FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
[GUIDA] - Ma Cos'è Lo Still Life?
, dal "Cherasco Workshop" (sintesi)
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Vorrei riportare qui sul forum, la chiacchierata fatta a Cherasco qualche settimana fa.
Una chiacchierata sul concetto di “sintesi” nello Still life.
Ovvero: Scardinare l’idea che Still Life significhi semplicemente la realizzazione di foto d’oggetti inanimati.
Lo Still Life richiede un progetto, una meditazione, attenzione e molta pazienza.

Cominciamo da una considerazione che potrebbe sembrare banale ma che al contrario, non lo è.
A tutti noi è capitato, quando frequentavamo le Scuole Elementari, di dover realizzare dei disegni alla fine di dettati, riassunti, temi o le versioni in prosa.
Sarà capitato sicuramente di dover disegnare una casetta. La classica casetta, con la sua stradina che si “infilava” direttamente dentro l’uscio.

user posted image


Il problema nasceva quando dovevamo rappresentare le finestre con il loro vetro.
Come facevamo a far capire, dal nostro disegno, la presenza del vetro?
Problema non banale né facile. Il vetro è trasparente, è impalpabile.

Lo facevamo, semplicemente, tracciando delle leggere linee oblique.

user posted image


Sfido chiunque ad aver osservato, nella realtà, quelle linee oblique sui vetri delle finestre.
Eppure quei semplici tratti, seppur del tutto innaturali, ci fanno subito pensare alla presenza del vetro.
Soffermiamoci un attimo su cosa accade.
I nostri occhi registrano quell’informazione. Il nostro cervello la analizza, la elabora e la trasforma in un “concetto”.
In sostanza, pur “leggendo” un’informazione non rispondente alla realtà, noi riusciamo, con tutta naturalezza, a “tradurla” in una realtà. In una verità.

Tempo fa, feci un intervento qui sul forum, e qui vale la pena riportarne un paio di brani:

Lo Still Life è molto concettuale, occorre spesso fare un ragionamento che provo a sintetizzare con un esempio:
Quando si pensa ad un cavallo, non si ha nella mente l'immagine di un cavallo baio o bianco, o di qualche razza particolare. Nella nostra mente si forma un'immagine della "media" dei cavalli. Abbiamo fatto una sintesi del concetto. Abbiamo pensato al "concetto di cavallo".

Un esempio classico: Se si prova a fotografare una pentola di acciaio lucido nel suo abituale contesto lasciandola in luce ambiente o illuminandola con il flash attaccato alla macchina, si avrà una pentola nera nella quale si specchia tutta la cucina e un puntino bianco che è il nostro flash.
Nella nostra testa invece il "concetto di pentola" non è per niente così.
Noi immaginiamo una pentola di acciaio, bella lucida, con delle superfici belle bianche. Come mai?
Perchè noi facciamo la "media" di tutte le situazioni in cui abbiamo osservato una pentola. Come dire che in testa ci facciamo un “film” della pentola in tutte le posizioni possibili e la riduciamo ad una immagine fissa che diventa il "concetto di pentola".


Una dimostrazione di quanto detto sia reale, è questa:
Se osserviamo il ritratto di una persona il cui volto ci è ben noto (amico, parente) non abbiamo nessuna incertezza nel riconoscerla.
Se, al contrario, osserviamo un ritratto di una persona sconosciuta, al momento nel quale abbiamo l’occasione di vederla di persona, spesso non siamo in grado di riconoscerla. …Perché?
La conoscenza (visiva) di una persona è determinata dalla quantità di informazioni archiviate nella nostra memoria, dalla quantità delle “istantanee” che riduciamo ad un’immagine fissa. Né facciamo, in ultima analisi, una sintesi.
Una particolare “istantanea” è quindi compresa all’interno della nostra …sintesi.
Al contrario, non avviene tutto ciò se, come unico dato disponibile, abbiamo solo una particolare espressione, una particolare angolazione di ripresa, etc… Un’istantanea appunto, e non la “sintesi”.

Nello Still Life (parliamo in generale naturalmente), l’intento è quello di fotografare …l’anima dell'oggetto che diviene soggetto.
Questo comporta un approccio mentale particolare, molto specifico.
Per inciso, questa è una ricetta che vale per qualunque genere ovviamente. Molte foto dei Maestri del Reportage sono affascinanti proprio per questo motivo.

Le prime fasi per assorbire questa mentalità sono: L’osservazione e la capacità di critica verso le proprie foto.
Si guarda qualcosa, la si fotografa, e poi, guardando la stampa, non riconosciamo più quello che avevamo visto all’interno del mirino della nostra reflex.
Dobbiamo metterci in testa che ogniqualvolta osserviamo qualcosa, in un certo senso, quest’informazione passa attraverso un’emozione, la nostra esperienza (intesa come conoscenza del mondo fisico che ci circonda) e quindi la interpretiamo. Sempre!
Non stupiamoci troppo se anche la fotografia deve essere "interpretazione".



continua…
 
Nuova Discussione
Risposte
sims975
Iscritto
Messaggio: #2
Ludovico grazie.gif intervento preziosissimo, stampato e giù a fare pratica
grazie.gif

Posta in questo topic
ludofox   [GUIDA] - Ma Cos'è Lo Still Life?   Nov 21 2005, 05:13 PM
ludofox   Vorrei proporre un esempio di …interpretazione. Un...   Nov 21 2005, 05:14 PM
ludofox   Ho, poi, fotografato l’etichetta utilizzando in qu...   Nov 21 2005, 05:15 PM
ludofox   Sono, poi, andato avanti con il primo bicchiere. A...   Nov 21 2005, 05:17 PM
ludofox   Poi mancavano le ombre. Eccole. Il bicchiere.   Nov 21 2005, 05:18 PM
ludofox  
Sono passato, poi, al montaggio con Photoshop. L’...   Nov 21 2005, 05:19 PM
ludofox   Il montaggio della bottiglia, l’etichetta e l’ombr...   Nov 21 2005, 05:21 PM
ludofox   Quando disegniamo una sfera che dia la sensazione...   Nov 21 2005, 05:22 PM
ludofox   Concludo con una piccola serie di foto, alcune del...   Nov 21 2005, 05:24 PM
ludofox     Nov 21 2005, 05:25 PM
ludofox  
  Nov 21 2005, 05:26 PM
ludofox  
  Nov 21 2005, 05:27 PM
click69  
QUOTE
...
  Nov 23 2005, 03:45 PM
Franco Bianchi   Veramente interessantissimo, come tutti gli interv...   Nov 26 2005, 11:12 AM
roberto depratti     Dec 2 2005, 12:03 PM
ludofox  
  Dec 2 2005, 03:49 PM
barny32   Io ho frequentato dopo le medie l'Istituto Dar...   Jan 11 2006, 11:41 AM
Ginolatino   Conserverò questo thread insieme con i tuoi compli...   Jan 14 2006, 04:03 AM
bikerscott   Arrivo tardi, ma sono iscritto da poco. Sono total...   Aug 11 2006, 11:13 PM
infermiere1983   Grazie mille per le delucidazioni su cos'è lo ...   Dec 1 2006, 08:06 PM
rocknrolf   Complimenti per l'ottimo lavoro e per la preci...   Nov 1 2007, 12:24 PM
Mareadjrock   Grazie infinite per questo tutorial molto esaurien...   Aug 22 2008, 05:16 PM
Ludovico Fossà   Ritorno su questo "vecchio" thread per r...   Sep 22 2008, 04:59 PM
mariomc2   Ciao Ludovico, prendo al volo questo post per mand...   Sep 22 2008, 05:06 PM
Ludovico Fossà  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio