OGGI 23 FEBBRAIO 2016 VERRA' RICORDATO PER:
NUOVA SERIE NIKON DL
18-50 nano cristalli
24-85
24-200
speriamo che siano presto disponibili ed ha un prezzo ACCESSIBILE
NUOVA SERIE NIKON DL
18-50 nano cristalli
24-85
24-200
speriamo che siano presto disponibili ed ha un prezzo ACCESSIBILE
Ho già letto di gente che dice "costano troppo care, io piuttosto prendo una Rx100 (series)" e c'è chi risponde "ma le sony costano ancora di più" e il primo dice "ma le rx100 rendono bene ad alti iso" e l'altro dice "ma delle Nikon non ci sono raw in giro potrebbero essere migliori e anche di tanto", insomma avete capito il genere di discussione, non so voi ma io vado a preparare i pop corn!
Sono curioso di vederle 
Nikon in questo 2016 è partita con il botto, direi
Fabio

Nikon in questo 2016 è partita con il botto, direi

Fabio
Ho già letto di gente che dice "costano troppo care, io piuttosto prendo una Rx100 (series)" e c'è chi risponde "ma le sony costano ancora di più" e il primo dice "ma le rx100 rendono bene ad alti iso" e l'altro dice "ma delle Nikon non ci sono raw in giro potrebbero essere migliori e anche di tanto", insomma avete capito il genere di discussione, non so voi ma io vado a preparare i pop corn!
Un po' quello che capita anche qui quando un 'nemico' annuncia un nuovo prodotto.
Oppure quando N lancia un nuovo prodotto che mina l'ego dei possessori della versione/modello precedente.
(E comunque costano troppo care per principio, qualunque cosa facciano)

Nikon DL 18-50mm f/1.8-2.8 $849.95
Nikon DL 24-85mm f/1.8-2.8 $649.95
Nikon DL 24-500mm f/2.8-5.6 $999.95




In ritardo di qualche anno e senza mirino integrato Nikon entra nel mondo delle compatte "prosumer"
Nikon DL 24-85mm f/1.8-2.8 $649.95
Nikon DL 24-500mm f/2.8-5.6 $999.95




In ritardo di qualche anno e senza mirino integrato Nikon entra nel mondo delle compatte "prosumer"
Ma se ne sentiva davvero la necessità?
la 18-50 è una scimmia a piede libero.
LA 24-85 ha una grande concorrenza con altri marchi, la 18-50 è unica nel suo genere.
Interessante la 18-50, però che mi attira alla fine è la 24-85, per l'uso che posso prevedere è meglio che sia tuttofare.
Non faccio paragoni di qualità, rispetto alla RX100 3 o 4 però manca il mirino elettronico.
I rumors linkano il preorder a 650 $... sperabile una discesa.
Non faccio paragoni di qualità, rispetto alla RX100 3 o 4 però manca il mirino elettronico.
I rumors linkano il preorder a 650 $... sperabile una discesa.
sicuramente interessanti!
è finita l'era dell'ottica intercabiabile?
Antonio
Antonio
vero ma pure la 24-85 per la ritrattistica. il mirino e un accessorio
85mm (equivalenti), su un sensore da 1", è qualcosa tipo un 30mm effettivo..
Si tratta senz'altro di una gradita sorpresa ma che lascia comunque con l'amaro in bocca me e tutti coloro che ancora aspettano una mossa seria sul mercato Mirrorless.
85mm (equivalenti), su un sensore da 1", è qualcosa tipo un 30mm effettivo..
Si tratta senz'altro di una gradita sorpresa ma che lascia comunque con l'amaro in bocca me e tutti coloro che ancora aspettano una mossa seria sul mercato Mirrorless.
Si tratta senz'altro di una gradita sorpresa ma che lascia comunque con l'amaro in bocca me e tutti coloro che ancora aspettano una mossa seria sul mercato Mirrorless.
monta un 8.8-31.3mm equivalente come angolo di campo a un 24-85mm su full frame
ho spostato e unito con la discussione già in corso.
tutte le discussioni riguardanti la DL saranno unificate qui.
tutte le discussioni riguardanti la DL saranno unificate qui.
monta un 8.8-31.3mm equivalente come angolo di campo a un 24-85mm su full frame
Ricordo che l'apertura 1.8-2.8 su 1" equivale - in termini di sfocato e pdc - a un'apertura 5-8 su FX.
Qualcuno ha capito se il flash incorporato può comandare in wireless i flash Nikon (come fa la P7800)?
Con al serie DL Nikon propone dei prodotti:
- in ritardo rispetto alla concorrenza
- ad un prezzo, stando ai rumors, fuori mercato (come consuetudine della casa), dato che con le stesse cifre ci si orienta almeno sul formato dx
- con ottica fissa (bastava progettarle con ottica intercambiabile e tutto avrebbe assunto un'altra prospettiva).
Quanto riportato nella presentazione - "grazie alla trasportabilità e alla velocità che contraddistinguono la serie, si potrà scegliere la fotocamera come se si trattasse di un obiettivo, in base alla portata della lunghezza focale migliore per il proprio stile o ambiente di fotografia." - lascia poi senza parole.
A ciò si aggiunge anche la morte del sistema 1, non annunciata ma evidente nei fatti, con grande mancanza di rispetto nei confronti di coloro che vi hanno creduto (Fuji, Olympus e Panasonic sotto questo punto di vista sono su un altro pianeta).
In sintesi, l'annuncio della nuova serie ha tutte le carte in regola per suscitare in me qualunque sentimento tranne che l'entusiasmo.
Messaggio modificato da rickyweb il Feb 24 2016, 11:57 AM
- in ritardo rispetto alla concorrenza
- ad un prezzo, stando ai rumors, fuori mercato (come consuetudine della casa), dato che con le stesse cifre ci si orienta almeno sul formato dx
- con ottica fissa (bastava progettarle con ottica intercambiabile e tutto avrebbe assunto un'altra prospettiva).
Quanto riportato nella presentazione - "grazie alla trasportabilità e alla velocità che contraddistinguono la serie, si potrà scegliere la fotocamera come se si trattasse di un obiettivo, in base alla portata della lunghezza focale migliore per il proprio stile o ambiente di fotografia." - lascia poi senza parole.
A ciò si aggiunge anche la morte del sistema 1, non annunciata ma evidente nei fatti, con grande mancanza di rispetto nei confronti di coloro che vi hanno creduto (Fuji, Olympus e Panasonic sotto questo punto di vista sono su un altro pianeta).
In sintesi, l'annuncio della nuova serie ha tutte le carte in regola per suscitare in me qualunque sentimento tranne che l'entusiasmo.
Messaggio modificato da rickyweb il Feb 24 2016, 11:57 AM
ma in teoria un sensore da un pollice... non dovrebbe misurare 25,4 mm di diagonale? (una dx ne misura 27/28mm)
cosa mi sono perso???
cosa mi sono perso???
e infatti......
siamo nel'ordine del crop 2, esattamente quanto le 4/3
siamo nel'ordine del crop 2, esattamente quanto le 4/3