FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D70, Raffica E Compressione Raw-nef
, considerazioni
Rispondi Nuova Discussione
Dorikus
NPU
Messaggio: #1
Premetto che sono ultrasoddisfattissimo di questa favolosa DSLR.

Alcuni giorni orsono ho cercato di capire come funziona nella D70 la memorizzazione del formato NEF sulla Compact Flash.

A tal proposito ho anche partecipato ad un thread nel quale informavo che ero arrivato alla conclusione che la D70, al contrario di quanto scritto sul manuale che parla di un'opzione da scegliere, memorizza i suoi NEF esclusivamente in forma compressa senza perdita (circa la meta' dell'originale).

Il mio parere e' stato anche confortato dall'Ing. Maio che prontamente ha confermato il tutto affermando che si sarebbe trattato di un improprio "copy & paste" durante la stesura del manuale stesso.

Ora, rileggendo l'ottimo libro in compagnia della fotocamera, noto con stupore che anche li' a pag. 160 (sesta riga) si parla di "poter scegliere l'opzione di compressione dal menu' Compressione RAW".

Anche nel DVD allegato, nella parte scheda tecnica, selezionando qualita' immagine, la "voce" afferma che si salva in RAW non compresso, oltre a tutte le altre modalita'.

Non e' ancora finito. Nel libro alla pag 163 al paragrafo "Compressione senza perdita" si fa una distinzione dei pro e dei contro rispetto al salvataggio del RAW con e senza compressione significando anche che l'opzione puo' essere scelta a piacimento nel menu'. .

A questo punto non si tratta di errore "copy & paste" suppongo.

Quello che ho capito in principal modo leggendo anche tra le righe e' che salvando in formato compresso si impegna di piu' il processore per l'elaborazione della fotografia riducendo la massima raffica da inviare al buffer e da qui alla scheda di memoria. La compressione, come indicato, va quindi contro la raffica

Facciamo 4 calcoli.
Il formato NEF riesce ad eseguire in raffica con scheda Ultra II circa 4 scatti in formato RAW compresso da circa 5MB ciascuno per poi divenire irrimediabilmente lenta. Bene, se io non volessi la compressione a quanto salirebbe il peso dei file ed il numero di scatti possibili in raffica??

Il peso di ogni foto sicuramente andrebbe a circa 10 MB per cui mediamente in una card da 256 ne entrerebbero 23 (come infatti recita il display a card vuota), una piu' una meno.
E la raffica ??? Be' la raffica sicuramente a processore scarico, non dovendo comprimere, passerebbe a 6 scatti o forse piu'.

Penso che ad evitare la competizione di una camera di modello medio-alto con una di fascia superiore quale la D2H (8 scatti a raffica) sia stato appositamente "marcato" il firmware affinche' la compressione sia obbligatoria e di conseguenza questa "aiuti" a ritardare la raffica. Altrimenti avrebbero lasciato l'opzione di scelta oppure no della compressione ed ognuno se la sarebbe gestita come avrebbe voluto (e sicuramente, a parte altre funzioni, avremmo avuto una macchina veloce quanto la D2H).

Avrei piacere di conoscere altre impressioni sull'argomento.

Saluti

Fabio

 
Nuova Discussione
Risposte
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #2
Alcune variabili,

che interessano e "penalizzano" il buffer impostando la risoluzione Medium compressa JPG.

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=3482

Giuseppe Maio
www.nital.it


Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio