FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V  « < 4 5 6 7 >  
P5000_e_nuove Coolpix
Novità 2007 e qualche foto ....
Rispondi Nuova Discussione
Nuccio D
Messaggio: #126
Ho acquistato ieri una P5000 per mia moglie.
domani partiamo per la Libia poi Vi farò sapere come è andata.
A prima vista mi pare un' ottima macchina, dotata di tutto quanto serve.
Unico neo, a mio avviso, la mancanza di una protezione per il monitor.
La resa è superiore a quella della Canon che aveva prima, che non era una macchina da disprezzare.
Lester
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #127
QUOTE(Lester @ Apr 21 2007, 02:40 PM) *

Ho acquistato ieri una P5000 per mia moglie.
domani partiamo per la Libia poi Vi farò sapere come è andata.
A prima vista mi pare un' ottima macchina, dotata di tutto quanto serve.
Unico neo, a mio avviso, la mancanza di una protezione per il monitor.
La resa è superiore a quella della Canon che aveva prima, che non era una macchina da disprezzare.
Lester

Ciao a tutti,
vorrei un Vostro parere sull'obiettivo della P 5000.Leggendo le specifiche tecniche disponibili,si apprende che ci sono 7 lenti in 6 gruppi( la 5400 ne ha 9 in 8 gruppi)ma non si sa se ci sono lenti asferiche e lenti ED.
Ritengo che questi dati possano qualificare la nuova venuta che io ,quanto prima mi comprerò.
Ciao
Sauro
siriusmac
Messaggio: #128
Ciao a tutti, sono un esaltato neo-proprietario di P5000!
Sabato scorso la mia 5400 ha tirato le cuoia e non potevo farmi il 25 aprile senza fotocamera. A dire il vero avevo puntato da giorni questa P5000, ma la 5400 mi aveva abituato bene e perdere display flippabile, raw e un'ottica un po' più spinta mi tratteneva. Poi l'ho vista in vetrina dal mio fotografo di fiducia e ho deciso di fare la pazzia. Posso dirvi: il display è fenomenale, non è flippabile ma anche guardandolo quasi "di taglio" si riescono a distinguere bene immagine e colori. I comandi sono molto più razionalizzati ed una volta imparati consentono di lavorare velocemente. Per chi ha un po' di mano la curva di apprendimento è nulla. L'ottica è buona, il grandangolare è sicuramente meno spinto ma contiene molto meglio la distorsione, lo zoom è veloce e reattivo (pure troppo...), l'oculare ottico (ormai un accessorio "esotico") consente di scattare anche sotto il sole (ma vi dirò che anche così il display è visibile). La macchina è veramente tascabile, maneggevolissima e la cinghia a doppio attacco evita di trasformarla in zavorra per il polso. La palpebra è decisamente più funzionale del tappo per l'obiettivo, evita di perdere pezzi o di ritrovarsi pendagli davanti all'inquadratura. Premetto che ho snobbato scene, modalità automatiche, semiautomatiche e ammenicoli vari, ho messo subito la ghiera su M e via. Ho disabilitato tutti gli automatismi, compreso lo stabilizzatore di immagine e via. Il banco prova è stato un giro alla "Grotta Gigante" di Sgonico (TS). Settaggio: 1800ISO, 1/30 (c'era una comoda ringhiera che mi ha agevolato) e 2,7f (ho preso più che altro le stalattiti piuttosto che panoramiche dell'interno, essendo comunque molto buio non si sarebbe visto molto), illuminazione indiretta delle lampade della grotta, niente flash. Il risultato è stato stupefacente, le immagini sono pulite se paragonate ai 400ISO della 5400 che sembrano un mosaico fatto di confetti m&m's, il dettaglio perfetto, la macchina si è rivelata scattante e reattiva, l'autofocus molto rapido (ho settato manualmente anche l'area di messa a fuoco). Ho provato la modalità HIGH ISO e quella per le foto senza flash, ma il manuale rimane sempre la scelta migliore. Poi ho scattato qualche foto in esterni, i 10 mpx sembravano molti, in realtà conferiscono all'interpolazione dell'immagine finita veramente dettagliata, senza errori visibili come sbavature e moiree indesiderati, i colori sono saturi e brillanti, i dettagli nitidi e nel complesso la foto è bella contrastata al punto giusto. Quando si legge la misurazione dell'esposizione data dalla machina, si ottengono risultati migliori se ci si mantiene con una tacca sulla sovrapposizione, ma è tipico delle Nikon. Per la gioia dei Mac Users: non ho nemmeno scartato i CD allegati, ho collegato direttamente la fotocamera in modalità PTP, iPhoto l'ha rilevata all'istante e ha scaricato tutto. Non ha riconosciuto il modello preciso, probabilmente devono ancora inserirlo nel framework. Farò qualche altro scatto ed allestirò una galleria, nel frattempo vi dico che sono stracontento dell'acquisto, unica pecca è la mancanza del RAW, speriamo arrivi con un aggiornamento firmware come già per la 5400!
Mi auguro che la mia testimonianza vi aiuti nella scelta.
Ciao
futre77
Validating
Messaggio: #129
Ciao a tutti,

ho una domanda per chi gia possiede la P5000....avete provato a fare dei VIDEO ?!?!? lo so che è una macchina fotografica e non una videocamera però per le mie esigenze mi servirebbe che facesse anche dei video di media-buona qualità ma soprattutto senza fastidiosi rumori di sottofondo (vedi la S7C!!!!)
grazie per il tempo dedicatomi
roberger
Messaggio: #130
Buona sera , esiste qualche coolpix di nuova generazione che possa utilizzare gli aggiuntivi della serie 9?....tanto per fare un aggiornamento senza svendere tutto...
Grazie Roberto
nonnoGG
Messaggio: #131
La nuova P5000 ha un anello che raccorda a 28 mm ...
Lorhan
Messaggio: #132
QUOTE(nonnoGG @ Apr 20 2007, 01:43 PM) *

... già avvenuto, a suo tempo, con la Coolpix 5400 .



QUOTE(Luix90 @ Apr 20 2007, 01:49 PM) *

Bellissima cosa. Allora speriamo bene smile.gif



quindi esiste tale possibilità? gli "addetti ai lavori" non sono in grado di dare qualche notizia?

Sarebbe fantastico.

Per ora rimango in attesa speranzoso.. in alternativa rivaluterò la d-lux3 .. ma preferirei rimanere in ambito nikon e continuare a sfruttare CaptureNX
mdj
Messaggio: #133
MIGLIORIE DA ME RISCONTRATE sulla P5000

Rispetto le Coolpix degli anni precedenti, le migliorie più importanti, da me riscontrate, ritengo siano in ordine d’importanza:
- interfaccia utente
- messa a fuoco
- bilanciamento del bianco (WB)
- rumore NR e sensibilità ISO
- risoluzione
- esposizione

INTERFACCIA UTENTE
La disposizione dei bottoni e ghiere, e la nuova impostazione dei menù, offrono un impatto all’utente quasi tipico delle DSLR (digital reflex).
La semplicità del menù, rappresentato con un’ottima grafica, non invoglia di certo alla lettura del manuale a corredo! Cosa che invece si dovrebbe fare, fin da subito, per non “cadere” (come me…) in alcune piccole incomprensioni di utilizzo.
Se il corpo avesse potuto contenere un bottone per il blocco dell’esposizione, così come un bottone in più per la scelta del WB, sarebbe stato meglio. Invece è presente un solo bottone (fn) dal quale decidere cosa controllare direttamente (tra ISO, qualità immagine, dimensione immagine, WB, VR) senza passare dal menù per le scelte escluse.

MESSA A FUOCO
Decisamente migliorata la velocità e la precisione della messa a fuoco, rispetto ai modelli precedenti e soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, con la possibilità di scelta d’impostazione simile alle reflex di ultima generazione.
Dalla messa a fuoco tutta automatica, a quella selettiva su ogni singola area AF (88 aree!), oppure utilizzando esclusivamente quella centrale, possiamo impostare la distanza ed il modo con il quale deve agire il sistema autofocus.
Messa a fuoco ottimizzata per riprese ravvicinate (macro), all’infinito, ed una denominata “point and shot” determinano la velocità di focheggiatura, e quindi di scatto, per ogni specifica esigenza di ripresa.
Come se tutto ciò non bastasse, troviamo anche un sistema AF in grado di seguire un volto (utilizzando l’apposita scena preimpostata), da qualche tempo presente sulle Coolpix di ultima generazione.
La scelta del tipo di messa a fuoco è possibile solo in PSAM
Utilizzando le scene pre-impostate sarà l’automatismo stesso a stabilire ed impostare la scelta più idonea al genere di ripresa

BILANCIAMENTO DEL BIANCO
E’ una delle migliorie che ho subito avvertito, sin dai primi scatti.
Rispetto alle prime Coolpix, il white bilance (WB) di oggi si potrebbe definire impeccabile in qualsiasi situazione selezionata, ed opportuna alla situazione di ripresa, anche in modo automatico.
Senza contare che, per specifiche situazioni, è sempre disponibile una misurazione ad hoc (preset) che potrà restituire la massima fedeltà ai colori presenti del soggetto, qualunque esso sia.

RUMORE NR E SENSIBILITA’ ISO
Alla sensibilità minima di 64 ISO, chiunque farebbe fatica a distinguere una stampa in grande formato (cm. 30x45) rispetto alla stessa inquadratura fatta con una DSLR di pari risoluzione, con le stesse impostazioni di ripresa (eccetto ISO 100 per la DSLR).
Se fino a qualche Coolpix fa’ si poteva criticare, tra virgolette, l’eccessivo rumore oltre la soglia minima di ISO impostabile, oggi dobbiamo riconoscere un progresso tale da abbattere qualsiasi limite che potevano avere i precedenti modelli sotto questo aspetto, almeno fino ad 800 ISO.
Se non si ha la necessità di stampare le immagini in grande formato (non oltre cm. 20x30) direi che persino a 1600 ISO si possono ottenere grandi risultati (non molto distanti da quelli ottenibili da una DSLR con 6 mpx alla stessa sensibilità).
E tutto questo è possibile senza l’attivazione del noise reduction (NR) on-camera, consigliabile invece solo per pose lunghe.
Diverso il discorso per la massima sensibilità ISO 3200, utilizzabile solo per risoluzioni fino a 5 milioni di pixel. Qui il rumore si percepisce bene ma, equiparabile a ciò che si otteneva qualche tempo fa’ a 800 ISO con le altre compatte digitali.
Ma ben difficilmente ci capiterà di essere costretti a tali sensibilità, pensando al sistema VR che ci aiuta moltissimo nel caso di aumento del tempo di esposizione, e la bassa soglia di rumore sino ad 800 ISO.
Altra preziosa utilità viene offerta dall’impostazione ISO AUTO che permetterà di regolare automaticamente la sensibilità (da 100 ad 800 ISO) a seconda di quanto necessiti al soggetto ripreso per la luce offerta dal momento.

RISOLUZIONE E SENSORE
Per una “compatta” non lo reputavo “l’aspetto convincente” per un acquisto, ma è senza alcun dubbio la novità più sorprendente di questa nuova Coolpix.
Fino a poco tempo fa’ nessuno si sarebbe immaginato di poter, un giorno, usare una compatta con 10 milioni di pixel!
Oltre a poter restituire un dettaglio elevato, e quindi anche una percezione di nitidezza superiore, poter disporre di un file di queste dimensioni (max 3648x2736 pixel) significa poter gestire con più calma anche l’inquadratura in post produzione. Ritagliando anche di molto il contorno di un’immagine di queste dimensioni avremo ancora a disposizione talmente tanti pixel da poterla stampare in qualsiasi formato.
Basti pensare che osservare le sue immagini ingrandite al 100% su un monitor, acquisite alla massima risoluzione, equivale grosso modo ad osservare una stampa delle dimensioni di cm. 96x128 circa!
Da qui si comprende come anche la soglia del rumore, in stampe di grande formato, possa essere quasi impercettibile anche a sensibilità elevate (800 ISO)

ESPOSIZIONE
In modalità di scatto avanzata Auto programmata (P), Auto a priorità dei tempi (S), Auto a priorità dei diaframmi (A) e Manuale (M) possiamo utilizzare i seguenti sistemi di lettura esposimetrica:
- MATRIX
- MEDIA PONDERATA
- SPOT
- SPOT AREA AF
Nella modalità di ripresa AUTO (simbolo macchina verde sulla ghiera selettrice dei programmi di ripresa), o utilizzando le scene pre-impostate, non potremo agire su questo controllo, ma ci dovremo affidare al totale automatismo offerto.
In qualsiasi modalità di ripresa si nota anche per questo aspetto un miglioramento generale, soprattutto nelle situazioni più difficili di ripresa, dove luci ed ombre oggi sono molto più equilibrate e “leggibili” che in passato.


Saluti!
Luix90
Messaggio: #134
biggrin.gif Grande Mauro ! Ottimo lavoro.
Lorhan
Messaggio: #135
alla fine non ho resistito e ieri l'ho acquistata wink.gif

ora ci smanetto un po e poi dico anch'io la mia opinione... peccato per il raw ma la speranza è l'ultima a morire...

PS: per fare fotoritocco ed evitare di salvare piu volte (con conseguente perdita di qualità) come si può fare?

ciao a tutti
nonnoGG
Messaggio: #136
Personalmente utilizzo NX anche per i jpg ... eccezionale !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

mdj
Messaggio: #137
QUOTE(Lorhan @ Apr 28 2007, 10:24 PM) *


PS: per fare fotoritocco ed evitare di salvare piu volte (con conseguente perdita di qualità) come si può fare?



Semplicissimo! Salvi i JPG in NEF, come qui spiegato:
JPG con Capture NX

Saluti!
giovanni pisotti
Messaggio: #138
Scusate, ma in merito alla possibilità di usare la P5000 in modo M a pagina 42 il manuale spiega l'utilizzo in modo M...o sbaglio? Altrimenti, fra l'altro, a che servirebbe la posizione M sul commutatore modi di esposizione ?
Ciao a tutti
Gio

Messaggio modificato da gionik il May 4 2007, 11:29 AM
mdj
Messaggio: #139
QUOTE(gionik @ May 4 2007, 12:28 PM) *

Scusate, ma in merito alla possibilità di usare la P5000 in modo M a pagina 42 il manuale spiega l'utilizzo in modo M...o sbaglio? Altrimenti, fra l'altro, a che servirebbe la posizione M sul commutatore modi di esposizione ?
Ciao a tutti
Gio



La P5000 può essere utilizzata in modo completamente MANUALE (M) in tutto e per tutto (tranne ovviamente la messa a fuoco che è sempre AUTOFOCUS, con le classiche impostazioni disponibili)

Saluti!
giovanni pisotti
Messaggio: #140
QUOTE(mdj @ May 4 2007, 01:51 PM) *

La P5000 può essere utilizzata in modo completamente MANUALE (M) in tutto e per tutto (tranne ovviamente la messa a fuoco che è sempre AUTOFOCUS, con le classiche impostazioni disponibili)

Saluti!


...infatti...grazie Mauro
Nuccio D
Messaggio: #141
Ho regalato la P5000 a mia Moglie che l' ha usata nel Sahara dell' Acacus e ne è molto soddisfatta, prima ne usava una, pur validissima della concorrenza.

Notevole il VR, foto nitide prese da gipponi in movimento.

Vorrei chiedere se è possibile fare delle tarature standard per non dover intervenire troppo con NX per le correzioni. Il paragone è ovviamente la Velvia.

Perdonate la pigrizia mentale, ho letto il manuale ma la cosa non mi è chiara.
Lester
ubi747
Messaggio: #142
Ecco lo scafandro dedicato
Link
Lorhan
Messaggio: #143
QUOTE(mdj @ Apr 29 2007, 03:52 PM) *

Semplicissimo! Salvi i JPG in NEF, come qui spiegato:
JPG con Capture NX

Saluti!



ciao mdj
grazie della segnalazione ho letto l'experience con molto interesse però mi rimane un dubbio...

anche operando in tale modo, e cioè creando dal jpg originale un file raw (senza alcuna perdita) su cui eseguire tutte le modifiche che vogliamo, al momento di salvare in jpg per il Lab avremo comunque una perdita di qualità a causa della compressione jpg ...

l'unica soluzione è salvare in TIF quindi? ma esistono lab che accettano questo formato? (photocity non le accetta ad esempio :( )


altra cosa... abituato ai raw della 8400 e alla possibilità di correggere l'esposizione da capture, ora mi trovo un po spiazzato... PS ad esempio ha una funzione di modifica (virtuale) dell'esposizione anche per i jpg o tif... esiste qualcosa di simile da utilizzare in nc?

grazie per il chiarimento smile.gif
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #144
QUOTE(ubi747 @ May 5 2007, 01:28 PM) *

Ecco lo scafandro dedicato
Link

Ciao,
mi sembra, a prima vista, un buon scafandro,con tutti i comandi riportati all'esterno,ed anche leggendo le specifiche sul sito della fantasea,pare che le cose siano state fatte in modo appropriato,quindi degno della P 5000.Ora aspettiamo il prezzo,anche sul sito della fantasea ,non c'è alcun prezzo.Salutoni
Sauro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #145
P5000 acquistata!
Notevole!
Già ero contento della 8400.

Ho postato una foto ad alta qualità. Potete vederla da questo link:

FOTO TEST NIKON COOLPIX P5000

...macchina appoggiata sul tavolo a 64ISO e CLICK!
Vuole essere solo un TEST, non la foto dell'anno. biggrin.gif

PS: guardatela in versione "ORIGINAL"
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #146
Ebbene si,anch'io ho acquistato la P 5000.
Attendevo da tempo che Nikon mettesse sul mercato una compatta di alto livello, da tenere si in tasca,ma che ti consentisse di operare secondo esigenze personali ,con regolazioni personalizzabili.Essendo Nikonista,dopo aver letto i vari interventi in questo forum,e dopo averla vista e toccata con mano,l'ho acquistata.
Ora dopo una rapida lettura del libretto d'istruzioni,ed un centinaio di scatti di prova,nelle diverse circostanze,posso dirmi soddisfatto della nuova arrivata.
Certo è che.essendo possessore anche di una CP 5400(che ora riservo solo per le foto subacquee) mi viene spontaneo fare i paragoni con quest'ultima.
Mi manca il grandangolo di 28 mm.,mi manca il raw,mi mancano le due cartelle dove memorizzare regolazioni predefinite,mi manca l'obiettivo con lenti ED e lenti asferiche,però d'altro lato ho il Vr.-un monitor da 2,5",una maggior velocità di scatto,ho 10 mega,anche se in un sensore cosi' piccolo, potevano bastare 6 forse 7,ho finalmente la luce per la messa a fuoco,è veramente una compatta,.......ma in definitiva con la P500 le foto sono splendide,e quindi sono convinto di aver fatto un ottima scelta.Da nikonista non potevo fare diversamente.
Ciao
Sauro
VI_FI_MA
Messaggio: #147
Mi presento è il mio primo messaggio nel forum mi chiamo Vincenzo, posseggo un corredo analogico nikon composto da nikon fe2,f55 e f6 e diversi obiettivi, da oggi pomeriggio sono possessere di una nikon coolpix p5000, devo dire che fino ad ora ero scettico sulla velocità di scatto (shutter lag) e sulla resa ad alti iso delle compatte nikon (alcune recenti di gamma alta non erano strabilianti anzi provandole le trovai lente e soprattutto con una resa che lasciava molto a desiderare già a 200iso), mi sono dovuto ricredere 800 iso buonissimi sapendo esporre e soprattutto bilanciando il bianco, insomma prestando attenzione a prima dello scatto, come con le mie adorate diapositive, si può avere un risultato stampabile a anche 1600 iso, soprattutto con la simpatica funzione b/n. Completa di tutti i modi di esposizione e di funzionamento vedi il manuale o megli oancora la prirità di diaframmi e la misurazione spot...insomma direi perfetta.Il raw....boh sinceramente in utte le compatte in cui c'è è di una lentezza estenuante in fase di savlataggio iberna la fotocamera e occupa molto spazio, mi sembra che i file regolando la nitidezza siano molto buoni già senza lavorarci dopo.
Aggiungo che ci ho montato il mio gigantesco metz mecablitz 54 mz-4in con sca , ed ha funzionato perfettamente in ittl comandando correttamente la parabola.Ora voglio prendermi l'aggiuntivo wide (non ho idea quanto sia grande) e sono a posto.
Sono contentissimo.... da domani foto all'aperto sempre dietro come un fedele e taccuino (finore era la mia contax t2 a pellicola, che non sarà comunque rimpiazzata dalla nikonina) per foto al volo.
Saluti
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #148
Ciao a tutti,
acquistando la P 5000, naturalmente Nital,Ho ricevuto anche una scheda memoria SD da 1GB della marca SimpleTech.
Non avevo mai sentito questa marca ,ho sempre acquistato marche come SanDisk o Kingston o Lexar.
Non essendo un esperto in materia ,vorrei capire:
-La qualità della scheda di memoria può influire sulla qualità della foto?
-La velocità di trasferimento dalla fotocamera alla scheda, dipende solo dalla fotocamera o anche dalla qualità della scheda?
-Le schede ad alta velocità esprimono le loro potenzialità solo nel trasferimento dati dalla fotocamera al computer ,o anche in altre occasioni?
Sono infinitamente grato a tutti coloro che sapranno colmare queste mie lacune.
Ciao
Salutoni
Sauro
ea00220
Messaggio: #149
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ May 11 2007, 02:37 PM) *

-La qualità della scheda di memoria può influire sulla qualità della foto?
Assolutamente no !

QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ May 11 2007, 02:37 PM) *

-La velocità di trasferimento dalla fotocamera alla scheda, dipende solo dalla fotocamera o anche dalla qualità della scheda?
Da entrambe. In genere le schede sono in grado di raggiungere transfer rate maggiori di quelli consentiti dalle fotocamere.

QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ May 11 2007, 02:37 PM) *

-Le schede ad alta velocità esprimono le loro potenzialità solo nel trasferimento dati dalla fotocamera al computer ,o anche in altre occasioni?
Usando un lettore esterno USB HiSpeed/Firewire, di solito, si ottengono prestazioni ancora migliori. Schede più performanti consentono di ottimizzare le prestazioni delle nuove fotocamere, in particolare nella registrazione dei filmati.

Infine ... SimpleTech è un marchio abbastanza noto.. wink.gif

Saluti

Pietro
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #150
QUOTE(ea00220 @ May 11 2007, 07:23 PM) *

Assolutamente no !

Da entrambe. In genere le schede sono in grado di raggiungere transfer rate maggiori di quelli consentiti dalle fotocamere.

Usando un lettore esterno USB HiSpeed/Firewire, di solito, si ottengono prestazioni ancora migliori. Schede più performanti consentono di ottimizzare le prestazioni delle nuove fotocamere, in particolare nella registrazione dei filmati.

Infine ... SimpleTech è un marchio abbastanza noto.. wink.gif

Saluti

Pietro

Grazie Pietro sei stato molto esauriente.Ora ritengo di avere le idee chiare.
Ciao
sauro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V  « < 4 5 6 7 >