FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Gamma Dinamica
Rispondi Nuova Discussione
urek
NPU
Messaggio: #1
PER CALCOLARE IL GAMMA DINAMICO DI UNA SCENA
DEVO MISURARE CON L’EPOSIMETRO LA ZONA DELLE
OMBRE PIU’ BUIE E L’AREA DELLE LUCI PIU’
ELEVATE E CONTARE GLI STOP DI DIFFERENZA.
PER ESEMPIO SE HO NELLE ZONE BUIE 1/4 - f5.6 E NELLE ZONE PIU' CHIARE 1/2000 - f22 CONTO QUANTI STOP CI SONO DA 1/4 A 1/2000 (10) E QUANTI STOP DA f5.6 A f22 ( 5)E DIVIDO LA LORO SOMMA PER DUE (10+5)/2 = 7,5.
QUALCUNO MI PUO' DITE SE IL RAGIONAMENTO E' CORRETTO O COME MI DEVO COMPORTARE ?
GRAZIE ?
 
Nuova Discussione
Risposte
Max Lucotti
NPU
Messaggio: #2
QUOTE(urek @ Dec 5 2011, 08:49 PM) *
PER CALCOLARE IL GAMMA DINAMICO DI UNA SCENA
DEVO MISURARE CON L’EPOSIMETRO LA ZONA DELLE
OMBRE PIU’ BUIE E L’AREA DELLE LUCI PIU’
ELEVATE E CONTARE GLI STOP DI DIFFERENZA.
PER ESEMPIO SE HO NELLE ZONE BUIE 1/4 - f5.6 E NELLE ZONE PIU' CHIARE 1/2000 - f22 CONTO QUANTI STOP CI SONO DA 1/4 A 1/2000 (10) E QUANTI STOP DA f5.6 A f22 ( 5)E DIVIDO LA LORO SOMMA PER DUE (10+5)/2 = 7,5.
QUALCUNO MI PUO' DITE SE IL RAGIONAMENTO E' CORRETTO O COME MI DEVO COMPORTARE ?
GRAZIE ?


intanto devi misurare con l'esposimetro a spot per avere maggior precisione...
e poi sommi gli ev come hai fatto tu, quindi sono 15 in questo caso. (nota: stamo parlandio di gamma dinamica della scena, non del sensore...)

facendo ancora dua calcoli a palmi, nessun sensore copre 15 ev, quindi avresti bisogno di diminuire la gamma dinamica della scena con dei filtri gnd, oppure fare delle doppie esposizioni per aumentare la gamma dinamica della scena ripresa.

Ciao

Max



Alessandro Avenali
NPA
Messaggio: #3
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 6 2011, 12:59 PM) *
e poi sommi gli ev come hai fatto tu, quindi sono 15 in questo caso.

Perché a me ne vengono 13 (di stop), intesi come estensione della gamma (differenza tra il valore massimo e il minimo)?

Adatta prima tutti i valori misurati a un diaframma comune, ad es. f/22.
1/4s @ f/5.6 corrisponde a 4s @ f/22, correggetemi se sbaglio.
Quindi ti calcoli gli stop che vanno da 4s a 1/2000s:
4-2-1-1/2-1/4-1/8-1/15-1/30-1/60-1/125-1/250-1/500-1/1000-1/2000s.
Sono 14 valori, l'estensione è 13 stop.

@mr-fuso di che stai parlando?
EV è un valore che indica *la* serie di coppie tempo/diaframma che consentono la medesima esposizione (infatti si chiama Exposure Value). Non indica un'estensione (misurata in stop).

Dire 5 EV o 10 EV equivale a dire "di questa scena ho catturato esattamente *questa* quantità di luce (sul sensore o sulla pellicola)".

Messaggio modificato da Alessandro Avenali il Dec 7 2011, 02:31 AM

Posta in questo topic
urek   Gamma Dinamica   Dec 5 2011, 08:49 PM
bergat@tiscali.it   perchè dividi per 2? per trovare il valore esposim...   Dec 5 2011, 09:33 PM
urek   perche' 15 stop mi sembravano molti. Forse dov...   Dec 5 2011, 10:08 PM
mr-fuso  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio