FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Seguendo Le Orme Dei Pionieri Della Fotografia::
, Un primo calotipoa
Rispondi Nuova Discussione
enrico
NPA
Messaggio: #1
Volevo condividere con voi un mio progetto. All'inizio di gennaio ho iniziato la costruzione di una macchina fotografica in legno, del tipo di quelle con cui Talbot eseguì i suoi calotipi. Lo scopo era quello di rieseguire appunto quelle prime immagini, tornando materialmente agli albori della nascita della Fotografia.
Ho quindi rimesso in funzione il mio tavolo da lavoro, rispolverando seghetti, colle, mordenti e vernici. Il primo passo è stato quello di costruire l'obiettivo. Mi sono così procurato da un ottico due lenti da occhiale da 3 diottrie ciascuna. Con i dati di lunghezza focale ed angolo di copertura di questo semplice obiettivo, sono passato al progetto di tutti gli elementi ed alla loro realizzazione pratica, sfruttando tutti i momenti liberi delle mie giornate. Qualche giorno fa ho terminato l'impresa.
Nell'immagine che segue, i tre moduli: a sinistra quello col vetro smerigliato per la messa a fuoco e l'inquadratura, al centro quello con l'obiettivo (in basso il tappo copriobiettivo e due diaframmi; il terzo, un f/8, è sulla lente frontale); a destra il modulo "chassì" destinato a contenere la carta sensibile:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Un primo piano del modulo portaottica:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ed un primo piano del modulo col vetro smerigliato:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(segue)

Il modulo "chassì" col volet abbassato:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il modulo col vetro smerigliato è inserito all'interno del modulo portaobiettivo. Sul basamento si vede la scala per le distanze e sul secondo modulo il riferimento per la messa a fuoco:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lo chassì è inserito nel modulo portaottica:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(segue)

Il volet è sollevato e la macchina è in fase di esposizione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Una immagine dal vetro smerigliato di ciò che si vede dal terrazzino di casa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(segue)

Messaggio modificato da enrico il Dec 31 2010, 11:25 AM
 
Nuova Discussione
Risposte
enrico
NPA
Messaggio: #2
Ciao Maurizio,
fino ad ora mia moglie si è dimostrata abbastanza paziente. Per ogni evenienza, terrò conto del tuo invito biggrin.gif
D'altra parte, Talbot non doveva ricevere troppa solidarietà dalla sua, che chiamava le sue macchine calotipiche "trappole per topi" hmmm.gif
Questa mattina ho fatto altri tentativi. Due sono andati a vuoto, ma si impara anche dagli errori. Ti mostro il mio nono calotipo. Ho voluto fare qualcosa di diverso dai soliti palazzi ed ho sistemato sotto il ballatoio che dà sul giardino della mia abitazione, una sediolina ed un annaffiatoio. Quando ho iniziato la ripresa, batteva il sole. Ben presto però è scomparso dietro un fabbricato vicino (il sole invernale "vola" basso nel cielo smile.gif ) mettendo in ombra il mio soggetto. Ho interrotto l'esposizione dopo 2 ore e 27 minuti e questo è il risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Si vede molto bene la poltroncina ed il ballatoio. Si percepisce anche un po' l'innaffiatoio sulla destra che, essendo di colore verde (non sono ancora arrivato all'ortocromatismo biggrin.gif ), è venuta di un grigio scuro che si confonde un po' con lo sfondo. L'immagine difetta di uniformità perchè ci sono delle zone che non hanno preso bene le soluzioni. Potrebbe dipendere forse dalla colla con cui viene spesso trattata la carta. Proverò a lavarla prima in acqua per asportarla. Vediamo che succede. Devo arrivare ad ottenere risultati omogenei e costanti.
Un saluto
Enrico

Messaggio modificato da enrico il Dec 31 2010, 12:58 PM

Posta in questo topic
enrico   Seguendo Le Orme Dei Pionieri Della Fotografia::   Jan 26 2007, 05:24 PM
fotoland   Enrico complimenti, hai fatto proprio una bella co...   Jan 26 2007, 05:27 PM
enrico   Oggi la giornata non è delle migliori: il cielo è ...   Jan 26 2007, 05:38 PM
toad   Complimenti, Enrico, per l'idea e per la manua...   Jan 26 2007, 05:55 PM
enrico  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio