FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Nuovo Normale Superluminoso?
Rispondi Nuova Discussione
Paolo Inselvini
Messaggio: #26
QUOTE(mama62 @ Jul 12 2007, 08:55 AM) *

Visto che ho una mezza intenzione di acquistare il 50 1.4, perchè non aspettare ancora un pò e seguire come si evolve la situazione??
Chissà, magari ne esce qualcosa di interessante.

Ciao
Marco


Preparati a staccare un bell'assegno allora smile.gif se dovesse uscire un 50 1.2 con schema noct e vr io credo si arrivi tranquillamente ai 2.000 euro visto che un noct d'occasione quando si trova costa ancora la bellezza 1000-1200 euro.

Comunque rimango anche io perplesso un 50 1.2 VrIII hmmm.gif già con diaframma 1.2 puoi scattare praticamente anche al buio, io ne vedo poco utilità.
reefaddict
Messaggio: #27
Mah! Sono comunque rumors che è simpatico leggere, un 50 f/1,2 nella gamma ci starebbe, ma sarebbe bello caruccio oltre che... utile più che altro a chi usa delle macchine FF... Magari le due cose insieme... sarebe carino.
Franco_
Messaggio: #28
Se è vero non è DX (visto che non c'è scritto)... e poi sarebbe la gioia dei possessori delle d40(x) che avrebbero un "cinquantino" (si fa per dire) AF-s messicano.gif messicano.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #29
QUOTE(Franco_ @ Jul 12 2007, 09:27 AM) *

Se è vero non è DX (visto che non c'è scritto)... e poi sarebbe la gioia dei possessori delle d40(x) che avrebbero un "cinquantino" (si fa per dire) AF-s messicano.gif messicano.gif


Che costa almeno 3 volte tanto la macchina stessa rolleyes.gif
hausdorf79
Messaggio: #30
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 12 2007, 09:07 AM) *



Comunque rimango anche io perplesso un 50 1.2 VrIII hmmm.gif già con diaframma 1.2 puoi scattare praticamente anche al buio, io ne vedo poco utilità.


Si, il discorso è un altro: a 1.2 non scatti praticamente mai per la ridottissima PDC...

Io che uso il 50ino nel 60% almeno dei miei scatti lo troverei utilissimo.Ma non ci spenderei più di 600 €.

Magari aggiorneranno anche l'1.4...migliorandone lo sfocato, l'AF e dotandolo di VR per quella cifra. hmmm.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #31
QUOTE(hausdorf79 @ Jul 12 2007, 11:21 AM) *

Io che uso il 50ino nel 60% almeno dei miei scatti lo troverei utilissimo.Ma non ci spenderei più di 600 €.


Con 600 euro se fanno uno schema noct e vr forse ti fanno vedere la confezione rolleyes.gif
mama62
Messaggio: #32
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 12 2007, 09:07 AM) *

Preparati a staccare un bell'assegno allora smile.gif se dovesse uscire un 50 1.2 con schema noct e vr io credo si arrivi tranquillamente ai 2.000 euro ..................


Bè, a quel prezzo per l'uso che ne dovrei fare io non sarebbe giustificato l'acquisto, però visto che ancora non c'è nulla di certo e visto che non ho questa gran fretta di acquistarlo, penso che mi metterò in un angolino in paziente attesa per vedere cosa sfornerà mamma Nikon e sopratutto a che prezzo.

Ciao
Marco
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #33
Penso anch'io che la foto sia un fake,perche' troppo piccolo.
Comunque su un'obiettivo cosi' luminoso il VR sarebbe una favola!!!!!!!
F 1.2,distanza iperfocale,VR attivo e fai reportage notturno a mano libera a 1/2 secondo d'esposizione;lo comperero' subito se non costera' piu' di 500 bombe.

Ma un bel 20-1,4-vr,fatelo,su',checcivuole? biggrin.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #34
Che sia un fake ne sono convinto anche io. Se fosse vero però il prezzo non penso di averlo sbagliato di molto wink.gif
daniele.flammini
Messaggio: #35
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 12 2007, 12:53 PM) *

Che sia un fake ne sono convinto anche io. Se fosse vero però il prezzo non penso di averlo sbagliato di molto wink.gif

e ti sembrerebbe sensato fare un 50 che costa praticamente come il 70 200 vr?
mama62
Messaggio: #36
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 12 2007, 12:54 PM) *

e ti sembrerebbe sensato fare un 50 che costa praticamente come il 70 200 vr?


Penso di no, però è anche vero che 50 e 70-200 hanno due applicazioni ben differenti.

Ciao
Marco
Giuseppe78
Messaggio: #37
L'impressione che ho io, sarà pure polemica non lo metto in dubbio, è che piuttosto che lavorare sul perfezionamento e sulla riduzione del rumore ad alti iso, si preferisca dotare di vr obiettivi, come questo per esempio, che, abbinato a grandi aperture di focale, permette di scendere con gli iso...

Sarà...chi vivrà vedrà...magari (anzi sicuramente) verrò sfacciatamente smentito...

wink.gif G.
Lucabeer
Messaggio: #38
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 12 2007, 12:38 PM) *
Penso anch'io che la foto sia un fake,perche' troppo piccolo.
Comunque su un'obiettivo cosi' luminoso il VR sarebbe una favola!!!!!!!
F 1.2,distanza iperfocale,VR attivo e fai reportage notturno a mano libera a 1/2 secondo d'esposizione;lo comperero' subito se non costera' piu' di 500 bombe.


Sfruttare l'iperfocale a 1.2 la vedo MOLTO dura... smile.gif

Hai idea di quanto sia ridotta la profondità di campo a 1.2, vero?


Giuseppe78
Messaggio: #39
...e di conseguenza anche la distanza iperfocale???

wink.gif G.
Lucabeer
Messaggio: #40
QUOTE(Giuseppe78 @ Jul 12 2007, 01:20 PM) *
...e di conseguenza anche la distanza iperfocale???

wink.gif G.


Esatto...

La distanza iperfocale di un simile obiettivo a tutta apertura è di.... circa 70 metri su "full frame", e di circa 47 sul DX...

SE quest'obiettivo non fosse la bufala che mi sembra, dalla foto che è stata postata si vede che sulla ghiera del barilotto non ci sono distanze indicate fra 3 metri e l'infinito.

Penso che potremmo regalare un 200-400 VR a chi riesce a beccare con assoluta precisione 70 o 47 metri sulla ghiera in modo da applicare in maniera scientifica l'iperfocale a 1.2 di apertura... smile.gif

Tutto questo ovviamente dovuto al fatto che a tutta apertura la profondità di campo è nulla, visto che per quel che mi riguarda 70 metri o infinito sono praticamente la stessa cosa su un 50mm.

Per mettere a fuoco un simile obiettivo a tutta apertura... non si usa l'iperfocale, ma l'autofocus o un vetrino apposito... altrimenti sono dolori.


Messaggio modificato da Lucabeer il Jul 12 2007, 01:00 PM
daniele.flammini
Messaggio: #41
QUOTE(mama62 @ Jul 12 2007, 01:04 PM) *

Penso di no, però è anche vero che 50 e 70-200 hanno due applicazioni ben differenti.

Ciao
Marco

si ma è anche vero che c'è in circolazione un 50 f/1.8 che costa 130 e un 50 f/1.4 che costa 350. fare un 50 f/1.2 che costa 2000 euro sarebbe una mossa di marketing decisamente poco furba
Giuseppe78
Messaggio: #42
QUOTE
Penso che potremmo regalare un 200-400 VR a chi riesce a beccare con assoluta precisione 70 o 47 metri sulla ghiera in modo da applicare in maniera scientifica l'iperfocale a 1.2 di apertura...


EHEHHEE...pensa cosa vince chi riesce a farci reportage di notte in iperfocale a 1.2 cool.gif

G.

Messaggio modificato da Giuseppe78 il Jul 12 2007, 01:07 PM
Maicolaro
Messaggio: #43
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 12 2007, 12:54 PM) *

e ti sembrerebbe sensato fare un 50 che costa praticamente come il 70 200 vr?


Canon lo fa. L' EF 50mm f/1.2L USM costa sui 1400 (e non è stabilizzato).
Fatte le debite proporzioni la previsione di Paolillo mi sembra abbastanza sensata.
daniele.flammini
Messaggio: #44
QUOTE(Maicolaro @ Jul 12 2007, 02:08 PM) *

Canon lo fa

e con questa ti sei risposto da solo! tongue.gif
parlavo di cose sensate!! biggrin.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #45
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 12 2007, 02:18 PM) *

e con questa ti sei risposto da solo! tongue.gif
parlavo di cose sensate!! biggrin.gif


Il 50 1.2 e 85 1.2 sono 2 obbiettivi di punta Canon, con una qualità stratosferica ed un prezzo stratosferico, come il 50 1.2 Noct attualmente in commercio anch'esso dal prezzo stratosferico. Sicuramente non è un obbiettivo che fa per ME non spenderei 1000 e passa euro per un 50 millimetri. Ma ti assicuro che molti se lo trovassero usato lo prenderebbero ad occhi chiusi.

Messaggio modificato da Paolillo82 il Jul 12 2007, 01:26 PM
leo95
Nikonista
Messaggio: #46
QUOTE(Francoval @ Jul 11 2007, 10:24 PM) *


IPB Immagine


Allora questo obiettivo non esiste.

Dove l'hai preso Francoval ?



Messaggio modificato da leo95 il Jul 12 2007, 01:41 PM
Maicolaro
Messaggio: #47
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 12 2007, 02:18 PM) *

parlavo di cose sensate!! biggrin.gif


Nikon produce ottiche mf intorno al 50 ultrarapide dagli anni 70 .
L' Ai-s 50 1.2 è tutt'ora in produzione.
Non vedo perchè stupirsi se un domani presentasse una versione Af, semmai bisognerebbe stupirsi del contrario, ossia che non l'avesse ancora fatto...

Messaggio modificato da Maicolaro il Jul 12 2007, 01:46 PM
daniele.flammini
Messaggio: #48
QUOTE(Maicolaro @ Jul 12 2007, 02:44 PM) *

Nikon produce ottiche mf intorno al 50 ultrarapide dagli anni 70 .
L' Ai-s 50 1.2 è tutt'ora in produzione.
Non vedo perchè stupirsi se un domani presentasse una versione Af, semmai bisognerebbe stupirsi del contrario, ossia che non l'avesse ancora fatto...

ma guarda che scherzavo! biggrin.gif
buzz
Staff
Messaggio: #49
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 12 2007, 12:54 PM) *

e ti sembrerebbe sensato fare un 50 che costa praticamente come il 70 200 vr?


Non per volere fare dei confronti, ma il Canon 50 1.2 costa parecchio, quindi il paragone ci sta tutto.
Di essere sensato è sensato, se poi non hai intenzione di spendere quella cifra (e nemmeno io!) è un altro discorso.
reefaddict
Messaggio: #50
In quell'area lì, io vedrei bene un 30mm f/1,2 (se il DX sopravviverà a lungo), così da avere un VERO normale luminoso.

Un 50 f/1.2 se uscisse oggi vorrebbe dire che Nikon ha scelto il FF. vedo tanti che contnuano a parlare di 50mm come "normali", ma come fate a ritenerli normali sul DX con un angolo di campo così stretto??? Io uso il 35 f/2 come normale (e preferirei il 28), il 50 lo trovo decisamente "stretto".
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >