FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ottiche Vr
Rispondi Nuova Discussione
Kozmicblues
Iscritto
Messaggio: #1
Premetto che non ho idea di come esattamente funzioni un VR in un ottica, intendo nei particolari meccanici, ma ho notato che le ottiche VR, a volte sono leggermente più morbide delle ottiche non VR (vedi 70-200 contro 80-200 AFS).
Domandone, (non mi menate, è una curiosità che ho da tempo) il VR può portare problemi ottici? Cerco di spiegarmi, mettere un gruppo di lenti in più che funga da VR, se da un lato fa guadagnare in termini di riuduzione del micromosso dato da vibrazioni, può da un altro portare ad una decadenza, anche leggera dell'ottica? Oppure no?

Messaggio modificato da Kozmicblues il Sep 18 2007, 08:54 PM
 
Nuova Discussione
Risposte (1 - 8)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(Kozmicblues @ Sep 18 2007, 09:53 PM) *
...mettere un gruppo di lenti in più che funga da VR, se da un lato fa guadagnare in termini di riuduzione del micromosso dato da vibrazioni, può da un altro portare ad una decadenza, anche leggera dell'ottica? Oppure no?

Ottima domanda.
Non ho mai fatto test riprendendo la stessa scena con e senza VR (ossia con VR "on" o "off").
La mia impressione, maturata con l'uso dell'80-400 VR, e' che cambia lo sfocato verso gli angoli dell'immagine. Ossia cambia (in peggio) il modo in cui appaiono le zone fuori fuoco.
Ho anche il 105 VR. Che è un'ottica fissa, non zoom. Lo sfocato mi sembra comunque buono, anche con il VR "on". Molti amici Canonisti usano l'EF-L 500/4 IS e sono soddisfattissimi della resa del loro obiettivo, che usano quasi sempre con l'IS "on" anche su treppiedi.
La risposta alla tua domanda dunque è: non lo so blink.gif
Ciononostante, il 300/2.8 VR produce splendide immagini, anche con i TC, come pure il 105 VR e il mio bistrattato 80-400 VR.
E, come ho detto e ripetuto, è meglio avere più foto nitide che poche foto più nitide.

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 18 2007, 09:45 PM
_Simone_
Messaggio: #3
ovviamente il VR è studiato apposta per non essere dannoso altrimenti non avrebbe senso
puoi vedere tu stesso, le lenti VR sono tra le più performanti di tutto il catalogo nikkor e lo stabilizzatore sarà sempre più presente
Francoval
Messaggio: #4
E comunque è naturale che un lievissimo grado di morbidezza in più sia presente in in'ottica munita di VR rispetto ad una identica ottica sprovvista. Il VR è infatti formato da un sistema di lenti che aumentano le superfici aria-vetro dell'obiettivo, pur se in modo quasi impercettibile dati gli altissimi standard di perfezione delle stesse lenti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(Francoval @ Sep 19 2007, 12:10 AM) *
E comunque è naturale che un lievissimo grado di morbidezza in più sia presente in in'ottica munita di VR rispetto ad una identica ottica sprovvista...

Non ne sarei così sicuro ...
Esistono molti esempi ormai che indicano che si possono realizzare obiettivi dotati di stabilizzatore (VR o IS) mantenendo prestazioni analoghe alla versione non stabilizzata.
Basti vedere i test MTF dei 300/2.8. Se confrontiamo quelli del 300/2.8 AFS e del 300/2.8 IS di Canon, vediamo che le prestazioni MTF sono analoghe:

[attachment=85517:MTF_300.jpg]

Ciò implica che è tecnicamente possibile fare un 300/2.8 stabilizzato con prestazioni eccellenti e comparabili a quelle di un 300/2.8 "tradizionale".
Chi usa il 300/2.8 VR Nikon sostiene che anche in quel caso le prestazioni sono eccellenti.
Il mio AF-S 105 VR non è più morbido del 105 AF che avevo prima. Se ha un difetto, è più evidente la caduta di luce ai bordi a TA e alle lunghe distanze (visibili di più su FF).
Altro esempio: i 70-200/4 di Canon. La versione IS, a detta di chi li ha provati entrambi, è addirittura superiore alla precedente (e ottima) versione con schema ottico più semplice!
Quindi non si può generalizzare affermando che uno schema ottico più complesso, o un maggior numero di superfici aria-vetro, porti ad una maggiore morbidezza ...
Sia i test MTF, sia l'esperienza dei fotografi non consentono di trarre alcuna deduzione generale.
Diverso invece il discorso della qualità dell'immagine di uno stesso obiettivo con VR "on" o "off".
In queste situazioni, occorre valutare caso per caso e - come ho scritto sopra - ciò che sembra essere influenzato dal VR "on" è lo sfocato, soprattutto verso gli angoli dell'immagine.

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 19 2007, 08:03 AM
Marvin
Messaggio: #6
QUOTE(Tramonto @ Sep 19 2007, 08:59 AM) *
Diverso invece il discorso della qualità dell'immagine di uno stesso obiettivo con VR "on" o "off".
In queste situazioni, occorre valutare caso per caso e - come ho scritto sopra - ciò che sembra essere influenzato dal VR "on" è lo sfocato, soprattutto verso gli angoli dell'immagine.

Sei sicuro?
Non ho mai notato differenze. Perchè dovrebbe cambiare lo sfocato? La lente è sempre quella, anche se la lente si muove (vr on), il raggio di luce è sempre il medesimo che passa sempre per la stessa lente. O no?
Kozmicblues
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(Marvin @ Sep 20 2007, 07:35 PM) *
Sei sicuro?
Non ho mai notato differenze. Perchè dovrebbe cambiare lo sfocato? La lente è sempre quella, anche se la lente si muove (vr on), il raggio di luce è sempre il medesimo che passa sempre per la stessa lente. O no?



Il mio dubbio è proprio quello, in effetti con il VR il gruppo non è lo stesso, c'è comunque un "più" nel gruppo lenti. Anche io ho notato questa lieve morbidezza, per questo ho fatto questa domanda, ma siccome non vorrei fare una figuraccia, però ho la sottile idea che anche se si parla sempre di minime differenze, il VR, sottrae, magari, quel qualcosina. O forse no
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Marvin @ Sep 20 2007, 07:35 PM) *
Sei sicuro?
Non ho mai notato differenze. Perchè dovrebbe cambiare lo sfocato?

Perché lo sfocato in questa foto mi pare alquanto "strano":

[attachment=85626:Bighorn.jpg]
E' da situazioni come questa che posto qui (scattata a 400 mm f/7.1 con D100) che mi sono fatto l'impressione che con il VR on lo sfocato agli angoli non è "normale" (v. angoli a destra).

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 20 2007, 07:29 PM
Marvin
Messaggio: #9
QUOTE(Tramonto @ Sep 20 2007, 08:27 PM) *
Perché lo sfocato in questa foto mi pare alquanto "strano":

[attachment=85626:Bighorn.jpg]
E' da situazioni come questa che posto qui (scattata a 400 mm f/7.1 con D100) che mi sono fatto l'impressione che con il VR on lo sfocato agli angoli non è "normale" (v. angoli a destra).


Non mi è mai capitato un fenomeno simile. Non darei la colpa al vr a priori, senza indizi certi.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio