FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
105 Dc Appena Aquistato
, Chiedo urgente parere agli Esperti.
Rispondi Nuova Discussione
novagian
NPA
Messaggio: #1
Ciao ragazzi. Il funzionamento del defocus l'avevo capito così: alle varie aperture, tenendo la ghiera defocus in posizione centrale (neutra) lavora come un ottica normale, ed anche con la maggior nitidezza del soggetto a fuoco. Spostandola verso F si accentua la sfocatura prima del soggetto, spostando la ghiera verso R si sfoca di più lo sfondo. Con entrambi gli spostamenti della ghiera defocus il soggetto a fuoco dovrebbe rimanere nitido almeno entro i valori di ghiera DC corrispondenti al diaframma in uso. E' corretta la cosa? Dunque veniamo alla prova. Avendo letto che spesso il punto di maggior nitidezza non corrisponde allo "0" centrale, ma va cercato per ciascun esemplare, ho scattato a f2, 2,8, f5,6 rispettivamente cercando le posizioni della ghiera DC in cui ad ogni diaframma potevo avere la miglior nitidezza. Mi sarei aspettato un risultato ottimale con miglior nitidezza ad ogni apertura sempre in posizione neutra, e invece niente. Addirittura la miglior nitidezza ad f2 si ha con ghiera DC a -2 (cioè verso F), ad f2,8 con ghiera a -2,8, e ad f5,6 con ghiera DC a -5,6. In pratica con ghiera in posizione neutra il soggetto che dovrebbe essere a fuoco è sempre veramente poco nitido. Un' altra osservazione: a tutta apertura nella regolazione più nitida con ghiera a -2 in realtà mi pare che la resa sia decisamente scarsotta. Prima di decidere che ho comprato un illustre e costoso bidone, vorrei un parere di quelli che di Voi conoscono l'ottica. Non intendo con questo escludere gli altri, ma così manteniamo la discussione bella snella: Grazie! Giancarlo.
 
Nuova Discussione
Risposte
novagian
NPA
Messaggio: #2
Nota aggiunta. Il primo test mi serviva per verificare gli effetti della ghiera defocus solo sul soggetto a fuoco, per cui è stato fatto su soggetto piano (giornale sul muro). Mi chiedo se e quanto sia un test valido... non so se l'AF una volta manipolata la ghiera DC possa ancora lavorare bene su un soggetto piano.. magari rifare con MAF manuale, boh.
Devo dire che con soggetto tridimensionale (ritratto) l'apparente incoerenza si ridimensiona. Mi sa che l'oggettino mi darà del filo da torcere prima di farsi "espugnare".
g_max
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(novagian @ Apr 11 2009, 06:56 PM) *
Nota aggiunta. Il primo test mi serviva per verificare gli effetti della ghiera defocus solo sul soggetto a fuoco, per cui è stato fatto su soggetto piano (giornale sul muro). Mi chiedo se e quanto sia un test valido... non so se l'AF una volta manipolata la ghiera DC possa ancora lavorare bene su un soggetto piano.. magari rifare con MAF manuale, boh.
Devo dire che con soggetto tridimensionale (ritratto) l'apparente incoerenza si ridimensiona. Mi sa che l'oggettino mi darà del filo da torcere prima di farsi "espugnare".


Ciao Giancarlo, ce l'ho da 2 giorni e non ho avuto modo di provarlo visto que qui continua a diluviare. Quello che ho notato è che i risultati, pur lasciando gli stessi parametri, variano secondo il soggetto. Ho avuto dei risultati diametralmente opposti lasciando le stesse impostazioni!
Lo provero' a fondo alla prima giornata senz'acqua Fulmine.gif variando tutto e con tutti i diaframmi.
Postero' qualcosa in seguito!
Ciao!!!

Posta in questo topic
novagian   105 Dc Appena Aquistato   Apr 11 2009, 03:17 PM
g_max  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio