FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Comprare Obiettivo Negli Usa?
Rispondi Nuova Discussione
Marco2k7
Messaggio: #1
Salve, vorrei sapere da voi, se avete precedenti esperienze, se convenga acquistare obiettivi Nikon negli USA.

Mia sorella è attualmente là e col cambio € $ potrebbe portarmi a casa il 50mm 1.8G per appena 150€.

Con le tasse doganali possiamo stare tranquilli visto che sotto ai 300€ e in quantità minime i prodotti vengono considerati come acquisti a sfondo personale e non commerciale da quanto ho capito.

Il problema risiede nella garanzia, che non so se sia valida. E in particolare temo di dover spedire tutto negli US se per caso qualcosa non va.

Riuscite a risolvere i miei dubbi?

grazie wink.gif
2 Pagine: V   1 2 >  
Nuova Discussione
Risposte (1 - 24)
Luigi_FZA
Messaggio: #2
QUOTE(Marco2k7 @ Aug 7 2011, 09:56 AM) *
Salve, vorrei sapere da voi, se avete precedenti esperienze, se convenga acquistare obiettivi Nikon negli USA.

Mia sorella è attualmente là e col cambio € $ potrebbe portarmi a casa il 50mm 1.8G per appena 150€.

Con le tasse doganali possiamo stare tranquilli visto che sotto ai 300€ e in quantità minime i prodotti vengono considerati come acquisti a sfondo personale e non commerciale da quanto ho capito.

Il problema risiede nella garanzia, che non so se sia valida. E in particolare temo di dover spedire tutto negli US se per caso qualcosa non va.

Riuscite a risolvere i miei dubbi?

grazie wink.gif

Se acquisti nuovo, dovresti avere due "linee" : prodotto denominato "USA", e prodotto "Import".
lo scorso gennaio ho acquistato il 16 35 f/4 VR, l'ho preso dalla linea "Import" e, oltre a pagarlo un 40/50 USD less, ho avuto la gradita sorpresa di trovare all'interno della confezione la garanzia Nikon Europe : questo significa che in caso di assistenza dovrei spedire in Olanda e non negli States.
Viceversa, se avessi acquistato il prodotto USA avrei dovuto spedire negli States, questo lo deduco da cosa vedo quando compro ottiche usate (la quasi totalita' delle mie ottiche lo sono) : spesso la garanzia riporta indirizzi USA.
In definitiva, considero il prodotto con garanzia USA l'equivalente del nostro Nital.
Non so dirti se, nel caso del 16 35, si sia trattato di un caso o se cio' e' la norma, (come ho detto acquisto spesso ottiche usate) ma questo e' quanto.

L.
Marco2k7
Messaggio: #3
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 10:10 AM) *
Se acquisti nuovo, dovresti avere due "linee" : prodotto denominato "USA", e prodotto "Import".
lo scorso gennaio ho acquistato il 16 35 f/4 VR, l'ho preso dalla linea "Import" e, oltre a pagarlo un 40/50 USD less, ho avuto la gradita sorpresa di trovare all'interno della confezione la garanzia Nikon Europe : questo significa che in caso di assistenza dovrei spedire in Olanda e non negli States.
Viceversa, se avessi acquistato il prodotto USA avrei dovuto spedire negli States, questo lo deduco da cosa vedo quando compro ottiche usate (la quasi totalita' delle mie ottiche lo sono) : spesso la garanzia riporta indirizzi USA.
In definitiva, considero il prodotto con garanzia USA l'equivalente del nostro Nital.
Non so dirti se, nel caso del 16 35, si sia trattato di un caso o se cio' e' la norma, (come ho detto acquisto spesso ottiche usate) ma questo e' quanto.

L.


insomma mi stai dicendo che è un po' un terno al lotto? nel senso che se mia sorella mi portasse questa lente dagli US, aprendo la scatola dovrei pregare in ginocchio che contenga la garanzia europea? XD

allora adesso ci penso su, perchè spedire negli US non è il massimo. Ok risparmio 70€, ma poi se si rompe qualcosa e devo spedire...oltre al prezzo aggiungiamo il rischio che l'obiettivo vada perso durante il lungo viaggio...

Mmmm sono molto dubbioso.
Luigi_FZA
Messaggio: #4
QUOTE(Marco2k7 @ Aug 7 2011, 10:16 AM) *
insomma mi stai dicendo che è un po' un terno al lotto? nel senso che se mia sorella mi portasse questa lente dagli US, aprendo la scatola dovrei pregare in ginocchio che contenga la garanzia europea? XD

allora adesso ci penso su, perchè spedire negli US non è il massimo. Ok risparmio 70€, ma poi se si rompe qualcosa e devo spedire...oltre al prezzo aggiungiamo il rischio che l'obiettivo vada perso durante il lungo viaggio...

Mmmm sono molto dubbioso.

No, ho solo detto che ho acquistato un solo prodotto Nikon negli USA as new : troppo poco per farne una regola consolidata e certa.
tuttavia, come sai, negli USA il cliente e' un RE.
Di a tua sorella che spiegasse all'addetto alla vendita l'issue, e se, quindi, e possibile aprire la confezione e verificare che tipo di garanzia vi e' all'interno.
Va da se che il prodotto con garanzia USA costi qualcosa in piu' proprio perche' l'acquirente americano, cosi facendo non deve xxx a spedire fouri dagli States.
L.
marce956
Messaggio: #5
Io avuta l'occasione ho acquistato a "mani basse" prendendo la versione Import (quella a minor prezzo), anche se mi sono limitato ad obiettivi di costruzione non molto complessa (20 mm f2.8 e TC vari), confidando nella qualità Nikon e sotto la spinta di un prezzo inferiore del 40% ...
Finora mi è andata bene, ma ognuno si regola a modo suo, purchè sia cosciente di quello che fa dry.gif ...
Luigi_FZA
Messaggio: #6
QUOTE(Marco2k7 @ Aug 7 2011, 09:56 AM) *
................................. potrebbe portarmi a casa il 50mm 1.8G per appena 150€.

....Ovviamente ti riferisci alla versione f/1.4.

L.
Marco2k7
Messaggio: #7
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 10:52 AM) *
....Ovviamente ti riferisci alla versione f/1.4.

L.


no, la 1.8, la 1.4 secondo me non vale i soldi in più. l'1.8 si adatta comunque alle mie esigenze...e costa anche meno.

ora ci penserò allora, grazie a tutti! wink.gif
Luigi_FZA
Messaggio: #8
QUOTE(Marco2k7 @ Aug 7 2011, 10:58 AM) *
no, la 1.8, la 1.4 secondo me non vale i soldi in più. l'1.8 si adatta comunque alle mie esigenze...e costa anche meno.

ora ci penserò allora, grazie a tutti! wink.gif

Ma se non sbaglio l'f/1.8 G si dovrebbe trovare a meno di 200 Nital.
L.
permaloso
Messaggio: #9
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 11:35 AM) *
Ma se non sbaglio l'f/1.8 G si dovrebbe trovare a meno di 200 Nital.
L.

confermo 196 NITAL ( quindi 4 anni di garanzia)da shop straaffidabile italico
se la demenza senile non ha già preso il sopravvento su di me, per aquisti USA la garanzia è un anno, che sia versione import o quello che vi pare... quando spedite in garanzia ci vuole anche il documento d'aquisto e da li si evince dove l'articolo è stato aquistato...
Marco2k7
Messaggio: #10
QUOTE(permaloso @ Aug 7 2011, 12:05 PM) *
confermo 196 NITAL ( quindi 4 anni di garanzia)da shop straaffidabile italico
se la demenza senile non ha già preso il sopravvento su di me, per aquisti USA la garanzia è un anno, che sia versione import o quello che vi pare... quando spedite in garanzia ci vuole anche il documento d'aquisto e da li si evince dove l'articolo è stato aquistato...



ah...ma comprende la spedizione? perchè io a meno di 220 spedito online non l'ho trovato, e in negozio il prezzo è quello.

mi potreste dare il nome dello store xxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx

Perchè a 196 ci faccio più di un pensiero, sono solo una 40ina di € in più, senza rischi e con 4 anni di garanzia che tornano utili a volte.

grazie, siete utilissimi e disponibili wink.gif

Messaggio modificato da ges il May 28 2013, 10:39 AM
Motivo della modifica: Modifica richiesta dall'autore del post
PhotoDreams
Messaggio: #11
Vai tranquillo!

Ho sempre comprato negli USA; massima convenienza e, come dice Luigi_FZA, grande attenzione al Cliente sia in fase di vendita che di post-vendita.

Se qualcuno ti dice qualcosa fatti spiegare dove va a finire la differenza del 30-40% che pagheresti, in più, acquistando in Italia.

Saluti
Marco2k7
Messaggio: #12
QUOTE(PhotoDreams @ Aug 7 2011, 01:21 PM) *
Vai tranquillo!

Ho sempre comprato negli USA; massima convenienza e, come dice Luigi_FZA, grande attenzione al Cliente sia in fase di vendita che di post-vendita.

Se qualcuno ti dice qualcosa fatti spiegare dove va a finire la differenza del 30-40% che pagheresti, in più, acquistando in Italia.

Saluti


senza dubbio per importi di entità maggiore conviene ASSOLUTAMENTE comprare negli US se c'è la possibilità, in barba a garanzia nital e similia. Una D7000, per dire, me la farei prendere là senza dubbio XD

in questo caso ci sarebbero davvero 40-50€ di differenza, 4 anni di garanzia e la certezza di non aver noie alla dogana a comprarlo ita. per quello volevo sapere su che sito stava a 196.

questo come lo vedete nel caso?



Il sito, da quanto ho letto online, è affidabile.


Link rimosso

Messaggio modificato da FZFZ il Aug 7 2011, 01:10 PM
marce956
Messaggio: #13
Hai un MP dry.gif ...
Marco2k7
Messaggio: #14
QUOTE(marce956 @ Aug 7 2011, 02:02 PM) *
Hai un MP dry.gif ...



visto, ma non c'è dove dici tu, hai confuso col 35mm 1.8

scusate per il link vietato :(

attendo info se qualcuno mi sa dire
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Premesso che trovo di dubbio gusto una domanda del genere sul sito dell'importatore ufficiale in Italia di Nikon....facciamo caso al regolamento , che ti invito a leggere , Marco 2k7

Non si possono mettere link commerciali, e questa è la sezione dedicata alle ottiche Nikkor su argomenti di esclusivo carattere tecnico....


Sposto la discussione al bar,dove dovrebbe essere stato aperto questo thread.

Per gli acquisti negli USA dovrai rispedire il materiale li...quindi una D7000 , sinceramente , come qualsiasi altra macchina digitale , ci penserei molto ma molto bene a prenderla fuori
Personalmente non lo farei mai

L'elettronica non è come la meccanica , teniamone conto....

Buone foto

Federico
Luigi_FZA
Messaggio: #16
QUOTE(FZFZ @ Aug 7 2011, 02:20 PM) *
L'elettronica non è come la meccanica , teniamone conto....

...Ed e' il motivo per il quale la D Novanta prima e la Settecento lo scorso dicembre l'ho presa Nital senza pensarci 2 volte.

L.
Marco2k7
Messaggio: #17
QUOTE(FZFZ @ Aug 7 2011, 02:20 PM) *
Premesso che trovo di dubbio gusto una domanda del genere sul sito dell'importatore ufficiale in Italia di Nikon....facciamo caso al regolamento , che ti invito a leggere , Marco 2k7

Non si possono mettere link commerciali, e questa è la sezione dedicata alle ottiche Nikkor su argomenti di esclusivo carattere tecnico....
Sposto la discussione al bar,dove dovrebbe essere stato aperto questo thread.

Per gli acquisti negli USA dovrai rispedire il materiale li...quindi una D7000 , sinceramente , come qualsiasi altra macchina digitale , ci penserei molto ma molto bene a prenderla fuori
Personalmente non lo farei mai

L'elettronica non è come la meccanica , teniamone conto....

Buone foto

Federico



importatore ufficiale o non, non sto parlando di nulla di illegale. fino a 450€ è lecito acquistare fuori dall'italia beni materiali in quantità non compatibili con una finalità commericiale...senza dichiarare nulla.


Sinceramente per il discorso dell'acquisto ognuno la pensa come vuole. Al momento con la D3000 non ho avuto problemi. Se avessi potuto comprarla USA, avrei risparmiato parecchio senza dubbio.

E' un rischio, che vale la pena correre o meno anche in base a quanto si risparmia IMHO
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(Marco2k7 @ Aug 7 2011, 03:19 PM) *
importatore ufficiale o non, non sto parlando di nulla di illegale. fino a 450€ è lecito acquistare fuori dall'italia beni materiali in quantità non compatibili con una finalità commericiale...senza dichiarare nulla.
Sinceramente per il discorso dell'acquisto ognuno la pensa come vuole. Al momento con la D3000 non ho avuto problemi. Se avessi potuto comprarla USA, avrei risparmiato parecchio senza dubbio.

E' un rischio, che vale la pena correre o meno anche in base a quanto si risparmia IMHO


Non è vero
Ci sono da pagare IVA e dazi doganali
Il limite per cui si è esenti è infinitamente più basso

Il resto è illegale , si chiama evasione fiscale
Marco2k7
Messaggio: #19
QUOTE(FZFZ @ Aug 7 2011, 03:25 PM) *
Non è vero
Ci sono da pagare IVA e dazi doganali
Il limite per cui si è esenti è infinitamente più basso

Il resto è illegale , si chiama evasione fiscale



QUOTE
La vigente normativa comunitaria e la relativa regolamentazione nazionale (art. 41 del Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83, Direttiva IVA n. 74/2007 del Consiglio, Decreto 6 marzo 2009 n. 32 e le Circolari n. 2/D del 03/02/2010, n. 14/D dell’11/06/2009 e n.43/D del 28/11/2008 – reperibili sul sito web di questa Agenzia “www.agenziadogane.gov.itâ€, nella sezione "Norme Doganali - Circolari - Anni 2010, 2009 e 2008") prevede l’esenzione dai dazi doganali, dall’IVA e dalle accise per le merci che i viaggiatori, provenienti da Paesi terzi, portano con sé nel proprio bagaglio personale, a condizione che si tratti di importazioni di natura non commerciale e che il valore delle stesse merci non superi complessivamente 300,00 € per viaggiatore. Detto importo è aumentato a 430,00 € nel caso di viaggiatori aerei e viaggiatori via mare (per viaggiatori aerei e viaggiatori via mare si intendono tutti i passeggeri che effettuano viaggi aerei o marittimi, fatta eccezione per l’aviazione privata da diporto o la navigazione privata da diporto).
Per i viaggiatori di età inferiore ai 15 anni, le soglie monetarie sopraindicate sono ridotte a 150,00 € per viaggiatore, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.


scusa hai ragione, 430 euro, non 450...che errore madornale.

è legale, l'evasione fiscale è un'altra cosa wink.gif prima di affermare cose con sicurezza, assicuriamoci di essere informati

Fonte: Qui

Ora torniamo IT

Messaggio modificato da Marco2k7 il Aug 7 2011, 02:53 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(Marco2k7 @ Aug 7 2011, 03:49 PM) *
scusa hai ragione, 430 euro, non 450...che errore madornale.

è legale, l'evasione fiscale è un'altra cosa wink.gif prima di affermare cose con sicurezza, assicuriamoci di essere informati


Ora torniamo IT



Non avevo letto del trasporto in valigia , pensavo a delle normali spedizioni
Da qui l'equivoco


Rimane valido il resto del discorso su garanzie ( quella americana non è riconosciuta qui) e rischi, che a mio avviso non vale le pena correre....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(FZFZ @ Aug 7 2011, 02:20 PM) *
.....Per gli acquisti negli USA dovrai rispedire il materiale li...quindi una D7000 , sinceramente , come qualsiasi altra macchina digitale , ci penserei molto ma molto bene a prenderla fuori
Personalmente non lo farei mai L'elettronica non è come la meccanica , teniamone conto....


Così la penso anch'io. Fotocamere sempre Nital, invece obiettivi o usati o import, per risparmiare (talvolta anche parecchio).




permaloso
Messaggio: #22
cmq per trovare lo shop a cui ci riferivamo apri trovaprezzi.it e inserisci nel campo di ricerca
nikon 50 1.8 g
il quarto viene ritenuto shop affidabile 194 euro
il sesto lo affre nital ed è ritenuto affidabile 196 euro
p.s. mi chiedo come mai in questo caso fra nital e non nital non vi sia differenza... bhò
p.p.s. anche se gli shop sono affidabili ricordati siamo in agosto... con tutte le problematiche inerenti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE(Marco2k7 @ Aug 7 2011, 01:28 PM) *
senza dubbio per importi di entità maggiore conviene ASSOLUTAMENTE comprare negli US se c'è la possibilità, in barba a garanzia nital e similia. Una D7000, per dire, me la farei prendere là senza dubbio XD



La D7000 non costa di certo 450 €

Se passi la dogana, senza pagare nulla, è evasione fiscale , come dicevo prima


Red Hulk
Nikonista
Messaggio: #24
Mi permetto di dire la mia (visto che vivo negli USA):
ogni qual volta compro materiale nikon scelgo solo negozi di alta qualita' tipo B&eich, e mi e' stato sempre offerto di ampliare la garanzia a quella europea.

Detto cio', l'elettronica qui costa meno, aggiungi il fatto che il dollaro al cambio e' in crisi paurosa e ottieni questo= COMPRA.


P.s. se metti la confezione dell'obiettivo in valigia (nn bagaglio a mano), non ti dice nulla nessuno.


Saluti! smile.gif
Marco2k7
Messaggio: #25
QUOTE(FZFZ @ Aug 7 2011, 06:27 PM) *
La D7000 non costa di certo 450 €

Se passi la dogana, senza pagare nulla, è evasione fiscale , come dicevo prima


Vabbè quello era per dire, non un esempio pratico.

QUOTE(Red Hulk @ Aug 7 2011, 06:35 PM) *
Mi permetto di dire la mia (visto che vivo negli USA):
ogni qual volta compro materiale nikon scelgo solo negozi di alta qualita' tipo B&eich, e mi e' stato sempre offerto di ampliare la garanzia a quella europea.

Detto cio', l'elettronica qui costa meno, aggiungi il fatto che il dollaro al cambio e' in crisi paurosa e ottieni questo= COMPRA.
P.s. se metti la confezione dell'obiettivo in valigia (nn bagaglio a mano), non ti dice nulla nessuno.
Saluti! smile.gif



già che sei lì, sai mica nei negozi quanto costa ora il 50mm? così faccio il cambio e vedo quanto risparmio davvero. perchè se dici che l'elettronica costa meno che qui (oltre al cambio) allora magari ho fatto i conti anche troppo salati e mi conviene davvero farmelo portare.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >