FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
105 Dc Appena Aquistato
, Chiedo urgente parere agli Esperti.
Rispondi Nuova Discussione
novagian
NPA
Messaggio: #1
Ciao ragazzi. Il funzionamento del defocus l'avevo capito così: alle varie aperture, tenendo la ghiera defocus in posizione centrale (neutra) lavora come un ottica normale, ed anche con la maggior nitidezza del soggetto a fuoco. Spostandola verso F si accentua la sfocatura prima del soggetto, spostando la ghiera verso R si sfoca di più lo sfondo. Con entrambi gli spostamenti della ghiera defocus il soggetto a fuoco dovrebbe rimanere nitido almeno entro i valori di ghiera DC corrispondenti al diaframma in uso. E' corretta la cosa? Dunque veniamo alla prova. Avendo letto che spesso il punto di maggior nitidezza non corrisponde allo "0" centrale, ma va cercato per ciascun esemplare, ho scattato a f2, 2,8, f5,6 rispettivamente cercando le posizioni della ghiera DC in cui ad ogni diaframma potevo avere la miglior nitidezza. Mi sarei aspettato un risultato ottimale con miglior nitidezza ad ogni apertura sempre in posizione neutra, e invece niente. Addirittura la miglior nitidezza ad f2 si ha con ghiera DC a -2 (cioè verso F), ad f2,8 con ghiera a -2,8, e ad f5,6 con ghiera DC a -5,6. In pratica con ghiera in posizione neutra il soggetto che dovrebbe essere a fuoco è sempre veramente poco nitido. Un' altra osservazione: a tutta apertura nella regolazione più nitida con ghiera a -2 in realtà mi pare che la resa sia decisamente scarsotta. Prima di decidere che ho comprato un illustre e costoso bidone, vorrei un parere di quelli che di Voi conoscono l'ottica. Non intendo con questo escludere gli altri, ma così manteniamo la discussione bella snella: Grazie! Giancarlo.
 
Nuova Discussione
Risposte
PicNik
NPU
Messaggio: #2
Vorrei fare un pò di chiarezza in argomento DC, dato che posseggo il 105DC da oltre un anno e che di prove ne ho fatte davvero tante.

Innanzitutto i punti di forza dell'ottica in se (a prescindere dal DC), che ho imparato ad apprezzare nel tempo:

1. Nessun obiettivo che io abbia mai provato (e ne ho provati non pochi) ha una resa così naturale dell'incarnato: merito anche del mix di grande risolvenza e macro-contrasto "morbido" (che non chiude affatto le ombre) che questa lente produce.
2. La nitidezza è sorprendente dal centro ai bordi già ad f2.
3. Lo sfuocato a mio avviso merita a pieno titolo l'appellativo di "mieloso", diverso dagli 85mm di casa Nikon.
4. La costruzione è stupenda, con una ghiera di MF che non fa rimpiangere i leggendari AIS.

Veniamo ora al Defocus Control: prima di iniziare ad usarlo bisogna a mio avviso aver tarato bene l'AF (come descritto nelle risposte precedenti) ed inoltre bisogna aver preso una buona familiarità con la resa dell'obiettivo con DC disattivato, per poter capire cosa l'utilizzo del DC possa aggiungere ad una resa già così particolare.

Innanzitutto il funzionamento: quando si muove la ghiera del DC, si ottengono due effetti tangibili, il primo (più conosciuto) è l'aumento dell'aberrazione sferica davanti (F) o dietro ® al campo nitido; il secondo consiste in un leggero spostamento del punto di messa a fuoco.

Prestiamo attenzione a questo secondo aspetto: se io scatto una foto a breve distanza ad f4 alla solita focus chart, noterò, come è ovvio, che il campo nitido si estenderà per circa 1/3 davanti e 2/3 dietro al punto di messa a fuoco. Se a questo punto attivo il DC ad f2-f2.8 in posizione Rear, la prima cosa che noto è che le proporzioni della zona nitida tra avanti e dietro l punto di MF iniziano a cambiare, diventando quasi 1/2-1/2. All'atto pratico questo ha l'effetto di avvicinare la zona dello sfuocato posteriore al soggetto a fuoco, facendo "partire prima" lo sfuocato e di fatto amplificando la sfuocatura stessa.
Questo è uno dei motivi per cui si sente spesso che molte persone risolvono eventuale back/front focus mediante impostazioni diverse da 0 della ghiera del DC.

Ovviamente a questo effetto va aggiunta l'introduzione di aberrazione sferica che agisce sulla qualità (e non sulla quantità) dello sfuocato.
Altra cosa che è stata giustamente evidenziata prima è che l'aberrazione sferica modifica lo sfuocato in maniera molto diversa in funzione del contesto in cui viene usata.

Altra precisazione: quando si utilizza un valore DC superiore al diaframma utilizzato, si ha il doppio effetto della MF che si avvicina ai confini del campo nitido e l'aberrazione molto elevata che conferiscono il famoso effetto flou.

Compreso il funzionamento, è possibile sbizzarrirsi con l'utilizzo di questa funzione: io ne faccio un uso moderato, ma quando "ce vò", contribusce in maniera essenziale a migliorare la foto.

Detto questo, adesso qualche mia speculazione personale: a mio avviso la ghiera del DC è tarata per FX, poiche su DX (merito dell'angolo di campo ristretto) la pdc risulta minore e quindi spesso valori possono spostare troppo la zona a fuoco, allontanandola dal soggetto principale: quindi se lo usate su DX (soprattutto alle aperture maggiori) contenetevi negli spostamenti della ghiera.

Spero di esservi stato utile.
Godetevi quest'ottica stupenda.
Nello.

Messaggio modificato da PicNik il Apr 13 2009, 10:40 AM

Posta in questo topic
novagian   105 Dc Appena Aquistato   Apr 11 2009, 03:17 PM
novagian   Nota aggiunta. Il primo test mi serviva per verifi...   Apr 11 2009, 05:56 PM
g_max  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio