troviamo un punto di incontro.


Messaggio modificato da matrizPZ il Aug 31 2011, 10:30 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
B0VE
Messaggi: 265
Messaggio: #21
SE e sottolineo SE ho capito bene, Max facendo un paio di metri verso il soggetto e usando una focale minore avresti ottenuto:

- con la stessa apertura del diaframma, un effetto più sfocato nella prima foto (quella realizzata a 3m col 200mm) effetto dovuto "al diverso angolo di visuale dei due obiettivi, non alla profondità di campo" [cit. tuo link]

- con una maggiore apertura del diaframma avresti ottenuto un effetto sfocato maggiore poichè si ingrandisce il "circolo di confusione"
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #22
raga, forse mi spiego male io o semplicemente non riesco a capire....
faccio una foto col 200mm a 3 mt avro' una profondita' di campo di 4,5 cm
se utilizzo un 50mm sempre a 3 mt avro' una pdc di 77 cm
ma non ho ottenuto la stessa foto quindi il paragone non si puo' fare
allora utilizzo un 50mm e per far uscire la stessa inquarature del 200 mi avvicino a 80 cm ed avro' la stessa pdc di 4,5 cm

quindi non e' l'ottica a determinare la profondita' di campo ma la distanza relativa.

il ritratto che ha postato max se l'avesse fatto col 35 con la stessa immagine inqudrata, avrebbe ottenuto lo stesso risultato. detto questo non puo' dire che ha ottenuto il risultato perche' aveva l'ottica lunga ma sarebbe bastato anche una corta. tutto dipende dal diaframma e distanza relativa.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
maxbunny
Messaggi: 7.884
Utente Assiduo
Messaggio: #23
QUOTE(matrizPZ @ Aug 31 2011, 11:28 PM) *
scusami ora non ti seguo piu', forse mi sono perso. La foto da te postata non ha nulla a che vedere con la focale utilizzata ma l'ingrandimento che hai ottenuto con il diaframma a 3.5. Se avessi utilizzato il 35mm f. 3,5 con la stessa grandezza utilizzata nella tua, avresti ottenuto lo stesso risultato. Detto questo non ho capito il tuo esempio.
... o semplicemente stiamo dicendo la stessa cosa e non troviamo un punto di incontro.



... con il diaframma 3,5 non ho ottenuto nessun ingrandimento, solamente lo sfocato che mi interessava, da quella distanza (3m) con il 200 mm. Per ottenere la stessa sfocatura con un 35 mm con f/3,5 invece che a 3m dal soggetto mi sarei dovuto avvicinare a circa mezzo metro.
Nella prima risposta io non ho dato nessuna spiegazione sulla profondità di campo ( quella l'ho rimandata alla lettura dei link), gli ho solo detto che "effetto difficile da ottenere con ottiche corte e poco luminose come nel tuo caso"

La mia seconda foto era per dire che nel mio caso , per ottenere quella profondità di campo, a quella distanza ( 3m) con quella apertura (f/3,5) ho usato il 200mm e non certo il 50mm.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
B0VE
Messaggi: 265
Messaggio: #24
QUOTE(matrizPZ @ Aug 31 2011, 11:53 PM) *
raga, forse mi spiego male io o semplicemente non riesco a capire....
faccio una foto col 200mm a 3 mt avro' una profondita' di campo di 4,5 cm
se utilizzo un 50mm sempre a 3 mt avro' una pdc di 77 cm
ma non ho ottenuto la stessa foto quindi il paragone non si puo' fare
allora utilizzo un 50mm e per far uscire la stessa inquarature del 200 mi avvicino a 80 cm ed avro' la stessa pdc di 4,5 cm

quindi non e' l'ottica a determinare la profondita' di campo ma la distanza relativa.

il ritratto che ha postato max se l'avesse fatto col 35 con la stessa immagine inqudrata, avrebbe ottenuto lo stesso risultato. detto questo non puo' dire che ha ottenuto il risultato perche' aveva l'ottica lunga ma sarebbe bastato anche una corta. tutto dipende dal diaframma e distanza relativa.


non vedo dove ti contraddico.....forse mi sono spiegato male io nel mio post precedente, comunque direi che ci siamo capiti.

Max, quello che matriz dice è che avresti potuto ottenere una foto identica indipendentemente dal 200mm, solo che avresti dovuto farlo da una posizione diversa.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #25
premesso che la frase in rosso da te riportata ho folse saltato la virgola era o voleva essere " l'ingrandimento ottenuto e con il diaframma 3.5
detto questo tu dici due cose opposte.
la prima che con un obiettivo corto non puoi ottenere il risultato di una focale piu' lunga pero' poi dici che per ottenere lo stesso risultato occorre avvicinarsi.
ancora, dici che a 35mm stessa distanza non avresti avuto lo sfocato e sono con te ma... fai due foto differenti. se paragoniamo un tramonto con un ritratto la differenza sara' ancora maggiore.

ti ripeto secondo me non troviamo il punto di incontro ma... non dipende da me.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >
-  Versione Lo-Fi