FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Risvegliare Una Nikon Fe2
, esposimetro tentennante e tasto apertura corpo
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ho voluto riaccendere, dopo 6/7 anni di inattività, la mia vecchia Nikon Fe2. Non conteneva la pila che ho messo nuova. Senza rullino, ovviamente, ho provato a spostare la levetta di accensione dell'esposimetro. Nessun segnale e, dopo qualche scatto a vuoto, è partito regolarmente. Dopo aver riposto la levetta al suo posto, ho ritentato altre volte ed ha funzionato ancora l'indicatore dei tempi tranne una volta che, dopo lo spegnimento, ha tentennato per poi ripartire un'altra volta. Sommariamente, insomma, l'esposimetro riparte. Ho poi voluto aprire il dorso macchina premendo l'apposito tasto di sblocco posto sulla dx del fondo macchina. Son riuscito ad aprirla ed ho richiuso. Il tasto di sblocco, però, dovrebbe rimettersi in fase di blocco opponendo giusta resistenza per una nuova apertura, invece, rimane "molle", libero di muoversi in tutta la sua corsa (scuotendo il corpo macchina, insomma, questo tasto si muove avanti e indietro invece di rimanere giustamente bloccato all'infuori). Qualche consiglio in merito? L'idea di doverla spedire a qualche centro assistenza mi fà accapponare la pelle ("i classici rischi da spedizione" ai quali non riesco ad abituarmi) anche se sarò forse costretto a farlo.
Grazie
 
Nuova Discussione
Risposte
aveadeli
NPA
Messaggio: #2
QUOTE(Giobattista @ Jul 1 2011, 12:47 PM) *
Ho voluto riaccendere, dopo 6/7 anni di inattività, la mia vecchia Nikon Fe2. Non conteneva la pila che ho messo nuova. Senza rullino, ovviamente, ho provato a spostare la levetta di accensione dell'esposimetro. Nessun segnale e, dopo qualche scatto a vuoto, è partito regolarmente. Dopo aver riposto la levetta al suo posto, ho ritentato altre volte ed ha funzionato ancora l'indicatore dei tempi tranne una volta che, dopo lo spegnimento, ha tentennato per poi ripartire un'altra volta. Sommariamente, insomma, l'esposimetro riparte. Ho poi voluto aprire il dorso macchina premendo l'apposito tasto di sblocco posto sulla dx del fondo macchina. Son riuscito ad aprirla ed ho richiuso. Il tasto di sblocco, però, dovrebbe rimettersi in fase di blocco opponendo giusta resistenza per una nuova apertura, invece, rimane "molle", libero di muoversi in tutta la sua corsa (scuotendo il corpo macchina, insomma, questo tasto si muove avanti e indietro invece di rimanere giustamente bloccato all'infuori). Qualche consiglio in merito? L'idea di doverla spedire a qualche centro assistenza mi fà accapponare la pelle ("i classici rischi da spedizione" ai quali non riesco ad abituarmi) anche se sarò forse costretto a farlo.
Grazie


Nella FE2 l'esposimetro non parte finchè il contapose non raggiounge il nr. 1. Tutti gli scatti fatti fino al nr. 1, che servirebbero per il caricamento della pellicola, sono fatti con il tempo meccanico di 1/250 sec.
Il tasto posto sul fondo serve solo per lo sblocco della pellicola, cioè rende folle il rocchetto di avvolgimento della pellicola onde consentirne il riavvolgimento. Poichè l'operazione l'hai fatta senza pellicola e cioè senza far poi ruotare il rocchetto durante il riavvolgimento film penso sia normale che il tasto sia rimasto "molle". Prova a riaprire il dorso e a far ruotare leggermente con le dita il rocchetto di avvolgimento pellicola (quello per intenderci sotto alla leva di carica) dovresti sentire un piccolo scatto e il pulsante di sblocco tornerà a posto.

Saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(aveadeli @ Jul 1 2011, 01:02 PM) *
Nella FE2 l'esposimetro non parte finchè il contapose non raggiounge il nr. 1. Tutti gli scatti fatti fino al nr. 1, che servirebbero per il caricamento della pellicola, sono fatti con il tempo meccanico di 1/250 sec.
Il tasto posto sul fondo serve solo per lo sblocco della pellicola, cioè rende folle il rocchetto di avvolgimento della pellicola onde consentirne il riavvolgimento. Poichè l'operazione l'hai fatta senza pellicola e cioè senza far poi ruotare il rocchetto durante il riavvolgimento film penso sia normale che il tasto sia rimasto "molle". Prova a riaprire il dorso e a far ruotare leggermente con le dita il rocchetto di avvolgimento pellicola (quello per intenderci sotto alla leva di carica) dovresti sentire un piccolo scatto e il pulsante di sblocco tornerà a posto.

Saluti

Infatti, ho fatto la prova prima di leggere la tua gentile precisazione. Ho simulato un riavvolgimento della pellicola facendo girare la sua sede verso sx poi ho simulato un ricaricamento facendolo girare verso dx. Il tasto da "molle" si è ribloccato. Erano dettagli che, purtroppo, la mia memoria aveva perso.
Sarà l'età che avanza !!!! Ti ringrazio tanto
Saluti
aveadeli
NPA
Messaggio: #4
QUOTE(Giobattista @ Jul 1 2011, 03:11 PM) *
Infatti, ho fatto la prova prima di leggere la tua gentile precisazione. Ho simulato un riavvolgimento della pellicola facendo girare la sua sede verso sx poi ho simulato un ricaricamento facendolo girare verso dx. Il tasto da "molle" si è ribloccato. Erano dettagli che, purtroppo, la mia memoria aveva perso.
Sarà l'età che avanza !!!! Ti ringrazio tanto
Saluti


Da appassionato e cultore di queste"vecchiette" è stato un piacere poterti essere di aiuto.
Sebbene siano fotocamere funzionalmente molto semplici ciascuna di esse ha comunque le sue peculiarità e pertanto una sfogliata al manuale non può che essere di aiuto dopo tanti anni di full immersion nel digitale.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(aveadeli @ Jul 1 2011, 06:44 PM) *
Da appassionato e cultore di queste"vecchiette" è stato un piacere poterti essere di aiuto.
Sebbene siano fotocamere funzionalmente molto semplici ciascuna di esse ha comunque le sue peculiarità e pertanto una sfogliata al manuale non può che essere di aiuto dopo tanti anni di full immersion nel digitale.

Mi fa molto piacere. Pensa che prima di scrivere a questo forum, ho contattato un'assistenza che si dedica a "queste vecchiette" e, dopo aver illustrato le mie titubanze, mi è stato risposto che dovevo spedire la fotocamera. Praticamente la macchina è perfetta e tu me lo hai confermato. Che serietà!!!!!
Ho del resto tanti hobby diversissimi fra loro e devo ricordare tante cose. Quando, dopo alcuni anni, riprendi ciò che avevi messo in un armadio qualche dettaglio lo dimentichi. A mè succede così. Il libretto della cara "vecchietta", però, non lo trovo piu'. Purtroppo.
Grazie e saluti

Posta in questo topic
Giobattista   Risvegliare Una Nikon Fe2   Jul 1 2011, 11:47 AM
bergat@tiscali.it   L'esposimetro funziona quando l'indicatore...   Jul 1 2011, 11:56 AM
Giobattista  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio