Buongiorno a tutti,
Da un po' di settimane rilevo un problema nella MAF con D7100 + converter 1,7II + 300mm AFS f4
solo con la combinazione succitata alcune volte, non sempre, la MAF non parte, se muovo un po' l'insieme obbiettivo e converter (per quel poco gioco che hanno) o se stacco e riattacco l'ottica tutto rifunziona.
ho subito pensato a un problema di contatti e li ho puliti tutti ma senza risultato.
Quello che trovo strano è che:
stesso corpo + tc 1,7 più altra ottica (105 mm) funziona sempre,
stesso corpo con solo 300mm funziona sempre
Altro corpo (D800) + converter 1,7II + 300mm funziona sempre
Qualche idea?
Grazie e saluti
Aldo
Da un po' di settimane rilevo un problema nella MAF con D7100 + converter 1,7II + 300mm AFS f4
solo con la combinazione succitata alcune volte, non sempre, la MAF non parte, se muovo un po' l'insieme obbiettivo e converter (per quel poco gioco che hanno) o se stacco e riattacco l'ottica tutto rifunziona.
ho subito pensato a un problema di contatti e li ho puliti tutti ma senza risultato.
Quello che trovo strano è che:
stesso corpo + tc 1,7 più altra ottica (105 mm) funziona sempre,
stesso corpo con solo 300mm funziona sempre
Altro corpo (D800) + converter 1,7II + 300mm funziona sempre
Qualche idea?
Grazie e saluti
Aldo
l.a luminosità risultante e il soggetto ripreso
...
ho subito pensato a un problema di contatti e li ho puliti tutti ma senza risultato.
...
Qualche idea?
ho subito pensato a un problema di contatti e li ho puliti tutti ma senza risultato.
...
Qualche idea?
É un problema di contatti, senza dubbio direi. Forse non solo di pulizia.
Dato che con la D800 obbiettivo e moltiplicatore insieme funzionano, di consiglio di verificare accuratamente tutto l'innesto lato macchina del moltiplicatore e il bocchettone della macchina stessa. Probabimente c'è qualche componente al limite della tolleranza, oppure ancora un po' di sporco. Verifica accuratamente che i contatti siano veramente puliti e che non ci siano bave o elementi anche microscopici nei piani di innesto e di arresto.
Due considerazioni:
1) Come ti e' stato gia detto, F4 + 1,7x = F6,8 circa.... ed e' una luminosita' a cui non tutti i corpi funzionano correttamente, o funzionano solo in situazioni dove il contrasto del soggetto e' elevato e/o la luminosita' ambientale e' elevata.
Canon ha scelto la strada di bloccare completamente e definitivamente l'AF della macchina se la luminosita' del comlessivo ottica+duplicatore supera un certo valore conservativo, mentre Nikon lascia il tutto al buon senso dell'utilizzatore, il che tradotto sifnifica: con i corpi pro il limite del corretto funzionamento dell'AF e' piu' alto, con quelli "prosumer" ed entry level, il limite e' piu' basso. Se le condizioni sono "facili" magari il tutto funziona pure, ma non hai garanzie a riguardo....
2) se non e' un problema di luminosita', e se hai gia' pulito correttamente tutti i contatti, potrebbe darsi che le normali tolleranze nel posizionamento dei contatti sul tuo sistema macchina + tc + obbiettivo, si sommino purtroppo nella direzione piu' sfavorevole, e quindi saltuariamente diano dei falsi contatti. La verifica pero' non e' facilissima, perche' dovresti provare a ruotare piu' esemplari uguali della stessa catena, per verificare se anche in queste condizioni si verifica lo stesso problema, ed ovviamente non sempre e' possibile avere sottomano due D7100, due Tc17 e due 300 F4....
P.S. ma pork..... io sono lento a scrivere, e mentre scrivo il messaggio mi capita sempre che qualcuno intervenga dicendo quasi le stesse cose.......
Messaggio modificato da _Lucky_ il May 12 2015, 03:11 PM
1) Come ti e' stato gia detto, F4 + 1,7x = F6,8 circa.... ed e' una luminosita' a cui non tutti i corpi funzionano correttamente, o funzionano solo in situazioni dove il contrasto del soggetto e' elevato e/o la luminosita' ambientale e' elevata.
Canon ha scelto la strada di bloccare completamente e definitivamente l'AF della macchina se la luminosita' del comlessivo ottica+duplicatore supera un certo valore conservativo, mentre Nikon lascia il tutto al buon senso dell'utilizzatore, il che tradotto sifnifica: con i corpi pro il limite del corretto funzionamento dell'AF e' piu' alto, con quelli "prosumer" ed entry level, il limite e' piu' basso. Se le condizioni sono "facili" magari il tutto funziona pure, ma non hai garanzie a riguardo....
2) se non e' un problema di luminosita', e se hai gia' pulito correttamente tutti i contatti, potrebbe darsi che le normali tolleranze nel posizionamento dei contatti sul tuo sistema macchina + tc + obbiettivo, si sommino purtroppo nella direzione piu' sfavorevole, e quindi saltuariamente diano dei falsi contatti. La verifica pero' non e' facilissima, perche' dovresti provare a ruotare piu' esemplari uguali della stessa catena, per verificare se anche in queste condizioni si verifica lo stesso problema, ed ovviamente non sempre e' possibile avere sottomano due D7100, due Tc17 e due 300 F4....
P.S. ma pork..... io sono lento a scrivere, e mentre scrivo il messaggio mi capita sempre che qualcuno intervenga dicendo quasi le stesse cose.......

Messaggio modificato da _Lucky_ il May 12 2015, 03:11 PM
... mentre Nikon lascia il tutto al buon senso dell'utilizzatore, il che tradotto sifnifica: con i corpi pro il limite del corretto funzionamento dell'AF e' piu' alto, con quelli "prosumer" ed entry level, il limite e' piu' basso. Se le condizioni sono "facili" magari il tutto funziona pure, ma non hai garanzie a riguardo....
....
....
Direi che se Nikon DICHIARA il funzionamento dell'AF sulla D7100 del punto centrale fino ad F/8, ci si può sicuramente aspettare che funzioni nonostante la classe prosumer della D7100, immagino che per dichiararlo abbiano impiegato per i test i loro moltiplicatori con le loro ottiche

Propendo più per sporcizia o disallineamento dei contatti

Ciao ciao
Grazie a tutti.
Aggiornamento: ho tolto la MAF dal pulsante di scatto e la faccio con il tasto AE-L AF-L e tutto oggi non ha dato il problema.
Escludo il problema della poca luce in quanto si verifica anche il pieno sole e con soggetti contrastati, inoltre ,quando non và, muovendolo riparte.
comunque proverò ancora a pulire bene i contatti, in effetti non avevo pensato alle tolleranze che si sommano. In effetti la combinazione di lenti incriminata ha un po' più di gioco delle altre.........
vedremo.
Messaggio modificato da ribaldo_51 il May 12 2015, 08:55 PM
Aggiornamento: ho tolto la MAF dal pulsante di scatto e la faccio con il tasto AE-L AF-L e tutto oggi non ha dato il problema.
Escludo il problema della poca luce in quanto si verifica anche il pieno sole e con soggetti contrastati, inoltre ,quando non và, muovendolo riparte.
comunque proverò ancora a pulire bene i contatti, in effetti non avevo pensato alle tolleranze che si sommano. In effetti la combinazione di lenti incriminata ha un po' più di gioco delle altre.........
vedremo.
Messaggio modificato da ribaldo_51 il May 12 2015, 08:55 PM
Direi che se Nikon DICHIARA il funzionamento dell'AF sulla D7100 del punto centrale fino ad F/8, ci si può sicuramente aspettare che funzioni....
Ciao ciao
Ciao ciao
Ad essere precisi, l'autore non ha specificato espressamente l'utilizzo specifico del punto di messa a fuoco centrale, e non degli altri punti, meno precisi e soprattutto meno sensibili, quindi questo particolare non possiamo saperlo ne tu ne io.....

Comunque, in ogni caso, Nikon DICHIARA anche che l'AF della mia D700 funziona fino a -1 EV, solo che a questi livelli di luminosità, ti posso garantire che non aggancia il soggetto con la velocita' con cui lavora in luminosita' normale, e lo hunting diventa un fenomeno piuttosto frequente, anche con obbiettivi del calibro dell'AF-S 80-200, e talvolta puo' farti perdere lo scatto...... Pero' alla fine comunque "funziona..."


Purtroppo io non conosco le condizioni di scatto in cui l'autore della discussione ha rilevato il problema, e quindi fino alle sue ulteriori precisazioni, fatte nel post successivo al mio intervento, era necessario considerare tra le varie possibilita' anche l'aspetto della luminosita' complessiva, oltre a quello, forse piu' probabile, delle tolleranze di accoppiamento.

Buona luce e buone foto
Messaggio modificato da _Lucky_ il May 12 2015, 11:15 PM
Ad essere precisi, l'autore non ha specificato espressamente l'utilizzo specifico del punto di messa a fuoco centrale, e non degli altri punti, meno precisi e soprattutto meno sensibili, quindi questo particolare non possiamo saperlo ne tu ne io.....
....

Hai ragione non l'ha specificato solo che dicendo "se muovo un po' l'insieme obbiettivo e converter (per quel poco gioco che hanno) o se stacco e riattacco l'ottica tutto rifunziona" lascia intendere anche se è ancora pura supposizione, che in un determinato contesto con determinate impostazioni a volte trova delle difficoltà, e muovendo o staccando e riattaccando l'abbinamento ottica+moltiplicatore, tutto rifunziona

Per il -EV inerente il campo di misurazione, la D7100 è dichiarata a -2 EV come la D800/810 per ora ci sono solo 2 reflex che hanno superato detto limite attestandosi a -3 EV come campo di rilevazione in Nikon (Canon lo dichiara già da un pò) e se non erro una è la D750 e l'altra è la D7200 ed in effetti sarei curioso di vedere una prova comparativa in scarsa luce con la D4s e la D810 dichiarate a -2

Ciao ciao
Da qualche giorno ho un problema simile sulla mia d7100 quando la uso con il 300 f2.8 (afs II non Vr) abbinato a qualsiasi moltiplicatore... sono spesso costretto a staccare e riattaccare il sistema moltiplicatore+ottica altrimenti niente MAF. Avevo pensato ad un problema del trecentone (con tanto di colpo al cuore) ma sulla d700 il problema non si verifica mai. Stranamente, non si verifica su d7100 neppure nell'accoppiata moltiplicatore+300 f4... forse è un problema di contatti, come leggo dai vostri post. O qualcuno di voi ha riscontrato soluzioni diverse?
Avevo poi portato il tutto a LTR per un controllo (abito vicino) non hanno rilevato nulla di anomalo. Però il problema mi si ripresenta abbastanza frequentemente e ormai riesco a conviverci abbastanza bene. Anche a me stesso converter e obbiettivo su D800 va benissimo e altro obbiettivo e stesso converter su D7100 è perfetto.
Ho provato con fotocamere di amici: con D7000: perfetto con D7200 il problema si ripresenta ma meno frequentemente che con D7100.
Boooo.......
Ho provato con fotocamere di amici: con D7000: perfetto con D7200 il problema si ripresenta ma meno frequentemente che con D7100.
Boooo.......