FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografare La Danza....
, con poca e brutta luce e...tempi lenti
Rispondi Nuova Discussione
marcofranceschini
NPU
Messaggio: #1
Saluti a tutti
Mi è capitato ieri sera di effettuare delle riprese fotografiche di un saggio di fine anno di scuola di danza a Roma.
Ogni tanto, anche in queste manifestazioni, capita di imbattersi in scenografi creativi che trasformano semplici schemi di illuminazione consolidati ed efficaci in giungle, all'interno delle quali neanche i migliori tecnici delle luci si "raccapezzano"...figuriamoci i fotografi sad.gif , tra le altre cose alle prima armi di ripresa digitale con luci "artificiali"....colorate!
Ho naturalmente assistito alle prove nella mattinata ed ho potuto verificare che il bilanciamento automatico del bianco sulla D100 non fa miracoli e quindi mi sono informato sulla temperatura delle lampade utililizzate...3200°k ,alternate però continuamente con lampade a luce bianca (diurna)...un vero e proprio casino... blink.gif
Se fosse stato solo quello il problema sarebbe stato facile da risolvere ,ma a complicare tutto ci si è messa anche la quantità di luce disponibile e la distribuzione sulla scena, idea geniale e ribadisco "creativa"...secondo me partorita in una notte passata insonne a combattere con la colite.... smile.gif
Va beh non vi sto ad angosciare troppo con questi problemi ...però vi dico come li ho risolti ....in corsa visto che un po' di scatti nella prima parte dello spettacolo sono venuti BLU!!! Fulmine.gif
Per la sensibilità ho impostato la macchina su ISO Auto...;
Per bilanciamento del bianco ,quando mi accorgevo (se me ne accorgevo!!!)che cambiava la luce passavo il WB da Incandescente ad Auto e viceversa (al buio sembra complicato ,ma basta accendere il display della D100 ed effettuare l'operazione);
Misurazione spot;
Esposizione in manuale;
Diaframma f5.6 fisso;
tempi che oscillavano tra 1/100 per le più brave e 1/40 per le zone buie del palcoscenico;
controllo sistematico dell'istogramma;
e poi controllo del colore dei costumi dei ballerini...quando il costume era bianco avevo immagini sottoesposte e quindi dopo le prime toppe ho capito che utilizzando la misurazione spot dovevo far rientrare un piccola porzione di sfondo (nero sad.gif ) nell'area di misurazione....
Il risultato finale...buono...dovrò lavorare due giorni per recuperare le immagini toppate ,ma sono molto soddisfatto
...dimenticavo un particolare fondamentale.... l'ottica utilizzata...
24-120 VR uno spettacolo...!!!!Sarebbe stato assolutamente impossibile (almeno per me!) scattare per due ore con un qualsiasi altro obiettivo non stabilizzato...

Uno scatto del saggio

Ciao
Marco





 
Nuova Discussione
Risposte
PIGRE
NPU
Messaggio: #2
Forse alla distanza del mixer non servirà la totale escursione di 135 ma dovrebbero bastare 50/70mm quindi non so se con questa focale possa bastare la luce (a 50/70 il diaframma impostato dovrebbe essere intorno a 5,6); in alternativa ci sarebbe la vecchia zenit 122 relegata in cantina da almeno 10 anni, solo che il 58 in dotazione ha le lenti graffiate (quando le mie figlie erano piccole sono riuscite a colpire anche lì) integro è rimasto il 200 f/4 ma mi sembra un pò grandicello.
Tra parentesi non sò se le altre due fotocamere si offendono, anche se ricordo delle belle immaggini pur non sapendo per niente scattare una foto.
Cosa ne pensate?


Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio