FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Lightroom 1.0 e update a 1.1
Opinioni a confronto
Rispondi Nuova Discussione
sanvi
Messaggio: #26
Scusami, sto usando la versione trial di LR, non trovo negli strumenti a destra il comando a cursore per raddrizzare un'orizzonte, sono sicuro di averlo usato con la versione beta. Mi sai dire dov'è finito?

Grazie per i chiarimenti che ci dai!
Gabriele Castelli
Messaggio: #27
QUOTE(Marvin @ Feb 27 2007, 07:06 PM) *

Lighroom ha un modo di "pensare" nuovo. Per capirlo devi riadattare le operazioni che facevi fuori dal software o con l'utilizzo di altri. Con LR non sposti i RAW nella cartella selezione. Le foto "flaggate" sono già nella selezione. E non serve nemmeno che risalvi il NEF per apportare le correzzioni, o che salvi il JPEG. In wuel modo puoi salvare più versioni della stessa foto e ripescare quella che vuoi in un secondo tempo nella lista dei "snapshot". E tutto questo non porta via spazio sul PC! Ah, ricorda che la storia di TUTTE le operazioni te le ritrovi SEMPRE, anche dopo aver chiuso LR.
Anche io ho fatto un pò di fatica all'inizio per capire queste cose, ma poi il processo si fluidifica. Anche adesso ho qualche perplessità, ma man mano che ci lavoro mi risolvo tutti i questiti che avevo.
Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure


Capisco, in pratica Lightroom non crea un database di foto modificate, ma soltanto un database delle modifiche, cosa che in effetti è molto più 'smart'.
Non è proprio corretto dire che non occupa spazio su disco, ma ci siamo capiti, grazie 1000 per la spiegazione.

Già che ci sei e disponibile, ne approfitto subito: a che serve i formato .DNG (negativi digitali) ? Ho notato che esportando i rew in quel formato ottengo un file relativamente piccolo, ma che non so con che programma aprire.
Serve forse per una migliore archiviazione/stampa?

Grazie per l'aiuto, nel frattempo sto scaricando la guida grazie.gif
Marvin
Messaggio: #28
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 27 2007, 07:49 PM) *

Scusami, sto usando la versione trial di LR, non trovo negli strumenti a destra il comando a cursore per raddrizzare un'orizzonte, sono sicuro di averlo usato con la versione beta. Mi sai dire dov'è finito?

Lo trovi nel modulo "Develop". In basso a sinistra c'è una iconcina per fare il crop e ruotare. Quando lo clikki appaiono delle opzioni...provale.

QUOTE(chiwaz @ Feb 27 2007, 08:16 PM) *

Capisco, in pratica Lightroom non crea un database di foto modificate, ma soltanto un database delle modifiche, cosa che in effetti è molto più 'smart'.
Non è proprio corretto dire che non occupa spazio su disco, ma ci siamo capiti, grazie 1000 per la spiegazione.

Già che ci sei e disponibile, ne approfitto subito: a che serve i formato .DNG (negativi digitali) ? Ho notato che esportando i rew in quel formato ottengo un file relativamente piccolo, ma che non so con che programma aprire.
Serve forse per una migliore archiviazione/stampa?

Il database occupa veramente poco, qualche Kb!
Il DNG è il formato RAW originale Adobe e si apre con tutti i software Adobe. Questo discorso sarebbe da approfondire....
Furetto
Messaggio: #29
Il formato DNG, secondo Adobe ti da la garanzia di poter essere modificato anche in futuro da altri software, essendo il DNG un fomato RAW " aperto".
Sempre da fonti Adobe: trasformado il file in DNG non vengono perse informazioni, ma solo compattato il file.

Per raddrizzare l' immagine: vai in DEVELOP e guarda sopra la film strip- selezioni crop e vedrai che appare difianco lo strumentoraddrizza.
Massimo.Novi
Messaggio: #30
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 27 2007, 07:49 PM) *

...sto usando la versione trial di LR, non trovo negli strumenti a destra il comando a cursore per raddrizzare un'orizzonte, sono sicuro di averlo usato con la versione beta. Mi sai dire dov'è finito?


Ciao

Il controllo per ruotare l'immagine ha ora la forma di una "livella a bolla" e si trova nella parte inferiore della finestra "Develop".

Attivando l'icona di rotazione "Crop overlay" (icona a fianco di quella per la correzione occhi rossi, terza da sinistra) appaiono i vari controlli relativi.

Fai click sull'icona "Straighten tool" (la livella a bolla di colore giallo) poi posiziona la croce sul primo punto dell'orizzonte e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina fino alla fine dell'orizzonte. Rilasciando il pulsante sinistro l'immagine viene ruotata e appaiono i gradi di rotazione a fianco della scritta "Straighten".

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
n1c0
Messaggio: #31
Sto provando anch'io la versione trial di Lightroom 1.0 e devo dire che la trovo molto compatibile al mio modo di pensare la PP. Sto però cercando di capire se è possibile impostare una correzione automatica delle aberrazioni cromatiche e se è possibile correggere le distorsioni ottiche.

Avete informazioni a riguardo?

Saluti,

Nicola
Massimo.Novi
Messaggio: #32
QUOTE(n1c0 @ Feb 28 2007, 10:49 AM) *

Sto provando anch'io la versione trial di Lightroom 1.0 e devo dire che la trovo molto compatibile al mio modo di pensare la PP. Sto però cercando di capire se è possibile impostare una correzione automatica delle aberrazioni cromatiche e se è possibile correggere le distorsioni ottiche.



Ciao

Le aberrazioni cromatiche possono essere corrette (come si fa in Camera raw) nel passo "develop" ma non automaticamente. Però si possono impostare valori per un determinato obiettivo ad una determinata focale (entro certi limiti di diaframma l'AC rimane costante) e poi salvare il preset solo per quella correzione.

La distorsione ottica non è correggibile in Lightroom ma in Photoshop.

Saluti
plxmas
Messaggio: #33
sto provando lightroom trial definitivo con photoshop cs3 beta.
se ho ben capito
lightroom legge i NEF
posso applicare della impostazioni particolari quali WB, tono, esposizione ...
poi posso dire a lightroom di editare il file in photoshop cs3
qui mi consente tre scelte, editare il file originale, editarne una copia, editare una copia con gli aggiustamenti di lightroom.
posso poi scegliere di selezionare o meno "stack with original" ... quale utilizzare?
a questo punto qualsiasi sia la scelta non mi trovo più.
photoshop apre un file psd ... non il NEF che sto lavorando in lightroom.
è corretto tutto ciò?
Marvin
Messaggio: #34
Oggi ho partecipato alla lezione on-line dalla Santoni sul sito Adobe. Molte cose mi erano scappate...rimango sempre più colpito! biggrin.gif
Stò cercando di riprodurre la curva del modo I di Nikon, così da averla anche con LR. Il primo che ci riesce, in modo fedele, faccia un fischio!
marcomesa
Messaggio: #35
Interessante questo lightroom, se ho ben capito si comporta come pictureproject che quando va a modificare i nef, in pratica memorizza le modifiche dalle quali poi è sempre possibile tornare indietro (ad esempio posso croppare un'immaggine e se decido che ho tagliato troppo anche dopo aver chiuso il programma posso tornare indietro) chiaro e molto interessante.
Non ho trovato un comando per regolare i livelli però, solo il contrasto e le luci e ombre, possibile manchi un comando così importante?

Interessante il nuovo channel mixer (che uso abitualmente per il B&N) ma con tutti quei colori come faccio a sapere di non aver esagerato? Cioè il vecchio channel mixer di photoshop aveva 3 colori e la somma dei 3 la facevo arrivare a 100 (per non amplificare), con tutti sti colori come faccio a sapere che on ho superato il 100?
Marvin
Messaggio: #36
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 12:59 AM) *

Non ho trovato un comando per regolare i livelli però, solo il contrasto e le luci e ombre, possibile manchi un comando così importante?

I "livelli" di PS sono la stessa cosa di "exposure" di LR. Prova.
marcomesa
Messaggio: #37
hai ragione...
blacks sono i neri (ma va?)
recovery sono le alteluci
exposure sono i medi
c'è in più fill light che è a metà tra neri e medi...

Sto lightroom comincia a stuzzicarmi parecchio, l'idea di poter applicare le principale correzioni al file in maniera non distruttiva mi piace. di solito l'unica alternativa era salvarmi il file in psd con vari livelli di aggiustamento, 60 Mega ogni foto...un po' tanto!

Mi resta questo dubbio sul nuovo channel mixer...
marcomesa
Messaggio: #38
aggiungo un altra veloce considerazione, rispetto a picture project o Nx noto che i raw aperti con lightroom hanno decisamente meno definizione, cosa che tra l'altro on mi pare di essere l'unico ad averla notata. Il confronto l'ho fatto mettendo una accanto all'altro un psd elaborato con CS2 a partire da un nef uscito da Picture, mentre l'altro un raw elaborato solo in lightroom. C'è una differenza consistente.

Peccato perchè sto lightroom era molto interessante...
Massimo.Novi
Messaggio: #39
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 01:29 PM) *

...rispetto a picture project o Nx noto che i raw aperti con lightroom hanno decisamente meno definizione, cosa che tra l'altro on mi pare di essere l'unico ad averla notata. Il confronto l'ho fatto mettendo una accanto all'altro un psd elaborato con CS2 a partire da un nef uscito da Picture, mentre l'altro un raw elaborato solo in lightroom. C'è una differenza consistente.


Ciao

Un'altra veloce considerazione: Picture Project come tutti i programmi Nikon applica varie impostazioni interne ai file NEF. Lightroom usa il motore di Camera Raw che non applica alcuna impostazione in base ai dati di scatto Nikon (e come potrebbe se non si sa come usarli?).

Regolando la nitidezza in Lightroom e calibrando la risposta colore della propria macchina (ma non è una cosa immediata ed economica lo riconosco) i risultati sono ben diversi. Ma dipende da quanto tempo viene dedicato alla calibrazione iniziale di Lightroom ed alla necessità di trattamento immagini.

La "definizione" indicata credo sia intesa come un insieme di contrasto, nitidezza, tono ed altro. Le curve "custom" applicate dai software Nikon sono "gratis" ed è giusto che sia così.

Poi ci sono i gusti personali. Ancora più giusto.

PS ha tra l'altro una serie di possibili strumenti per aumentare la definizione "percepita" che per forza di cose Lightroom non può avere. Ma lightroom nasce come RAW Workflow Editor e non come un Photoshop ridotto. La catena Lightroom->Photoshop darebbe risultati sicuramente paragonabili (migliori?) della catena Picture Project->Photoshop.

Saluti
Ais
Messaggio: #40
Un'informazione: ho usato per un po' LR beta su mac e la cosa che mi aveva allontanato dal software era la mancanza della gestione dei profili colore...trasferendo il file in photoshop indicava un profilo colore mai sentito prima e trasformandolo in adobe rgb, i colori cambiavano completamente!
Il problema è stato risolto?
grazie.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #41
QUOTE(Ais @ Mar 1 2007, 03:07 PM) *

Un'informazione: ho usato per un po' LR beta su mac e la cosa che mi aveva allontanato dal software era la mancanza della gestione dei profili colore...trasferendo il file in photoshop indicava un profilo colore mai sentito prima e trasformandolo in adobe rgb, i colori cambiavano completamente!


Ciao

Non mi pare vi fosse alcun problema!

Innanzi tutto quale profilo è quello a cui ti riferisci? ProPhotoRGB? E' decisamente il migliore per la gestione fotografica ma è molto esteso. Esportando su Photoshop è possibile comunque indicare in Lightroom quale profilo usare (ProPhotoRGB, AdobeRGB o sRGB).

Se i colori "cambiano" completamente mi sa che invece di "convertire" da ProPhotoRGB ad AdobeRGB in PS forse usavi l'"assegnazione" che è una cosa non corretta su file che già contengono il profilo colore in quanto "sballa" la decodifica colore.

Saluti
praticus
Messaggio: #42
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 11:33 AM) *

hai ragione...
blacks sono i neri (ma va?)
recovery sono le alteluci
exposure sono i medi
c'è in più fill light che è a metà tra neri e medi...

Sto lightroom comincia a stuzzicarmi parecchio, l'idea di poter applicare le principale correzioni al file in maniera non distruttiva mi piace. di solito l'unica alternativa era salvarmi il file in psd con vari livelli di aggiustamento, 60 Mega ogni foto...un po' tanto!

Mi resta questo dubbio sul nuovo channel mixer...


..un'utile precisazione, del resto già esposta in altri 3D con qualche ulteriore spunto di riflessione....

Solo i software Nikon salvano le modifiche all'interno del NEF che quindi potremo aprire con tutte le modifiche con qualsiasi NX, Nikon View, PictureProject installato su qualsiasi computer.........con tutti gli altri raw converter s'impone l'obbligo di backuppare le directory/librerie o quant'altro sia usato per memorizzare le elaborazioni effettuate. Se per un qualche motivo la suddetta libreria/directory diventasse illeggibile dovreste ricominciare tutto daccapo. Spesso anche semplicemente spostarla crea problemi di sincronizzazione.
Un altro vantaggio del NEF oltre alla immediata migliore qualità nella gestione del file e questo mi pare del tutto naturale.
Di qui la mia titubanza nei software all-in-one............preferisco un veloce browser che mi permetta di visualizzare anche i nef modificati con NX (IView, phot-mechanics ed altri ricorsivamente ricordati in varie discussioni) per non perderne le potenzialità.

Un esempio di workflow molto rapido al quale ormai sono legato.......scelta dei files con iview-multimedia poi apro quelli rimasti con NX per le elaborazioni che ritengo opportune eventualmente passo il file su PS e salvo. Iview mi farà vedere sia il file modificato da NX che il tiff elaborato con PS l'uno accanto all'altro......backup settimanale a rotazione su 3 HD esterni et voilà.

Con lightroom devo rinunciare alla qualità immediata di NX, le sue regolazioni fini le sue potenzialità attuali e future ai vantaggi del NEF ed avere una frammentazione delle informazioni relative al medesimo file.

Ciao.... smile.gif



Massimo.Novi
Messaggio: #43
Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

Solo i software Nikon salvano le modifiche all'interno del NEF che quindi potremo aprire con tutte le modifiche con qualsiasi NX, Nikon View, PictureProject installato su qualsiasi computer.........con tutti gli altri raw converter s'impone l'obbligo di backuppare le directory/librerie o quant'altro sia usato per memorizzare le elaborazioni effettuate. Se per un qualche motivo la suddetta libreria/directory diventasse illeggibile dovreste ricominciare tutto daccapo. Spesso anche semplicemente spostarla crea problemi di sincronizzazione.


Sono d'accordo sulla necessità di non "frammentare" le informazioni (usando il formato DNG è comunque possibile) ma poichè il file NEF o lo scrivi con le librerie Nikon oppure rischi di danneggiarlo (vedi problemi recenti su Vista) allora diventa giocoforza dover gestire esternamente le informazioni di elaborazione.

Considera che gli altri convertitori RAW devono gestire PIU' MARCHE e non una sola (Nikon) e quindi è necessario trovare una soluzione che consenta di gestire allo stesso modo tutte le tipologie di RAW. Nikon gestisce una decina di RAW e stop. Ovviamente le necessità e le soluzioni sono diverse.

Inoltre ricordo che è possibile salvare le impostazioni di Lightroom nei file XMP come per Camera Raw e quindi salvare il file NEF originale e il file XMP per avere la garanzia di riprodurre le impostazioni. Photoshop CS3 (con Camera Raw 4) supporterà le impostazioni RAW date in Lightroom.

Già ora è possibile lo scambio Lightroom-Camera raw 3 ma si perdono le impostazione avanzate di Lightroom.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

Di qui la mia titubanza nei software all-in-one............preferisco un veloce browser che mi permetta di visualizzare anche i nef modificati con NX (IView, phot-mechanics ed altri ricorsivamente ricordati in varie discussioni) per non perderne le potenzialità.

Un esempio di workflow molto rapido al quale ormai sono legato.......scelta dei files con iview-multimedia poi apro quelli rimasti con NX per le elaborazioni che ritengo opportune eventualmente passo il file su PS e salvo. Iview mi farà vedere sia il file modificato da NX che il tiff elaborato con PS l'uno accanto all'altro......backup settimanale a rotazione su 3 HD esterni et voilà.


Non riesco a vedere IView come "veloce browser". IView è un catalogatore (o asset manager) e obbliga a importare i file (NEF, JPEG, AVI o qualsiasi) in un proprio catalogo unico (file) che fa riferimento e va risincronizzato manualmente con l'originale. Infatti deve creare anteprime interne e visualizza l'originale del file solo "on demand". Il vantaggio di IView per chi usa Capture è che visualizza le modifiche di NX perchè usa le librerie Nikon ma non è certo un "browser" come Adobe Bridge.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

Con lightroom devo rinunciare alla qualità immediata di NX, le sue regolazioni fini le sue potenzialità attuali e future ai vantaggi del NEF ed avere una frammentazione delle informazioni relative al medesimo file.


Posso altresì calibrare e regolare Lightroom in modo più accurato rispetto a Capture (attualmente) ma è qualcosa che ovviamente non è alla portata di tutti. Con Capture si ha una regolazione di massima calibrata per le immagini provenienti dalle macchine Nikon e questo per molti è una ragione fondamentale e validissima. Tra l'altro il controllo di Lightroom delle correzioni automatiche direttamente sull'istogramma è veramente molto, molto buono.

Il formato RAW è putroppo sempre un formato "proprietario" sia dal lato della macchina che da quello del software e obbliga a scegliere la "famiglia" di prodotti per gestirlo: Nikon, Adobe, Capture One, Bibble ecc... hanno modalità di operazione che rendono impossibile passare le impostazioni di sviluppo del RAW da un software all'altro.

Saluti

praticus
Messaggio: #44
Ciao manovi.....

QUOTE(manovi @ Mar 1 2007, 03:52 PM) *

Ciao
Sono d'accordo sulla necessità di non "frammentare" le informazioni (usando il formato DNG è comunque possibile) ma poichè il file NEF o lo scrivi con le librerie Nikon oppure rischi di danneggiarlo (vedi problemi recenti su Vista) allora diventa giocoforza dover gestire esternamente le informazioni di elaborazione.


Con DNG già avresti un doppione a meno di rinunciare al NEF hmmm.gif

QUOTE
Inoltre ricordo che è possibile salvare le impostazioni di Lightroom nei file XMP come per Camera Raw e quindi salvare il file NEF originale e il file XMP per avere la garanzia di riprodurre le impostazioni. Photoshop CS3 (con Camera Raw 4) supporterà le impostazioni RAW date in Lightroom.


E' esattamente quello che fanno tanti gli altri raw converter per default generando un file proprietario (lightzone, che trovo sempre più interessante, file.lzn.....Bibble file.bib ecc.....e risiamo alla frammentazione.


QUOTE
Non riesco a vedere IView come "veloce browser". IView è un catalogatore (o asset manager) e obbliga a importare i file (NEF, JPEG, AVI o qualsiasi) in un proprio catalogo unico (file) che fa riferimento e va risincronizzato manualmente con l'originale. Infatti deve creare anteprime interne e visualizza l'originale del file solo "on demand". Il vantaggio di IView per chi usa Capture è che visualizza le modifiche di NX perchè usa le librerie Nikon ma non è certo un "browser" come Adobe Bridge.


Se scarichi la CF/SD da Iview, ti crea anche le miniature e non devi importare alcunché, al massimo alla prima installazione dovrò fargli leggere i miei archivi ma poi non devo fare alcunché dato l'aggiornamento delle cartelle è automatico o manuale può deciderlo l'utente. Mi permetto anche di segnalare Photo-Mechanic di Camerabit. Il fatto che usi le librerie Nikon è un valore aggiunto, un vantaggio in più....non un difetto wink.gif

QUOTE
Posso altresì calibrare e regolare Lightroom in modo più accurato rispetto a Capture (attualmente) ma è qualcosa che ovviamente non è alla portata di tutti. Con Capture si ha una regolazione di massima calibrata per le immagini provenienti dalle macchine Nikon e questo per molti è una ragione fondamentale e validissima. Tra l'altro il controllo di Lightroom delle correzioni automatiche direttamente sull'istogramma è veramente molto, molto buono.


Si può fare tutto, ma mi devo un pò complicare la vita.....l'unico all-in-one che ho tentato di adottare definitvamente, da buon thinker different, è stato Aperture.....alla cui filosofia Lightroom si ispira,......un workflow iniziale fantastico, un'interfaccia eccellente.......ma ahimè la qualità dei NEF non è quella di NX.

QUOTE
Il formato RAW è putroppo sempre un formato "proprietario" sia dal lato della macchina che da quello del software e obbliga a scegliere la "famiglia" di prodotti per gestirlo: Nikon, Adobe, Capture One, Bibble ecc... hanno modalità di operazione che rendono impossibile passare le impostazioni di sviluppo del RAW da un software all'altro.


...condivido in linea teorica, nella pratica è uso comune salvare in jpeg/tiff per usi condivisi (stampa, web e quant'altro..) o anche di backup.

Con l'avvento del digitale il software di gestione diventa parte integrante dello scatto e della sua rappresentazione con la massima qualità possibile..........di qui la proliferazione di raw converter, l'impegno di varie software house e dei produttori di fotocamere su questo versante.

Ciao..... smile.gif




marcomesa
Messaggio: #45
Intanto grazie delle risposte.

Sulla definizione di certo cs2 con usm da ottimi risultati (purtroppo operazione irreversibile) mio avviso però è un'operazione che andrebbe fatta prima di tutto e non a valle. riconosco di non saper usare il software e che quello che in NX è maschera di contrasto o nitidezza, in LR venga ottenuta attraverso altre strade (interpreto bene?)

Più inspiegabile ho trovato il fato che dopo aver importato lo scatto LR vi applichi una sorta di elaborazione. Ho importato un paesaggio, appena importato la miniatura avevi le stesse tonalità che in picture project, dopo qualche secondo LR l'ha come elaborata cambiando le dominanti e come si vi avesse assegnato un nuovo profilo colore. Operazione che fa solo con i nef, mentre i psd restano perfetti. La cosa grave è che se tale nef viene aperto poi in cs2 questo manitene le dominanti sbagliate, Ad ora non ho trovato nulla che spieghi questo fenomeno.

Nx ha un motore molto potente a mio avviso, ma l'interfaccia la trovo brutta, quella di LR è di molto superiore e più intuitiva.

inoltre è una gran rottura che Nx scriva dentro il file nef e poi per elaborarlo in cs2 devo esportarlo per forza in tiff, con conseguente aumenti di file, prima e dopo e durante l'elaborazione.

Se come dice Manovi Cs3 supporterà le modifiche di LR beh allora siamo ad un workflow decisamente userfriendly. Con solo due software sono in grado di avere il mio file pronto alla stampa senza dover passare per formati intermedi (Peccato che non riesca a settare LR come vorrei con conseguenti problemi)
discorso diverso, molto diverso, sarebbe se le modifiche di Nx venissero lette da Cs2 o Cs3...Ma ancora LR avrebbe un'interfaccia decisamente più snella e veloce.

Messaggio modificato da marcomesa il Mar 1 2007, 06:15 PM
praticus
Messaggio: #46
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 06:10 PM) *

Intanto grazie delle risposte.

Sulla definizione di certo cs2 con usm da ottimi risultati (purtroppo operazione irreversibile) mio avviso però è un'operazione che andrebbe fatta prima di tutto e non a valle. riconosco di non saper usare il software e che quello che in NX è maschera di contrasto o nitidezza, in LR venga ottenuta attraverso altre strade (interpreto bene?)

Più inspiegabile ho trovato il fato che dopo aver importato lo scatto LR vi applichi una sorta di elaborazione. Ho importato un paesaggio, appena importato la miniatura avevi le stesse tonalità che in picture project, dopo qualche secondo LR l'ha come elaborata cambiando le dominanti e come si vi avesse assegnato un nuovo profilo colore. Operazione che fa solo con i nef, mentre i psd restano perfetti. La cosa grave è che se tale nef viene aperto poi in cs2 questo manitene le dominanti sbagliate, Ad ora non ho trovato nulla che spieghi questo fenomeno.

Nx ha un motore molto potente a mio avviso, ma l'interfaccia la trovo brutta, quella di LR è di molto superiore e più intuitiva.

inoltre è una gran rottura che Nx scriva dentro il file nef e poi per elaborarlo in cs2 devo esportarlo per forza in tiff, con conseguente aumenti di file, prima e dopo e durante l'elaborazione.

Se come dice Manovi Cs3 supporterà le modifiche di LR beh allora siamo ad un workflow decisamente userfriendly. Con solo due software sono in grado di avere il mio file pronto alla stampa senza dover passare per formati intermedi (Peccato che non riesca a settare LR come vorrei con conseguenti problemi)
discorso diverso, molto diverso, sarebbe se le modifiche di Nx venissero lette da Cs2 o Cs3...Ma ancora LR avrebbe un'interfaccia decisamente più snella e veloce.



Ciao Marco,
ti consiglierei di applicare la maschera di contrasto alla fine della post-produzione e non all'inizio......rischi di rovinare le sfumature più tenue ed i passaggi tonali più delicati. prova inoltre ad applicare con NX la "nitidezza" dal pannello "impostazioni fotocamera" anziché usare la maschera di contrasto......verificherai che l'effetto è sicuramente più gradevole senza sacrificare quanto sopra.

Circa l'interfaccia si tratta di prenderci familiarità, io per esempio ho trovato immediata quella di Aperture e molto più ostica quella di lightroom....

Circa la soluzione di scrivere tutto nel NEF anche questa è una questione di gusti........molti utenti, fra cui io, la preferiscono per i motivi già detti ed anche per la preparazione alla stampa non è indispensabile passare da PS, infatti con NX puoi effettuare oltre a varie correzioni anche selettive, ridimensionamento, il soft-proof, la assegnazione/conversione nel profilo desiderato, la trasformazione in CMYK ecc.......il tutto con un solo file.....senza livelli.....senza file di dimensioni elevate.........


Ciao... smile.gif

Messaggio modificato da francescofiorenza il Mar 1 2007, 06:49 PM
marcomesa
Messaggio: #47
i consigli sono sempre bene accetti, di solito io apllico la nitidezza poi lavoro il file in photoshop tramite livveli di regolazione(livelli, curve eventualmente channel mixer), con questo workflow non mi è possibile applicare la nitdezza alla fine. Mi chiedo tra l'altro se applicarla alla fine non vada a "falsare" il risultato, ad esempio se ho applicato una curva e dei livelli, fare lo sharpening alla fine non potrebbe portare a degli artefatti in situazioni particolari?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #48
QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 06:37 PM) *
... prova inoltre ad applicare con NX la "nitidezza" dal pannello "impostazioni fotocamera" anziché usare la maschera di contrasto......verificherai che l'effetto è sicuramente più gradevole...


Domande:
- la "nitidezza" delle "impostazioni fotocamera" è qualcosa di diverso da una maschera di contrasto?
- se la nitidezza di cui sopra è una maschera di contrasto e se la maschera di contrasto deve essere applicata come ultimo passo allora non è meglio impostare la "nitidezza" su "Nessuna"?



QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 06:48 PM) *

Mi chiedo tra l'altro se applicarla alla fine non vada a "falsare" il risultato, ad esempio se ho applicato una curva e dei livelli, fare lo sharpening alla fine non potrebbe portare a degli artefatti in situazioni particolari?


Mi sembra che esista un consenso pressoché unanime sul fatto che la maschera di contrasto vada sempre applicata come ultima operazione.
marcomesa
Messaggio: #49
ad essere sincero comunque io non applico la maschera di contrasto da cs2, in realtà da picture project lavoro sulla "nitidezza" dell'immagine che probabilmente è la stessa di Nx oppure ho detto una fesseria?
non si finisce mai d'imparare comunque ora so che se mi capita di applicare la usm lo farò come ultima operazione...
Marvin
Messaggio: #50
QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 06:10 PM) *


Più inspiegabile ho trovato il fato che dopo aver importato lo scatto LR vi applichi una sorta di elaborazione. Ho importato un paesaggio, appena importato la miniatura avevi le stesse tonalità che in picture project, dopo qualche secondo LR l'ha come elaborata cambiando le dominanti e come si vi avesse assegnato un nuovo profilo colore. Operazione che fa solo con i nef, mentre i psd restano perfetti. La cosa grave è che se tale nef viene aperto poi in cs2 questo manitene le dominanti sbagliate, Ad ora non ho trovato nulla che spieghi questo fenomeno.



LR carica il RAW grezzo, senza applicare alcuna impostazione tra quelle applicate in fase di ripresa sulle Nikon, al di fuori del WB, che riconosce quello impostato in macchina. Di sefault applica piccole correzzioni che sono il Brightness +50, il contrasto a +25, e lo sharpness a +25.
Personalmente con la D200 mi trovo bene ad impostare la nitidezza in "Alta" (sulla Nikon). Ovviamente LR non la vede e non mi applica lo sharpness da me voluto. Quindi sò già che ad ogni file RAW importato in LR dovrò applicare uno sharpness superiore, +50 o +70.
Stessa cosa vale con il colore, il contrasto etc...
Il problema di cui parli, del cambio dei colori quando importi le foto in LR è proprio dovuto a questo fenomeno. Se ci pensi puoi optare per il modo I, II, III...che non sono spazi colore, ma modi colore, cioè dei preset che Nikon suggerisce per ritratti (modo I), Still life, colori reali (modo II), paesaggio (modo III), per aiutare l'utente ad ottenere immagini già "pronte". Se ci fai caso il modo Nikon che più assomiglia al modo di pensare di Lightroom è il modo II, che Nikon chiama modo neutro, fedeltà dei colori, cioè senza alcuna enfatizzazione dei toni dell'incarnato piuttosto che dei blu dei cieli o dei verdi dei boschi...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »