FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Startrail
Piccolo tutorial per condivisione e suggerimenti
Rispondi Nuova Discussione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #1
Ciao alla sezione.
E' da un po' che ci rimugino su e provo a realizzare la tecnica che vorrei condividere con la sezione, ma soprattutto con tutti i partecipanti del forum.
Vorrei affrontare il tema dello StarTrail proponendovi gli scatti da me fatti in diverse situazioni attraverso lo sviluppo di questa tecnica.
Su vari siti e tutorial se ne leggono molte, ma alla fine sono convinto che dall'esperienza in prima persona si possa trarre maggior beneficio.
Cosa mi propongo di fare?
Semplicemente esporre ciò che ho capito io e come mi sono comportato in modo tale da ricevere, eventualmente, suggerimenti da chi ne sa di più e magari dare, al tempo stesso, un mio piccolo contributo a chi si vorrà cimentare in questa tecnica.

Innanzitutto a cosa si applica?

Lo Startrail permette di scattare le foto alle stelle in modo tale da ottenere la "famosa" scia continua mediante l'unione (o no) di più scatti. Insomma la classica foto delle stelle che ruotano.
Questa tecnica altro non fa che illustrare la rotazione terrestre, per questo motivo su pose molto lunghe le stelle appaiono come strisce.
Per fare ciò occorre essere in un luogo privo di inquinamento luminoso, perché?
Per il semplice motivo che l'inquinamento luminoso altera la visuale del cielo e di conseguenza le stelle, la luce delle stesse viene offuscata dal riverbero della città (o di qualunque altra struttura che generi illuminazione artificiale).
Anche se ci trovassimo in una zona in campagna, notoriamente più scura della città, potremmo essere tratti in inganno perché quello che all'occhio umano risulta essere buio, in realtà non lo è per il sensore della macchina fotografica.
Il luogo ideale per questi tipi di scatti è l'alta quota.
Nella mia esperienza, però, non ho ancora avuto modo di andare per mille motivi, vivendo in campagna, ho adottato un approccio, sempre poco corretto tengo a precisarlo, ma che mi ha restituito risultati "accettabili" per il luogo in cui ero.

Cosa serve?

1 Macchina Reflex (ovviamente smile.gif);
2 Cavalletto
3 Telecomando con intervallometro (nel caso non sia possibile impostare lo scatto intervallato nella macchina)
4 Obiettivo grandangolo luminoso
5 Batteria carica (sembra una banalità ma può succedere che nel bel mezzo degli scatti si scarica e dovete interrompere) o una di riserva che lo sia

Come dobbiamo impostare la macchina fotografica?

La macchina fotografica va impostata in modo tale che il sensore riesca a catturare più stelle possibile all'interno del frame.
Si predilige un ottica in generale verso il grandangolo e comunque luminosa (io ho utilizzato un 35mm 1.8, 50 1.8 e ultimamente il 10-20 4-5.6), in questo modo alzando gli ISO è possibile riprendere più punti luminosi.
Detto questo, ho lavorato impostando al macchina nel seguente modo:

- Diaframma: molto aperto (tra i 2.5 o 4 in base all'ottica che stiamo utilizzando);
- Tempi di scatto: vige una regola in base alla lunghezza focale impostata. io utilizzo 500/f, chi scrive di partire da 600. Dato che utilizzo spesso il Sigma 10-20 scattando a 20mm come tempo di scatto ottengo 500/20=25, questi saranno i secondi di posa da impostare.
- ISO: vanno mantenuti abbastanza altri, di norma tra gli 800 e 1600 per i motivi descritti prima.
- WB: qui farò un discorso a parte illustrando qualche scatto, ma anticipo che non utilizzo la modalità AUTO.
- MAF: Manuale perché dato che utilizzo la tecnica di unire più scatti e non spostando la macchina, devo prima impostare la zona di MAF. Utilizzando il SIGMA che non ha selettore di maf, metto a fuoco premendo a metà corsa il pulsante di scatto e mantenendolo così sposto il selettore su M del corpo macchina (in genere posizionato di fianco all'attacco dell'obiettivo).
- Qualità immagine: JPG FINE, questo perché il sw che utilizzo per la fusione degli scatti (StarTrail.exe gratuito) non supporta il formato RAW.
- NR: off perché devo fare una sequenza di foto a breve distanza una dall'altra, la riduzione del rumore on fa uno scatto di pari tempo completamente nero, facendo così perderei 25" di posa e la scia risulterebbe tratteggiata e non continua

Come lavoro?

Una volta trovato il luogo che mi interessa, metto la macchina sul cavalletto.
Dal menu della macchina imposto la qualità dell'immagine su JPG FINE, tolgo il NR, collego l'intervallometro e imposto il tempo così:
In macchina, una volta impostato 20mm di focale e il diaframma il minimo consentito in base alla focale (nel mio caso 5.6), porto il tempo di scatto a 25". Mi sposto poi sul telecomando/intervallometro e seleziono la modalità intervallo, poi imposto un tempo di scatto di 26" in modo tale da avere 1 secondo di attesa tra uno scatto e l'altro per poter fare chiudere e aprire il diaframma (1" è un tempo sufficiente a non avere interruzioni sulla scia e poi facendo più scatti intervallati il sensore non si surriscalda eccessivamente ed evito il rischio di hot pixel).
Dopo avere impostato il tempo, inserisco il numero di scatti da fare. per le foto che ho realizzato mi sono tenuto su 142 scatti ovvero 1h di esposizione, ma nessuno vieta di fare più o meno. Più lungo è il tempo e più intensità avrà lo scatto, ma la quantità di stelle riprese dipende anche molto dalla lente usata. Chiaramente con un'ottica a 35 mm ci saranno più stelle che si riusciranno a catturare e allo stesso modo su un 50 mm ancora di più (vedremo foto fatte con le diverse focali).
Regolo ISO intorno a 800-1000, imposto il WB in manuale sfruttando la regolazione dei gradi Kelvin.
In genere li imposto per le tonalità fredde.

Come detto, anche se a noi il luogo sembra scuro, non lo è per il sensore, con sensibilità alta il rischio di alterare il cielo c'è. Tenete conto che sto parlando di scatti eseguiti in una zona non consona a questi tipi di scatti, ma che lavorando in questo modo ottengo un risultato per il cielo accettabile.
Per mettere a fuoco mi regolo così:
Trovo un soggetto luminoso su cui è possibile agganciare la maf (in questa foto non ho fatto altro che puntare i fari dell'auto sul rudere), spingo fino a metà corsa il pulsante e sgancio tramite selettore sul copro macchina (ricordo che usando un Sigma devo fare così, con il 35 e il 50 no perché hanno selettore su barilotto).
Ora sono pronto per lanciare la serie di scatti premendo "start/stop" dal telecomando esterno (impostato precedentemente come intervallometro)

Di seguito uno scatto in cui il WB è rimasto impostato su AUTO con le impostazioni della macchina sopra elencate:

IPB Immagine



A questo punto come vedete il cielo risente moltissimo dell'inquinamento luminoso che porta una tonalità marroncina allo stesso.
Utilizzando la temperatura Kelvin, ne guadagna il cielo anche in situazioni non ottimali, ma nel complesso la foto in generale risente della dominante fredda, che credo anche in base al luogo ci possa stare e sia accettabile, in post poi si può sempre lavorare sulla saturazione dei singoli canali ammorbidendo o meno.
Ecco uno scatto in cui ho utilizzato il WB in manuale regolando i Kelvin:

IPB Immagine



Come potete notare la tonalità del cielo della seconda foto rispecchia di più la realta. La chiesetta presenta delel luci alla base per il semplice motivo che durante l'ultimo scatto ho acceso i fari della macchina per dare un tocco in più (sbagliando sicuramente).
Altra cosa da tenere presente che cambia notevolmente il risultato finale è: DOVE PUNTARE PER INQUADRARE...

La prima foto è stata ripresa in una zona poco distante dalla seconda, ma ho voluto questo tipo di composizione, come vedete il profilo delle stelle è semi circolare, questo è dovuto al fatto che non è stata inquadrata la stella polare.
Nella seconda invece, poco più avanti, ho ruotato la macchina verso nord e il punto luminoso al centro della spirale è la stalla polare. Come si nota l'effetto visivo è molto più di impatto perché la spirale che si forma è molto scenica.
Nota: si vedono dei tratteggi in questa foto, sono dovuti al fatto che in fase di ripresa (non dimentichiamo che abbiamo impostato 1h) sono sfrecciate nella zona della auto illuminando moltissimo la scena, in questo caso ho dovuto eliminare delle foto in fase di montaggio, quindi ho creato delle pause di 25" wink.gif.

Vi allego ora altri scatti "sbagliati" delle stelle con diverse focali:

1 Sicilia, Etna. 50mm f2.5 25" 800 ISO (70 foto), qui il WB è rimasto su AUTO, la zona vi assicuro che era davvero buia, ma non lo era per la macchina (qui non avevo ancora provato a cambiare i Kelvin, peccato perché sarebbe cambiata, secondo me).
Come potete notare con 50mm la quantità di stelle è maggiore (si noti che uso un formato dx, quindi il 50 diventa 75, un 35 diventa 50 e il 10-20 diventa un 15-30)

IPB Immagine



In post ho provato a recuperare un po' il cielo ma essendo uno scatto in JPG il tutto è limitato, per quello cerco di impostare prima in macchina.

2 Racconigi, parco del castello, ,provando con 35mm ISO 100 (sì ho proavto anche cosi) 200 foto, qui si nota bene l'effetto dei 100 ISO, il cielo è rimasto nero nonostante le luci aritficiali, ma come potete notare si sono riprese pochissime stelle.

IPB Immagine



StarTrail.exe per la fusione

Vediamo ora il sw utilizzato per la fusione come lavora.

1 Apro Startrail.exe e carico la sequenza di immagini


Immagine Allegata


2 Una volta caricate, premo il pulsante per la fusione (la penultima icona in alto)

Immagine Allegata


3 Inizia l'elaborazione, una volta terminata avremo una sola immagina comprensiva di tutti gli scatti


Immagine Allegata


Il risultato finale è questo:

IPB Immagine



Immagine a titolo informativo, anche questa non eccelsa.
A questo punto con Photoshop si possono fare le modifiche del caso.
NOTA: Una volta impostata la macchina, è bene fare qualche scatto di prova per verificare che lo scatto sia accettabile, altrimenti c'è il rischio di scattare un'ora e buttare via tutto wink.gif


Questo è il procedimento che utilizzo io e che ho voluto condividere.
Si possono fare in diversi modo, un altro ad esempio è uno scatto singolo di esposizione lunghissima, dipende da come si vuole operare.
Sicuramente l'utilizzo del RAW è meglio, ma come detto, utilizzando questo sw sono "obbligato" al JPG. Vari tutorial di Photoshop fanno vedere lo stesso principio di fusione utilizzando sempre e comunque JPG.

Ragazzi spero di aver fatto cosa gradita e utile, ripeto, è per condivisione, quindi spero che anche chi ha esperienza in questa tecnica dica la sua e corregga o migliori il mio metodo di lavoro biggrin.gif
Grazie a tutti.
Un saluto
Aldo

Messaggio modificato da Maurizio Rossi il Mar 20 2016, 01:47 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Nuova Discussione
Risposte (25 - 49)
Maurizio Rossi
Admin
Messaggi: 70.689
Coordinamento STAFF
Messaggio: #26
Buona quest'ultima, la cambio in copertina smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #27
Ciao Maurizio!
Grazie.
Che dici? procede questo tutorial?
Speriamo continui con più contributi ancora
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #28
Altro scatto trovato nell'HD, rielaborati i NEF che avevano dominante rossa.

Sempre stesso procedimento con LR e PS.
Buonanotte
Aldo

IPB Immagine



Sono solo 44 scatti e ci sono più stelle rispetto agli ultimi 160 in quanto è stata usata come focale un 50 mm fisso a f2.2, il WB su Auto ha lasciato un colore errato dle cielo recuperato comunque in POST.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #29
Ciao, ancora qui per condividere un'altra esperienza.
Questa volta aggiunta di luci in primo piano.

Questo scatto è stato fatto ieri sera al mio arrivo a Livigno. Dunque, l'ottica utilizzata è sempre il 10-20 che non è il massimo di luminosità.
Impostando comunque ISO alti e scattando 210 foto, il risultato che uno si aspetta sarebbe il cielo pieno di strisce. Invece, come potete vedere no perché qui ha gioco forza l'inquinamento luminoso del paese...
La regolazione dei gradi Kelvin sul WB al valore minimo consentito ha aiutato, ma ha comunque ridotto l'effetto delle scie.
L'esperimento ha comunque portato ad un risultato "simpatico", nel senso che in questo modo ho reso un minimo interessante il primo piano con la suggestione dei monti e le stelle.
Come sempre lascio molto a desiderare in post, ma è stata fatta in modo molto approssimativo.
Nota: ho agito come l'ultima volta quindi gestendo i file NEF-->TIF poi conversione finale in JPG. PS 210 scatti li ha fusi in unico livello nella notte...sono andato infatti a dormire e oggi ho salvato l'immagine biggrin.gif
Quindi occhio, o fate un'esposizione singola in RAW (nessuno lo vieta tantomeno io) o JPG utilizzando Startrail.exe o come ho fatto io per avere più possibilità di gestione dei dati (essendo ancora il TIF più malleabile rispetto al JPG).

Aldo

Livigno by night

IPB Immagine



Notare la velatura sui monti che staccano rispetto al cielo, era foschia, molto ma molto migliorabile in post. Ripeto esperimento per dare qualche spunto in più
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
beppe terranova
Messaggi: 5.442
Utente Assiduo
Messaggio: #30
eccomi qua..................
allora........con mezza luna calante.............che ho sfruttato per illuminare il primo piano lo so niente di eclatante si deve provare.............
quindi 300 scatti di 20 sec a posa con intervalli di 6 sec............800 iso
d300 e 11mm f3.2
per la unione il programmino citato da Aldo e in fine cs6...........

che ne dite
IPB Immagine



buona serata

Peppe

Messaggio modificato da beppe terranova il Mar 16 2016, 09:28 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #31
Ciao Beppe,
per me ottima perché il fatto dia ver ripreso la polare e creare effetto vortice c'è tutto.
Mi stupiscono i 6 secondi di pausa e le strisce abbastanza continue.
Questa potrebbe andare in copertina.

Il WB lasci automatico?

Ok ora uno scatto fatto sempre qui a Livigno ma con 35 mm, mi pare 20" di scatto 1000 ISO 1 secondo di intervallo, WB manuale su Kelvin a 2700 e f2
Unica inquadratura accettabile, alcuni scatti li ho dovuti rimuovere per via del transito di automobili ed infatti hanno impattato sulle scie.
Con un 35 mm rimangono più stelle riprese in quanto su dx diventa un 50 mm, più è lunga la focale più stelle ci stanno.
Scattato in raw poi unito con PS CS6

IPB Immagine

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
beppe terranova
Messaggi: 5.442
Utente Assiduo
Messaggio: #32
ciao Aldo
allora ho fatto diverse prove e non sono sceso mai sotto i 5 secondi
ed arrivato a 10 e le scie vengono continue.............
il wb lo tengo in automatico e poi lo sistemo a mio gradimento in cs per la polare oramai riesco a vedere dove si trova ed inquadro di conseguenza a 11 mm la bekko per forza..............
un abbraccio e alla prossima stellata.............

poi perchè elimini le foto del primo piano inquinato........fai una cosa unisci tutti gli scatti e alla fine inserisci una foto pulita senza scie di macchine ed altro tanto la foto è sempre la stessa..............per il primo piano

Peppe

Messaggio modificato da beppe terranova il Mar 17 2016, 09:52 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #33
Perché erano completamente bruciate, la chiesa era una chiazza bianca...
Stasera passo del Foscagno, mi pare serata limpida, morirò assiderato ma spero venga fuori qualcosa, farò un po' di scatti di prova con WB Auto e Manuale smile.gif

A presto
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Gimu87
Messaggi: 152
Messaggio: #34
Ma a che ora della notte consigliate di scattare?
Vedendo i vostri ottimi risultati (complimenti!) mi viene voglia di provare anche io smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
titti@74
Messaggi: 313
Messaggio: #35
Vero, vedendo le vostre immagini viene voglia di provare, anche grazie alle dettagliate spiegazioni riportate qui, grazie! e complimenti ancora!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #36
Ciao a tutti, l'orario di scatto...bhè io in genere vado intorno alle 22-22,30, ma non c'è un orario, basta che sia scuro.
Ovviamente cielo terso, ma come detto su uno scatto pubblicato, a volte anche le nuvole se non coprono molto hanno il loto perché!

Aggiungo uno scatto di ieri sera al Passo del Foscagno in Val Tellina (Livigno). sono andato su alle 22:30, 170 scatti. Purtroppo sono rimasto un filo sotto la stella polare, quindi la spirale classica non è venuta, ma il risultato no mi dispiaceva comunque.
Sempre elaborazioni di NEF in TIF per aprirli con PS e usare lo script carica in serie, poi "schiarisci" come metodo di fusione.

IPB Immagine



Notte
Aldo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #37
l'ultima sera a Livigno ho ricercato altra zona per altre stelle.
la polare l'ho ripresa...
Ho volutamente tenuto questo profilo a sx perchè mi dava più l'idea del "risucchio" verso il vortice.
Stessa tecnica e post.
Buona domenica
Aldo

IPB Immagine

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Maurizio Rossi
Admin
Messaggi: 70.689
Coordinamento STAFF
Messaggio: #38
QUOTE(aldosartori @ Mar 19 2016, 01:12 AM) *
Ciao a tutti, l'orario di scatto...bhè io in genere vado intorno alle 22-22,30, ma non c'è un orario, basta che sia scuro.
Ovviamente cielo terso, ma come detto su uno scatto pubblicato, a volte anche le nuvole se non coprono molto hanno il loto perché!

Aggiungo uno scatto di ieri sera al Passo del Foscagno in Val Tellina (Livigno). sono andato su alle 22:30, 170 scatti. Purtroppo sono rimasto un filo sotto la stella polare, quindi la spirale classica non è venuta, ma il risultato no mi dispiaceva comunque.
Sempre elaborazioni di NEF in TIF per aprirli con PS e usare lo script carica in serie, poi "schiarisci" come metodo di fusione.




Notte
Aldo

Questa mi piace a mio avviso la migliore fino a questo momento, una leggera dominante sulla neve Pollice.gif
copertizzo smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
cranb25
Nikonista
Messaggi: 6.691
Utente Assiduo
Messaggio: #39
Bellissime foto ed ottimo tutorial Aldo! Pollice.gif Pollice.gif
Bravo davvero
Buona domenica
Stefano
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
lupens
Messaggi: 5.846
Utente Assiduo
Messaggio: #40
Gran bel lavoro e interessante. Complimenti per la determinazione.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #41
Grazie Maurizio, Stefano e Mario.
Si vero un filo ancora di dominante sulla neve soprattutto su quella zona muretto, onestamente non mi sono "preoccupato" troppo per i blu, ma col senno di poi...

Un saluto
Aldo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #42
Maurizio ho sbagliato foto smile.gif
Comunque anche l'ultima ha dominante wink.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
kun259
Messaggi: 27
Messaggio: #43
IPB Immagine



Grazie Aldo per il tutorial!
Io ho provato un paio di volte a fare star trail. Ho trovato un tutorial su un altro sito e dice alcune cose diverse rispetto alle tue (su quelle mi sono basato per il mio scatto).
Ecco i miei dati: ISO 100 (mi piace il cielo nero e non mi fido molto della tenuta ad ISO elevati sulla mia comunque valida d5100). Circa 160 scatti (se ricordo bene) a 24" con il 18-55 in kit lunghezza focale intorno ai 20. AF su punto luminoso lontano spostato poi in MF durante gli scatti. Per il software ho usato un plugin per GIMP apposta per gli startrail (startrail.exe mi ha sempre dato un effetto "morse" alle scie).
La luminosità su casa e alberi è stato un azzardo: ho scattato durante una stupenda luna piena. Il posto è a circa 1100 m slm nell'appenino reggiano.

Prossimo giro (forse nel fine settimana di Pasqua) proverò ad alzare un po' gli iso.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
dbertin
Messaggi: 3.767
Utente Assiduo
Messaggio: #44
QUOTE(Gimu87 @ Mar 18 2016, 09:36 AM) *
Ma a che ora della notte consigliate di scattare?


Io preferisco subito dopo il tramonto quando il cielo è ancora bello blu e rimane ancora qualche luce all'orizzonte come in questo caso:

IPB Immagine



IPB Immagine



Questi non sono veri e propri startrail ma scatti unici di 11 e 18 minuti....li preferisco per il tipo di scia che lasciano.

Daniele
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabio Chiappara
Messaggi: 8.816
Utente Assiduo
Messaggio: #45
QUOTE(aldosartori @ Mar 20 2016, 12:38 PM) *
l'ultima sera a Livigno ho ricercato altra zona per altre stelle.
la polare l'ho ripresa...
Ho volutamente tenuto questo profilo a sx perchè mi dava più l'idea del "risucchio" verso il vortice.
Stessa tecnica e post.
Buona domenica
Aldo




Ciao Aldo,
Finalmente l'hai beccata la polare smile.gif

Mi piace wink.gif

Fabio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #46
Grandi ragazzi.
Ognuno poi affina la tecnica che preferisce, come Daniele per scatti unici, Kun per ISO bassi.
La mia voleva essere una traccia di partenza e mi piace il fatto di sapere che per qualcuno è stimolo e voglia.

Un cielo troppo scuro, personalmente, perde un po' ma dipende moltissimo dalla location anche.
Bravo Kun per il risultato e grazie Daniele per il tuo contributo.
Se avete altre idee e suggerimenti condividete pure.

L'ultimo scatto di ieri sera, 200 foto a 10mm ISO 640, mi pare. Qui ero dietro casa con luci in lontananza, l'umidità è salita verso la fine degli scatti dando una patina velata che per me ci sta.
la differenza dagli altri messi in precedenza sta tutta nella località, meno inquinamento luminoso e clima più secco.
Anche se gli alti ISO e diaframma aperto rendono il cielo di tonalità blu...smile.gif

Continuate mi raccomando!

IPB Immagine




Grazie anche a te Fabio del passaggio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #47
Ciao tutti, ecco un altro stratrail, quello di strada smile.gif
Qualche sera fa. giocando un po con la tecnica si riescono ad ottenere buoni risultati anche in luoghi meno adatti.
Certamente la spettacolarità della foto la fa sicuramente il luogo, ma quando non hai tempo di muoverti, soprattutto ora che fa buio molto tardi,....

Un saluto

IPB Immagine

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Alessandro_Brezzi
Messaggi: 2.851
Utente Assiduo
Messaggio: #48
Ciao Aldo,
interessante discussione ; ho un suggerimento / verifica da sottoporre. Premesso che non ho mai provato la tecnica, noto delle similitudini nel problema della messa a fuoco con le foto fatte con il filtro IR davanti all'obbiettivo. Nei miei tentativi sono giunto ad usare il LV, alzando gli ISO al massimo e mettendo a fuoco manualmente. Poi riporto gli ISO al valore che mi serve e procedo.
Altra nota : dal mirino filtra un pò di luce, quindi prima di procedere con gli scatti provvedo ad oscurarlo. Certo di notte in zona buia il problema è più improbabile che si presenti, ma un raggio di torcia o un faro di macchina potrebbero sempre capitare.

Proverò prima o poi, forse più poi perché ritengo che il freddo della stagione invernale sia più indicato per avere l'atmosfera più tersa ed il risultato più nitido

Alessandro
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #49
Ciao Alessandro.
grazie per il tuo contributo.
Il mirino sarebbe sempre meglio oscurarlo, meglio essere previdenti, io mi dimentico sempre smile.gif

La MAF, usando il Sigma che non ha selettore come altre ottiche, mi comporto così:
Se riesco metto la MAF in automatico su una zona luminosa della scena, o meglio una zona in cui la MAF si agganci, poi stacco l'AF direttamente dalla 7100 e imposto la sequenza di scatti.
Gli scatti ottenuti non mi sembrano fuori fuoco o con del mosso (ok l'ultima sulle piante a dx perché la serata non era completamene priva di vento e poi le auto che passavano creavano del movimento).
Ovviamente prima di procedere eseguo una serie di scatti di prova si per la MAF, WB, compo e altro.

Grazie del contributo!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Maurizio Rossi
Admin
Messaggi: 70.689
Coordinamento STAFF
Messaggio: #50
Buone anche queste ultime Aldo, dai che sei sulla buona strada Pollice.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Tecnica Dello Startrail.... ThELaW 19 28-07-2012 12:04
Startrail lagronomo 10 07-07-2011 09:18
Startrail Come Faccio? L.Anto 3 29-06-2012 00:15
Little Startrail MimmoVillani 1 18-06-2012 00:51
Startrail truni 0 02-08-2012 10:18
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > » 
-  Versione Lo-Fi