FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D70 & Err...
, Problema Specchietto Sollevato ?
Rispondi Nuova Discussione
stefycri
NPU
Messaggio: #1
Sono un felice possessore di una d70, sono riuscito a trovarla un mese fa e l'ho utilizzata per imparare un pò.
Oggi mentre facevo una foto per lavoro mi è capitato che lo specchietto mi rimanesse bloccato con il sensore a vista e con la scritta ERR, e non ho potuto fare più nessuna foto. ( per intederci come se vuolessi eseguire la pulizia del sensore).
Tornato a casa dopo varie peripezie quali togliere obbiettivo, batterie mettere obbiettivo spegnere macchina fotografica, premere il pulsante di reset sono riuscito a farlo tornare giù. Domani andrò in giro per vedere se tutto funziona.

E' capitato solo a me o a qualche altra persona come lo avete risolto?

Sig Maio dovrei andare in vacanza tra un mese devo portare la macchiana a controllare oppure no, perchè ho preso la macchina un pò di prima e non vorrei in vacanza avere questi problemi.

Grazie
 
Nuova Discussione
Risposte
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #2
QUOTE(stefycri @ Jul 2 2004, 09:42 PM)
...dovrei andare in vacanza tra un mese devo portare la macchiana a controllare oppure no, perchè ho preso la macchina un pò di prima e non vorrei in vacanza avere questi problemi...

Un errore di sequenza,

segnalato con Error è normale se...

Con il comando di scatto, si attiva una procedura costituita da un insieme di operazioni svolte in precisisa sequenza elettrica e meccanica. Se durante la sequenza vi è un ingiustificato calo di alimentazione (quando la batteria non eroga la corrente richiesta per un'azione di "forza") o se si rileva un'attrito non consono, la fotocamera preserva i congegni meccanici con l'interruzione della sequenza e la conseguente segnalazione di Error. E' in pratica una sorta di frizione che interviene quando si rileva un errore qualsiasi nella precisa sequenza. E' dunque un errore normale se esistono motivazioni esterne che hanno reso l'operazione insicura come ad esempio se la leva comando diaframma dell'obiettivo ha presentato "durezze", se il diaframma per cause diverse chiude tardivamente l'apertura richiesta, se condense di umidità hanno costituito freno allo sfregamento delle lamelle otturatore, se il ribaltamento specchio ha trovato ingiustificate forze opposte...

La sequenza è composta da centinaia di operazioni elettro-meccaniche effettuate in rapida successione e costituiscono l'attivazione dello scatto partendo dal comando elettrico del pulsante di scatto dopo l'attivazione AE-AF, misurazione AF quindi ribaltamento dello specchio reflex con congiunta chiusura del sub specchio AF, apertura del diaframma comandato dalla leva comando diaframma (è quella leva posta sulla sinistra guardando da davanti la fotocamera senza l'obiettivo che potete veder "muovere" azionando il pulsante della profondità di campo anche senza obiettivo) che opera interfacciato alla omonima leva posta nell'obiettivo (per verificarne la "fluidità" provate a sollecitarla abbassandola con un dito e facendola ritornare automaticamente con la propria molla di ritorno) quindi comando di apertura prima tendina otturatore, comando di innesco syncro flash (se richiesto), esposizione per il preciso tempo di posa richiesto quindi chiusura seconda tendina, riarmo dell'otturatore ed, a ritroso, la procedura di ripristino alle condizioni di "riposo" di tutte le sequenze prima riassunte.

Se è successo per una delle cause sopra citate la cosa è assolutamente normale.

Provi a cambiare obiettivo se ne ha altri a disposizione o con lo stesso se non possibile altrimenti. Imposti un diaframma chiuso ed attivi la profondità di campo per diverse volte. Se vede ad occhio chiudersi correttamente il diaframma ad ogni attivazione allora escludiamo dall'analisi il gruppo piastra program e leva comando diaframma assieme agli aspetti legati all'obiettivo. Effettui molti scatti preferendo diaframmi chiusi (implicano un maggior "lavoro" della leva "program" quindi comando diaframmi).

Se non rileverà nuove segnalazioni di Error allora tutto OK e le cause potrebbero essere state un calo di tensione della batteria o un'attrito dell'intero sistema ora superato con l'utilizzo. In certe ciscostanze la leva comando diaframma dell'obiettivo leggermente piegata all'esterno o all'interno (guardando l'obiettivo smontato dalla fotocamera e visionato dalla parte dell'innesto) procura un non perfetto abbinamento meccanico con la leva comando diaframmi del corpo creando saltuari Error. Questo ultimo caso "segna" la brunitura nera della leva comando diaframmi della fotocamera lasciando una preziosa traccia del possibile problema. Per una totale soluzione basterà riportare (piegare) la leva dell'obiettivo in posizione di collimazione centrale con la battuta della leva fotocamera.

Se si manifesta sistematicamente o comunque in forma ingiustificata non resta che richiedere un intervento in laboratorio. Eviti un cotatto telefonico con l' L.T.R che non potrebbe essere più preciso di quanto sopra indicato. Nella descrizione di guasto potrà segnalare saltuari Error (inviando anche l'obiettivo) ed allegando copia di questo intervento.

Assistenza...

Giuseppe Maio
www.nital.it


Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio