FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon D750
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Leggete questo commento che ho trovato su internet......cosa ne pensate?

"Prima di tutto la D750 e nata male e ha il cosiddetto difetto di flare (cioè un riflesso interno anomalo) ... li hanno ritirato dai negozi e siamo in stand-bay fino a febbraio quando vedremo se usciranno con delle nuove serie messe apposto già dalla fabbrica.
Secondo, la D810 e tutta un altra classe, ben sopra della D750 ... la D810 e una pro :come corpo, come ergonomia, ..come tutto".

 
Nuova Discussione
Risposte
FEDE_PHOTO12
NPU
Messaggio: #2
nn concordo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(FEDEFRANCIA2003 @ Jan 5 2016, 12:33 PM) *
nn concordo

blink.gif
Su cosa? Ritieni che il corpo della D750 abbia la stessa qualità costruttiva e caratteristiche (da me elencate) delle D8xx ?
Allora una D4s è come una D600 ... anzi peggio perché ha solo 16 Mpix laugh.gif
orco
NPA
Messaggio: #4
QUOTE(RPolini @ Jan 5 2016, 12:39 PM) *
blink.gif
Su cosa? Ritieni che il corpo della D750 abbia la stessa qualità costruttiva e caratteristiche (da me elencate) delle D8xx ?
Allora una D4s è come una D600 ... anzi peggio perché ha solo 16 Mpix laugh.gif

Beh, ad esempio per il fatto che la Nikon stessa dichiara che la tropicalizzazione è la stessa della D810, oppure per il fatto che, se è vero che la D810 è un monoscocca in lega di magnesio, anche la D750 è un monoscocca (ed è questa la cosa importante) ma di materiali compositi, ovvero, la parte posteriore e superiore in lega di magnesio e l'anteriore in carbonio. Questa configurazione conferisce al corpo un peso inferiore e la stessa solidità. Guarda caso Nikon ha usato la stessa tipologia di scocca nella D500. Allora neanche la D500 è PRO? Tutte le altre semi PRO (D6x0, D7x00) non sono monoscocca, quindi sono più fragili, questa è una vera differenza.
Sull'ergonomia poi la D750 è veramente qualcosa di nuovo, soprattutto sul grip; il vano batteria ruotato di 90° rispetto alle altre permette una presa sicura e comodissima anche per chi, come me, ha mani da orco messicano.gif con il vantaggio di portarsi dietro quasi 2 etti in meno di zavorra. La personalizzazione di tasti e ghiere non fa rimpiangere la disposizione dei tasti nei corpi PRO e ognuno può trovare la configurazione più comoda e non vedo in cosa il mirino della D810 sia migliore di quello della D750!! Quindi tutte ste differenze si riducono alla presenza delle due prese sincro esterne, al sincro flash a 1/250" e alla possibilità di scatto a 1/8000"? Azz, differenze abissali!! Sono semplicemente 2 macchine diverse, per ambiti diversi, una più specialistica e l'altra più "onnivora" che, come giustamente hai detto anche tu, sfornano eccellenti foto. Baserei la scelta su queste considerazioni più che sulle funzioni.

Adriano

Messaggio modificato da orco il Jan 7 2016, 10:13 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(orco @ Jan 7 2016, 10:11 AM) *
Questa configurazione conferisce al corpo un peso inferiore e la stessa solidità.

Quindi la D810 avrebbe un errore di progettazione/realiizzazione: è inutilmente appesantita.

QUOTE(orco @ Jan 7 2016, 10:11 AM) *
Guarda caso Nikon ha usato la stessa tipologia di scocca nella D500.

La fibra di carbonio anteriore serve per non interferire con il wi-fi. E' un compromesso. Ripeto: altrimenti la monoscocca in lega di magnesio delle D8xx e delle D3/D4 sarebbe un inutile spreco.
tommys77
NPA
Messaggio: #6
QUOTE(RPolini @ Jan 7 2016, 10:35 PM) *
Quindi la D810 avrebbe un errore di progettazione/realiizzazione: è inutilmente appesantita.
La fibra di carbonio anteriore serve per non interferire con il wi-fi. E' un compromesso. Ripeto: altrimenti la monoscocca in lega di magnesio delle D8xx e delle D3/D4 sarebbe un inutile spreco.

Scusami, ma questa mi sembra una vera #########....evidentemente è un modo per poter giustificare l'adozione di quella che per Nikon è ritenuta una vera scelta professionale , che però non veniva percepita come tale da molti nei riguardi della D750...adesso i possessori della D700 o della D300s che aspettavano una degna erede con corpo professionale cosa altro inventeranno ? unsure.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 12:13 AM) *
Scusami, ma questa mi sembra una vera #########....

Stai tranquillo e modera i toni della conversazione, per favore
Per tua conoscenza
1) la D750 ha sia wi-fi sia il composito anteriore;
2) né D810 né D4 né D5 hanno il wi-fi e sono interamente in lega, senza composito;
3) Canon ha dichiarato che NON hanno messo il wi-fi nella 7DMk II perché hanno preferito realizzare il corpo *interamente* in lega di magnesio.

Ripeto: il composito è un buon compromesso tant'è che i corpi D4/D5 non ne fanno uso ma ricorrono ad uno chassis interamente in metallo. Se fosse meglio, o anche solo uguale, usare il composito, non pensi che sarebbe utilizzato anche in fotocamere da 5-6 mila Euro che sono sicuramente professionali? I fotografi soffrirebbero con D4 e D5 più leggere e parimenti resistenti? La D5 è progettazione obsoleta?
La D5 fa ricorso al trasmettitore wireless esterno non perché non c'era spazio all'interno del corpo per inserire il wi-fi ...
Ma poi, soprattutto, di quale vantaggio di peso stiamo parlando? La D300s pesa (nuda) 840 g, la D500 760 g. stiamo parlando 80 g di differenza! E, di nuovo, la D300s NON ha il wi-fi ...
Piuttosto, fare uno chassis monoblocco interamente in lega di magnesio, piuttosto che più pezzi di dimensioni inferiori, costa di più. Ecco che torniamo al 'compromesso': wi-fi interno, fibra di carbonio e anche minori costi di produzione. Laddove non devi fare compromessi (D4/D5) fai le scelte 'ottimali' (scocca interamente in lega, trasmettitore wireless esterno). Questi sono i "fatti".

Messaggio modificato da RPolini il Jan 8 2016, 09:50 AM
orco
NPA
Messaggio: #8
QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 09:49 AM) *
1) la D750 ha sia wi-fi sia il composito anteriore;
2) né D810 né D4 né D5 hanno il wi-fi e sono interamente in lega, senza composito;
3) Canon ha dichiarato che NON hanno messo il wi-fi nella 7DMk II perché hanno preferito realizzare il corpo *interamente* in lega di magnesio.

Ripeto: il composito è un buon compromesso tant'è che i corpi D4/D5 non ne fanno uso ma ricorrono ad uno chassis interamente in metallo. Se fosse meglio, o anche solo uguale, usare il composito, non pensi che sarebbe utilizzato anche in fotocamere da 5-6 mila Euro che sono sicuramente professionali? I fotografi soffrirebbero con D4 e D5 più leggere e parimenti resistenti? La D5 è progettazione obsoleta?
La D5 fa ricorso al trasmettitore wireless esterno non perché non c'era spazio all'interno del corpo per inserire il wi-fi ...
Ma poi, soprattutto, di quale vantaggio di peso stiamo parlando? La D300s pesa (nuda) 840 g, la D500 760 g. stiamo parlando 80 g di differenza! E, di nuovo, la D300s NON ha il wi-fi ...
Piuttosto, fare uno chassis monoblocco interamente in lega di magnesio, piuttosto che più pezzi di dimensioni inferiori, costa di più. Ecco che torniamo al 'compromesso': wi-fi interno, fibra di carbonio e anche minori costi di produzione. Laddove non devi fare compromessi (D4/D5) fai le scelte 'ottimali' (scocca interamente in lega, trasmettitore wireless esterno). Questi sono i "fatti".

L'ha detto Canon, quindi è verità pura?? E Apple come fa a mettere il wi-fi sui MacBook che sono scatolati di alluminio. E HP come fa a mettere il wi-fi su alcuni prodotti di punta, tipo il mio portatile aziendale che è uno scatolato di lega di magnesio che usa la scocca come dissipatore? HP ci riesce e Nikon e Canon no? Me pare strano. Visto che il nuovo WT-6 te lo fanno pagare 750 dollari come prezzo di lancio, non sarà invece che gli conviene non mettere il Wi-Fi sulle reflex di fascia alta? Se fosse veramente un compromesso per dotare la macchina della tecnologia wi-fi, perchè poi il modulo che ci montano è talmente limitato che non ci posso fare praticamente niente, se non scaricare i soli JPG sullo smatphone o comandare lo scatto da remoto (e solo quello, perchè se volessi far partire una registrazione video devo comunque andare sulla macchina)? Monti un modulo così su una D4 o D5 e il professionista arriva fino in Giappone per tiragliela in faccia al CEO dI mamma Nikon!! Questo è un fatto!!
Per il peso, uno o due matrimoni al giorno con 1 etto di zavorra in meno fanno sicuramente più contento il fotografo. Ne conosco più di qualcuno che s'è venduto le D800 e preso le D750. Qualcuno credo bazzichi ancora anche questi lidi.
Per il costo di produzione, non capisco: perchè costa di meno attivare 2 linee produttive con due stampi e macchinari diversi per lavorare materiali diversi, anzichè attivarne solo una e fare tutto con lo stesso materiale, per realizzare lo stesso prodotto?
Comunque, siamo andati totalmente fuori topic e siccome mi pare di capire che io resterò della mia idea e tu della tua, seppelliamo l'ascia di guerra e torniamo a dare qualche consiglio all'autrice che ne ha più bisogno.wink.gif

Adriano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 06:24 PM) *
Nessuno può nascondere la qualità del composito di fibra di carbonio ( contiene pure resina...) è eccezionale, ma sulla macchina fotografica è più affidabile la lega di magnesio, a meno che chi ha progettato la d700,800,810 d4,5 ecc.... Non devono cambiare mestiere. E la fibra di carbonio non è nata ieri.

Quoto.

Per il discorso Wi-Fi e corpo *tutto* in lega della canon 7D Mk II, leggere qui:

1) "... the magnesium alloy chassis means that there's no built-in Wi-Fi, as an all-metal build interferes with wireless data transmission." [fonte: http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2470738,00.asp]

2) "... the ability to include wifi on a non-plastic body is difficult to say the least. The 70D is a plastic composite body and has no problem allowing for the transmission of wifi signals through the body to a waiting cell phone or tablet. On the other hand, the magnesium armor of the 7DMkII is a very poor transmitter of signals ..." [fonte: http://tinyurl.com/ztv9l9g]

3) "According to a Canon rep, however, that magnesium alloy body is also one of the reasons there's no WiFi in the camera. The signal has a hard time getting through the metal shell." [fonte: http://www.popphoto.com/gear/2014/09/hands...00mm-f4-do-lens]

La Canon 70D ha il Wi-Fi all'interno, e non è interamente in lega (policarbonato e alluminio). Qualcosa di vero sugli effetti di un corpo *interamente* in metallo sulla trasmissione Wi-Fi ci dovrà pure essere ... Perché o alla Canon sono masochisti oppure qualcuno mi spieghi perché il Wi-Fi sta sulla 70D e non sulla DX di punta (come succede anche in casa Nikon: le fotocamere con il corpo interamente in metallo NON hanno Wi-Fi incorporato).

Messaggio modificato da RPolini il Jan 8 2016, 07:39 PM
carlocos
NPA
Messaggio: #10
QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 07:36 PM) *
Quoto.

Per il discorso Wi-Fi e corpo *tutto* in lega della canon 7D Mk II, leggere qui:

1) "... the magnesium alloy chassis means that there's no built-in Wi-Fi, as an all-metal build interferes with wireless data transmission." [fonte: http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2470738,00.asp]

2) "... the ability to include wifi on a non-plastic body is difficult to say the least. The 70D is a plastic composite body and has no problem allowing for the transmission of wifi signals through the body to a waiting cell phone or tablet. On the other hand, the magnesium armor of the 7DMkII is a very poor transmitter of signals ..." [fonte: http://tinyurl.com/ztv9l9g]

3) "According to a Canon rep, however, that magnesium alloy body is also one of the reasons there's no WiFi in the camera. The signal has a hard time getting through the metal shell." [fonte: http://www.popphoto.com/gear/2014/09/hands...00mm-f4-do-lens]

La Canon 70D ha il Wi-Fi all'interno, e non è interamente in lega (policarbonato e alluminio). Qualcosa di vero sugli effetti di un corpo *interamente* in metallo sulla trasmissione Wi-Fi ci dovrà pure essere ... Perché o alla Canon sono masochisti oppure qualcuno mi spieghi perché il Wi-Fi sta sulla 70D e non sulla DX di punta (come succede anche in casa Nikon: le fotocamere con il corpo interamente in metallo NON hanno Wi-Fi incorporato).

Quoto e aggiungo che ahimè l'uscita della d500 ha messo un po' in confusione alcuni pseudo felici possessori di d750...
tommys77
NPA
Messaggio: #11
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 07:45 PM) *
Quoto e aggiungo che ahimè l'uscita della d500 ha messo un po' in confusione alcuni pseudo felici possessori di d750...

Non credo proprio sia così...la D500 è una DX e la D750 una FX...2 tipologie di camere completamente differenti, impossibili da paragonare; semmai sarebbero in confusione per la D810, non per la D500...
carlocos
NPA
Messaggio: #12
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 07:53 PM) *
Non credo proprio sia così...la D500 è una DX e la D750 una FX...2 tipologie di camere completamente differenti, impossibili da paragonare; semmai sarebbero in confusione per la D810, non per la D500...

Ho sbagliato infatti volevo scrivere d810 e non d500...
tommys77
NPA
Messaggio: #13
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 07:57 PM) *
Ho sbagliato infatti volevo scrivere d810 e non d500...

Secondo me ti riferivi proprio alla D500 , visto che parlavi della sua uscita..la D810 è uscita prima della D750 se non erro..
Cmq. ragazzi stiamo paragonando queste 2 camere( D750 e D500 ) in base a cosa ? Ai dati tecnici nudi e crudi, al fatto che vi sia sulla nuova nata un sensore più performante e con più punti di AF...ma io finora non ho ancora visto una sola foto scattata dalla D500, quindi...il problema non si pone...semmai si porrà quando uscirà l'evoluzione della serie 8xx provvista del nuovo sensore e di chissà quanti Megapixel in più...
carlocos
NPA
Messaggio: #14
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 08:26 PM) *
Secondo me ti riferivi proprio alla D500 , visto che parlavi della sua uscita..la D810 è uscita prima della D750 se non erro..
Cmq. ragazzi stiamo paragonando queste 2 camere( D750 e D500 ) in base a cosa ? Ai dati tecnici nudi e crudi, al fatto che vi sia sulla nuova nata un sensore più performante e con più punti di AF...ma io finora non ho ancora visto una sola foto scattata dalla D500, quindi...il problema non si pone...semmai si porrà quando uscirà l'evoluzione della serie 8xx provvista del nuovo sensore e di chissà quanti Megapixel in più...

Hai ragione, ho detto così x chiudere, perché andare ancora dietro a questa discussione.......

Posta in questo topic
marcellafoglia   Nikon D750   Dec 31 2015, 01:31 AM
tommys77   Innanzitutto la Nikon ha risolto da tempo il probl...   Dec 31 2015, 02:19 AM
francopelle   E soprattutto direi perché aprire post su post su ...   Dec 31 2015, 09:11 AM
Lapislapsovic  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 24 28-06-2009 15:49
D750 O Non D750? argonk 22 22-12-2014 12:45
D750? rmaurone 17 21-12-2015 21:31
Notizie Sulla D750? fotodan1 1 21-02-2010 12:30
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 0 27-06-2009 22:43