FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon Af 20mm F/2.8 D : In Cosa Sto Sbagliando?
Rispondi Nuova Discussione
FioS
NPU
Messaggio: #1
Professo la mia ignoranza, quindi prima di acquistare un obiettivo serie D ho consultato la tabella di compatibilità degli obiettivi per la mia Nikon D7200, ma temo di non aver notato che il 20mm f2.8 D è indicato come "coupling". Cosa devo fare? Questo obiettivo è compatibile? A un primo utilizzo sembra che qualcosa non vada (zero nitidezza, sfocato nonostante l'AF)... Vi prego datemi indicazioni!
 
Nuova Discussione
Risposte
_Lucky_
NPA
Messaggio: #2
Scusami se te lo dico, ma le foto postate purtroppo servono a poco.....
Un panorama tridimensionale in piena luce, scattato ad 1/8000 F2,8 e cio' nonostante ancora sovraesposto..., non serve a testare un'obbiettivo
Due foto "uguali" di un orologio, scattate pero' una ad F2,8 e l'altra ad F5,6 non servono lo stesso......
Se vuoi avere risposte che possano avere una qualche validita' tecnica, devi procedere con metodo
Come prima cosa, verifica se non ci sia opacizzazione del doppietto ottico posteriore, come riportato nella discussione linkata da rolubich, perche' in questo caso, il problema e' gia' identificato...... e anche il mio Af-D 20mm F2,8 ne ha sofferto.
Come seconda prova, scaricati da internet una mira ottica "a righello" da mettere a 45°, o fai la prova delle tre pile messe in diagonale, per verificare se hai front focus o back focus, e quindi correggerlo con la taratura in macchina. Ovviamente la prova la devi eseguire tassativamente :
- quando c'e abbastanza luce per poter scattare con un tempo molto breve (1/500 - 1/1000 sec), ben al disotto del tempo minimo di sicurezza, oppure, se e' possibile oscurare la stanza, utilizzando almeno un flash esterno abbastanza potente da avere un lampo dalla durata brevissima, scattando al minimo tempo concesso dal sincroflash per ridurre gli effetti della luce residua ed evitare eventuali doppie immagini
- con la macchina sul cavalletto poggiato su un pavimento stabile, senza allungare le gambe e senza estrarre la colonna
- a diaframma tutto aperto
- con l'alzo specchio e lo scatto flessibile
altrimenti il micromosso indotto da questi fattori ti impedira' di verificare dove cade esattamente il piano di messa a fuoco
Una volta stabilito e corretto con la taratura in macchina l'eventuale front focus/back focus, puoi passare a verificare per altra via il lavoro effettuato, e controllare un eventuale disallineamento della lente, nonche' valutare l'entita' della curvatura di campo. Per fare cio':
- nuovamente, fai la prova quando c'e abbastanza luce per poter scattare con un tempo molto breve (1/500 - 1/1000 sec), ben al disotto del tempo minimo di sicurezza
- mettiti, ad una distanza di 50 o 100 volte la lunghezza focale, davanti ad un muro di mattoni oppure con intonaco corrugato, oppure davanti ad un giornale abbastanza grande, perfettamente piani, verticali, ed ortogonali rispetto alla macchina. Misura esattamente le distanze dei due lati, perche' pochi cm di differenza inficiano la prova
- metti la macchina su un buon cavalletto stabile, perfettamente in bolla orizzontale, ed ortogonale rispetto al muro, impostando la sensibilita' minima, ed il diaframma alla massima apertura. Non alzare la colonna centrale del cavalletto e possibilmente non estendere tutte le sezioni delle gambe. Ricontrolla che le distanze tra i quattro angoli dell'inquadratura ed il centro lente siano uguali. Se le distanze non coincidono, puo' succedere che uno o piu' angoli siano sfocati rispetto agli altri.
- Imposta lo scatto con il Mup e collega uno scatto flessibile alla macchina.
- porta la ghiera di messa a fuoco alla minima distanza, e poi tramite lo scatto a distanza, fai mettere a fuoco alla macchina e scatta. Ripeti l'operazione da capo e scatta altre due o tre o foto con la stessa modalita'. Poi porta la ghiera della messa a fuoco ad infinito e nuovamente fai mettere a fuoco alla macchina e scatta. Ripeti da capo la procedura e scatta altre due o tre foto. Questo procedimento serve in quanto alcune macchine, con alcune lenti, talvolta mettono a fuoco diversamente se la ghiera si muove dalla minima distanza di messa a fuoco o dall'infinito...
- Scegli due foto, quelle meglio riuscite, una dalla prima serie ed una dalla seconda serie, ed osservale attentamente al massimo ingrandimento, e su queste foto valuti la precisione di messa a fuoco in zona centrale della macchina in modalita' a rilevamento di fase, con la taratura che hai effettuato.
- se la tua macchina dispone di live view, ripeti i due punti precedenti, scattando questa volta in live view, e poi confronta le due foto scelte, scattate con la messa fuoco a rilevamento di fase con la due foto scelte, scattate con la messa a fuoco a rilevamento di contrasto. Se i risultati tra le foto delle due serie non coincidono, l'accoppiata macchina/ottica non e' tarata correttamente, e nel caso occorre ripetere tutto da capo.
Solo a questo punto puoi valutare soggettivamente l'entita' della sfocatura nelle zone centrali e confrontarla con quella delle zone periferiche, e stabilire se l'ottica e' decentrata (nel qual caso avrai un'angolo o un lato piu' a fuoco di quello opposto) nonche' la resa generale dell'ottica. Se la qualita' al centro e' soddisfacente, mentre quella ai bordi e' molto scarsa, potrebbe essere un problema di curvatura di campo, e quindi potresti scegliere una regolazione diversa del piano di messa a fuoco, penalizzando leggermente la nitidezza al centro a favore delle zone periferiche, ma questa e' una scelta che dipende dall'utilizzo che fai della macchina: se il soggetto principale e' al centro, allora meglio avere quest'ultimo perfettamente a fuoco a scapito delle zone periferiche, mentre se la foto deve rappresentare un panorama nella sua interezza, oppure se stai fotografando un gruppo di persone che si estende fino ai bordi, potrebbe essere meglio il contrario...
In ogni caso, ricorda che non esiste un'ottica "perfetta" e quindi le scelte progettuali e di taratura sono sempre un compromesso tra esigenze contrastanti, e la coperta e' sempre corta: se la tiri da una parte, ti scopri dall'altra....... tanto che, in alcuni casi, quando si utilizza un'ottica sempre con gli stessi soggetti, allo stesso diaframma e sempre alla stessa distanza di lavoro, conviene ottimizzare le tarature proprio in queste specifiche condizioni piuttosto che cercare il miglior compromesso.
Detto questo, per valutare correttamente la qualita' nelle zone centrali, devi tener presente ancora altri fattori:
- stai utilizzando, su una D7200 con sensore Dx, un'ottica grand'angolare progettata almeno 30 anni addietro per macchine Fx a pellicola, quando i sensori, con i loro problemi, erano ancora da venire, e quindi non devi dimenticare che, nel progettare un'ottica per il formato 24x36mm, per convenzione a quei tempi si considerava accettabile un cerchio di confusione di 0.03 mm, mentre attualmente, nel progettare ottiche per i moderni sensori Dx, si considera accettabile un cerchio di confusione piu' piccolo.... Questo significa che, se confronti il 20mm AF-D con un'ottica piu' recente, quest'ultima potrebbe dare una sensazione di maggior nitidezza e macrocontrasto
- l'AF-D 20mm F2,8 di per se non e' mai stato un mostro nella resa a F2,8: molto meglio chiudere ad F4 se non almeno ad F5,6 laddove la qualita' e' un fattore imprescindibile. I suoi punti di forza sono altri, tra cui le dimensioni compatte (basta confrontarlo con gli attuali 20mm di casa Nikon e della concorrenza.....), il peso, e la bassa distorsione, facilmente corregibile.
- l'obbiettivo in questione, per tirar fuori "gli attributi", sovente ha bisogno di una buona postproduzione della foto, soprattutto per quanto riguarda l'applicazione di una corretta maschera di contrasto, adeguata al supporto di visualizzazione

Buona luce e buone foto


Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Cosa Sto Sbagliando? Silank 31 02-09-2010 16:41
Mi Fate Capire Dove Sto Sbagliando Sgambo 11 23-03-2004 21:50
Sbagliando Si Impara O No? Utente cancellato 9 30-03-2008 22:37
Sbagliando S'impara edusardo 9 02-04-2013 20:47
Sbagliando S'impara fabietto66 1 17-09-2010 17:30