FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Passaggio A Mirrorless Fuji
Rispondi Nuova Discussione
erduca2
NPA
Messaggio: #1
Ciao a tutti...è una vita che non scrivo più nel forum...ora invece vorrei condividere con voi la mia scelta
di passare alla fuji X T3 vendendo tutto il mio parco ottiche Nikon.
Ho venduto 24/70 f2.8..16/35 f4.0.....80/200 f2.8...Tamron 90mm marco….mi sono tenuto ( non ce l'ho proprio fatta a venderla ) la D700
più il 35mm e il 50mm.
Che dire ?
Il sistema Z non mi convince ( poche ottiche e prezzi alti ) e l'aumentare dell'età ( con relativa maggior fatica a portare pesi )
mi hanno convinto a fare ( io nikonista da 35 anni ) questo epocale passaggio. Se avete voglia di esprimere un parere o, meglio ancora, un po di
solidarietà ( mentre vendevo il materiale era come se mi strappessero un po di me ) sareste i benvenuti.


Marco
 
Nuova Discussione
Risposte
mauriziot
NPA
Messaggio: #2


Se qualcuno sostiene che si possono fare ottime foto, indipendentemente dalla macchina usata, anche con il formato "DX", mi trova perfettamente d'accordo.

Se invece si tende a disconoscere una netta differenza di qualità tra FF e DX, in questo caso non posso condividere.

La differenza ora tra un FF a 40 milioni di pixel e un DX mi sembra la stessa che passava nel mondo analogico tra una normale reflex e un grande formato come quello dell' Hassemblad.

Poi, ovviamente i costi, e i pesi, sono differenti, è giustamente possono orientare le scelte più della qualità.

mt
fullerenium2
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(mauriziot @ Jun 1 2019, 11:52 AM) *
Se qualcuno sostiene che si possono fare ottime foto, indipendentemente dalla macchina usata, anche con il formato "DX", mi trova perfettamente d'accordo.

Se invece si tende a disconoscere una netta differenza di qualità tra FF e DX, in questo caso non posso condividere.

La differenza ora tra un FF a 40 milioni di pixel e un DX mi sembra la stessa che passava nel mondo analogico tra una normale reflex e un grande formato come quello dell' Hassemblad.

Poi, ovviamente i costi, e i pesi, sono differenti, è giustamente possono orientare le scelte più della qualità.

mt


No aspè dove sarebbe superiore una FF su una APSC?
Unico campo è per ISO superiori a 3200 e solo a 6400 si riesce ad apprezzare qualche differenza a monitor ma non in stampa.
Senza scomodare pezzi da novanta https://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Sid...D750___1061_975
Non mi pare che in gamma dinamica la FF sia così superiore ipotizzando un impiego paesaggistico
Ed anche qui non vedo tutta questa supremazia del fulframe nel caso di lavori al buio ad alti ISO:
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...505151169112939
mauriziot
NPA
Messaggio: #4
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 1 2019, 03:26 PM) *
No aspè dove sarebbe superiore una FF su una APSC?
Unico campo è per ISO superiori a 3200 e solo a 6400 si riesce ad apprezzare qualche differenza a monitor ma non in stampa.
Senza scomodare pezzi da novanta https://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Sid...D750___1061_975
Non mi pare che in gamma dinamica la FF sia così superiore ipotizzando un impiego paesaggistico
Ed anche qui non vedo tutta questa supremazia del fulframe nel caso di lavori al buio ad alti ISO:
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...505151169112939


il confronto andrebbe fatto tra D500 con D850 e Z7, dove la prima è ovviamente largamente perdente, e non con D750; inutile citare DoX se non si guardano tutte le FF.
In ogni caso, io non conosco nessun professionista di livello che usi APSC e non FF. La ragione di ciò mi sembra facilmente intuibile da tutti.

Messaggio modificato da mauriziot il Jun 1 2019, 04:38 PM
GBlitter2000
NPA
Messaggio: #5
QUOTE(mauriziot @ Jun 1 2019, 04:35 PM) *
In ogni caso, io non conosco nessun professionista di livello che usi APSC e non FF. La ragione di ciò mi sembra facilmente intuibile da tutti.


Rob Sheppard, nel suo libro "Macro Photography: From Snapshots to Great Shots", afferma di usare il formato M4/3, di cui pare essere entusiasta.

mauriziot
NPA
Messaggio: #6
QUOTE(GBlitter2000 @ Jun 1 2019, 08:23 PM) *
Rob Sheppard, nel suo libro "Macro Photography: From Snapshots to Great Shots", afferma di usare il formato M4/3, di cui pare essere entusiasta.



Infatti, io non lo conoscevo, anche perché è un fotografo macro, genere che io tratto poco; scatta in 4/3 (e non APSC) con un obbiettivo olimpus 60 che su quel formato diventa un 120. Solo in poche foto cita l'obbiettivo e quasi mai la macchina (Panasonic).
Non credo che questo cambi i termini della discussione, né credo sia utile elencare i fotografi macro che preferiscono FF.

Messaggio modificato da mauriziot il Jun 1 2019, 07:47 PM
GBlitter2000
NPA
Messaggio: #7
QUOTE(mauriziot @ Jun 1 2019, 07:46 PM) *
Infatti, io non lo conoscevo, anche perché è un fotografo macro, genere che io tratto poco; scatta in 4/3 (e non APSC) con un obbiettivo olimpus 60 che su quel formato diventa un 120. Solo in poche foto cita l'obbiettivo e quasi mai la macchina (Panasonic).
Non credo che questo cambi i termini della discussione, né credo sia utile elencare i fotografi macro che preferiscono FF.


Tu avevi scritto "In ogni caso, io non conosco nessun professionista di livello che usi APSC e non FF. La ragione di ciò mi sembra facilmente intuibile da tutti." (frase che io avevo quotato nel mio post).

Con tale frase si "intuisce" che "i professionisti di livello" usano FF perché i formati più piccoli come APSC sono inadeguati o non forniscono risultati di qualità accettabile per un "professionista di livello".

Con la mia risposta credo di aver indicato almeno un "professionista di livello" (che io non conosco personalmente, ma credo che una casa editrice non affidi un lavoro del genere al primo arrivato...), che usa un formato addirittura più piccolo dell'APSC, formato m4/3 di cui è contento.

Detto questo, credo che l'approccio più sensato sia quello di sostenere che i vari formati hanno pro e contro, e poi ognuno sceglie ciò che preferisce, consapevoli che esistono "professionisti di livello" che sono contenti di usare formati anche diversi (e con sensori di dimensioni ridotte) rispetto a FF.

Parere di un semplice fotoamatore :-)
mauriziot
NPA
Messaggio: #8
QUOTE(GBlitter2000 @ Jun 2 2019, 12:41 PM) *
Tu avevi scritto "In ogni caso, io non conosco nessun professionista di livello che usi APSC e non FF. La ragione di ciò mi sembra facilmente intuibile da tutti." (frase che io avevo quotato nel mio post).

Con tale frase si "intuisce" che "i professionisti di livello" usano FF perché i formati più piccoli come APSC sono inadeguati o non forniscono risultati di qualità accettabile per un "professionista di livello".

Con la mia risposta credo di aver indicato almeno un "professionista di livello" (che io non conosco personalmente, ma credo che una casa editrice non affidi un lavoro del genere al primo arrivato...), che usa un formato addirittura più piccolo dell'APSC, formato m4/3 di cui è contento.

Detto questo, credo che l'approccio più sensato sia quello di sostenere che i vari formati hanno pro e contro, e poi ognuno sceglie ciò che preferisce, consapevoli che esistono "professionisti di livello" che sono contenti di usare formati anche diversi (e con sensori di dimensioni ridotte) rispetto a FF.

Parere di un semplice fotoamatore :-)


Come hai giustamente rilevato, io ho detto che non conosco ... non che non esistono;
il fatto che tu ne abbia trovato uno, in confronto alla maggioranza (spero che questo termine ti soddisfi) dei professionisti, forse può indurti a ulteriori riflessioni.

Ogni cosa ha i suoi pro e contro, su questo non ci sono dubbi; se viaggi con una macchina di piccola cilindrata, risparmi certo benzina; forse non viaggi comodo e veloce come un
macchina che consuma il doppio; puoi certamente sostenere in questo caso che ci sono i pro e scegliere l'utilitaria; ti porterà comunque dove vuoi andare così come puoi ottenere una foto con qualsiasi macchina fotografica. Mi sembrerebbe difficile dire che però siano la stessa cosa ...altrimenti per pura logica avrebbero prezzi simili.



erduca2
NPA
Messaggio: #9
QUOTE(mauriziot @ Jun 2 2019, 02:30 PM) *
Come hai giustamente rilevato, io ho detto che non conosco ... non che non esistono;
il fatto che tu ne abbia trovato uno, in confronto alla maggioranza (spero che questo termine ti soddisfi) dei professionisti, forse può indurti a ulteriori riflessioni.

Ogni cosa ha i suoi pro e contro, su questo non ci sono dubbi; se viaggi con una macchina di piccola cilindrata, risparmi certo benzina; forse non viaggi comodo e veloce come un
macchina che consuma il doppio; puoi certamente sostenere in questo caso che ci sono i pro e scegliere l'utilitaria; ti porterà comunque dove vuoi andare così come puoi ottenere una foto con qualsiasi macchina fotografica. Mi sembrerebbe difficile dire che però siano la stessa cosa ...altrimenti per pura logica avrebbero prezzi simili.

Ciao

Però..dai...paragonare la Fuji X T3 ad una utilitaria mi sembra troppo esagerato.. ho letto e visto recensioni...sono tutti concordi nel dire che è uno spettacolo…
Io sono uno sfegatato nikonista ( tant'è che mi sono tenuto sia la D700 sia 2 obiettivi )ma una risposta cosi mi sembra troppo da nikonboy…
lo dico con un gran sorriso senza alcuna intenzione di offendere

Marco
fullerenium2
NPU
Messaggio: #10
QUOTE(erduca2 @ Jun 4 2019, 12:56 AM) *
Ciao

Però..dai...paragonare la Fuji X T3 ad una utilitaria mi sembra troppo esagerato.. ho letto e visto recensioni...sono tutti concordi nel dire che è uno spettacolo…
Io sono uno sfegatato nikonista ( tant'è che mi sono tenuto sia la D700 sia 2 obiettivi )ma una risposta cosi mi sembra troppo da nikonboy…
lo dico con un gran sorriso senza alcuna intenzione di offendere

Marco

Purtroppo c’è la fa la credenza che basti accaparrarsi il giocattolo più costoso per fare belle foto.
Proporre l’analogia tra fotocamera ed automobile, avvilisce anche me, giuro! Non molto tempo fa sono stato su una Maserati di un cliente, guidata da un incompetete... avrei preferito essere salito su una panda, mi sarei sentito più sicuro e a mio agio. Certi paragoni non li ho mai capiti.

Posta in questo topic
erduca2   Passaggio A Mirrorless Fuji   Jun 1 2019, 12:11 AM
Alessandro Castagnini   L'importante è che sia contento tu, no? :) Com...   Jun 1 2019, 05:34 AM
mauriziot   Se uno diventa anziano e decide di guidare un...   Jun 1 2019, 06:15 AM
fullerenium2   Forse sono anziano anch’io perché ho fatto e...   Jun 1 2019, 07:34 AM
fullerenium2  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Plugin Per Fuji Velvia Andrea L.R. 16 09-07-2004 07:54
Fuji Xe1 Vs Fuji Xe2 ulipao 12 20-02-2014 22:44
Bianconero Fuji Gabriele Lopez 5 20-02-2004 17:52
Fuji 800 Npz.. gibocc 0 21-04-2004 20:48
Carta Fotografica Fuji Dominik 0 16-06-2004 13:40